Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucciluigi
Premesso che in fotografia naturalistica i mm di ob. non bastano mai! attualmente posso contare su questa attrezzatura:

Nikkor 80-200 mm f-2,8 + TC 1,4X ( in FX 280 mm, in DX 420mm);
Cat. 500 mm f. 6,3 (750 mm in DX) Obiettivo difficile da impiegare su soggetti in movimento non essendo AF;

Pertanto volendo avvicinarmi alla fotografia naturalistica da appostamento stavo pensando di acquistare un super tele (possibilmente zoom) con budget sui 2000 Euro ....

Un obiettivo che mi sta tentando e' il Tamron 150-600 mm f. 5-6,3 (in DX diventerebbe un 220-900 mm) e questo ob. potrei impiegarlo anche in altri ambiti.

Avrei trovato anche un Nikkor nuovo Nikon Af-S Nikkor 300Mm F/4 If-Ed che sulla mia D610 dovrebbe funzionare a poco piu' di 1000 Euro che duplicato manterrebbe ancora una luminosita' accettabile, nulla da dire sull'ottica ma non e' zoom ....

Altrimenti continuando a coprire il range sino ai 500 mm con le ottiche che ho gia', mi piacerebbe buttarmi su il Fieldescope Nikon EDG 85+FSA-L2 che pi permetterebbe di coprire il range da 500-1750 con f. 5,9-21 in FX e ben 750-2625 mm in DX!!!! Certo senza AF e con una vignettatura in FX nel range 500-750 mm ...... (come spesa siamo all'incirca nel budget). Inoltre utilizzando il Fieldscope con il suo oculare e riprendendo da questo si arriva ad avere un obbiettivo che raggiunge e supera i 4500 mm ............. (ovvio solo per usi particolari) ...

Clicca per vedere gli allegati


Sono proprio indeciso sul da farsi, qualcuno di voi ha provato il Fieldscope Nikon EDG 85?
lucciluigi
Naturalisti dove siete??? rolleyes.gif
omysan
il tammy 150 600 ( se ben ricordo) ne ho sentito parlare bene, e anche sigma a tirato fuori due bimbi mica da ridere... su altri forum ci sono delle belle discussioni con prove varie...

curiosita l'80-200 è afd? che tc hai usato? ne vale la pena o perde molto?
sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Jan 19 2015, 09:31 AM) *
Naturalisti dove siete??? rolleyes.gif



..........a comperare una calcolatrice, saltasse fuori pure una possibile D7100 in ulteriore crop 1,3x il calcolo si fa complesso e i millimetri di focale schizzano a manetta, qualche marziano potrebbe pure lamentarsi a riguardo della sua privacy, biggrin.gif

scherzi a parte un minimo di luminosità è richiesto e la distanza di ripresa poi è altrettanto determinante, in caso contrario il risultato sarà un soggetto ingrandito si ma con la stessa nitidezza percepita da un miope senza occhiali.

saro
lucciluigi
QUOTE(omysan @ Jan 19 2015, 02:38 PM) *
il tammy 150 600 ( se ben ricordo) ne ho sentito parlare bene, e anche sigma a tirato fuori due bimbi mica da ridere... su altri forum ci sono delle belle discussioni con prove varie...

curiosita l'80-200 è afd? che tc hai usato? ne vale la pena o perde molto?

E' il Nikkor AF 80-200 f. 2,8 ED D e lo duplico con il Sigma Apo 1,4x , con il quale va bene, l'AF non rallenta vistosamente e sei a 280 mm in FX e 420 in ritaglio DX con f. 4.
Ne vale la pena duplicare???? Preferirei non farlo .... qualcosa si perde e dato che l'80-200 e' una bella lente se posso ne faccio a meno.

Si ho letto le recensioni sia del Tamron che del Sigma 150-600 e sembrerebbe migliore il Tamron ...... tra l'altro si risparmiano anche un po' di biglietti verdi!
sarogriso
@Luigi

prima avevo scordato: utilizzando il Fieldscope se montato come nella immagine che hai postato basta un nulla per innescare delle vibrazioni infinite con le dovute conseguenze.

saro
lucciluigi
Il Fieldscope utilizzato nel range 500/750 mm credo che si comporti ne piu' ne meno come un supertele non stabilizzato ..... quindi con ii problema del mosso negli scatti dovuti sia alle vibrazioni prodotte dal fotografo che dalle condizioni ambientali (vento), andando oltre quelle focali la tecnica fotografica deve necessariamente cambiare .... scatto remoto, specchio alzato, possibilmente monitor esterno per visualizzare la messa a fuoco ........ ed in ogni caso la MF e' sempre e solo manuale ......

E' una tipo di fotografia adatta, necessariamente, per soggetti piu' statici ......

fedebobo
Però, guarda caso, non mi pare di aver mai visto buone cose col fieldscope. Secondo me deve considerarsi come una specie di ripiego. Io starei comunque su obiettivi dedicati alle foto. Hai già un ottimo telezoom, quindi non vedo problemi ad una eventuale ottica fissa più spinta.
Anche perché uno zoomone buio 150-600 o roba del genere, è tutt'altra cosa da un 80-200 f2,8 (anche come ingombri e peso).

Saluti
Roberto
lucciluigi
Hai ragione @fedebobo ..... il Nikkor AF 300 mm f.2,8 + un TC1,4 o 1,7 sarebbe perfetto! pur non essendo zoom ..... ma e' fuori portata purtroppo.

L'80-200 f. 2,8 va molto bene, ma per la foto naturalistica e' corto ..... e duplicato non basta quasi mai .....

Ci sarebbe sempre il Nikon Af-S Nikkor 300Mm F/4 If-Ed .... nuovo ad un prezzo accettabile, che sfruttando il fattore DX diventerebbe un 450 mm e/o duplicandolo con un TC 1,7 diventerebbe in FX un 510 mm ma a f. 6,8 (un po' buio) ...

Non c'e' molta scelta nei super tele/zoom su quelle focali e con il mio budget.

Io ho avuto modo di provare una volta sola e per poco tempo uno fieldscope della Swarovski, veramente un bell'oggetto, ma richiede un approccio fotografico che e' lontano dalle mie abitudini e che comunque non e' assolutamente da fotografia dinamica, per quanto mi dicano che si riesca comunque a fare con un po' di abitudine con le lunghezze focali piu' corte.
Mauro Villa
Lascia perdere i field di qualsiasi marca, sono poco nitidi e difficili da non far vibrare, sono eccellenti per fare quello per cui sono stati progettati, osservare.

Ti consiglio il 300/4 afs con un tc, il 14 o il 17 a tua scelta ma funziona bene anche con il 20, certo che usare il crop della D6108(se ho letto bene) non è il massimo una qualsiasi Dx fa meglio.

Comunque ho sentito parlare bene anche del Tamron 150-600, ci farei un pensierino provandolo.
lucciluigi
Ho la D610, il crop in DX e' l'ultima spiaggia!!! ..... infatti la mia indecisione principale e' tra i Il 300 mm Nikon +TC ed il 150-600 Tamron che essendo zoom concede una maggiore elasticita' di uso.

Pensando anche di non farne un uso solo per naturalistica ma anche per foto sportiva lo zoom e' sicuramente piu' versatile.

Provarlo sarebbe bello, ma non conosco nessuno che ce l'abbia.
sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Jan 19 2015, 04:00 PM) *
Il Fieldscope utilizzato nel range 500/750 mm credo che si comporti ne piu' ne meno come un supertele non stabilizzato ..... quindi con ii problema del mosso negli scatti dovuti sia alle vibrazioni prodotte dal fotografo che dalle condizioni ambientali (vento), andando oltre quelle focali la tecnica fotografica deve necessariamente cambiare .... scatto remoto, specchio alzato, possibilmente monitor esterno per visualizzare la messa a fuoco ........ ed in ogni caso la MF e' sempre e solo manuale ......

E' una tipo di fotografia adatta, necessariamente, per soggetti piu' statici ......


Concordo su tutto o quasi, hai dimenticato una cosa di primaria importanza che già prima avevo accennato, quello che sta sotto al gruppo macchina/ottica influisce in maniera determinante, tu prova a montare anche solo un trecento nel modo illustrato del Fiedscope, accendi il live view e sfiora con un dito l'estremità dell'ottica, le parti in movimento del corpo macchina agiscono uguale quando va bene ma solitamente anche peggio, fai la stessa prova con il complesso appoggiato completamente su un sacco pieno di sabbia o similare e vedi che l'effetto cala drasticamente, te lo dico perché ho sia il trecento più tc 14 e 17 e pure un Televid 77 Leica che è molto simile al tuo, ma che uso solo per osservazione.

saro
maxbunny
Posseggo l'AF-S 80-200/2,8, lente eccellente, ma in Italia, anche moltiplicato, è corto per la fotografia naturalistica. Ho sentito parlare molto bene del 150-600 Tamron, a dire il vero ho visto anche i risultati perchè lo usa una signora che incontro spesso nei capanni dove vado a fotografare. Da un pò di anni unso l'accoppiata AF-S 300/4 + TCII 1,7, da un anno gli ho affiancato la D800 la quale in Dx mi permette un ulteriore ingrandimento. Nella mia gallery, se vuoi, puo farti un'idea.
Ciao
lucciluigi
Ciao @maxbunny le tue foto sono molto belle!

Allora restringendo la cerchia dei papabili in ordine d'interesse:

1° - Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 Di VC USD, prezzo (nuovo) sui 970 Euro;

2° - Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S, prezzo (nuovo) sui 1800 Euro (ma attualmente non disponibile);

3° - Sigma Obiettivo 150-500mm-F/5-6.3-AF APO DG OS HSM, Prezzo (nuovo) sui 680 Euro;

Tra il primo ed il secondo c'e' una bella differenza, come mai dicono che sia migliore il Tamron? Tra le altre cose il Sigma 150-600 e' perfettamente tropicalizzato ...
Czech_Wolfdog
Non escludere il 300 f4 +tc fisso, tanto anche i zoomoni alla fine li usi quasi sempre alla massima focale e quindi...
lucciluigi
Non l'ho escluso il Nikkor 300 f.4+TC anche perché come lente e' molto valida, e sarei sui sui 1000 di spesa ...... ma limitando il TC a 1,4X altrimenti diventa troppo chiuso il diaframma.

Mi frena il fatto che facendone un uso non solo per naturalistica, dove effettivamente alla fine si usano tutti i mm a disposizione! , ma anche per fotografia sportiva lo zoom risulta decisamente piu' comodo ...... in fondo la foto naturalistica e' un hobby mentre quella sportiva e' lavoro .....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.