Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
c.cris
Ciao a tutti,

prima di scrivere, ho letto tantissime discussioni esistenti sugli obiettivi zoom, sulle loro comparazioni, sui loro pro e contro. Ho trovato un sacco di informazioni utili, tutte esposte in modo oggettivo e corredato di motivazioni. Non sono riuscito però (mea culpa) a trarne una conclusione per la mia necessità, quindi creo questa discussione (spero di non contravvenire troppo..!)

Come ho scritto nel post di presentazione, ho da poco una D7100 con obiettivo kit 18-105 VR. Sono un assoluto principiante, e ho alle spalle poche migliaia di scatti con una D90 (che purtroppo mi è stata rubata).

Ad ogni modo, finora ho capito alcune cose:
- non sono pienamente soddisfatto di come vengono le foto scattate in "auto" (credo che questo sia un buon segno..! tongue.gif )
- non mi piace fotografare le cose statiche (piazze), nè gli animali in natura, invece mi piace moltissimo cogliere momenti di viaggio, soprattutto urbani (si dice "street"?) ma a distanza (un bambino che ride guardando un cane che gioca, due vecchietti che giocano a carte in un tavolino laggiù in fondo, la signora che stende i panni alla finestra lassù al secondo piano di questa viuzza in questo borgo antico, ecc).

Ora che ho la fortuna di poter fare pratica con questa macchina fantastica, cercherò di impratichirmi con le tecniche per questo tipo di foto (composizione, bilanciamento, ecc). Da numerosi post, ho capito (e concordo), che è la pratica continua il vero motore di un buon fotografo, e non bisogna ricorrere subito a sostituire la lente. Ciononostante, mi sento un pò limitato dalla lunghezza del mio 18-105, e vorrei valutare un obiettivo a lunghezze ben maggiori, che mi permettano - appunto - di cogliere la situazione senza essere presente nella scena.

Dopo questa interminabile premessa (!!), ecco dunque la domanda che vi faccio:

Quale obiettivo mi consigliereste, considerando che:
- Vorrei 1 obiettivo tuttofare: non è un grosso problema se è grande e pesante, ma vorrei però averne con me uno solo e non smontarlo mai (tipo un 18-300)
- Tra un dettaglio e l'altro, mi è capitato di scattare un paesaggio al tramonto: a 18 non ho avuto alcun problema, e non sentivo l'esigenza di lunghezze inferiori. Se però avessi fossi stato limitato a 55 o a 70 non credo ce l'avrei fatta
- Il tipo di "dettagli" che voglio immortalare non si addice molto all'uso del cavalletto (dunque credo che un buon VR sia obbligatorio)
- I "dettagli" che cerco sono spesso bui, e certo non voglio usare un flash, per cui credo che serva una lente molto luminosa (corretto?)
- Ultima cosa: tra un dettaglio e l'altro scatto spesso a mia moglie e/o alla nostra cagnetta a diaframma molto aperto. Non solo a loro, ma anche a loro dettagli (l'occhio, ecc).

Esiste dunque un obiettivo "perfetto" per me, oppure non lo hanno ancora inventato?!? laugh.gif

Ah dimenticavo.. Il mio budget non è illimitato.. rolleyes.gif

Grazie in anticipo!!!


buzz
o il 18-300 o una serie di ottiche luminose.
simonegiuntoli
QUOTE(buzz @ Jan 31 2015, 06:03 PM) *
o il 18-300 o una serie di ottiche luminose.

Pollice.gif
c.cris
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 31 2015, 06:30 PM) *
Pollice.gif


Grazie! Ma il 18-300 è sufficientemente luminoso o è.. una bestemmia?! unsure.gif
Cesare44
QUOTE(c.cris @ Jan 31 2015, 06:36 PM) *
Grazie! Ma il 18-300 è sufficientemente luminoso o è.. una bestemmia?! unsure.gif

luminosità e escursioni focali ampie, come può essere un 18 300 mm, (16X), non vanno d'accordo, anzi stanno sempre a litigare messicano.gif

Se guardi agli zoom, ti accorgi che non troverai nessun zoom con escursione focale superiore a 3X che apra più di f/2.8
Per fare un esempio, il Nikon il 70 200 mm f/2.8 ha un escursione inferiore a 3X.

ciao
c.cris
QUOTE(Cesare44 @ Jan 31 2015, 07:38 PM) *
luminosità e escursioni focali ampie, come può essere un 18 300 mm, (16X), non vanno d'accordo, anzi stanno sempre a litigare messicano.gif

Se guardi agli zoom, ti accorgi che non troverai nessun zoom con escursione focale superiore a 3X che apra più di f/2.8
Per fare un esempio, il Nikon il 70 200 mm f/2.8 ha un escursione inferiore a 3X.

ciao


Grazie Cesare, non mi è chiara una cosa: essendo la D7100 una non-full-frame, la lunghezza focale reale va moltiplicata per 1.3? O la moltiplicazione va fatta solo su alcune lenti? Una lente che arriva a 200 è molto limitante, rispetto a una che arriva a 300, oppure la differenza è poca? Ultima cosa: a che valore di F una lente si può definire molto luminosa?

Grazie!
ribaldo_51
QUOTE(c.cris @ Feb 1 2015, 01:13 AM) *
Grazie Cesare, non mi è chiara una cosa: essendo la D7100 una non-full-frame, la lunghezza focale reale va moltiplicata per 1.3? O la moltiplicazione va fatta solo su alcune lenti? Una lente che arriva a 200 è molto limitante, rispetto a una che arriva a 300, oppure la differenza è poca? Ultima cosa: a che valore di F una lente si può definire molto luminosa?

Grazie!

per la lunghezza focale, non reale ma apparente (quella reale non cambia) non devi moltiplicare per 1,3 ma per 1,5.

secondo me un obbiettivo si può considerare molto luminoso fino a f2,8.

per quanto riguarda il paragone tra una lente che arriva a 200 e una che arriva a 300 non è questione di essere limitante ma di cosa e come vuoi fotografare, per come la vedo io se non ti interessa la naturalistica per lo street 200 sono piùche sufficenti (forse anche esagerati).

Attenzione che gli zoom f 2,8 sono impegnativi come costo e come ingombro/peso
Lapislapsovic
QUOTE(c.cris @ Jan 31 2015, 05:42 PM) *
Ciao a tutti,

........
Dopo questa interminabile premessa (!!), ecco dunque la domanda che vi faccio:

...........

Esiste dunque un obiettivo "perfetto" per me, oppure non lo hanno ancora inventato?!? laugh.gif

......

Non è stato ancora inventato purtroppo e penso che almeno per i prossimi 20 anni nemmeno lo inventeranno rolleyes.gif , detto ciò mettiamoci l'anima in pace e se vogliamo mantenere un minimo di versatilità, ci prendiamo un 17-55 f/2,8 ed un 70-200 VR1 entrambi usati ed andiamo in giro per il mondo con la D7100 rolleyes.gif , con 1700 eurini dovresti cavartela rolleyes.gif

Il fattore di moltiplicazione da usare per calcolare l'angolo di campo di un obiettivo che passa da FX a DX è 1,5 per Nikon e 1,6 per Canon, ovvero un 200 mm su FX sulla D7100 avrà come angolo di campo l'estensione di un 300mm wink.gif

Fai le prove col simulatore per vedere la differenza di angolo di campo

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator

Ciao ciao
c.cris
Grazie a tutti per le risposte. Pian piano comincio a capire, anche se.. ho ancora qualche dubbio:
- se ho capito bene, una lente FX montata su una "non-full-frame" appare 1,5 volte più lunga (es: 200-->300), mentre una lente DX montata sulla stessa macchina appare così com'è (es: 200-->200)... giusto?!?
- uno zoom che indica solo una apertura (es: 70-200 f/2.8) vuol dire che consente di avere tale apertura sia alla lunghezza minima che alla massima?

Dunque le varie soluzioni consigliate sono:
- 18-300 (molto pratico ma poco luminoso)
- Vari fissi (poco pratici ma molto luminosi, e (credo) non troppo costosi)
- 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 (abbastanza pratici (solo 2), molto luminosi ma molto costosi)

hmmm.gif
buzz
QUOTE(c.cris @ Feb 1 2015, 11:48 AM) *
Grazie a tutti per le risposte. Pian piano comincio a capire, anche se.. ho ancora qualche dubbio:
- se ho capito bene, una lente FX montata su una "non-full-frame" appare 1,5 volte più lunga (es: 200-->300), mentre una lente DX montata sulla stessa macchina appare così com'è (es: 200-->200)... giusto?!?
- uno zoom che indica solo una apertura (es: 70-200 f/2.8) vuol dire che consente di avere tale apertura sia alla lunghezza minima che alla massima?

Dunque le varie soluzioni consigliate sono:
- 18-300 (molto pratico ma poco luminoso)
- Vari fissi (poco pratici ma molto luminosi, e (credo) non troppo costosi)
- 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 (abbastanza pratici (solo 2), molto luminosi ma molto costosi)

hmmm.gif


SBAGLIATO!!!!
le focali delle lenti sono sempre le stesse.
una lente FX copre un formato di 24x36mm, una DX copre metà di questo formato.
una lente FX montata su macchina DX "è sprecata" perchè viene sfruttata solo la parte centrale dell'immagine che proietta.
una lente DX montata su macchina FX non è sufficiente a coprire l'intero formato e avrai una foto con i bordi neri.
un 50 mm. FX montato su macchina FX ti darà un angolo di campo di circa 46°
un 50 mm di qualsiasi tipo montato su macchina DX ti darà un angolo di campo di circa 32°.
un 50 mm dx montato su macchina DX sarà esattamente uguale ad un 50mm. FX


da qui si capisce che le macchine DX possono montare indifferentemente entrambi i formati di ottiche.

sì, se non ulteriormente specificato, l'apertura di uno zoom sarà costante per tutta la sua escursione.

ciao-ceo
QUOTE(c.cris @ Jan 31 2015, 05:42 PM) *
Quale obiettivo mi consigliereste, considerando che:
- Vorrei 1 obiettivo tuttofare: non è un grosso problema se è grande e pesante, ma vorrei però averne con me uno solo e non smontarlo mai (tipo un 18-300)
- Tra un dettaglio e l'altro, mi è capitato di scattare un paesaggio al tramonto: a 18 non ho avuto alcun problema, e non sentivo l'esigenza di lunghezze inferiori. Se però avessi fossi stato limitato a 55 o a 70 non credo ce l'avrei fatta
- Il tipo di "dettagli" che voglio immortalare non si addice molto all'uso del cavalletto (dunque credo che un buon VR sia obbligatorio)
- I "dettagli" che cerco sono spesso bui, e certo non voglio usare un flash, per cui credo che serva una lente molto luminosa (corretto?)
- Ultima cosa: tra un dettaglio e l'altro scatto spesso a mia moglie e/o alla nostra cagnetta a diaframma molto aperto. Non solo a loro, ma anche a loro dettagli (l'occhio, ecc).

Esiste dunque un obiettivo "perfetto" per me, oppure non lo hanno ancora inventato?!? laugh.gif

Ah dimenticavo.. Il mio budget non è illimitato.. rolleyes.gif

Grazie in anticipo!!!

Ciao,
faccio una riflessione sui tutto-fare da 15x: si comprano macchine a lente intercambiabile proprio per cambiare lente. Ha poco senso prendere zoom del genere che sono poco luminosi e poco performanti: meglio una compatta (resa ISO a parte).

Io ti consiglierei un 17-55 e un fisso per ritratti tipo un 85 F1.8. Non so se li hai già provati ma gli obiettivi luminosi insegnano molte cose sulla fotografia e sono uno strumento straordinario che abbiamo a nostra disposizione.

Altra riflessione sui fissi: è vero possono sembrare poco "pratici". Io me ne sono fatto una ragione: di attimi ne ho persi e ne perderò un sacco ma altri li coglierò. Se ho un 35mm e voglio fare un ritratto mi accontenterò di farlo "ambientato", se voglio cogliere una scena ampia e ho l'85.... sarà una scena stretta. Ma di solito se ho una lente o l'altra montata "penso" e "vedo" già con quella lente in testa.

Ma questo sono io e sono solo un dilettante :-)

Ciao!

Riccardo
Cesare44
QUOTE(c.cris @ Feb 1 2015, 01:13 AM) *
Grazie Cesare, non mi è chiara una cosa: essendo la D7100 una non-full-frame, la lunghezza focale reale va moltiplicata per 1.3? O la moltiplicazione va fatta solo su alcune lenti? Una lente che arriva a 200 è molto limitante, rispetto a una che arriva a 300, oppure la differenza è poca? Ultima cosa: a che valore di F una lente si può definire molto luminosa?

Grazie!

la focale di un obiettivo si misura solo e sempre, dal centro ottico della lente al piano focale,(pellicola/sensore), dove si forma l'immagine di un punto posto all'infinito. Questa è una legge fisica, e la focale serigrafata sul barilotto di un obiettivo, sarà sempre la stessa, indipendentemente dal formato del sensore. Per convenzione si fa riferimento al formato 24X36, per cui, cambiando formato, a cambiare è solo l'angolo di campo, che sarà minore se il formato è minore del 24X36, mentre se il formato è maggiore, anche l'angolo di campo inquadrato sarà più grande.

Per rispondere alla tua domanda, quando stai usando una reflex in formato APS-C, o Dx nel caso di Nikon, non è la focale di un obiettivo che va moltiplicata, ma solo il suo angolo di campo, per un fattore pari a 1.5X

ciao
c.cris
grazie.gif a tutti per le risposte! Ho capito il discorso del fattore di moltiplicazione relativo a lenti DX/FX.

Tornando al discorso lente, probabilmente l'opzione 17-55 + 70-200 è un'ottimo compromesso, in quanto permette di coprire una grande escursione senza perdere di luminosità (ad un prezzo però non proprio accessibile).

Ho ancora una domanda relativa all'alternativa dei fissi: se ho un fisso non troppo "lungo", tipo un 50mm o un 85mm, e la macchina ha un'alta risoluzione (ad esempio i 24Mp della D7100), dovrei poter scattare i dettagli "lontani" come dicevo all'inizio e poi "croppare" in PP eliminando i contorni e senza perdere nitidezza sul soggetto... giusto?!?!?

Lapislapsovic
QUOTE(c.cris @ Feb 2 2015, 05:45 PM) *
grazie.gif a tutti per le risposte! Ho capito il discorso del fattore di moltiplicazione relativo a lenti DX/FX.

Tornando al discorso lente, probabilmente l'opzione 17-55 + 70-200 è un'ottimo compromesso, in quanto permette di coprire una grande escursione senza perdere di luminosità (ad un prezzo però non proprio accessibile).

Ho ancora una domanda relativa all'alternativa dei fissi: se ho un fisso non troppo "lungo", tipo un 50mm o un 85mm, e la macchina ha un'alta risoluzione (ad esempio i 24Mp della D7100), dovrei poter scattare i dettagli "lontani" come dicevo all'inizio e poi "croppare" in PP eliminando i contorni e senza perdere nitidezza sul soggetto... giusto?!?!?

Puoi accontentarti per ora del 18-55 e del 55-300, meno risoluti, meno luminosi, meno pesanti ed ingombranti e molto meno costosi, se puoi sostituisci il 18-55 con un bel 17-50 Tamron oppure col 17-70 Sigma contemporary...

I 24Mpx della D7100 significa che il file alla massima dimensione misura 6000x4000 pixel, puoi croppare un bel pò, solo che non è proprio una pratica che deve diventare la norma, a meno che a te non interessi una risoluzione web wink.gif

Ciao ciao
c.cris
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 2 2015, 08:54 PM) *
Puoi accontentarti per ora del 18-55 e del 55-300, meno risoluti, meno luminosi, meno pesanti ed ingombranti e molto meno costosi, se puoi sostituisci il 18-55 con un bel 17-50 Tamron oppure col 17-70 Sigma contemporary...

I 24Mpx della D7100 significa che il file alla massima dimensione misura 6000x4000 pixel, puoi croppare un bel pò, solo che non è proprio una pratica che deve diventare la norma, a meno che a te non interessi una risoluzione web wink.gif

Ciao ciao


Anche questa potrebbe essere un alternativa.

Mi era anche balenata l'idea di prendere un 18-300, magari usato, giusto per capire quali lunghezze avrei usato di più, e poi un futuro di investire in lenti migliori per quelle lunghezze.

Tuttavia sono più d'accordo con la teoria "chi più spende meno spende" e con quella "una lente è per sempre". Magari un 70-200 ora, un 35 e un 17-55 in futuro..! grazie.gif
Lapislapsovic
QUOTE(c.cris @ Feb 3 2015, 11:09 PM) *
....
Tuttavia sono più d'accordo con la teoria "chi più spende meno spende" e con quella "una lente è per sempre". Magari un 70-200 ora, un 35 e un 17-55 in futuro..! grazie.gif

Quella del 17-55 in futuro a me pare cozzi col proverbio messicano.gif , col prezzo delle FX attuali io non investirei così tanto in una ottica DX wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.