QUOTE(ges @ Jan 26 2015, 12:31 AM)

Parlare di ottica "troppo spinta", intendendo con questo termine troppo lunga, nella fotografia macro ha poco significato, nel senso che qualsiasi lunghezza focale scegli (60mm, 105mm o 200mm) le cose non cambiano: il risultato è sempre un rapporto di ingrandimento 1:1 e si ha la stessa profondità di campo.
Le uniche cose che cambiano sono la prospettiva (l'angolo di campo) e la distanza minima di messa a fuoco. Proprio su quest'ultimo aspetto - a parte il costo e il peso - è da considerare la scelta. Se vuoi fotografare insetti o farfalle devi stare più lontano possibile per non farle scappare e allora è meglio una focale lunga, se invece vuoi fotografare fiori puoi avvicinarti quanto vuoi e quindi va bene anche una focale più corta.
Senza nulla togliere alle osservazioni e consigli degli altri, questa è la risposta e il consiglio più giusto. Quello che molti non valutano nell'acquisto di un macro è proprio la
distanza di lavoro (distanza lente frontale senza paraluce-soggetto al rapporto di 1/1) sulla quale non insisterò mai abbastanza. A questo proposito ci sono ottiche che nel rapporto 1/1 si allungano molto e altre invece (IF) che non si allungano affatto.
La distanza di lavoro non necessariamente è meglio lunga, a volte è invece indispensabile che sia corta, come nella riproduzione di piccola oggettistica, dettagli di numismatica, spesso nello still-life e spesso nelle foto di fiori. Mentre più lunga è indispensabile nella naturalistica e lunghissima (200) in chi si cimenta nelle foto di rettili e insetti pericolosi/paurosi.
Sta di fatto che più si sale di focale e più le difficoltà aumentano, più diventa difficile l'uso a meno libera e meno il nostro lavoro si lega a una scampagnata, per diventare specialistico con tanto di cavalletto, levatacce (gli insetti sono immobili di mattina presto) pannelli riflettenti, slitte micrometriche ecc.
Per questo io che non ce l'ho (ma ho un vecchio 55, un nuovo 60 e un vecchio 200 AIS) consiglio un 105 che si può considerare il "normale" fra i macro e fra questi non potendo economicamente arrivare al superlativo Zeiss Makro-Planar 100, penserei al 105 AFS Nikon che ha una DdL di cm15,4 e non disdegnerei neppure nell'usato un Micro-Nikkor AFD 105 f2,8 di qualità simile, un po più piccolo e leggero e con la DdL di 13,5.
Ciao
Roberto