
Qualche mese fa ho subìto il furto della D300s e del Tamron 24-70 f/2.8, ed ho dovuto rassegnarmi all'idea di ricomprare parte dell'attrezzatura.
Ho colto l'occasione per fare il fatidico passaggio al full-frame, ed ho acquistato una D600 usata. Trattandosi di una spesa inaspettata, mi sono trovato a corto di liquidità e mi sono limitato a prendere un AF-D 50mm f/1.8, giusto per ricominciare a scattare.
A questo punto mi sono reso conto della qualità di un obiettivo del genere, e mi sono orientato verso la scelta di farmi un corredo di fissi (con molta calma, visto che le disponibilità economiche sono quelle che sono...)
Ho quindi preso un AF-D 85mm f/1.4 e ne sono entusiasta, praticamente è sempre montato.
Finita la premessa, veniamo alla domanda.
Mi affascina parecchio il mondo della macro fotografia, e stavo pensando di sostituire l'85mm con un AF-S 105mm f/2.8 VR, per dedicarmi un po' a questo tipo di scatto.
Secondo voi, mi potrei pentire della scelta, magari nel momento di fare ritratti? Dovendo scendere a compromessi, sarebbe preferibile comprare dei tubi di estensione e tentare di fare macro con l'85mm?
Ho letto parecchio a proposito dell'uso del 105mm per i ritratti, ma non riesco a prendere una decisione.
Mi dareste dei pareri in merito?