Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dozer86
Ciao a tutti,
devo comprare il 16-35 f/4 però so che diversi utenti hanno riscontrato un problema di infiltrazione di luce nelle lunghe esposizioni.
A qualcuno di voi è capitato? Se sì, è risolvibile in assistenza?
Per prevenire la cosa stavo pensando di comprare un buon usato, in modo da provarlo. Quindi vorrei anche sapere: il difetto si presenta appena si inizia ad usare l'obiettivo nuovo o compare nel tempo? In questa seconda ipotesi nemmeno comprarlo usato potrebbe tenermi al sicuro...
Gian Carlo F
QUOTE(dozer86 @ Jan 15 2015, 10:00 PM) *
Ciao a tutti,
devo comprare il 16-35 f/4 però so che diversi utenti hanno riscontrato un problema di infiltrazione di luce nelle lunghe esposizioni.
A qualcuno di voi è capitato? Se sì, è risolvibile in assistenza?
Per prevenire la cosa stavo pensando di comprare un buon usato, in modo da provarlo. Quindi vorrei anche sapere: il difetto si presenta appena si inizia ad usare l'obiettivo nuovo o compare nel tempo? In questa seconda ipotesi nemmeno comprarlo usato potrebbe tenermi al sicuro...


ho letto a suo tempo, ma non ho mai rilevato il problema in 2 anni
Marco Senn
4 anni, mai successo. E di lunghe esposizioni ne noi fatte tante.
Clood
QUOTE(dozer86 @ Jan 15 2015, 10:00 PM) *
Ciao a tutti,
devo comprare il 16-35 f/4 però so che diversi utenti hanno riscontrato un problema di infiltrazione di luce nelle lunghe esposizioni.
A qualcuno di voi è capitato? Se sì, è risolvibile in assistenza?
Per prevenire la cosa stavo pensando di comprare un buon usato, in modo da provarlo. Quindi vorrei anche sapere: il difetto si presenta appena si inizia ad usare l'obiettivo nuovo o compare nel tempo? In questa seconda ipotesi nemmeno comprarlo usato potrebbe tenermi al sicuro...


2 anni di perfezione
neom
Avuti due da quando uscito e nessun problema del genere su lunghe esposizioni.
Ho wualche dubbio che ci sia mai stato un problema delgenere.
Tranne casi conclamati, a volte basta un filtro "sbagliato" o un errore di scatto (tipo oculare aperto con forte fonte di luce)a creare aloni strani...
korra88
curiosità, ma da dove entrerebbe questa infiltrazione di luce? si sa?
Marco Senn
QUOTE(korra88 @ Jan 17 2015, 06:46 PM) *
curiosità, ma da dove entrerebbe questa infiltrazione di luce? si sa?


Dalla finestrella delle distanze di maf presumo. Non so da dove altro. Con la D800 ho grossi problemi di entrata luce dall'oculare, con qualsiasi ottica, ma basta oscurarlo.
korra88
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2015, 07:02 PM) *
Dalla finestrella delle distanze di maf presumo. Non so da dove altro. Con la D800 ho grossi problemi di entrata luce dall'oculare, con qualsiasi ottica, ma basta oscurarlo.

eventualmente, una bella copertura in neoprene dovrebbe risolvere tutto
Gian Carlo F
mi pare di aver letto anche da dove ci sono i tastini VR e A/M.
Ma potrei sbagliare, comunque è da un bel po' che non se ne parla
ThELaW
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2015, 08:42 PM) *
mi pare di aver letto anche da dove ci sono i tastini VR e A/M.
Ma potrei sbagliare, comunque è da un bel po' che non se ne parla



4 anni e nessun tipo di problema. Ho fatto anche pose di 6 minuti
Marco Senn
QUOTE(ThELaW @ Jan 18 2015, 07:37 PM) *
4 anni e nessun tipo di problema. Ho fatto anche pose di 6 minuti


Io anche di più però è un problema che, suppongo, non si manifesta nelle situazioni in cui sia io che tu abbiamo fotografato, semplicemente perché luce che possa infiltrarsi non ce n'è... Si manifesta in situazioni con luce abbondante quando per avere i tempi lunghi si usano filtri da 10 stop o più.
ThELaW
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2015, 07:40 PM) *
Io anche di più però è un problema che, suppongo, non si manifesta nelle situazioni in cui sia io che tu abbiamo fotografato, semplicemente perché luce che possa infiltrarsi non ce n'è... Si manifesta in situazioni con luce abbondante quando per avere i tempi lunghi si usano filtri da 10 stop o più.

Le pose lunghe le ho sempre fatte col big stopper attaccato.
Forse i primi esemplari hanno sofferto di questo problema. È da tener presente, però, che il mirino della fotocamera va sempre chiuso!
So che. I mancherà molto, ma devo fare il passaggio al 14-24 e me ne devo disfare purtroppo :(
Marco Senn
QUOTE(ThELaW @ Jan 18 2015, 07:45 PM) *
ma devo fare il passaggio al 14-24 e me ne devo disfare purtroppo :(


Ci pensavo anche io... ma quanto mi offrono è davvero poco e quindi ho deciso di tenerlo...
dozer86
QUOTE(korra88 @ Jan 17 2015, 06:46 PM) *
curiosità, ma da dove entrerebbe questa infiltrazione di luce? si sa?


purtroppo non sono riuscito a capire molto bene...da un recensione su juza un utente ha scritto così

"ho dovuto inviare pure il 16-35 in assistenza, anche l'obiettivo ha infatti un problema noto: su esposizioni superiori ai 25" e scattando ad ISO elevati, per un problema dovuto al VR, che se anche disattivato rimane comunque ''acceso'', l'obiettivo genera aloni rossi negli scatti che rovinano gli scatti stessi. In assistenza mi hanno sostituito il VR e corretto l'infiltrazione luce (da quello che c'è scritto sulla fattura), ora però è di nuovo in assistenza perchè me lo hanno restituito che è quasi impossibile montarlo sul bochettone della reflex, non so per quale motivo, ma è durissimo da agganciare. Questo difetto di aloni/striature rosse è stato riscontrato da diversi altri utenti (per esempio ci sono molti topic sul forum di dpreview ed anche un articolo sul sito di Tom Hogan) e anche il mio obiettivo presentava per l'appunto questo fastidioso problema, non so se è riparabile in quanto in rete si leggono pareri contrastanti, da un test al volo che ho fatto dopo il primo intervento questo problema mi pareva comunque essere scomparso (almeno spero)"

e si trovano altre cosa simili sparse nel web...più che altro essendo già passato per la D600 mi roderebbe un po' comprare un altro prodotto difettoso messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.