Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Neem
Mi trovo nella situazione di scegliere un monitor per lo sviluppo e l'evenutuale stampa (di solito affidata a terzi) dei miei file fotografici.
Dopo essermi informato, aver studiato il funzionamento dei monitor e della gestione dei colori mi trovo davanti ad un bivio, queste le due strade:

- Dell U2414Q
PRO: alta definizione 4K (probabile nuovo standerd, ampio gamut con 8 bit+AFRC (quindi gestione di più di 1mld di colori con una scheda gaming più potente), comparto connessioni/multimediale più ampio e recente

- Dell U2413

PRO: 16:10, gamut nativo a 10bit e obbligo di utlizzare schede dedicate, prezzo inferiore.



Vorrei sentire l'opinione di qualche esperto per capire quali aspetti siano più o meno rilevanti rispetto ad altri, dato che non ho nessuno esperienza nel settore. Si accettano altri consigli, budget max 600 euro.
Grazie a tutti!
buzz
il 4k mostra le scritte e le icone piccole la metà di un HD. o abbassi la risoluzione (perdi le caratteristiche) o ingrandisci scritte e icone.
hai miliardi di sfumature di colori. peccato che per le stampe poi questi verranno riprodotti in meno e con gamma Srgb dai laboratori.
ti servono tutte quelle connessioni multimediali per le foto?
la scheda deve essere sempre adeguata alla risoluzione dello schermo. poi sta a te scegliere quella "più veloce" per il rendering video dei giochi.

se il budget massimo è 600 euro scordati il 4k che costa già di partenza 1300 dollari
mentre l'altro sfora un po' e arriva a 750 euro.

PS ho eliminato i link ai siti commerciali, come da regolamento.

Tieni conto che ci sono tantissimi altri modelli in commercio, e altrettante discussioni sulla qualità dei monitor.
Fatti un giro sulla sezione accessori o fai una ricerca sui titoli con "monitor" o "schermo"
Neem
QUOTE(buzz @ Feb 1 2015, 12:57 PM) *
il 4k mostra le scritte e le icone piccole la metà di un HD. o abbassi la risoluzione (perdi le caratteristiche) o ingrandisci scritte e icone.
hai miliardi di sfumature di colori. peccato che per le stampe poi questi verranno riprodotti in meno e con gamma Srgb dai laboratori.
ti servono tutte quelle connessioni multimediali per le foto?
la scheda deve essere sempre adeguata alla risoluzione dello schermo. poi sta a te scegliere quella "più veloce" per il rendering video dei giochi.

se il budget massimo è 600 euro scordati il 4k che costa già di partenza 1300 dollari
mentre l'altro sfora un po' e arriva a 750 euro.

PS ho eliminato i link ai siti commerciali, come da regolamento.

Tieni conto che ci sono tantissimi altri modelli in commercio, e altrettante discussioni sulla qualità dei monitor.
Fatti un giro sulla sezione accessori o fai una ricerca sui titoli con "monitor" o "schermo"


Ah ok grazie, pensavo che con siti commerciali si intendesse negozi online, scusate.

Comunque mi sono già informato eho letto molto rigurda ai monitor.
La risoluzione è un problema relativo: si può utilizzare a piena risoluzione solo durante le sessioni di postproduzione, in attesa di novità da windows 10 che dovrebbe ovviare ai problemi di risoluzione.
Le connessioni multimediali sono utili per le foto (card reader) e per l'uso domestico (usb, speaker). Inoltre penso siano ben pochi i monitor che permettono una copertura Adobe RGB del 99,6% con una scheda gaming. E' un vantaggio non da poco: meglio averli che non averli sti colori anche perchè ormai i nuovi standard si stanno spostando anch'essi sui 10 bit (i blu-ray di nuova generazione li supportano). Il modello 4k da me indicato l'ho visto a 700, se ne vale la pena lo sforzo si può fare in modo da avere un prodotto da utilizzare nel tempo. Questo voglio capire, se ne vale la pena.
buzz
e infatti hai pensato bene, i siti che avevi linkato avevano prezzo, carrello e spedizione.

Un monitor usato ad una risoluzione più bassa non solo perde la sua nativa, ma restituisce una visione sbiadita, specialmente nel testo.
se hai visto un modello da 1400 euro alla metà.... stai attento alle fregature!
Neem
QUOTE(buzz @ Feb 1 2015, 05:53 PM) *
e infatti hai pensato bene, i siti che avevi linkato avevano prezzo, carrello e spedizione.

Un monitor usato ad una risoluzione più bassa non solo perde la sua nativa, ma restituisce una visione sbiadita, specialmente nel testo.
se hai visto un modello da 1400 euro alla metà.... stai attento alle fregature!


No piano, nuovo dal sito ufficiale costa circa 850 euro.
buzz
Hai sicuramente sbagliato la sigla, perché tu hai scritto U2414Q che è un monitor commerciale che costa 200 euro, mentre il 4K è l'UP2414Q

ho trovato prezzi discordanti in giro, però in amazzonia italia costa ancora meno di 700 euro. e credo che il trasporto sia anche gratuito.

Adesso sta a te scegliere

il U2413AH costa meno di 500
Neem
Oh si, mi scuso per l'errore. Il modello è l'UP2414H.

Il fatto è che lavorare ad una risoluzione troppo bassa non mi piace: ora come ora lavoro su i un portatile 15 pollici, 100 ppi. Circa la stessa densità di pixel dell'U2413. E mi trovo parecchio male perchè vedo chiaramente i pixel. Quindi i passaggio tonali delle foto non molto precisi e i bordi sono seghettati.

Inoltre con l'avanzare della tecnologia il FHD è destinato a sparire. Se devo spendere 500 euro oggi e altri 500 tra un paio d'anni, ne spendo un po' in più e mi tengo il mio monitor per qualche anno in più.

C'è anche da tenr conto della scheda video: con l'UP2414H potrei montare una GTX 960 0 760, molto più potenti della k620 a parità di prezzo (circa).

Non facile è come scelta.
Neem
Rettifico: mi sa che serve comunque una scheda a 10 bit per gestire 8bit+AFRC.
buzz
bordi seghettati?! ma a che risoluzione è messo?!
io non vedo bordi seghettati da secoli
riccardobucchino.com
tra 4k e 10bit io sceglierei 4k, il 10bit potra una marea di problemi che con profondità colore minore non hai e non da alcun vantaggio evidente.
Neem
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2015, 08:42 PM) *
tra 4k e 10bit io sceglierei 4k, il 10bit potra una marea di problemi che con profondità colore minore non hai e non da alcun vantaggio evidente.


Potresti approfondire un po' il discorso? Comunque entrambi i monitor offrono una copertura di Adobe RGB completa. Solo che un tra 10bit nativi, l'altro usa la tecnica 8bit+AFRC.

Per rispondere a buzz: uso un portatile (cambierò a breve con un PC desktop, appunto per questo sto cercando un monitor) con schermo 15 pollici, risoluzione 1366x786 se non ricordo male.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.