sudista
Feb 2 2015, 07:12 PM
Mi serve assolutamente x eliminare un hot pixel fisso su ogni foto, a causa di un difetto del sensore della mia vecchia D80.
Ho provato "correzione per astrofotografia", bene su scatti in penombra, ma su scatti diurni non lo riconosce e rimane.
Devo anche dire che su esposizioni più lunghe di 1" sparisce automaticamente, misteri dell'elettronica!
Non mi dite che è disponibile solo nei "picture control", in tal caso sono fregato, la d80 ha solo gli arcaici "modi colore"...aiutooo....
ribaldo_51
Feb 2 2015, 07:16 PM
Per quanto ne so io al momento non c'è. Domani chissà..............
sudista
Feb 2 2015, 07:21 PM
Comunque ho letto e riletto le istruzioni, e non è menzionato...
Alessandro Castagnini
Feb 3 2015, 07:33 AM
Pian pianino verranno implementate varie funzioni, tra cui il pennello correttivo che è uno strumento fondamentale.
Ciao,
Alessandro.
sudista
Feb 5 2015, 10:22 AM
Non solo, ma potrebbero anche tirar fuori un nuovo tipo di U-Point, 'sti diavolacci japponesi sono imprevedibili....chissà, a breve, vedremo...
Alessandro Castagnini
Feb 5 2015, 10:59 AM
Su questo ci credo poco

Considera, che però, già ora, puoi utilizzare vari plug-in tra cui la Nik Collection e, quindi, Viveza 2 (che sono gli U-Point di CNX"). Basta registrarli nelle opzioni del programma.
Ciao,
Alessandro.
sudista
Feb 5 2015, 11:34 AM
Infatti, è una cosa che ho già valutato, con il pacchetto completo è quasi meglio di fotoschiopp...sicuramente meno ingombrante ma non meno completo..
Giòdivita
Feb 6 2015, 12:48 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 5 2015, 10:59 AM)

Su questo ci credo poco

Considera, che però, già ora, puoi utilizzare vari plug-in tra cui la Nik Collection e, quindi, Viveza 2 (che sono gli U-Point di CNX"). Basta registrarli nelle opzioni del programma.
Ciao,
Alessandro.
Salve
scusate se mi inserisco, ma non mi è chiaro, la nik coll. si può utilizzare all'interno di Capture NX-D (in tal caso come si fa), oppure il suo utilizzo e comunque riferito a PHsciopp ?
Alessandro Castagnini
Feb 6 2015, 04:58 PM
La Nik Collection funziona sia come plug-in per Photoshop, Lightroom ed Aperture, sia come stand alone. E' con questa modalità che si può utilizzare su Capture NX-d, basta aprire le preferenze del programma e registrare la/le applicazioni con cui pensi di voler aprire/modificare la tua foto, oppure segui il percorso indicato nello screen shot qui sotto.
La cosa bella è che ne puoi registrare quante ne vuoi ed usare quella migliore per quel caso. Con Capture NX2, puoi registrarne solo una.
Ciao,
Alessandro.
mark72
Feb 7 2015, 01:45 AM
Gli U-Point mi erano utili per colorare o scurire cieli troppo chiari, o comunque zone sovraesposte; con la Nik Collection non so se sia ugualmente semplice. Ma d'altra parte non si può pretendere tanto da un software gratuito come capture nx-d, che cmq avrei preferito a pagamento e con qualche strumento in più.
Alessandro Castagnini
Feb 7 2015, 05:48 AM
Nella Nik Collection, trovi gli U-Point nel modulo Viveza2 e funzionano esattamente allo stesso modo.
L'unica cosa diversa è, ovviamente, la grafica.
Ciao,
Alessandro.
sudista
Feb 7 2015, 03:34 PM
In ogni caso è possibile scaricare la versione di prova x 15 gg e vedere le varie funzionalità, se il PC è vecchiotto avrà assolutamente bisogno di molta RAM, ma anche NX-D non scherza, io con 4GB sono costretto a lavorare con inserita una chiavetta USB in modalità ready-boost, cioè come ram provvisoria esterna, in questo caso il PC effettua una copia della RAM già installata, quindi non potrà diventare più di 8GB nel totale, quindi questa opzione dipende da quanta ne avete già.
Giòdivita
Feb 7 2015, 08:57 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 6 2015, 04:58 PM)

La Nik Collection funziona sia come plug-in per Photoshop, Lightroom ed Aperture, sia come stand alone. E' con questa modalità che si può utilizzare su Capture NX-d, basta aprire le preferenze del programma e registrare la/le applicazioni con cui pensi di voler aprire/modificare la tua foto, oppure segui il percorso indicato nello screen shot qui sotto.
La cosa bella è che ne puoi registrare quante ne vuoi ed usare quella migliore per quel caso. Con Capture NX2, puoi registrarne solo una.
Ciao,
Alessandro.
Mille Grazie
ciao
Gioachino
mperdomi
Feb 8 2015, 11:55 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 6 2015, 06:58 PM)

La Nik Collection funziona sia come plug-in per Photoshop, Lightroom ed Aperture, sia come stand alone. E' con questa modalità che si può utilizzare su Capture NX-d, basta aprire le preferenze del programma e registrare la/le applicazioni con cui pensi di voler aprire/modificare la tua foto, oppure segui il percorso indicato nello screen shot qui sotto.
La cosa bella è che ne puoi registrare quante ne vuoi ed usare quella migliore per quel caso. Con Capture NX2, puoi registrarne solo una.
Ciao,
Alessandro.
Sig. Alessandro
La ringrazio per la info sulla Nick Collection che ho subito installato su NX-D. Ne approfitto, se vorrà essere così gentile, di chiederle come si installa anche su Capture NX2 limitatamente ad un solo plug-in.
Grazie
Alessandro Castagnini
Feb 8 2015, 02:30 PM
Senza darci del lei, però... altrimenti non rispondo ...

Purtroppo no, non si può installare su Capture NX2 (una volta c'era l'integrazione con Color Efex Pro, ora non più). L'unica maniera di aprire una foto da CNX2 è registrare il programma nel menù "Apri con..." attraverso il pannello delle opzioni programma.
Il problema è che puoi registrare solo un programma/plug-in per volta rendendo la funzione "Apri con..." piuttosto limitata. Infatti è per questo che ho associato CC e poi da li, se mi servono, posso usare tutti i plugins che voglio.
Ciao,
Alessandro.
mperdomi
Feb 8 2015, 04:52 PM
Grazie per la sollecita risposta.
Capture NX2 l'ho rigirato in tutte le salse sperando di trovare una soluzione ma niente. Visto quanto sopra speravo che sciogliendo il matrimonio
con Nick Nikon avesse implementato la possibilità di integrare alcuni soft in Capture come avviene per PS.
Per il LEI a volte mi risulta molto difficile non usarlo per cui continuerò a darle del LEI, se non altro per un senso di gratitudine e di
rispetto verso coloro che ci aiutano.
Iso_R
Feb 8 2015, 09:32 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 6 2015, 04:58 PM)

La Nik Collection funziona sia come plug-in per Photoshop, Lightroom ed Aperture, sia come stand alone. E' con questa modalità che si può utilizzare su Capture NX-d, basta aprire le preferenze del programma e registrare la/le applicazioni con cui pensi di voler aprire/modificare la tua foto, oppure segui il percorso indicato nello screen shot qui sotto.
La cosa bella è che ne puoi registrare quante ne vuoi ed usare quella migliore per quel caso. Con Capture NX2, puoi registrarne solo una.
Ciao,
Alessandro.
Cito Alessandro nella frase evidenziata solo per correggere l'informazione. Solo Analog Efex; Silver Efex, Color Efex e HDR Efex possono essere
anche stand-alone, le altre (Viveza; Sharpener e Dfine) no.
Alessandro Castagnini
Feb 9 2015, 05:10 AM
Mi spiace contraddirti, ma ... anche le tre che citi nei "non" funzionano come stand-alone

Oppure il mio MAC non è stato informato della cosa e li fa funzionare
Prova.

Ciao,
Alessandro.
giobas
Feb 9 2015, 04:28 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 9 2015, 05:10 AM)

Mi spiace contraddirti, ma ... anche le tre che citi nei "non" funzionano come stand-alone

Oppure il mio MAC non è stato informato della cosa e li fa funzionare
Prova.

Ciao,
Alessandro.
ciao Alessandro,
forse funzionano con MAC ma nel mio PC funzionano solo quelli sopracitati.
Giobas
Alessandro Castagnini
Feb 9 2015, 04:33 PM
Click destro sull'immagine --> 'Apri con ...' --> sfoglia l'HD fino a che trovi l'eseguibile di, ad esempio, Viveza 2 e vedrai che funzia...

Ciao,
Alessandro.
Stefano_Mussi
Feb 9 2015, 04:45 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 7 2015, 05:48 AM)

Nella Nik Collection, trovi gli U-Point nel modulo Viveza2 e funzionano esattamente allo stesso modo.
L'unica cosa diversa è, ovviamente, la grafica.
Ciao,
Alessandro.
Ciao, se non mi sbaglio i plugin di Nik collection (almeno in Lightroom) non sono esattamente la stessa cosa degli u-point nativi di CNX2 perché non lavorano sul NEF ma sul tif.
In capture tutte le modifiche apportate tramite gli u-point erano memorizzate nel NEF e quindi reversibili e modificabili in qualsiasi momento e si potevano ottenere mille versioni diverse tutte senza salvare un solo kb di file tif o jpg, rimaneva tutto nel NEF. Adesso ogni versione creata tramite Viveza o altri plugin con u-point può essere salvata solo in un tif alla fine del lavoro e una volta chiuso il plugin se si vuole ottenere un'altra versione con qualche aggiustamento degli slider degli u-point c'è da ricominciare da capo! Non c'è modo di salvare le impostazioni degli u-point per poterli modificare in seguito. Questo almeno dalle mie prove, sarei molto lieto di essere smentito.
Alessandro Castagnini
Feb 9 2015, 05:04 PM
Se lavori un NEF tutto è reversibile anche da LR. Quando usi un plugin qualsiasi (non solo quelli di Google), ti viene chiesto come aprire il file e, di conseguenza, come gestire l'applicazione dei filtri.
Comunque, si, una volta applicato il filtro anche su CC, su un nuovo livello, non si può tornare indietro per variare qualche slider del plugin, ma ... personalmente non ne vedo il problema visto che l'anteprima che si ha prima di applicare la modifica, è la mia versione finale e non ci torno due volte a fare altre modifiche

Ciao,
Alessandro.
spolo
Feb 9 2015, 05:22 PM
QUOTE(sudista @ Feb 2 2015, 07:12 PM)

Mi serve assolutamente x eliminare un hot pixel fisso su ogni foto, a causa di un difetto del sensore della mia vecchia D80.
Ho provato "correzione per astrofotografia", bene su scatti in penombra, ma su scatti diurni non lo riconosce e rimane.
Devo anche dire che su esposizioni più lunghe di 1" sparisce automaticamente, misteri dell'elettronica!
Non mi dite che è disponibile solo nei "picture control", in tal caso sono fregato, la d80 ha solo gli arcaici "modi colore"...aiutooo....
Ciao, anche la mia d300 ha un hot pixel.
Io uso Pixel Fixer.
E' un pò che non lo uso e non ricordo bene, ma scegli una foto con hot pixel come campione,
riconosce gli hot pixel e poi in automatico gli dici si lavorare tutte le foto di una determinata cartella, decidendo tu se eliminare in automatico gli originale,
cosa che sconsiglio, e dove mettere le nuove foto. Funzione se non ricordo mela solo con i nef. Non jpeg.
Provalo.
Iso_R
Feb 9 2015, 10:54 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 9 2015, 04:33 PM)

Click destro sull'immagine --> 'Apri con ...' --> sfoglia l'HD fino a che trovi l'eseguibile di, ad esempio, Viveza 2 e vedrai che funzia...

Ciao,
Alessandro.
Appunto!! L'immagine ce la devi trasferire tu, tramite "Apri con", perchè se apri direttamente Viveza, Sharpener o Dfine vedrai che non hanno browser come, invece, lo hanno Analog Efex, Silver Efex, Color Efex e HDR Efex. Qundi: Viveza, Sharpener e Dfine
non sono stand-alone....su Win è così.
Alessandro Castagnini
Feb 10 2015, 06:39 AM
Fino a che li puoi aprire al di fuori di altre applicazioni sono stand-alone. La parola non è funzione delle modalità di apertura, ma delle modalità di funzionamento ed anche se non hai nessun software per la fotografia installato, lo si può usare.
Se poi vogliamo dire che è più comodo aprire un'immagine da un browser, beh, mi sembra più che ovvio, ma affermare che Viveza2 non è uno stand-alone solo perchè manca un browser mi sembra incorretto...
Ma il mondo è bello perchè è vario come varie sono anche le opinioni.
Ciao,
Alessandro.
Iso_R
Feb 10 2015, 09:48 PM
Scusami Alessandro ma, per poter elaborare una foto in Viveza (o Sharpener o Dfine) devo passare obbligatoriamente per Photoshop, Capture, Lightroom ecc.ecc. altrimenti non c'è verso di aprire nessun file direttamente dall'applicazione (cosa che invece puoi fare tranquillamente con le altre app di Nik Collection) e, quindi: Viveza, Sharpener e Dfine
non si possono definire "
indipendenti" (stand-alone).
Per carità, senza polemica ma, non capisco come se ne possa fare una questione di opinioni.
Alessandro Castagnini
Feb 11 2015, 02:22 PM
Ci mancherebbe altro, assolutamente senza polemica, ma ... Non credi che se scrivo una cosa è perchè l'ho prima verificata?

Click destro --> Apri con... e scegli l'applicazione con cui aprire il tuo file immagine (fosse esso un jpg, tiff, png, o NEF

solo i file che hanno info di trasparenza, ad esempio un png, non possono essere aperti)
E nel momento in cui apro il NEF a questo modo (quindi senza passare da nessun programma di ritocco), per me è uno standalone, Semplice

Ciao,
Alessandro.
P.S.: Ripeto, è un'operazione scomoda sicuramente perchè devi affidarti all'anteprima del finder su MAC o explorer su WIN, ma è fattibile. Sicuramente molto limitativa per ovvi motivi, ma ... perfettamente funzionate.
Iso_R
Feb 11 2015, 09:46 PM
Ferma tutto Alessandro!
A questo punto non ho capito da dove fai "Click destro --> Apri con...", cioè: dove apri l'immagine?
......non vorrei stessimo andando OT
Alessandro Castagnini
Feb 12 2015, 05:15 AM
Dal finder del MAC
Siamo già OT da un po'
Iso_R
Feb 12 2015, 07:06 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 12 2015, 05:15 AM)

Dal finder del MAC
Siamo già OT da un po'

Tradotto in Microsoftchese??
Alessandro Castagnini
Feb 12 2015, 07:19 PM
Esplora risorse
Iso_R
Feb 12 2015, 10:06 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 12 2015, 07:19 PM)

Esplora risorse

Ahh...allora niente di nuovo. Sono ancora convinto che non ci siamo capiti: prova ad aprire Analog Efex (o uno fra Silver, Color o HDR).....direttamente. Da qui puoi caricare una qualunque foto contenuta nel tuo PC??
Alessandro Castagnini
Feb 13 2015, 06:57 AM
No, no... tranquillo, ho capito benissimo cosa intendi, ma a me non interessa se/come si possono caricare le foto all'interno di uno dei programmi della suite. A me interessa il risultato che è quello di poter aprire ogni tipo di file pur non partendo da nessun programma di fotoritocco.
In pratica, volendo, si può installare la Nik Collection e far funzionare suite su ogni computer che abbia solo il sistema operativo

Poi, come ho già scritto sopra, che non sia una cosa pratica, che non abbia molto senso e che non uso mail questa funzionalità è un altro discorso.

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
Feb 13 2015, 11:13 AM
Ciao,
se può interessare ho installato la collection per prova ed ho registrato il vari moduli sia in ViewNX2 che in Capture NX-D ed in entrambi funzione con "APRI IN...."
Windows 8.1
Umberto
Alessandro Castagnini
Feb 13 2015, 12:16 PM
Sì Umberto, questa è la normale procedura per utilizzarli con i software Nikon (su CC, LR ed Aperture, s'installano, invece, in automatico).
Si stava parlando sulla possibilità di utilizzarli, e come, da soli (stand alone)
Iso_R
Feb 13 2015, 07:34 PM
A posto così. Chiuso OT

.
sudista
Feb 18 2015, 05:40 PM
QUOTE(spolo @ Feb 9 2015, 05:22 PM)

Ciao, anche la mia d300 ha un hot pixel.
Io uso Pixel Fixer.
E' un pò che non lo uso e non ricordo bene, ma scegli una foto con hot pixel come campione,
riconosce gli hot pixel e poi in automatico gli dici si lavorare tutte le foto di una determinata cartella, decidendo tu se eliminare in automatico gli originale,
cosa che sconsiglio, e dove mettere le nuove foto. Funzione se non ricordo mela solo con i nef. Non jpeg.
Provalo.
Grazie mille, ho dato un'occhiata e mi sembra interessante...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.