Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
swingth_
sapete se l'obiettivo in oggetto è compatibile con la D600?
l'obiettivo sarebbe questo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 27 KB
Gian Carlo F
QUOTE(swingth_ @ Feb 5 2015, 06:06 PM) *
sapete se l'obiettivo in oggetto è compatibile con la D600?
l'obiettivo sarebbe questo



sicuramente sì, avendo l'attacco AI (lo vedi dalle forcelline forate)
swingth_
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2015, 06:10 PM) *
sicuramente sì, avendo l'attacco AI (lo vedi dalle forcelline forate)

Grazie Gian Carlo, che tu sappia l'esposizione viene mantenuta?
Antonio Canetti
si viene mantenuta in A e in M non puoi usare S e P, ma prima dnel menù impostazioni alla voce obbiettivi senza CPU devi inserire il diaframma f/2,8 e la focale 24mm; logicamente non avrai la messa a fuoco automatica, ma può aiutare il pallino verde che fa da telemetro, ma se hai tempo e meglio focheggiare attraverso il live view.

Anotnio
Gian Carlo F
QUOTE(swingth_ @ Feb 5 2015, 06:12 PM) *
Grazie Gian Carlo, che tu sappia l'esposizione viene mantenuta?


hai l'esposizione a tutta apertura e puoi lavorare in A ed in M
Ovviamente i diaframmi li regoli solo dall'obiettivo e la maf è manuale (ma per un grandangolare non è grave)
Lo ho avuto ed usato su D700, va piuttosto bene
Ti consiglio di impostare l'ottica nel menù "obiettivi senza CPU"

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 5 2015, 06:24 PM) *
si viene mantenuta in A e in M non puoi usare S e P, ma prima dnel menù impostazioni alla voce obbiettivi senza CPU devi inserire il diaframma f/2,8 e la focale 24mm; logicamente non avrai la messa a fuoco automatica, ma può aiutare il pallino verde che fa da telemetro, ma se hai tempo e meglio focheggiare attraverso il live view.

Anotnio


ci siamo sovrapposti messicano.gif
Antonio Canetti
e completato smile.gif

Antonio
swingth_
GianVarlo cosa vuoi dire con ''hai l'esposizione a tutta apertura'' che se chiudo il diaframma perdo l'esposizione?
Cesare44
QUOTE(swingth_ @ Feb 5 2015, 06:49 PM) *
GianVarlo cosa vuoi dire con ''hai l'esposizione a tutta apertura'' che se chiudo il diaframma perdo l'esposizione?

vuol dire che se per esempio hai impostato il diaframma f/8, la lettura avverrà sempre al diaframma più aperto che nel caso del 24 mm è f/2.8
Il contrario di stop down.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(swingth_ @ Feb 5 2015, 06:49 PM) *
GianVarlo cosa vuoi dire con ''hai l'esposizione a tutta apertura'' che se chiudo il diaframma perdo l'esposizione?


vuol dire che qualsiasi diaframma imposti con la ghiera il diaframma rimane aperto a f/2,8 sia per mettere a fuoco che regolare l'esposizione e che solo al momento dello scatto il diaframma si chiude al valore che hai deciso tu.

la vecchissima esposizione Stop Down dovevi proprio chiuderlo alla apertura di lavoro per collimare l'esposimetro e l'immagine nel mirino diventava più scura, ormai questo tipo di misurazione è fortunatamente sparito.

Antonio




swingth_
Se le lenti sono prive di graffi, muffe o funghi e tutto funziona bene, che dite 100 € è un buon prezzo?
Gian Carlo F
QUOTE(swingth_ @ Feb 5 2015, 06:49 PM) *
GianVarlo cosa vuoi dire con ''hai l'esposizione a tutta apertura'' che se chiudo il diaframma perdo l'esposizione?



messicano.gif

si vede che sei giovane, beato te! laugh.gif
Le prime reflex con esposimetro TTL (anni '60/70inizio), soprattutto quelle con attacco a vite, misuravano la luce alla chiusura effettiva del diaframma (stop down), era abbastanza macchinoso per varie ragioni.
Poi fu inventato il "simulatore" del diaframma e quindi il "tutta apertura", nel senso che, ruotando la ghiera dei diaframmi si agiva su una resistenza variabile che simulava, appunto, le variazioni di luminosità.
La D610 quella resistenza (o altra diavoleria che ne fa le veci) ovviamente la ha, quindi lavori in tutta apertura e non in stop-down

Spero di essere stato sufficientemente chiaro smile.gif
swingth_
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2015, 09:59 PM) *
messicano.gif

si vede che sei giovane, beato te! laugh.gif
Le prime reflex con esposimetro TTL (anni '60/70inizio), soprattutto quelle con attacco a vite, misuravano la luce alla chiusura effettiva del diaframma (stop down), era abbastanza macchinoso per varie ragioni.
Poi fu inventato il "simulatore" del diaframma e quindi il "tutta apertura", nel senso che, ruotando la ghiera dei diaframmi si agiva su una resistenza variabile che simulava, appunto, le variazioni di luminosità.
La D610 quella resistenza (o altra diavoleria che ne fa le veci) ovviamente la ha, quindi lavori in tutta apertura e non in stop-down

Spero di essere stato sufficientemente chiaro smile.gif


chiarissimo e gentilissimo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.