Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sde
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif
Clood
QUOTE(sde @ Feb 5 2015, 07:02 PM) *
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif


se puoi il 24 120
marcopd89
QUOTE(sde @ Feb 5 2015, 07:02 PM) *
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif


Ciao sde, io ti consiglio il 24-120 f4 da kit (600€).
Speriamo che tu segua il mio consiglio.
A presto.


Marco
astellando
Io opterei per il 24-120 al prezzo del kit è un affarone, è nuovo e hai 4 anni di garanzia è un ottimo tuttofare e credo che sarai pienamente soddisfatto e se così non sarà potrai sempre rivenderlo senza perderci niente (o addirittura guadagnandoci qualcosa) per passare al 24-70.

Ciao Andrea
simonegiuntoli
24-120 f4
Banci90
Il Kit D750 + 24-120 f4 è uno dei più Convenienti che io conosca!
Io non ci penserei su nemmeno troppo..
diamir
d750 con 24-120. Il mio negoziante mi ha detto che arriverà la prossima settimana. Una sarà la mia, spero!
Gian Carlo F
mi unisco al coro: 24-120mm
balga
se vuoi zoom tra quelli che hai indicato il 24-120, con piu o meno la stessa cifra io prenderei un 35mm f2 e un 85mm 1.8.
tatanka62
Ciao io ho fatto la tua stessa scelta l'anno scorso possessore di una d300 sono passato non alla d750 perché' non esisteva ancora ma mi sono indirizzato su d700 il mio sogno soddisfattissimo della scelta.
Ero orientato pure io sul 24-120 f4 lente fantastica il 24-70 ci andavano troppi soldini finche' un amico non mi fece provare il 28-70 afs f.2,8 lente fantastica è vero è un 28 e non ha il va ma te la consiglierei magari prima provala.
Lapislapsovic
QUOTE(sde @ Feb 5 2015, 07:02 PM) *
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif

Occorrerebbe capire perchè passi alla D750 e quali sono i tuoi generi preferiti... wink.gif

Ciao ciao
sde
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 08:08 AM) *
Occorrerebbe capire perchè passi alla D750 e quali sono i tuoi generi preferiti... wink.gif

Ciao ciao


Grazie a tutti per le risposte!!!! Raramente un forum funziona così bene smile.gif

Il passaggio lo faccio con la prospettiva di iniziare a lavorare in uno studio fotografico....quello che mi serve ora è un tuttofare....ho escluso per ora le ottiche fisse perché ho un solo corpo e non mi piace l'idea di doverle cambiare ogni 10 minuti perdendo tempo e rischiando di sporcare il sensore....
Lapislapsovic
QUOTE(sde @ Feb 7 2015, 11:22 AM) *
Grazie a tutti per le risposte!!!! Raramente un forum funziona così bene smile.gif

Il passaggio lo faccio con la prospettiva di iniziare a lavorare in uno studio fotografico....quello che mi serve ora è un tuttofare....ho escluso per ora le ottiche fisse perché ho un solo corpo e non mi piace l'idea di doverle cambiare ogni 10 minuti perdendo tempo e rischiando di sporcare il sensore....

Direi che sarebbe meglio puntare direttamente ad un 24-70 f/2,8, per limare il costo di acquisto potresti prendere il Tamron che sembra vada bene e gode di una buona garanzia, se prediligi però la massima versatilità il 24-120 in kit con la D750 è sicuramente da preferire wink.gif

Ciao ciao
Altair125
Ciao, anch'io ti consiglio il 24-120 f4, che ho usato, con soddisfazione, su d700 ed ora lo sto usando su d 610.
Buona luce Salvo
CARBOTTI
QUOTE(sde @ Feb 5 2015, 07:02 PM) *
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif


Non capisco che senso ha passare al full frame e rimanere sempre con i soliti obiettivi in kit; tanto vale rimanere nel dx;
secondo il mio personalissimo modo di vedere, sfrutta i tuoi soldi NON per una full frame ma per acquistare obiettivi professionali PER FULL FRAME,
che intanto puoi già da subito utilizzare su DX, e poi in un eventuale passaggio a full frame, avrai già degli obiettivi professionali da usare su full frame.
I corpi macchina cambiano, ma gli obiettivi restano.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 06:15 PM) *
Non capisco che senso ha passare al full frame e rimanere sempre con i soliti obiettivi in kit; tanto vale rimanere nel dx;
secondo il mio personalissimo modo di vedere, sfrutta i tuoi soldi NON per una full frame ma per acquistare obiettivi professionali PER FULL FRAME,
che intanto puoi già da subito utilizzare su DX, e poi in un eventuale passaggio a full frame, avrai già degli obiettivi professionali da usare su full frame.
I corpi macchina cambiano, ma gli obiettivi restano.

Il 24-120 f/4 è un obiettivo kit "atipico" smile.gif wink.gif


Ciao ciao
Banci90
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 06:15 PM) *
Non capisco che senso ha passare al full frame e rimanere sempre con i soliti obiettivi in kit; tanto vale rimanere nel dx;
secondo il mio personalissimo modo di vedere, sfrutta i tuoi soldi NON per una full frame ma per acquistare obiettivi professionali PER FULL FRAME,
che intanto puoi già da subito utilizzare su DX, e poi in un eventuale passaggio a full frame, avrai già degli obiettivi professionali da usare su full frame.
I corpi macchina cambiano, ma gli obiettivi restano.

Non è che se non spendi migliaia di eruo non fai belle foto.. È un ragionamento molto infantile..
Il 24-120 ha tutte le carte in regola per essere considerato un obiettivo professionale..

Ps: la D3 e la D700 venivano vendute in kit con 24 70.. Anche quello è un Obiettivaccio..
CARBOTTI
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 06:58 PM) *
Non è che se non spendi migliaia di eruo non fai belle foto.. È un ragionamento molto infantile..
Il 24-120 ha tutte le carte in regola per essere considerato un obiettivo professionale..

Ps: la D3 e la D700 venivano vendute in kit con 24 70.. Anche quello è un Obiettivaccio..



Non metto in dubbio, ma la full frame ha la sua visione filosofica nella ricerca della performance assoluta,
dunque, spendere 2000 euro per una full, e ritrovarsi con un obiettivo da kit, sì, onesto, buono quanto ti pare, a me sembra una direzione irrazionale,

tanto vale che quei duemila euro li spenda di obiettivo, e usarlo su DX, e in futuro, ritrovarselo montato su di una full frame.
Ma queste sono scelte personali, e punti di vista.
Gian Carlo F
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 06:15 PM) *
Non capisco che senso ha passare al full frame e rimanere sempre con i soliti obiettivi in kit; tanto vale rimanere nel dx;
secondo il mio personalissimo modo di vedere, sfrutta i tuoi soldi NON per una full frame ma per acquistare obiettivi professionali PER FULL FRAME,
che intanto puoi già da subito utilizzare su DX, e poi in un eventuale passaggio a full frame, avrai già degli obiettivi professionali da usare su full frame.
I corpi macchina cambiano, ma gli obiettivi restano.


Tanto per fare un esempio: ma tu pensi che l'obiettivo da kit per eccellenza, il 50mm/1,8 AFS G, produca immagini scarse?
Poi il 24-120mm/4 è tutt'altro che una ottica da kit, è anche nella lista delle ottiche raccomandate a suo tempo, quando uscì D800 e D800e.
Se la batte con il 24-70mm/2,8, solo che ha caratteristiche e peculiarità diverse.

Che poi sia corretto investire prima su ottiche e poi su corpi macchina sono d'accordo.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 08:16 PM) *
Non metto in dubbio, ma la full frame ha la sua visione filosofica nella ricerca della performance assoluta,
dunque, spendere 2000 euro per una full, e ritrovarsi con un obiettivo da kit, sì, onesto, buono quanto ti pare, a me sembra una direzione irrazionale....

Normalmente la performance assoluta per stampe maxi fine art la si ottiene con ben altro smile.gif, ma anche con una più modesta D3300 e 18-55 si possono fare buone cose smile.gif , dipende fondamentalmente dalle esigenze e dal portafoglio, a mio parere una d750+24-120 da kit è una combinazione degna di nota e che ti permette di affrontare senza patemi la maggior parte delle situazioni fotografiche di un utente medio, con occhio particolare votato anche a qualche matrimonialista wink.gif

Ciao ciao
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 08:56 PM) *
Normalmente la performance assoluta per stampe maxi fine art la si ottiene con ben altro smile.gif, ma anche con una più modesta D3300 e 18-55 si possono fare buone cose smile.gif , dipende fondamentalmente dalle esigenze e dal portafoglio, a mio parere una d750+24-120 da kit è una combinazione degna di nota e che ti permette di affrontare senza patemi la maggior parte delle situazioni fotografiche di un utente medio, con occhio particolare votato anche a qualche matrimonialista wink.gif

Ciao ciao


Tu con queste stampe te la devi finire, siamo nel mondo del digitale. laugh.gif La carta è superata. Scusatemi, ma il passaggio alla full frame, ha senso solo se si possedesse già un obiettivo fx di qualità, montato inizialmente su DX e che

che si volesse sfruttarlo nella sua reale focale su una full frame.
ma qui la questione non è quale obiettivo affiancare a una full frame,, ma uno che parte da zero, che senso ha spendere 2000
euro per un corpo macchina full frame? Spendene 400 euro per una dx, e 1600 che risparmierei sul corpo macchina,
mi acquisterei il 24-70mm
da farlo lavorare inizialmente su dx. Questi sono soldi spesi bene. Poi una volta che hai il tuo obiettivo dei sogni,
in un secondo momento, avrebbe senso pensare di passare al full frame.
Gian Carlo F
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 09:10 PM) *
Tu con queste stampe te la devi finire, siamo nel mondo del digitale. laugh.gif La carta è superata. Scusatemi, ma il passaggio alla full frame, ha senso solo se si possedesse già un obiettivo fx di qualità, montato inizialmente su DX e che

che si volesse sfruttarlo nella sua reale focale su una full frame.
ma qui la questione non è quale obiettivo affiancare a una full frame,, ma uno che parte da zero, che senso ha spendere 2000
euro per un corpo macchina full frame? Spendene 400 euro per una dx, e 1600 che risparmierei sul corpo macchina,
mi acquisterei il 24-70mm
da farlo lavorare inizialmente su dx. Questi sono soldi spesi bene. Poi una volta che hai il tuo obiettivo dei sogni,
in un secondo momento, avrebbe senso pensare di passare al full frame.


ma perchè proprio un 24-70mm? Probabilmente è una tua preferenza e va benissimo, ma non puoi pensare che altri sbaglino solo perchè hanno gusti diversi.
Sono più di 40 anni che uso il 24x36, prima analogico e poi digitale e ho sempre mal digerito le ottiche ingombranti e pesanti.
Ricordo che non è che le foto vengono migliori se abbiamo un bell'obiettivo grosso. Non c'è proprio relazione......

Perchè non un 35mm/1,8 G FX o un 50mm/1,8 G oppure un 24-120mm/4 che quasi tutti hanno consigliato?
Sono tutte scelte "giuste", solo che esprimono preferenze diverse
CARBOTTI
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2015, 09:32 PM) *
ma perchè proprio un 24-70mm? Probabilmente è una tua preferenza e va benissimo, ma non puoi pensare che altri sbaglino solo perchè hanno gusti diversi.
Sono più di 40 anni che uso il 24x36, prima analogico e poi digitale e ho sempre mal digerito le ottiche ingombranti e pesanti.
Ricordo che non è che le foto vengono migliori se abbiamo un bell'obiettivo grosso. Non c'è proprio relazione......

Perchè non un 35mm/1,8 G FX o un 50mm/1,8 G oppure un 24-120mm/4 che quasi tutti hanno consigliato?
Sono tutte scelte "giuste", solo che esprimono preferenze diverse


Sì, effettivamente è solo una mia personale preferenza su questo obiettivo, che sarebbe diciamo il compromesso giusto
per avere la quasi qualità di un fisso, e buona luminosità costante su tutto il range focale di f2.8, senza farmi rimpiangere troppo
i fissi, considerando che ne acquisto uno e buono, ma vale per tre focali (24 - 50 - 70) in grado di poter fare dai paesaggi a strett
a ritratti, senza cambiare obiettivo. Pero' non mi dispiacerebbe l'idea di fare un altra scelta, e cioè, un 20mm f1.8 (800euro)
un 50mm f1.8 - ed un buon ritrattista 85mm f1.8, anziché prendere il 24-70mm - ma ripeto,
se innanzitutto non ho questi obiettivi, che sia il 24-70mm o gli altri fissi da me elencati, non spendo un centesimo di più per un corpo macchina,
mi tengo la mia dx 3300 - e i 2000 euro risparmiati, li investirei sugli obiettivi, e solo dopo penserei ad un eventuale passaggio. Per me vale la buona regola: acquista prima di tutto l'obiettivo, e poi lo monti sul corpo macchina che ti piace
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 09:10 PM) *
Tu con queste stampe te la devi finire, siamo nel mondo del digitale. La carta è superata. .....

Heeee si lo sò rolleyes.gif, sono antico che ci vuoi fare laugh.gif , pensa che in veranda ho addirittura un 70X100 cm fatto nel 2004 con la D70 sopra al divanetto di vimini, comunque per abbandonare le stampe sto pensando di mettere qualcuno di questi in giro per casa, solo che mia moglie è restia a veder fili elettrici per casa laugh.gif e mi sa che se non la convinco, continuo con le stampe su pannello forex smile.gif tongue.gif

Ciao ciao
cesare forni
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 10:33 PM) *
Heeee si lo sò rolleyes.gif , sono antico che ci vuoi fare laugh.gif , pensa che in veranda ho addirittura un 70X100 cm fatto nel 2004 con la D70 sopra al divanetto di vimini, comunque per abbandonare le stampe sto pensando di mettere qualcuno di questi in giro per casa, solo che mia moglie è restia a veder fili elettrici per casa laugh.gif e mi sa che se non la convinco, continuo con le stampe su pannello forex smile.gif

Ciao ciao


Pollice.gif
Banci90
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 10:13 PM) *
Sì, effettivamente è solo una mia personale preferenza su questo obiettivo, che sarebbe diciamo il compromesso giusto
per avere la quasi qualità di un fisso, e buona luminosità costante su tutto il range focale di f2.8, senza farmi rimpiangere troppo
i fissi, considerando che ne acquisto uno e buono, ma vale per tre focali (24 - 50 - 70) in grado di poter fare dai paesaggi a strett
a ritratti, senza cambiare obiettivo. Pero' non mi dispiacerebbe l'idea di fare un altra scelta, e cioè, un 20mm f1.8 (800euro)
un 50mm f1.8 - ed un buon ritrattista 85mm f1.8, anziché prendere il 24-70mm - ma ripeto,
se innanzitutto non ho questi obiettivi, che sia il 24-70mm o gli altri fissi da me elencati, non spendo un centesimo di più per un corpo macchina,
mi tengo la mia dx 3300 - e i 2000 euro risparmiati, li investirei sugli obiettivi, e solo dopo penserei ad un eventuale passaggio. Per me vale la buona regola: acquista prima di tutto l'obiettivo, e poi lo monti sul corpo macchina che ti piace

Per me invece non ha senso spendere migliaia di euro per un 24-70 o altri zoom "pro" quando si è ancora su Dx in quanto non renderanno al massimo delle loro capacità, diventando delle focali snaturate..
diamir
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 11:54 PM) *
Per me invece non ha senso spendere migliaia di euro per un 24-70 o altri zoom "pro" quando si è ancora su Dx in quanto non renderanno al massimo delle loro capacità, diventando delle focali snaturate..

Anche io sono della stessa idea. Su DX è lungo in basso e sarebbe usato alla fine come un fisso 35 e 50 mm. Ma entrambi costano molto ma molto meno e sono f/1,8. È vero che in ottica FX è un acquisto sensato ma si rischia di obbligarsi ad usarlo perché lo si ha, perché costa un sacco di soldi e perché è "il 24-70".
Gian Carlo F
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 10:13 PM) *
Sì, effettivamente è solo una mia personale preferenza su questo obiettivo, che sarebbe diciamo il compromesso giusto
per avere la quasi qualità di un fisso, e buona luminosità costante su tutto il range focale di f2.8, senza farmi rimpiangere troppo
i fissi, considerando che ne acquisto uno e buono, ma vale per tre focali (24 - 50 - 70) in grado di poter fare dai paesaggi a strett
a ritratti, senza cambiare obiettivo. Pero' non mi dispiacerebbe l'idea di fare un altra scelta, e cioè, un 20mm f1.8 (800euro)
un 50mm f1.8 - ed un buon ritrattista 85mm f1.8, anziché prendere il 24-70mm - ma ripeto,
se innanzitutto non ho questi obiettivi, che sia il 24-70mm o gli altri fissi da me elencati, non spendo un centesimo di più per un corpo macchina,
mi tengo la mia dx 3300 - e i 2000 euro risparmiati, li investirei sugli obiettivi, e solo dopo penserei ad un eventuale passaggio. Per me vale la buona regola: acquista prima di tutto l'obiettivo, e poi lo monti sul corpo macchina che ti piace


Concordo.
Pensa che, anche senza cambiare formato, quando passai da D700 a D800, preferii prima costruirmi un corredo di ottiche adeguate al sensore più performante e poi feci il passaggio.
Vorrei solo sottolineare una cosa, questo perchè potrebbe sempre capitare una ottima fotocamera di occasione a prezzo davvero allettante: qualsiasi ottica, anche la più scarsa, con un sensore migliore rende comunque meglio, contrariamente a quanto molti pensano.
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 11:54 PM) *
Per me invece non ha senso spendere migliaia di euro per un 24-70 o altri zoom "pro" quando si è ancora su Dx in quanto non renderanno al massimo delle loro capacità, diventando delle focali snaturate..

sai quale è il problema? Se compro il 24-70mm ho buona probabilità che tra qualche anno sarà ancora attualissimo, se invece compro oggi una D810, tra 2 anni sarà purtroppo superata da una DXXX e comunque (una D810) la pagherò molto meno.
Per questo, a mio parere, è meglio partire dalle ottiche e lasciare la scelta della fotocamera all'ultimo.
Purtroppo nel passaggio si soffre un pochetto con ottiche enormi rispetto a quanto si potrebbe utilizzare, ma alla fine, se ci si arriva in tempi ragionevoli, ne vale la pena

QUOTE(diamir @ Feb 8 2015, 12:08 AM) *
Anche io sono della stessa idea. Su DX è lungo in basso e sarebbe usato alla fine come un fisso 35 e 50 mm. Ma entrambi costano molto ma molto meno e sono f/1,8. È vero che in ottica FX è un acquisto sensato ma si rischia di obbligarsi ad usarlo perché lo si ha, perché costa un sacco di soldi e perché è "il 24-70".

Ha senso acquistare ottiche FX solo se se ne prevede un utilizzo in quel formato entro tempi ragionevoli, ovviamente.
CARBOTTI
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 11:54 PM) *
Per me invece non ha senso spendere migliaia di euro per un 24-70 o altri zoom "pro" quando si è ancora su Dx in quanto non renderanno al massimo delle loro capacità, diventando delle focali snaturate..


A me risulta, leggendo vari argomenti, che le lenti fx, addirittura rendono meglio su una dx, perché utilizzano solo la parte centrale della lente.
Comunque una lente DX mi pare che sia snaturata a adattativa se usata su FX, e non viceversa.
per quanto riguarda la qualità dei sensori, oggi come oggi, vedi la d3300, la d5300, senza filtro passo basso, la d7100, tutti sensori che godono
delle ultime tecnologie, retroilluminati, credo che se vengono abbinati con obiettivi FX, faranno rimpiangere poco e niente il formato pieno.
Ciò non toglie che in un futuro si può pensare a un passaggio, considerando che si potrebbero trovare delle versioni di full frame
scontate, perché già superate da una nuova versione: a quanto sembra, ogni mese ne esce una versione nuova, che fa abbassare i prezzi su quella precedente.
Insomma, sul corpo macchina, l'impellenza di passare al full frame non c'è, se non quando già si posseggono delle buone ottiche FX,
e che si desiderasse sfruttarne la sua reale focale; ma se non hai ancora nessun obiettivo fx, quei 2000 euro investili
innanzitutto sugli obiettivi, e momentaneamente arranciati con una DX di 400-500 euro, così anche se non hai una full frame,
potrai sempre essere orgoglioso di avere dei gioielli di obiettivi, perché chi acquista
un buon obiettivo, acquista un diamante, che non perde mai il suo valore. Dunque il mio consiglio è questo:
acquista una DX (che oggi come oggi hanno ottimi sensori e ti permettono di scattare fino a 1600 iso senza rumore, e a 3600 iso
con un rumore che proprio lo devi andare a cercare con l'occhio per notarlo), e i soldi che risparmi, ben 1500 euroni,
li investi sugli obiettivi fx, che in un futuro passaggio a full frame, un giorno potrai utilizzare appieno. Ma sono sicuro che quando
avrai questi diamanti di obiettivi, usati su dx, non sentirai nemmeno l'esigenza di passare al full frame, perché ricordati che la qualità della foto
passa prima dalla lente, poi dal sensore, e poi dal processore. Le ultime versioni DX montano lo stesso processore della d810.
andreamassetani
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 7 2015, 10:13 PM) *
Sì, effettivamente è solo una mia personale preferenza su questo obiettivo, che sarebbe diciamo il compromesso giusto
per avere la quasi qualità di un fisso, e buona luminosità costante su tutto il range focale di f2.8, senza farmi rimpiangere troppo
i fissi, considerando che ne acquisto uno e buono, ma vale per tre focali (24 - 50 - 70) in grado di poter fare dai paesaggi a strett
a ritratti, senza cambiare obiettivo. Pero' non mi dispiacerebbe l'idea di fare un altra scelta, e cioè, un 20mm f1.8 (800euro)
un 50mm f1.8 - ed un buon ritrattista 85mm f1.8, anziché prendere il 24-70mm - ma ripeto,
se innanzitutto non ho questi obiettivi, che sia il 24-70mm o gli altri fissi da me elencati, non spendo un centesimo di più per un corpo macchina,
mi tengo la mia dx 3300 - e i 2000 euro risparmiati, li investirei sugli obiettivi, e solo dopo penserei ad un eventuale passaggio. Per me vale la buona regola: acquista prima di tutto l'obiettivo, e poi lo monti sul corpo macchina che ti piace





Sono pienamente d'accordo con Pinocarbo, prima di passare ad un corpo macchina FX, si deve avere gia un buon corredo di ottiche da poterci abbinare altrimenti non ha senso.
Poi per l'ottica da acquistare,beh quelli sono gusti personali , c'è chi preferisce uno zoom di qualità come il 24-70 e c'è chi preferisce il fisso, comunque è una scelta dettata dall'uso che si vuol fare e dal tipo di foto.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 8 2015, 08:58 AM) *
A me risulta, leggendo vari argomenti, che le lenti fx, addirittura rendono meglio su una dx, perché utilizzano solo la parte centrale della lente.

........Insomma, sul corpo macchina, l'impellenza di passare al full frame non c'è, se non quando già si posseggono delle buone ottiche FX,....

Le ottiche FX se buone, vanno bene sul dx odierno perchè riescono a sopportare la risoluzione più elevata del sensore rispetto ad una FX attuale Nikon (basti pensare che la D800 in crop ha quasi 16 Mpx ovvero quanto una D7000), se l'ottica non è buona probabilmente renderà meglio sul sensore Fx meno denso, nonostante il decadimento qualitativo dei bordi che su dx vengono eliminati wink.gif, con questo assunto a mio parere una reflex come la D750 (meglio ancora la D700), digerisce senza alcuna difficoltà tutte le ottiche, a meno che non siano proprio una ciofeca laugh.gif

Ciao ciao
Stanchino
QUOTE(sde @ Feb 5 2015, 07:02 PM) *
Ciao a tutti....come dal titolo sto per passare da DX(d300) a FX(d750). La domanda è: che ottica prendo tra?
- 24 120 f4 da kit (600€)
- 24 85 f2.8-4 macro usato (250€) + 80 200 f2.8 a pompa usato (300/350€)
- sigma 24 70 f2.8 usato (430€)

Mi aiutate a scegliere? smile.gif


Io tornassi indietro invece della 750 con kit adesso forse prenderei la D610 e investirei la differenza in obiettivi migliori.
(Dico forse perche gli economisti dicono che si ha la certezza della spesa a spesa fatta).
Czech_Wolfdog
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 06:35 PM) *
Il 24-120 f/4 è un obiettivo kit "atipico" smile.gif wink.gif
Ciao ciao

Si, gli hanno colorato la strisciolina dorata intorno.
Lapislapsovic
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 9 2015, 10:51 AM) *
Si, gli hanno colorato la strisciolina dorata intorno.

Da quello che leggo e dal club su questo sito, sembra che la versione f/4 costante vada molto meglio della precedente, se per te invece gli hanno solo messo l'anello d'oro, non oso immaginare come potrai considerare quella precedente messicano.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.