QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2015, 11:52 PM)

Devono cambiare baionetta per fare una mirrorless o meglio devono cambiare tiraggio e regalare assieme alla macchina l'adattatore con un attuatore meccanico per il diaframma (altrimenti funzionerebbero solo le ottiche con diaframma piezoelettrico ossia le "E") per le ottiche nikon F (che altro non sarebbe che un tubo prolunga con contatti e attuatore per diaframma), in questo modo la macchina potrebbe essere molto più sottile, altrimenti con il tiraggio attuale la macchina non potrebbe essere molto sottile visto che il tiraggio è di ben 46mm, un adattatore regalato con ogni corpo macchina mirrorless sarebbe un ottimo incentivo all'acquisto e un modo per dire al cliente "hai visto, noi pensiamo a te, vogliamo che tu possa continuare a usare le tue lenti" chiaramente non funzionerebbe l'af con le lenti af e af-d ma si potrebbero montare e usare senza esposimetro anche gli ai e i pre ai, potrebbero poi vendere a parte (e questo si a parte anche perchè costerebbe di produzione molto di più) un adattatore con dentro un motore per usare gli af e af-d e con la ghiera di accoppiamento ai e questo sarebbe un segno ancora più forte dell'attenzione di nikon nei confronti del cliente, in questo modo con l'adattatore standard + l'adattatore opzionale si potrebbero usare il 100% delle ottiche nikkor F prodotte, compresi obiettivi particolari come l'8mm f/8 che sulle F e F2 si usava con lo specchio bloccato su (sulle reflex digitali non si può usare). Io fossi in loro farei così, hanno la tecnologia per fare tutto quello che ho detto e sarebbe uno smacco incredibile nei confronti di tutti gli altri produttori, in questo modo nikon continuerebbe con la sua politica della compatibilità nel tempo.
è giusto quello che dici, ma io non sono così convinto che a Nikon il tiraggio corto serva davvero. imho, la profondità nell'occupare spazio è quella meno influente, semplicemente perchè ci attacchi l'obiettivo. io nel mio corredo ho anche una D600 col tamron 24-70 f/2.8 vc ed è una lente abbastanza lunga, quindi alla fine non conta molto se il tiraggio sia 46mm o 18mm come l'E-mount. la lente occuperà sempre un discreto spazio (si guardi anche alle lenti FE). poi il discorso delle lenti di altre marche cade un po', perchè Nikon ha un parco ottiche enorme di cui la maggiorparte sono davvero molto buone. Per come la vedo io a Nikon basterebbe mettere il mirino elettronico e togliere lo specchio per avere già vantaggi rispetto ad oggi. per esempio, aiuterebbe a stringere le dimensioni (eccetto il tiraggio), perchè si potrebbe mettere il mirino poco più in basso. magari per dare fastidio alla A7 potrebbero fare una F mirrorless delle dimensioni della d3300, mirinata, con sensore FX (imho tra un po' Nikon potrebbe fare anche una FX delle dimensioni di una consumer, magari la chiama d500

). un altro vantaggio sarebbe l'otturatore completamente elettronico (ovviamente quando sarà più efficente) oppure i centinaia di punti AF a fase che potrebbe avere il sensore. e così via. certamente questo scenario potrebbe avvenire tra 2/3 anni.
la soluzione con l'adattatore, temo nasconda un'insidia, cioè: quanto costerebbe a Nikon fornire i nuovi prodotti con un adattatore che possa far riutilizzare l'intera gamma Nikon precedente? se costasse ragionevolmente, sarà full compatible? perchè se lo fanno che non è perfettamente compatibile evitassero lo sforzo di cambiare tiraggio, anche perchè sennò poi la clientela li potrebbe mandare a quel paese e la nuova potrebbe dirigersi su Sony, ignorando Nikon.
ovviamente queste sono mie idee che potrebbero essere molto sbagliate