Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
woop
Ciao,
per quanto riguarda il test obiettivi, conoscete il sito photozone.de ? Cosa ne pensate dell'attendibilità di quei test ?

c'è la prova di quasi tutti gli obiettivi, sia in abbianamento ad una FX che DX; mi sembra una libreria di informazioni notevole, salvo non conoscerne l'attendibilità.

smile.gif
twinspak
Ciao, il sito è molto quotato, se non erro danno informazioni molto attendibili ed è un buon punto di riferimento e di partenza per esaminare le ottiche
Cesare44
Si, in effetti il sito è fatto molto bene, ma per quanto mi riguarda, i test dei siti internet sono da prendere sempre con le molle in quanto nessuno campa d'aria...

Comunque, ognuno è libero di pensarla come meglio crede.

ciao
woop
QUOTE(Cesare44 @ Jan 22 2015, 03:04 PM) *
i test dei siti internet sono da prendere sempre con le molle in quanto nessuno campa d'aria...


non è per polemica ma per approfondimento e capire meglio:

ci sono altre fonti che fanno test e "campano d'aria"/non hanno interessi ?

le riviste le scarterei di sicuro, senza soldi muoiono ancor più facilmente di un sito internet


PS
anche di questo sito un esterno darebbe un giudizio assolutamente di parte al 100% senza possibilità di appello, eppure nonostante ciò è molto frequentato e valutato positivamente
twinspak
C'è da dire che comunque qualsiasi opinione, proprio per il significato intrinseco della parola, è personale, quindi un ottica può andare bene per me ma non per qualcun altro.
Per questo motivo è sempre bene cercare in giro consigli e magari affidarsi ad altri test/comparazioni o prove personali, anche se poi ognuno dice la sua e si possono trovare mille pareri discordanti
Cesare44
QUOTE(woop @ Jan 22 2015, 04:46 PM) *
non è per polemica ma per approfondimento e capire meglio:

ci sono altre fonti che fanno test e "campano d'aria"/non hanno interessi ?

le riviste le scarterei di sicuro, senza soldi muoiono ancor più facilmente di un sito internet
PS
anche di questo sito un esterno darebbe un giudizio assolutamente di parte al 100% senza possibilità di appello, eppure nonostante ciò è molto frequentato e valutato positivamente Su questo in grassetto mai detto il contrario

nessuna polemica, come ho detto, ognuno può pensarla come vuole, ci mancherebbe...

Ad esempio tu scarti le riviste, io invece leggo con interesse una rivista, dove trovo i grafici MTF e i commenti che spesso coincidono con le esperienze più o meno approfondite che riesco a fare in pratica.

ciao


QUOTE(woop @ Jan 22 2015, 04:46 PM) *
non è per polemica ma per approfondimento e capire meglio:

ci sono altre fonti che fanno test e "campano d'aria"/non hanno interessi ?

le riviste le scarterei di sicuro, senza soldi muoiono ancor più facilmente di un sito internet
PS
anche di questo sito un esterno darebbe un giudizio assolutamente di parte al 100% senza possibilità di appello, eppure nonostante ciò è molto frequentato e valutato positivamente Su questo in grassetto mai detto il contrario

nessuna polemica, come ho detto, ognuno può pensarla come vuole, ci mancherebbe...

Ad esempio tu scarti le riviste, io invece leggo con interesse una rivista, dove trovo i grafici MTF e i commenti che spesso coincidono con le esperienze più o meno approfondite che riesco a fare in pratica.

ciao
mperdomi
Ho confrontato i vari test su Photozone con un sito equivalente USA (se ricordo bene) e ho notato una notevole differenza di giudizio.
L' unico obiettivo valutato con medesimo punteggio è stato il 14-24 Nikon (ho confrontato solo alcuni zoom grandangolo).
Photozone è sempre stato più restrittivo con le varie valutazioni. Se riesco a rintracciare il sito usa ve lo propongo in modo che possiate,
anche voi, controllare.
giovanni949
Poichè sono un assiduo lettore di Dpreview che notoriamente per i test si appoggia ai DXO labs ho sempre tenuto d'occhio le classifiche che questi propongono ed aggiornano continuamente. So bene che qualcuno, peraltro con grande successo, è riuscito a far girare un'immagine molto negativa dei suddetti test, ma io trovo che siccome non posso andare a testare tutte le ottiche che potrebbero interessarmi e comunque le foto pubblicate nelle gallerie, seppure interessanti, non possono essere che puramente indicative sia in quanto ridimensionate sia perchè ignoriamo tutti quanto sia ferma la mano dell'autore e quanta esperienza e sapienza questi spende nelle sue opere (con le dovute eccezioni dei maestri che tutti ben conosciamo) dunque credo che avere un solido punto di partenza è un buon inizio.
Ovvio che se un'ottica è valutata 45 punti ed un'altra 40 non è che la prima è l'olimpo e la seconda è un cesso, ma se andate a vedere fra un Otus da 40 punti ed un superzoom 15/300 con punteggio 8 l'indicazione ha il suo bel peso.
Già ma DXO non campa d'aria! Questo sarebbe vero se testasse solo gli Zeiss e ne dicesse solo meraviglie, ma quando si testano centinaia di ottiche di tutti i marchi ed alla fine si stila una classifica in cui ci sono i primi e gli ultimi ... cosa vuoi inquinare con i soldini ? E comunque supposto che DXO voglia essere tenero con Tamron (putacaso) e pompa un po le sue ottiche, alla fine comunque avrò una classifica dei Tamron in cui ci saranno i migliori ed i peggiori ed avrò una classifica dei Nikkor etc. etc. e comunque non dimentichiamo mai che le grandi case hanno i loro megauffici legali per cui nessuno si può permettere di sparare bufale o inquinare i test a pena di querela e richiesta di rettifica.
Diverso è il caso ad es. di Ken Rockwell che testa le ottiche singolarmente e stranamente non ci trova quasi mai difetti, e tuttavia un'occhiata anche al Ken non guasta perchè comunque il segreto è visitare i vari tester, si vedrà che in fondo i pareri hanno una solida base convergente, basta saperli depurare dagli inquinamenti.
Il link
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings

P.S. per cortesia chi non crede nei test non mi aggredisca, semplicemente non li guardi (Aristotele insegna).
robermaga
Tutti vanno presi con le molle, e l'obiettività assoluta non esiste, ma per chi ne testa molti e confrontandoli fra loro qualche indicazione si trova, non c'è dubbio.
Quello che mi piace di Photozone è che non si limita agli mtf e poco d'altro. Il commento riguarda spesso solidità o meno dell'ottica, giudizio sul peso e bilanciamento, la costruzione, la velocità Af, la qualità dello sfocato, la resistenza al flare... cose che spesso sono sottovalutate dal comune amatore. Poi è fuori di dubbio che ognuno deve lavorare con la propria zucca.

Roberto
Gian Carlo F
gira e rigira a me piace molto Photography Life......
In modo chiaro e semplice fornisce ottime informazioni su ottiche, fotocamere ed altro.....
Le sue valutazioni le ho quasi sempre trovate in sintonia con le mie.
Per le mie scelte mi baso di più su situazioni concrete, su esperienze mie (ben poche ovviamente) e di terzi di cui mi fido, soprattutto di questo forum.
woop
ho letto i vostri riscontri alla mia domanda iniziale

- Credo che un sito internet ha il vantaggio di essere una vera libreria dati, mentre con le riviste, per avere lo stesso risultato è necessario aver comprato o comprare ogni numero (compreso gli speciali). Io ad esempio ho provato a farlo in altre settore merceologico, e vi assicuro che è difficile avere a disposizione tutti i numeri di una certa rivista, mentre con Internet con qualche click fai tutto. La via di mezzo è la rivista che vende i test on-demand, ma non tutti lo fanno.

- Bisognerebbe distinguere i dati tecnici (dati oggettivamente recuperabili da una macchina) dai commenti ai dati.
I primi dovrebbero teoricamente essere il più possibile allineati da tester a tester, per i secondi chiaramente si entra nella sfera della soggetività

- Tanto tempo fa ho comprato un 17-35 f2.8 che viene definito da veramente moltissimi su questo forum come uno dei vetri miglior riusciti e performanti. In Photozone gli viene dato un punteggio solo medio, nulla di eccezionale. Questo mi ha fatto pensare un pò
Gian Carlo F
QUOTE(woop @ Jan 26 2015, 05:29 PM) *
ho letto i vostri riscontri alla mia domanda iniziale

- Credo che un sito internet ha il vantaggio di essere una vera libreria dati, mentre con le riviste, per avere lo stesso risultato è necessario aver comprato o comprare ogni numero (compreso gli speciali). Io ad esempio ho provato a farlo in altre settore merceologico, e vi assicuro che è difficile avere a disposizione tutti i numeri di una certa rivista, mentre con Internet con qualche click fai tutto. La via di mezzo è la rivista che vende i test on-demand, ma non tutti lo fanno.

- Bisognerebbe distinguere i dati tecnici (dati oggettivamente recuperabili da una macchina) dai commenti ai dati.
I primi dovrebbero teoricamente essere il più possibile allineati da tester a tester, per i secondi chiaramente si entra nella sfera della soggetività

- Tanto tempo fa ho comprato un 17-35 f2.8 che viene definito da veramente moltissimi su questo forum come uno dei vetri miglior riusciti e performanti. In Photozone gli viene dato un punteggio solo medio, nulla di eccezionale. Questo mi ha fatto pensare un pò


Secondo me contano tantissimo i gusti personali...... a me piace la nitidezza, ad un'altro lo sfuocato, ad un'altro ancora la luminosità, i toni, ecc......Ciascun elemento lo "pesiamo" in modo diverso, la sintesi non può che essere diversa, questo credo sia un motivo.

Poi conta molto anche il supporto (sensore più o meno denso o addirittura pellicola) su cui usiamo la nostra ottica).

Alla fine la forbice dei giudizi, nostri ma anche della rete, è sempre abbastanza ampia.

Non ho voluto citare la partigianeria, anche quella purtroppo influisce! unsure.gif
Cesare44
QUOTE(woop @ Jan 26 2015, 05:29 PM) *
ho letto i vostri riscontri alla mia domanda iniziale

- Credo che un sito internet ha il vantaggio di essere una vera libreria dati, mentre con le riviste, per avere lo stesso risultato è necessario aver comprato o comprare ogni numero (compreso gli speciali). Io ad esempio ho provato a farlo in altre settore merceologico, e vi assicuro che è difficile avere a disposizione tutti i numeri di una certa rivista, mentre con Internet con qualche click fai tutto. La via di mezzo è la rivista che vende i test on-demand, ma non tutti lo fanno.

- Bisognerebbe distinguere i dati tecnici (dati oggettivamente recuperabili da una macchina) dai commenti ai dati.
I primi dovrebbero teoricamente essere il più possibile allineati da tester a tester, per i secondi chiaramente si entra nella sfera della soggetività

- Tanto tempo fa ho comprato un 17-35 f2.8 che viene definito da veramente moltissimi su questo forum come uno dei vetri miglior riusciti e performanti. In Photozone gli viene dato un punteggio solo medio, nulla di eccezionale. Questo mi ha fatto pensare un pò

la mia non vuole essere una crociata pro o contro nessun sito in particolare, ma io mi sono sempre posto alcune domande:
- credo che ciascuno di noi abbia un'idea di quanto costa attrezzare e soprattutto mantenere in efficienza un laboratorio per eseguite test rigorosi, sia in termini di strumentazioni, che vanno implementate di continuo, sia in termini di risorse umane, dato che anche loro mangiano tutti i giorni;
- altro aspetto, da non sottovalutare, la gelosia, e la segretezza con cui i produttori, in qualsiasi campo industriale, tengono nascosti, non solo i progetti, ma anche i test che vengono eseguiti sui loro prodotti.

Basterebbero solo queste scarne informazioni per capire, che questi siti così definiti "indipendenti" non campano d'aria e che quindi, qualsiasi giudizio, in termini di affidabilità va preso "cum grano salis".

Dal momento che ci sono, ben vengano, vale sempre il consiglio di darci un'occhiata, ma alla fine della fiera, se puoi cerca sempre di provare le ottiche che stai per comprare.

Riferito al 17 35 mm, che hai, ti ci ritrovi nel giudizio di Photozone? Se si meglio così, altrimenti, fai come me, che lo uso con soddisfazione da molti anni, e senza paragonarlo a niente, mi accontento delle sue qualità, sia ottiche che costruttive.

ciao


Stanchino
DXO mi piace moltissimo Mi sono ritrovato in alcuni suoi valori, spesso simili ad altri trovati online.

Però il suo valore aggiunto per me, è che alla fine dei conti tira fuori un indicatore (semi) oggettivo che consente di fare confronti con altre ottiche evitando commenti soggettivi (un classico è: "ottimo, visto il prezzo", che non vuol dire nulla visto che si può dire lo stesso di un bicchiere da 1 euro). Mi pare che poi da noi vadano considerati altri aspetti non valutati dai suoi test: sfocato, rapidità autofocus, presenza VR, massima apertura, peso, ecc. per giustificare un prezzo doppio a parità di qualità ottica e per farsi una propria graduatoria.
Infatti un obiettivo con giudizio 43 sarà otticamente migliore di un altro 23, e un obiettivo 23, magari da tutti indicato come superdefinito, tanto definito non è; poi ognuno fa le scelte. Cioè aiuta a fare confronti assoluti e non solo relativi.

A me sta servendo per decidere se prendere ottiche fisse (e quali) o zoom mentre su altri siti trovi solo confronti relativi tra zoom oppure tra fissi e io volevo capire quanto perdo (ovviamente) con lo zoom: il 20%? il Doppio? Nulla? (ricordo in una discussione un confronto tra due foto prese alla medesima focale e medesimosoggetto con uno zoom ed un fisso e si discuteva se la qualità era la stessa)

Volevo però capire le critiche che sono girate sul sito quali erano o il link alla discussione (per non prendere per oro colato un sito se non lo merita, in altre parole è proprietà di una qualche ditta di obiettivi?)

grazie.gif
Czech_Wolfdog
Anche secondo me vanno presi cum grano salis. Tutti i siti di prove, a parte uno, non indicano a quale distanza scattano i test...di solito pochi metri a una mira, ma la resa di un'ottica può variare molto se con il fuoco a infinito o a due metri, per esempio.

Inoltre le differenze reali tra obiettivi di una stessa classe spesso sono così poco percepibili in un contesto reale, che francamente a pochi punti su un grafico mtf preferisco una solida costruzione, affidabilità e velocità e precisione af, per dire.

Cesare44
QUOTE(mtdbo @ Jan 27 2015, 10:08 AM) *
DXO mi piace moltissimo Mi sono ritrovato in alcuni suoi valori, spesso simili ad altri trovati online.

Però il suo valore aggiunto per me, è che alla fine dei conti tira fuori un indicatore (semi) oggettivo che consente di fare confronti con altre ottiche evitando commenti soggettivi (un classico è: "ottimo, visto il prezzo", che non vuol dire nulla visto che si può dire lo stesso di un bicchiere da 1 euro). Mi pare che poi da noi vadano considerati altri aspetti non valutati dai suoi test: sfocato, rapidità autofocus, presenza VR, massima apertura, peso, ecc. per giustificare un prezzo doppio a parità di qualità ottica e per farsi una propria graduatoria.
Infatti un obiettivo con giudizio 43 sarà otticamente migliore di un altro 23, e un obiettivo 23, magari da tutti indicato come superdefinito, tanto definito non è; poi ognuno fa le scelte. Cioè aiuta a fare confronti assoluti e non solo relativi.

A me sta servendo per decidere se prendere ottiche fisse (e quali) o zoom mentre su altri siti trovi solo confronti relativi tra zoom oppure tra fissi e io volevo capire quanto perdo (ovviamente) con lo zoom: il 20%? il Doppio? Nulla? (ricordo in una discussione un confronto tra due foto prese alla medesima focale e medesimosoggetto con uno zoom ed un fisso e si discuteva se la qualità era la stessa)

Volevo però capire le critiche che sono girate sul sito quali erano o il link alla discussione (per non prendere per oro colato un sito se non lo merita, in altre parole è proprietà di una qualche ditta di obiettivi?)

grazie.gif

in parte mi trovi d'accordo con quello che scrivi, cioè che questi siti servono per farsi un'idea di massima, è quello che di solito faccio, ma rimango fermo nella convinzione che se mi serve un'ottica, dato che il mio è un hobby, aspetto, prima o poi, di poterla provare.

A proposito del sito che ti piace, non metto assolutamente in dubbio la capacità e la professionalità di nessuno, capisco pure che vengano presentati degli abstract, in quanto la maggior parte dei test, infarciti di numeri e diagrammi, sarebbero di una noia mortale, e poco comprensibili ad un vasto pubblico come può essere quello della rete, a cui appartengo.

Le mie critiche, se vogliamo chiamarle così, si possono riassumere in quello che ho precedentemente scritto, a cui aggiungo, se vuoi, puoi verificare chi annovera tra i propri clienti, ci trovi molti produttori giapponesi, ma non tutti, così come manca il Ghota dell'ottica tedesca.

ciao
Stanchino
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2015, 04:15 PM) *
in parte mi trovi d'accordo con quello che scrivi, cioè che questi siti servono per farsi un'idea di massima, è quello che di solito faccio, ma rimango fermo nella convinzione che se mi serve un'ottica, dato che il mio è un hobby, aspetto, prima o poi, di poterla provare.

A proposito del sito che ti piace, non metto assolutamente in dubbio la capacità e la professionalità di nessuno, capisco pure che vengano presentati degli abstract, in quanto la maggior parte dei test, infarciti di numeri e diagrammi, sarebbero di una noia mortale, e poco comprensibili ad un vasto pubblico come può essere quello della rete, a cui appartengo.

ciao


Trovo grafici, istogrammi, mappe e simili molto più facili da capire di giri di parole.
Se un valore risulta sotto la soglia di sufficienza è sotto la soglia di sufficienza, punto. Poi puoi valutare che per quel prezzo... per l'uso poco intensivo che ne fai... che altrimenti non potresti comunque prendere quello + fico... ma questo lo voglio decidere io.
Frasi del tipo: la qualità ottica è eccezionale, considerando il prezzo e il diaframma fisso a tutte le focali, a me non dicono niente: l'ottica fa schifo ma che vuoi dalla vita virgola pezzente, oppure l'ottica è molto buona ed essendo poco costosa e ad F fisso diventa eccellente nel complesso?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.