QUOTE(assassino @ Feb 5 2015, 03:43 PM)

Buongiorno, innanzitutto grazie per le risposte. Vi voglio aggiornare sulle mie sciocchezze.
Preso da un colpo di testa e voglia di esagerare ho preso il sigma 105 HSM f2,8(f2,8 è solo con fuoco oltre i 2 metri), il quale lo trovo ben fatto, ma cosi pesante che mi sembra di avere il parkinson quando scatto a mano libera;) ed altre cosine che nn mi sono piaciute.
PENTIMENTO: Fortunatamente posso restituirlo per prendere il nikon 60 o 85 ricordo che scatto in DX.
DOMANDA: tutti mi consigliate il 60mm per i ritratti, ma se non sbaglio la focale ideale per fare ritratti è 85mm oltre all' angolo di campo, sopratutto per le distorsioni che questa focale non introduce fotografando volti, sia in dx che in fx. E' una cosa errata questa? Altrimenti vado si 60mm sicuro!
certamente la focale 85 mm è più indicata per i ritratti, ma nel tuo caso, il 60 micro ha un'angolo di campo pari ad un 90, ed essendo un micro, ha minore distorsione. Quindi in teoria, sul formato APS-C il micro 60 mm, ottimo obiettivo, andrebbe più che bene.
Come qualcuno ti ha detto, la macro si fa con gli obiettivi adatti, così come i ritratti, anche se nessuno ti vieta di usare un macro nella ritrattistica, ma il rovescio della medaglia, è che questo vetro, sfoggia una nitidezza elevata, non proprio indicata nel ritratto femminile, dove vengono messe ancor più in evidenza le imperfezioni della pelle.
Se ti limiti a pochi ritratti, passi pure, ma se di sovente, ti capita di scattare ad eventi dove dovrai ritoccare 3 o 400 foto per volta, prova e poi ne riparliamo.
Per me, faresti meglio prendere un 85 mm che come sfocato, è sicuramente meglio, è più luminoso, il che non guasta, e se ti vuoi cimentare con la macro, prendi un AI/AIS 55 micro, tanto, la macro si fa in manuale, e generalmente su cavalletto.
IMHO
ciao