CristianoDeCesaris
Jan 14 2015, 08:59 AM
Buongiorno a tutti.
Ieri sera ho fatto alcune prove in condizione di scarsa luce con le ottiche attualmente in mio possesso.
Le prove sono state fatte con Nikon D40 a ISO 200, sempre a TA e velocità di scatto moltiplicata di 1,5 rispetto alla lunghezza focale di scatto.
Le prove a 18 e 35 mm sono fatte a ISO 200.
Le prove a 55 e 85 mm sono fatte a ISO 400.
Con il 16-85 ho scattato anche utilizzando il VR, chiudendo di 2 stop.
Ogni consiglio e critica è ben accetto, dato che sono alle prime armi. Spero di non aver fatto errori!
Mi piacerebbe molto fare una comparativa più completa tra 18-70; 18-105VR; 16-85, così da capire le differenze tra queste ottiche. In rete trovo 1000 pareri diversi!Ottiche protagoniste della comparativa:
AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G (non VR)
AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II (non VR)
AF-S DX Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G ED (non VR)
AF-S DX Zoom-Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR18-55 (non VR) a 18mm:
16-85 VR a 18mm:
16-85 VR a 18mm (VR attivo):
-------------
18-55 (non VR) a 35mm:
16-85 VR a 35mm:
mm:
35mm f1.8:
16-85 VR a 35mm (VR attivo):
18-55 (non VR) a 55mm:
55-200 (non VR) a 55mm:
16-85 VR a 55mm:
16-85 VR a 55mm (VR attivo):
55-200 a 85mm:
16-85 VR a 85mm:
16-85 VR a 85mm (VR attivo):
buzz
Jan 14 2015, 09:38 AM
Una serie di foto tutte sottoesposte, che cosa vuole indicare?
robermaga
Jan 14 2015, 11:10 AM
Scusa se te lo dico, ma non capisco il senso di queste prove. Sono così sottoesposte che se ci sono, le differenze non si vedono.
Una prova seria dovrebbe essere sempre fatta su cavalletto, specchio rialzato, scatto ritardato e a più distanze: infinito, media distanza e breve distanza e a tutti i diaframmi e per quanto riguarda uno zoom, a tutte le focali. E poi comparare i diversi scatti e confrontare i diversi oggetti. un lavorone .... lascerei perdere.
Ma nella sostanza e per quel filo di esperienza che posso avere ti dico questo: mettendo da parte il fisso 35 che alla sua focale non può che essere superiore agli zoom, fra quelli che citi non vi sono grandissime differenze dal punto di vista della resa ottica. Da questo punto di vista il migliore è il 16-85 perché è il più costante a tutti i diaframmi e a tutte le distanze. Buono pure il 18-70 e simile come costruzione. Un filo sotto il 18-55, ma è quello che costa meno.
Poi non guarderei solo la resa ottica (intesa come risoluzione del dettaglio). Guarderei la distorsione alle varie focali, guarderei come lavora in controluce, guarderei come sta dal punto di vista delle aberrazioni cromatiche; anche se tutto questo è oggi facilmente correggibile in post produzione. E guarderei la costruzione dell'ottica, aspetto sottovalutato, ma che alla lunga paga.
Da quello che ho detto emerge che (complessivamente) il 16-85 è di gran lunga il migliore, ha più estensione focale, parte da 16 (importantissimo, siamo sul grandangolo VERO), ha il VR. Del resto costa 3 volte il piccolo 18-55.
Ciao
Roberto
P.S. dimenticavo .. il 55-200 non lo conosco.
CristianoDeCesaris
Jan 14 2015, 11:51 AM
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2015, 11:10 AM)

Ti ringrazio per indicazioni e suggerimenti di cui farò tesoro.
Avevo fatto una prova a casa in condizione di scarsa luce per vedere le differenze di luminosità tra i 3 zoom, e ho postato qui il risultato.
Non avrei mai immaginato che il 55-200 alla focale di 55 e 85 mm fosse più luminoso del 16-85.
Deduco però che questa prova risulta inutile da un punto di vista pratico nel forum, pertanto se i moderatori sono d'accordo direi che si può chiudere/cancellare questa discussione.
ribaldo_51
Jan 14 2015, 02:09 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2015, 11:10 AM)

...... Non avrei mai immaginato che il 55-200 alla focale di 55 e 85 mm fosse più luminoso del 16-85.
Quello peraltro lo potevi anche dedurre dalle caratteristiche degli obbiettivi.