Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
blink80
Buongiorno a tutti!
Vorrei un consiglio, ho intenzione di sostituire il mio 18-105 con un'ottica più performante, e sono indeciso tra il 17-55 2.8 o il 16-85 3.5.
Il dubbio non è dato dalla evidente differenza di prezzo e di qualità a favore del 17-55 , ma dal fatto che, essendo in possesso anche del 70-300 VR, temo che sentirei la mancata copertura di range da 55 a 70, focale secondo me importante in molte situazioni.
O eventualmente potreste indicarmi qualche altra soluzione? (budget disponibile equivalente ad un 17-55 usato)
Ringrazio in anticipo chi mi sarà di aiuto!
Buone foto.
matteosaba1980
QUOTE(blink80 @ Jan 15 2015, 11:30 AM) *
Buongiorno a tutti!
Vorrei un consiglio, ho intenzione di sostituire il mio 18-105 con un'ottica più performante, e sono indeciso tra il 17-55 2.8 o il 16-85 3.5.
Il dubbio non è dato dalla evidente differenza di prezzo e di qualità a favore del 17-55 , ma dal fatto che, essendo in possesso anche del 70-300 VR, temo che sentirei la mancata copertura di range da 55 a 70, focale secondo me importante in molte situazioni.
O eventualmente potreste indicarmi qualche altra soluzione? (budget disponibile equivalente ad un 17-55 usato)
Ringrazio in anticipo chi mi sarà di aiuto!
Buone foto.


Per conto mio il buco da 55 a 70 non lo senti nemmeno, fossi in te andrei tranquillo sul 17-55 e bada bene che io il 16-85 ce l'ho e ne sono contentissimo ma il 17-55 è un altra cosa tutta un altra storia.
rickyweb
Tra 55 e 70 in dx (82.5 e 105mm equivalenti) ci stanno le focali tipiche da ritratto. Io non ne potei fare a a meno, ma è soggettivo.

17-55 e 16-85 sono due concezioni diverse di obiettivo che rispondono ad esigenze diverse.
Valutane non solo l'utilizzo che ne faresti, ma anche ingombri e pesi. Quando avevo la dx presi il 24-70, eccellente ma scomodo da portare dietro, specie nelle occasioni più disimpegnate, cosa che mi costrinse all'acquisto di un tuttofare da affiancargli.

Il 16-85mm l'ho avuto ed è difficile pentirsi dell'acquisto, sebbene non sia un'ottica pro. Potrebbe convivere con un buon fisso.
Alex_Murphy
Se sostituisci il 18-105 perché non ti soddisfa sappi che con un 16-85 o con un 17-55 otterresti le stesse identiche foto e la delusione sarà doppia. Piuttosto approfondisci la composizione, la corretta messa a fuco e soprattutto la post produzione. Controlla sempre di scattare con tempi che ti evitino il micromosso e di mettere a fuoco nel punto giusto (spesso l'effetto di questi due errori vengono confusi con poca nitidezza dell'obiettivo). Solo quando otterrai ottimi risultati con il 18-105 allora potresti pensare di sostituirlo.

Al posto tuo, però, non sostituirei il 18-105 (è un ottimo tuttofare stabilizzato) ma gli affiancherei un 35mm f/1.8 G che costa meno di 200€ ma vale molto di più.

Ps. hai presente i siti turistici ufficiali delle varie città (tipo turismoroma, turismomilano, visitlondon, visitmadrid, ecc..), ho conosciuto un ragazzo che ha venduto le sue foto ad uno di questi siti che le ha pubblicate per tutto il 2013... Ebbene tutte realizzate con D7000, 18-105, tutte su treppiede (con VR disattivato) e diverse con un filtro ND 10 stop davanti... veramente dei capolavori!
MacMickey
QUOTE(blink80 @ Jan 15 2015, 11:30 AM) *
Buongiorno a tutti!
Vorrei un consiglio, ho intenzione di sostituire il mio 18-105 con un'ottica più performante

su che reflex?
blink80
QUOTE(MacMickey @ Jan 15 2015, 10:26 PM) *
su che reflex?

D90
MacMickey
QUOTE(blink80 @ Jan 15 2015, 11:30 AM) *
Buongiorno a tutti!
Vorrei un consiglio, ho intenzione di sostituire il mio 18-105 con un'ottica più performante, e sono indeciso tra il 17-55 2.8 o il 16-85 3.5.
Il dubbio non è dato dalla evidente differenza di prezzo e di qualità a favore del 17-55 , ma dal fatto che, essendo in possesso anche del 70-300 VR, temo che sentirei la mancata copertura di range da 55 a 70, focale secondo me importante in molte situazioni.
O eventualmente potreste indicarmi qualche altra soluzione? (budget disponibile equivalente ad un 17-55 usato)
Ringrazio in anticipo chi mi sarà di aiuto!
Buone foto.



Il 17-55 ti da una cosa che la tua D90 apprezzerà: + luce!!!
il resto delle alternative non vale la pena secondo me.

La mancata copertura esiste, potresti valutare un piccolo sforzo e tenere comunque il 18-105. Usato quanto ne ricaveresti? Se poi a breve vedi che non ne senti la necessità lo vendi.

Alla fine 55 mm equivalgono quasi all'85 in FX, considerata già una focale da ritratto. E poterlo scattare a 2,8 è una bella soddisfazione!

L'unica alternativa che vedo è NON cambiare il tutto fare ed aggiungere un paio di fissi luminosi, da usare all'occorrenza, un 35 e un 85 ad esempio?
robermaga
Se sostituisci il 18-105 perché non ti soddisfa sappi che con un 16-85 o con un 17-55 otterresti le stesse identiche foto e la delusione sarà doppia. Piuttosto approfondisci la composizione, la corretta messa a fuco e soprattutto la post produzione. Controlla sempre di scattare con tempi che ti evitino il micromosso e di mettere a fuoco nel punto giusto (spesso l'effetto di questi due errori vengono confusi con poca nitidezza dell'obiettivo). Solo quando otterrai ottimi risultati con il 18-105 allora potresti pensare di sostituirlo.

Al posto tuo, però, non sostituirei il 18-105 (è un ottimo tuttofare stabilizzato) ma gli affiancherei un 35mm f/1.8 G che costa meno di 200€ ma vale molto di più.


Pure io sono di questa scuola di pensiero. Il 17-55 è una gran bella ottica, ma la tipologia non è quella del tuttofare che invece identifico nel 16-85 e nel 18-105. Ma se ti interessa lavorare spesso a quelle focali ampie a f2,8 o a f4, allora prendilo ( se lavori a 5,6, non ha senso). Se invece è una attività saltuaria andrei su un 35 o un 28 o un 50 fissi o su due di essi a tuo piacimento. Altra roba credimi ...

Ciao
Roberto
Emmol
Ciao anche io sono un (felice) possessore del 18-105.
Potrei chiederti cosa non ti soddisfa? che tipo di salto di qualita vorresti fare?
Io sono d'accordo con chi ti ha consigliato l'accoppiamento di un buon fisso, come il 35 mm. Al max prendi due fissi luminosi..35 e 85 come qualcun altro ti ha gia detto...
Emanuele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.