Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
valentiemilio
Sulla carta sembra buona , aspettiamo contromossa nikon

http://www.dphoto.it/digitali-canon/nuova-...-sul-serio.html
_FeliX_
Carina.

Non penso che Nikon segua, ormai sono convinto che con il sistema 1 si sia castrata il settore, anche se non è mai troppo tardi.
umby_ph
dai tempo qualche ora e arriverà qualcuno a dire che la 1 fa le foto alla velocità della luce, sta in tasca e che la Canon ha gamma e profondità colore della D3000 biggrin.gif
Banci90
Di una ML Nikon sente parlato spesso, solo che ad oggi non è stato presentato ancora nulla.
Nelle ultime settimane Canon sta facendo il botto, spero soltanto che Nikon sia in procinto di seguirla e che stia tenendo nascoste le migliori cartucce solo a fini di Marketing.

Ps: perché dell'ennesima D5x00, D7x00 & Co. non mi interessa..
giuliomagnifico
Ma la EOS M esiste (ed è quasi uguale) dai tempi della Nikon 1... È quello il sistema mirrorless di Nikon......per adesso.......
valentiemilio
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 8 2015, 01:42 PM) *
Ma la EOS M esiste (ed è quasi uguale) dai tempi della Nikon 1... È quello il sistema mirrorless di Nikon......per adesso.......

vero che il sistema M esiste gia ma questa (stando alle caratteristche) è un altra cosa.
La nuova si avvicina moltissimo ad una "reinterpretazione" in stile canon delle fuji che fino ad ora stanno monopolizzando il mercato delle ML aps-c.(presenza di ghiere, personalizzazione dei tasti, autofocus veloce ed impugnatura ergonomica)
secondo me questa ha i numeri giusti per contrastare fuji.
vedremo
Roberto M
Ma è una mirrorless aps-c insignificante !
Per me interesse zero.
Mircs
A me piacerebbe una mirrorless full frame.
Roberto.Rosso
QUOTE(Mircs @ Feb 8 2015, 02:21 PM) *
A me piacerebbe una mirrorless full frame.
esiste, ma la fa Sony smile.gif

Per quanto concerne le contromosse.. per assurdo che sia io mi aspetto una contromossa sulla eos 5ds. Il record su reflex (più o meno utile) Nikon lo ha perso, son curioso di vedere se faranno qualcosa per tornare in pari o addirittura superarlo haha.
Czech_Wolfdog
QUOTE(Roberto M @ Feb 8 2015, 02:18 PM) *
Ma è una mirrorless aps-c insignificante !


Per me è invece molto dubbia l'utilità -ADESSO- di una ML full-frame, a che pro averla se poi non fa nulla di meglio di una reflex e anzi sotto certi aspetti è ancora sotto?
Ad ogni modo tempo fa intervistarono signor Nikon e fece una mezza ammissione se una futura ML nikon con sensore più grande della One.

QUOTE(valentiemilio @ Feb 8 2015, 02:14 PM) *
La nuova si avvicina moltissimo ad una "reinterpretazione" in stile canon delle fuji che fino ad ora stanno monopolizzando il mercato delle ML aps-c.

Veramente la Fuji non monopolizza nulla se non i forum da noi, le APS-C più vendute sono le Sony e le 4/3.
valentiemilio
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 8 2015, 04:15 PM) *
Veramente la Fuji non monopolizza nulla se non i forum da noi, le APS-C più vendute sono le Sony e le 4/3.


Le 4/3 non sono APS-C, sony vende tanto ma le sue ML non si sono mai imposte come lo hanno fatto le fuji negli ultimi anni conquistando anche i fotografi PRO che le usano al posto delle reflex anche per Cerimonia....

Czech_Wolfdog
QUOTE(valentiemilio @ Feb 8 2015, 05:14 PM) *
Le 4/3 non sono APS-C, sony vende tanto ma le sue ML non si sono mai imposte come lo hanno fatto le fuji negli ultimi anni conquistando anche i fotografi PRO che le usano al posto delle reflex anche per Cerimonia....


Infatti le 4/3 sono le Olympus e Panasonic!
Fuji vende gli spiccioli, percentuali ridicole, in madre patria non se le fila proprio nessuno, in USA simile, giusto noi in Europa ma nemmeno troppo.



_FeliX_
QUOTE(valentiemilio @ Feb 8 2015, 05:14 PM) *
Le 4/3 non sono APS-C, sony vende tanto ma le sue ML non si sono mai imposte come lo hanno fatto le fuji negli ultimi anni conquistando anche i fotografi PRO che le usano al posto delle reflex anche per Cerimonia....



ssshhh basta, parlate d'altro, qui fuji è bandita, oltre che continuamente attaccata, insultata e criticata a prescindere...compratevi altre ML, lasciatele perdere, non vorrei che poi il successo facesse rincitrullire la Fujifilm come le nostre big blasonate _mexico!_


Infatti le 4/3 sono le Olympus e Panasonic
Czech_Wolfdog
QUOTE(Fel68 @ Feb 8 2015, 05:29 PM) *
ssshhh basta, parlate d'altro, qui fuji è bandita, oltre che continuamente attaccata, insultata e criticata a prescindere...compratevi altre ML, lasciatele perdere, non vorrei che poi il successo facesse rincitrullire la Fujifilm come le nostre big blasonate messicano.gif
Infatti le 4/3 sono le Olympus e Panasonic


Mah, guarda, a me personalmente non dispiacciono per nulla: la cosa che più apprezzo e che a differenza di Sony, per esempio, hanno un corredo di obiettivi di ottima qualità e sopratutto di dimensioni adatte a una mirrorless (perché se no che ne facciamo di una ML se ingombra quanto una reflex?)

Perché poi non vendano all'estero...io che ne so?
_FeliX_
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 8 2015, 05:32 PM) *
Mah, guarda, a me personalmente non dispiacciono per nulla: la cosa che più apprezzo e che a differenza di Sony, per esempio, hanno un corredo di obiettivi di ottima qualità e sopratutto di dimensioni adatte a una mirrorless (perché se no che ne facciamo di una ML se ingombra quanto una reflex?)

Perché poi non vendano all'estero...io che ne so?



Perchè Nikon, Canon, Sony, hanno una potenza di fuoco inarrivabile, sono dei colossi allucinanti... basta entrare in un centro commerciale per comperare una fotocamera e te ne rendi conto.

E i numeri li fanno quelli, non gli amatori evoluti o i professionisti. I numeri, non la qualità... altrimenti la D3milaequalcosa sulla carta è meglio di una D800
umby_ph
comunque tanto per cambiare Nikon ha un altro quadrimestre fiscale non proprio entusiasmante... http://nikonrumors.com/2015/02/07/nikon-ha...l-quarter.aspx/
_FeliX_
QUOTE(umby_ph @ Feb 8 2015, 08:53 PM) *
comunque tanto per cambiare Nikon ha un altro quadrimestre fiscale non proprio entusiasmante... http://nikonrumors.com/2015/02/07/nikon-ha...l-quarter.aspx/


Penso siano tutti un po' in crisi, il settore immagino si stia saturando.
lorenz082
Nikon è parecchio tempo che dorme e questi risultati ne sono la logica conseguenza. fondamentalmente stanno dando per scontato il loro e quindi si stanno proseguendo sulla tradizione senza innovare davvero (e non parlo di cambiare la baionetta). sfornano prodotti validi (ci mancherebbe) dei quali, però, non se ne sente sempre il bisogno, tipo la d750 (che è una d620), ma non solo. si sono fissati sul CX, ma con poco sostegno. poi a quei prezzi non conviene manco un po' (tra l'altro ha troppa pdc). i sensori sono sempre quelli (a parte questo nuovo da 20mp della D5). le altre marche, specie quelle di mirrorless, provano a far qualcosa di diverso, tipo AF a fase sul sensore, l'xtrans (che in realtà non mi piace, perchè, alzando le ISO, perde troppo dettaglio a causa della tipologia di rumore che sforna).

Nikon potrebbe cambiare un po' strategia, magari facendo delle Nikon 1 orientate ai cineamatori, magari con 2,5k/4k e prezzi normali. tra l'altro il formato è di poco superiore al super 16mm, perciò si potrebbe fare un'impostazione che permetta un eventuale piccolo crop per avere l'esatta copertura super 16 (una delle tante cose che si potrebbero fare).

Volendo potrebbe presentare una reflex e farsi "prestare" il sensore della A6000 (per una DX), con lo stesso sistema AF, montandoci un mirino elettronico e togliendo lo specchio, sempre con sistema F. così vedi come il mercato la recepisce e vede se chiederà un nuovo attacco oppure se potrebbe andare anche questa soluzione ibrida. magari non sarà chissacchè passo, però almeno fanno vedere che qualcosa provano a farla. Vero che poi non bisogna proporre prodotti diversi tanto per, ma a me sembra che non gli interessi innovare.
riccardobucchino.com
Secondo me dovrebbero farla full frame, farla migliore delle Sony A7, venderla in bundle con l'adattatore Nikon F, e farla pagare come una D810, ma dovrebbe avere prestazioni ottime, farsi un buon nome poi dopo un anno dovrebbero farne una con la stessa baionetta a tiraggio ridotto ma con sensore APS-C e prezzo da D7100, et voilà ne venderebbero a go go a gente come voi.

Detto ciò a me non interessano.
balga
Stai tranquillo che se la fanno come la saprebbe fare la nikn se solo volesse (e cioè una nikon 1 fx) non la comprerebbe solo 'gente come oi' ma anche tanti professionisti. Tanti.
lorenz082
se Nikon cambiasse attacco gli andrei a menare! XD
lorenz082
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2015, 01:07 AM) *
Secondo me dovrebbero farla full frame, farla migliore delle Sony A7, venderla in bundle con l'adattatore Nikon F, e farla pagare come una D810, ma dovrebbe avere prestazioni ottime, farsi un buon nome poi dopo un anno dovrebbero farne una con la stessa baionetta a tiraggio ridotto ma con sensore APS-C e prezzo da D7100, et voilà ne venderebbero a go go a gente come voi.

Detto ciò a me non interessano.


ho scordato di mettere nel post che deve essere proposta sia DX che FX wink.gif ...cmq, come già detto, non cambiassero attacco biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenz082 @ Feb 11 2015, 01:22 PM) *
se Nikon cambiasse attacco gli andrei a menare! XD



QUOTE(lorenz082 @ Feb 11 2015, 04:29 PM) *
ho scordato di mettere nel post che deve essere proposta sia DX che FX wink.gif ...cmq, come già detto, non cambiassero attacco biggrin.gif



Devono cambiare baionetta per fare una mirrorless o meglio devono cambiare tiraggio e regalare assieme alla macchina l'adattatore con un attuatore meccanico per il diaframma (altrimenti funzionerebbero solo le ottiche con diaframma piezoelettrico ossia le "E") per le ottiche nikon F (che altro non sarebbe che un tubo prolunga con contatti e attuatore per diaframma), in questo modo la macchina potrebbe essere molto più sottile, altrimenti con il tiraggio attuale la macchina non potrebbe essere molto sottile visto che il tiraggio è di ben 46mm, un adattatore regalato con ogni corpo macchina mirrorless sarebbe un ottimo incentivo all'acquisto e un modo per dire al cliente "hai visto, noi pensiamo a te, vogliamo che tu possa continuare a usare le tue lenti" chiaramente non funzionerebbe l'af con le lenti af e af-d ma si potrebbero montare e usare senza esposimetro anche gli ai e i pre ai, potrebbero poi vendere a parte (e questo si a parte anche perchè costerebbe di produzione molto di più) un adattatore con dentro un motore per usare gli af e af-d e con la ghiera di accoppiamento ai e questo sarebbe un segno ancora più forte dell'attenzione di nikon nei confronti del cliente, in questo modo con l'adattatore standard + l'adattatore opzionale si potrebbero usare il 100% delle ottiche nikkor F prodotte, compresi obiettivi particolari come l'8mm f/8 che sulle F e F2 si usava con lo specchio bloccato su (sulle reflex digitali non si può usare). Io fossi in loro farei così, hanno la tecnologia per fare tutto quello che ho detto e sarebbe uno smacco incredibile nei confronti di tutti gli altri produttori, in questo modo nikon continuerebbe con la sua politica della compatibilità nel tempo.
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2015, 11:52 PM) *
Devono cambiare baionetta per fare una mirrorless o meglio devono cambiare tiraggio e regalare assieme alla macchina l'adattatore con un attuatore meccanico per il diaframma (altrimenti funzionerebbero solo le ottiche con diaframma piezoelettrico ossia le "E") per le ottiche nikon F (che altro non sarebbe che un tubo prolunga con contatti e attuatore per diaframma), in questo modo la macchina potrebbe essere molto più sottile, altrimenti con il tiraggio attuale la macchina non potrebbe essere molto sottile visto che il tiraggio è di ben 46mm, un adattatore regalato con ogni corpo macchina mirrorless sarebbe un ottimo incentivo all'acquisto e un modo per dire al cliente "hai visto, noi pensiamo a te, vogliamo che tu possa continuare a usare le tue lenti" chiaramente non funzionerebbe l'af con le lenti af e af-d ma si potrebbero montare e usare senza esposimetro anche gli ai e i pre ai, potrebbero poi vendere a parte (e questo si a parte anche perchè costerebbe di produzione molto di più) un adattatore con dentro un motore per usare gli af e af-d e con la ghiera di accoppiamento ai e questo sarebbe un segno ancora più forte dell'attenzione di nikon nei confronti del cliente, in questo modo con l'adattatore standard + l'adattatore opzionale si potrebbero usare il 100% delle ottiche nikkor F prodotte, compresi obiettivi particolari come l'8mm f/8 che sulle F e F2 si usava con lo specchio bloccato su (sulle reflex digitali non si può usare). Io fossi in loro farei così, hanno la tecnologia per fare tutto quello che ho detto e sarebbe uno smacco incredibile nei confronti di tutti gli altri produttori, in questo modo nikon continuerebbe con la sua politica della compatibilità nel tempo.



Già, la comprerebbero tutti i nikonisti, te compreso!
Ma penso rimanga solo un sogno... tanto esce la nuova D3milaqualcosa o D5milaqualcosa con l'ennesimo 18-qualcosa.
riccardobucchino.com
QUOTE(Fel68 @ Feb 12 2015, 12:28 AM) *
Già, la comprerebbero tutti i nikonisti, te compreso!
Ma penso rimanga solo un sogno... tanto esce la nuova D3milaqualcosa o D5milaqualcosa con l'ennesimo 18-qualcosa.


Ne dubito, io la comprerei se fosse grande come una coolpix A, se fosse priva di evf, leggerissima, economica e la userei come compatta di qualità, insomma, sto aspettando la coolpix A 2 con una reattività migliorata e quando uscirà aspetterò che cali il prezzo...
balga
comunque anche se la faranno la faranno senza troppi aiuti al focus manuale (penso agli ai-s) e le infarciranno con qualche castratura del cavolo, in modo che possono spremere per bene il limone/cliente.
lorenz082
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2015, 11:52 PM) *
Devono cambiare baionetta per fare una mirrorless o meglio devono cambiare tiraggio e regalare assieme alla macchina l'adattatore con un attuatore meccanico per il diaframma (altrimenti funzionerebbero solo le ottiche con diaframma piezoelettrico ossia le "E") per le ottiche nikon F (che altro non sarebbe che un tubo prolunga con contatti e attuatore per diaframma), in questo modo la macchina potrebbe essere molto più sottile, altrimenti con il tiraggio attuale la macchina non potrebbe essere molto sottile visto che il tiraggio è di ben 46mm, un adattatore regalato con ogni corpo macchina mirrorless sarebbe un ottimo incentivo all'acquisto e un modo per dire al cliente "hai visto, noi pensiamo a te, vogliamo che tu possa continuare a usare le tue lenti" chiaramente non funzionerebbe l'af con le lenti af e af-d ma si potrebbero montare e usare senza esposimetro anche gli ai e i pre ai, potrebbero poi vendere a parte (e questo si a parte anche perchè costerebbe di produzione molto di più) un adattatore con dentro un motore per usare gli af e af-d e con la ghiera di accoppiamento ai e questo sarebbe un segno ancora più forte dell'attenzione di nikon nei confronti del cliente, in questo modo con l'adattatore standard + l'adattatore opzionale si potrebbero usare il 100% delle ottiche nikkor F prodotte, compresi obiettivi particolari come l'8mm f/8 che sulle F e F2 si usava con lo specchio bloccato su (sulle reflex digitali non si può usare). Io fossi in loro farei così, hanno la tecnologia per fare tutto quello che ho detto e sarebbe uno smacco incredibile nei confronti di tutti gli altri produttori, in questo modo nikon continuerebbe con la sua politica della compatibilità nel tempo.


è giusto quello che dici, ma io non sono così convinto che a Nikon il tiraggio corto serva davvero. imho, la profondità nell'occupare spazio è quella meno influente, semplicemente perchè ci attacchi l'obiettivo. io nel mio corredo ho anche una D600 col tamron 24-70 f/2.8 vc ed è una lente abbastanza lunga, quindi alla fine non conta molto se il tiraggio sia 46mm o 18mm come l'E-mount. la lente occuperà sempre un discreto spazio (si guardi anche alle lenti FE). poi il discorso delle lenti di altre marche cade un po', perchè Nikon ha un parco ottiche enorme di cui la maggiorparte sono davvero molto buone. Per come la vedo io a Nikon basterebbe mettere il mirino elettronico e togliere lo specchio per avere già vantaggi rispetto ad oggi. per esempio, aiuterebbe a stringere le dimensioni (eccetto il tiraggio), perchè si potrebbe mettere il mirino poco più in basso. magari per dare fastidio alla A7 potrebbero fare una F mirrorless delle dimensioni della d3300, mirinata, con sensore FX (imho tra un po' Nikon potrebbe fare anche una FX delle dimensioni di una consumer, magari la chiama d500 smile.gif ). un altro vantaggio sarebbe l'otturatore completamente elettronico (ovviamente quando sarà più efficente) oppure i centinaia di punti AF a fase che potrebbe avere il sensore. e così via. certamente questo scenario potrebbe avvenire tra 2/3 anni.

la soluzione con l'adattatore, temo nasconda un'insidia, cioè: quanto costerebbe a Nikon fornire i nuovi prodotti con un adattatore che possa far riutilizzare l'intera gamma Nikon precedente? se costasse ragionevolmente, sarà full compatible? perchè se lo fanno che non è perfettamente compatibile evitassero lo sforzo di cambiare tiraggio, anche perchè sennò poi la clientela li potrebbe mandare a quel paese e la nuova potrebbe dirigersi su Sony, ignorando Nikon.

ovviamente queste sono mie idee che potrebbero essere molto sbagliate laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenz082 @ Feb 13 2015, 12:12 AM) *
la soluzione con l'adattatore, temo nasconda un'insidia, cioè: quanto costerebbe a Nikon fornire i nuovi prodotti con un adattatore che possa far riutilizzare l'intera gamma Nikon precedente? se costasse ragionevolmente, sarà full compatible? perchè se lo fanno che non è perfettamente compatibile evitassero lo sforzo di cambiare tiraggio, anche perchè sennò poi la clientela li potrebbe mandare a quel paese e la nuova potrebbe dirigersi su Sony, ignorando Nikon.


Per farlo compatibile al 100% con le lenti "E" ci vorrebbero tipo 2€, per farlo compatibile al 100% con gli af-s, Af-i e ai-p (gli ai-p non hanno l'af quindi non possono perderlo) e senza af con gli af e af-d direi che se la cavano con 10-15€, per farlo compatibile anche in af con gli af, af-d e con esposimetro anche gli ai e ai-s costerebbe qualcosina, magari anche 40-50€ perchè ci va il motorino (non ultrasonico, va bene uno normale come quelli integrati nei corpi macchina) e ci va il sistema di accoppiamento ai e infatti come dicevo io darei in omaggio quello che offre la stessa compatibilità di una D5X00 o D3X00 e l'altro più avanzato lo venderei a una cifra tipo 250€.

Per nikon ci sarebbero solo vantaggi, il primo è la libertà di scegliere un tiraggio nuovo senza ridurre la compatibilità col passato (importantissima), e quindi di fare anche alcune lenti molto piccole, pensiamo a fissi pancake etc, e poi il vantaggio di offrire fin da subito una scelta immensa di ottiche, ti danno la macchina + il suo aggiuntivo che non la rende tanto più grande e tu puoi usare o le nuove lenti dedicate o quelle che hai già oppure comprando adattatori di terze parti usare lenti di altri marchi, io fossi in loro farei la nikon mirrorless con tiraggio 2mm minore a quello delle sony A7, così giusto per permettere a chi la compra di montare anche le lenti zeiss per sony, sarebbe un gran bel colpo gobbo, poi chi sano di mente con un corredo nikon comprerebbe la sony se con la nikon può montare sia i pochi ottimi zeiss af per sony sia le sue belle ottiche nikon f? Del resto su una ML il tiraggio può essere anche solo pochi mm giusto lo spazio per far stare otturatore e lo spessore della baionetta e poco più, ne lascierei un po' giusto per sicurezza se è troppo poco il rischio di toccare il sensore con le dita o altro è altissimo, se il tiraggio fosse non so mettiamo 15 mm nessuno vieterebbe di mettere la lente posteriore dell'obiettivo a 30 mm dal sensore o quanti ne servono, se il tiraggio è corto puoi allungarlo se è lungo non puoi accorciarlo.
balga
Dipende quali zeiss vuoi montare, il 55 ad esempio ha la ghiera di messa a fuoco by wire, che non ha proprio un gran feeling; non so i loxia (quelli penso siano normali).
Comunque nikon storicamente ha sempre fatto il tiraggio lungoperche vuole che le lenti che usi siano giallonere. Ed è anche il motivo per cui si ostinano a non dare ausili al manual focus.
balga
Quello che descrive riccardo è esattamente cio che ha fatto sony dando retrocoatibilità alle ottiche minolta, che anche loro hanno un attacco storico quanto nikon, con in piu che la scelta di avere lo specchio traslucido permette di avere un adattatore con un sensore autofocus upgradabile. Oggi ad esempio i punti autofocus li ha tutti al centro, ma gia si parla di una seconda versione migliorata. Nikon dovrebbe invece fare affiamento solo sui sensori autofocus sul sensore (che comunque sono gia ad ottimi livelli)

Qualche tempo fa mi sembrava che sony non fosse affidabile sul discorso compatibilità col passato, ma mi sbagliavo. Ad oggi è il sistema piu modulare e retrocompatibile che esista.
Hai ottiche non stabilizzate? Mettiamo l'ibis sul corpo, non devi rifarti l'intero corredo.
Hai ottiche canon? No problem ci sono gli adattatori con autofocus (che presumibilmente diventeranno piu veloci nelle prossime release)

Se nikon semplicemente li copiasse, farebbe un grosso passo avanti, perchè sicuramente sarebbe un corpo macchina migliore, e prenderebbe clienti dalle altre marche.
Però ripeto, bisogna abbandonare la visione miope del mercato che ha avuto fino ad oggi.
giuliomagnifico
Fanno le lenti da mirrorless e poi ai primi che la comprano regalano l'adattatore:D proprio come hanno fatto per la Nikon 1 biggrin.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(balga @ Feb 11 2015, 03:49 AM) *
non la comprerebbe solo 'gente come oi' ma anche tanti professionisti. Tanti.

Perché?
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 13 2015, 10:16 AM) *
Perché?


quoto
lorenz082
in effetti quello che dice Riccardo non è sbagliato wink.gif (parlo della risposta la mio post)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.