Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
equalizer
Questa sera ho visto all'ultimo momento un tramonto bellissimo dalla finestra di casa mia
a Milano, ho preso in fretta la macchina fotografica ma purtroppo avevo montato il 35 1.8
dato che i miei fidati 18-70, 18-105 e 70-210 li avevo imballati per la spedizione.

Ho fatto la prima foto e già sul display sembrava di giorno, non era reale. Ero in P ed ho
provato a chiudere i diaframmi ma sulla seconda foto è migliorato di poco. Allora tiro fuori
il 12-24 e tento di fare altre foto ma sta diventando sempre buio:
la prima è accettabile allora seppur non vedendoci perché non avevo gli occhiali da lettura
ho messo la macchina su M e ho provato a ridurre i tempi ma nel frattempo il tutto è svanito.

Ecco come si può perdere l'attimo con i fissi luminosi, sarà anche colpa mia ma non ditemi che
le altre foto fatte con i miei zoom sono peggiori di quelle del 35............

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Cesare44
QUOTE(equalizer @ Feb 8 2015, 08:53 PM) *
Questa sera ho visto all'ultimo momento un tramonto bellissimo dalla finestra di casa mia
a Milano, ho preso in fretta la macchina fotografica ma purtroppo avevo montato il 35 1.8
dato che i miei fidati 18-70, 18-105 e 70-210 li avevo imballati per la spedizione.

Ho fatto la prima foto e già sul display sembrava di giorno, non era reale. Ero in P ed ho
provato a chiudere i diaframmi ma sulla seconda foto è migliorato di poco. Allora tiro fuori
il 12-24 e tento di fare altre foto ma sta diventando sempre buio:
la prima è accettabile allora seppur non vedendoci perché non avevo gli occhiali da lettura
ho messo la macchina su M e ho provato a ridurre i tempi ma nel frattempo il tutto è svanito.

Ecco come si può perdere l'attimo con i fissi luminosi, sarà anche colpa mia ma non ditemi che
le altre foto fatte con i miei zoom sono peggiori di quelle del 35............



mah, de gustibus...

ciao
vettori
Temo ci sia un po di confusione, nel senso che a meno che usando gli obiettivi meno luminosi la macchina abbia dovuto sottoesporre forzatamente non vedo come sia possibile che quella fatta con il 35 sia più chiara di quella fatta con altro obiettivo...
Cambiando diaframma cambi soprattutto la profondità di campo (qualche altra cosa può variare come la definizione dell'ottica, la vignettatura, ecc...) ma l'esposizione non dovrebbe essere intaccata se usi una delle modalità automatiche, a meno appunto che i parametri in cui si muove l'automatismo non siano ristretti da causare una sovra o sotto esposizone.
Stanchino
Secondo me l'esposimetro è tenuto a darti una esposizione standard, se vede poca luce allunga i tempi di esposizione, se ne vede tanta li accorcia.
L'obiettivo non ha colpe, se fosse stato un f 5,6 la macchina avrebbe allungato il tempo di posa. Sta al fotografo decidere che non va bene l'esposizione standard, come correggerla o dove puntare l'esposimetro dopo averlo messo in misurazione spot.

Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(equalizer @ Feb 8 2015, 08:53 PM) *
Questa sera ho visto all'ultimo momento un tramonto bellissimo dalla finestra di casa mia
a Milano, ho preso in fretta la macchina fotografica ma purtroppo avevo montato il 35 1.8
dato che i miei fidati 18-70, 18-105 e 70-210 li avevo imballati per la spedizione.

Ho fatto la prima foto e già sul display sembrava di giorno, non era reale. Ero in P ed ho
provato a chiudere i diaframmi ma sulla seconda foto è migliorato di poco. Allora tiro fuori
il 12-24 e tento di fare altre foto ma sta diventando sempre buio:
la prima è accettabile allora seppur non vedendoci perché non avevo gli occhiali da lettura
ho messo la macchina su M e ho provato a ridurre i tempi ma nel frattempo il tutto è svanito.

Ecco come si può perdere l'attimo con i fissi luminosi, sarà anche colpa mia ma non ditemi che
le altre foto fatte con i miei zoom sono peggiori di quelle del 35............




ma è abbastanza normale che sia così.
L'obiettivo non c'entra un bel niente.
E' la macchina che è "scema" , nel senso che lei tende a darti una luminosità media normale, sempre.
Se fai un notturno e non sottoesponi un po' avrai lo stesso immagini chiare
Se sei sulla neve ti succede il contrario, vede troppo bianco e ti fa chiudere troppo, il cielo sembra notturno così.
Queste cose succedono con tutte le macchine e tutti gli obiettivi
equalizer
Comunque, va bene l'utilizzo in manuale dove decidi i tempi ed eventualmente
i diaframmi ma se devi fare una foto in fretta come quelle che ho fatto stasera
usando il 35 in P almeno i colori non doveva sfalsarmeli, no sarà colpa dell'obiettivo
ma tutti i tramonti che ho fatto, da 18-70 al 18-105, sono sempre stati perfetti e
sempre in P.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
boken
non capisco perchè si usa la modalità "P". E' la peggio per esporre. E' preferibile col flesh, ma senza è consigliabile M o S. Inoltre per far uscire un bel tramonto mettendo in risalto i contorni delle case bisognerebbe usare l'esposimetro in "Spot o in Center Weight". No matrix assolutamente, altrimenti la macchina dovrebbe sovraesporre le parti buie compromettendo la qualità. esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

foto eseguita in manuale con esposimetro Spot - nikon 28mm serie E
equalizer
QUOTE(boken @ Feb 8 2015, 09:33 PM) *
non capisco perchè si usa la modalità "P". E' la peggio per esporre. E' preferibile col flesh, ma senza è consigliabile M o S. Inoltre per far uscire un bel tramonto mettendo in risalto i contorni delle case bisognerebbe usare l'esposimetro in "Spot o in Center Weight". No matrix assolutamente, altrimenti la macchina dovrebbe sovraesporre le parti buie compromettendo la qualità. esempio:
foto eseguita in manuale con esposimetro Spot - nikon 28mm serie E


Le ho sempre fatte in P tipo questa e dimmi se non è abbastanza fedele,
18-70mm f/3.5-4.5
Data 26/12/2014 18:09:04
Lunghezza focale 70 mm
Diaframma f 4.5
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilita' ISO 4000
Mod. Esposizione Program
WB AUTO1:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
ciao-ceo
Ma compensare l'esposizione a gusto tuo, no?

Riccardo
equalizer
QUOTE(ciao-ceo @ Feb 8 2015, 09:42 PM) *
Ma compensare l'esposizione a gusto tuo, no?

Riccardo


L'ho spiegato nel primo post, se avessi avuto il tempo ma in due minuti il tramonto è svanito!

Se dovevo compensare l'esposizione come ho fatto dopo con il 12-24 ero ancora li ad aspettare
quello di domani sera..................
Stanchino
QUOTE(equalizer @ Feb 8 2015, 09:28 PM) *
Comunque, va bene l'utilizzo in manuale dove decidi i tempi ed eventualmente
i diaframmi ma se devi fare una foto in fretta come quelle che ho fatto stasera
usando il 35 in P almeno i colori non doveva sfalsarmeli, no sarà colpa dell'obiettivo
ma tutti i tramonti che ho fatto, da 18-70 al 18-105, sono sempre stati perfetti e
sempre in P.




In questa foto hai una forte luce cetrale e l'esposimetro della macchina cerca di evitarti una bruciatura al centro sottoesponendo il resto. È fortuna, non obiettivo migliore. L'obiettivo fa quello che gli dice la camera E se schiarisce troppo l'immagine ti altera i colori de-saturandoli e il rosso diventa rosa o arancione, il nero prende dominanti violacee etc.
Gian Carlo F
In situazioni difficili di illuminazione ci sono, a mio avviso tre strade:
- il bracketing
- la compensazione della esposizione
- la misurazione spot o semispot, anzichè matrix
tutto questo indipendentemente dalla modalità di scatto (M P A S)

Coni il bracketing si fa prima, ma a me non piace questo metodo
La compensazione in genere si fa dopo aver visto uno scatto sbagliato e si corregge
La misurazione spot o semispot è, secondo me, la più raffinata e che preferisco, ho attribuito infatti queste opzioni (spot e semispot) ai tasti funzione ed anteprima della fotocamera
Banci90
Dovresti comprare una compatta allora..
Cosa bene fai di una Reflex per usarla in P? blink.gif
robermaga
Non vorrei essere irriverente, ma io abolirei il "P" messicano.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(equalizer @ Feb 8 2015, 08:53 PM) *
Questa sera ho visto all'ultimo momento un tramonto bellissimo dalla finestra di casa mia
a Milano, ho preso in fretta la macchina fotografica ma purtroppo avevo montato il 35 1.8
dato che i miei fidati 18-70, 18-105 e 70-210 li avevo imballati per la spedizione.

Ho fatto la prima foto e già sul display sembrava di giorno, non era reale. Ero in P ed ho
provato a chiudere i diaframmi ma sulla seconda foto è migliorato di poco. Allora tiro fuori
il 12-24 e tento di fare altre foto ma sta diventando sempre buio:
la prima è accettabile allora seppur non vedendoci perché non avevo gli occhiali da lettura
ho messo la macchina su M e ho provato a ridurre i tempi ma nel frattempo il tutto è svanito.

Ecco come si può perdere l'attimo con i fissi luminosi, sarà anche colpa mia ma non ditemi che
le altre foto fatte con i miei zoom sono peggiori di quelle del 35............


Un tramonto non si perde con un 35 mm, che proprio userei al tramonto per avere poco flare, anzi è molto più facile perdere tutto con un obiettivo pesante e complesso e pure otticamente più scarso come uno zoom.
Piuttosto l'esecuzione/esposizione non mi piace, il contorno in silhouette è troppo complesso. O si taglia (e qui il tele...) o si dettaglia, magari con un bel graduato 0.6 x davanti all'obiettivo.
Non ci si impapera mai però con un 35 mm... in M tranne che con la Df perdi un sacco di tempo, si corregge l'esposizione a volo. 2, 3 stop in più, quello che serve, un occhiata all'istogramma e via.

A presto telefono.gif

Elio
equalizer
QUOTE(banci93 @ Feb 8 2015, 10:15 PM) *
Dovresti comprare una compatta allora..
Cosa bene fai di una Reflex per usarla in P? blink.gif


Allora cosa me ne faccio di una Porsche per girare in città? Si può e nessuno
me lo vieta tranne qualche incompetente.

Questa storia che la reflex va usata solo in manuale ha rotto, veramente.

Non tutti hanno la voglia, la capacità o il tempo di mettersi a programmare
ogni foto che fanno, succede quando sei preparato e hai il tempo da dedicare.

Ho una reflex anche bella ma la maggior parte delle foto le faccio in P anziché in AUTO,
alcune in M, altre in S ecc. Dipende da cosa devo fare.

Cosa vuol dire prenditi una compatta. Visto che sei veterano dovresti sapere anche la grandezza
dei sensori e la differenza non tra una compatta ma tra una bridge (per me solo Fuji) e una reflex.
Gli ISO sono gli stessi? No, vale il confronto con le auto.

QUOTE(pes084k1 @ Feb 9 2015, 12:08 AM) *
Un tramonto non si perde con un 35 mm, che proprio userei al tramonto per avere poco flare, anzi è molto più facile perdere tutto con un obiettivo pesante e complesso e pure otticamente più scarso come uno zoom.
Piuttosto l'esecuzione/esposizione non mi piace, il contorno in silhouette è troppo complesso. O si taglia (e qui il tele...) o si dettaglia, magari con un bel graduato 0.6 x davanti all'obiettivo.
Non ci si impapera mai però con un 35 mm... in M tranne che con la Df perdi un sacco di tempo, si corregge l'esposizione a volo. 2, 3 stop in più, quello che serve, un occhiata all'istogramma e via.

A presto telefono.gif

Elio


Se leggete bene il primo post spiego il perché. Non tutti sono pratici come voi. ph34r.gif
xshot
QUOTE(banci93 @ Feb 9 2015, 12:15 AM) *
Cosa bene fai di una Reflex per usarla in P? blink.gif


QUOTE(robermaga @ Feb 9 2015, 01:41 AM) *
Non vorrei essere irriverente, ma io abolirei il "P" messicano.gif


Perche' disprezzare la modalita' Program ? Assicura la coerenza tempo/diaframma secondo coppie prefissate che e' comunque possibile variare, anche intervenendo sulla
sensibilita' ISO. In certe situazioni viene usata pure dai professionisti e non a caso e' presente sulle ammiraglie wink.gif

pazifico
non capisco cosa c'entra l'ottica...
anche in P basta 1 secondo per abbassare l'esposizione di 0,3 0,7 1 etc... stop
Banci90
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 01:09 AM) *
Allora cosa me ne faccio di una Porsche per girare in città? Si può e nessuno
me lo vieta tranne qualche incompetente.

Questa storia che la reflex va usata solo in manuale ha rotto, veramente.

Non tutti hanno la voglia, la capacità o il tempo di mettersi a programmare
ogni foto che fanno, succede quando sei preparato e hai il tempo da dedicare.

Ho una reflex anche bella ma la maggior parte delle foto le faccio in P anziché in AUTO,
alcune in M, altre in S ecc. Dipende da cosa devo fare.

Cosa vuol dire prenditi una compatta. Visto che sei veterano dovresti sapere anche la grandezza
dei sensori e la differenza non tra una compatta ma tra una bridge (per me solo Fuji) e una reflex.
Gli ISO sono gli stessi? No, vale il confronto con le auto.
Se leggete bene il primo post spiego il perché. Non tutti sono pratici come voi. ph34r.gif

Oddio.. Ebbasta con ste metafore sulle macchine messicano.gif

Guarda che a girare 2 ghiere ci si impiegano 2 secondi.. sono lì, a portata di dito..
Ti confido che alcune compatte, tanto denigrate, se usate in Auto (o P, che è la stessa cosa) funzionano e rendono persino meglio di certe Reflex tanto costose. A cosa serve il sensore da 35mm se poi lo vogliamo castrare, e magari il massimo che stampiamo è un 10x15..
Czech_Wolfdog
Comunque sulla d7100 compensare l'esposizione è cosa di un secondo, premi un tastino e giri la rotella...forse dovresti prima leggere un libro di fotografia, poi il manuale, poi fare qualche migliaio di prove e solo in ultimo, eventualmente, venirti a lamentare del 35 che poverino è uno dei pochi obiettivi Nikon che va una scheggia e non costa nulla.
Alex_Murphy
Utilizzo il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G da quasi un anno e ti posso garantire che è un'ottima lente. Però nelle scorse vacanze di Natale mi è capitato di andare un giorno il Liguria al mare in una splendida giornata che di invernale aveva veramente poco. In questa occasione ho notato che questo obiettivo tende a sovraesporre leggermente rispetto alla lettura esposimetrica che il "Matrix" rileva e, infatti, per non bruciare il cielo ho dovuto tenere una compensazione negativa.

Utilizzando la modalità P tu ti affidi completamente all'esposimetro della reflex ma la stessa cosa si potrebbe dire con le altre modalità A, S, M. Non mi ritengo un esperto ma credo che il tuo problema sia di questa natura. Provo a spiegarmi meglio: io so che i valori dichiarati dai costruttori degli obiettivi sono approssimativi nel senso che un diaframma f/4 in realtà potrebbe essere 4.1 o 3.9 ma convenzionalmente si dichiarano i numeri "standard". Per esempio so che il 24-120 f/4 in realtà dovrebbe essere qualcosa come f/3.9-4.1. Quindi io penso che un obiettivo fisso luminoso come il 35mm f/1.8 abbia valori leggermente più aperti di un 12-24 f/4. Il problema è che la reflex legge l'esposizione e poi si ricava i valori da impostare per l'apertura e il tempo di scatto. Probabilmente se l'esposizione è f/5.6 1/200sec, la quantità di luce che entra in un 12-24 è diversa rispetto al 35mm a parità di impostazioni. MA QUESTA E' UNA MIA SUPPOSIZIONE... c'è anche da dire che l'esposimetro legge l'esposizione in base alla luce che arriva al sensore e questa dipende dall'obiettivo... sta di fatto che ho notato anche io una leggera sovraesposizione usando il 35mm rispetto ad uno zoom.

Morale della favola: personalmente non ti giudico se utilizzi la reflex in P. L'unica cosa che mi sento di dirti è quella di imparare ad utilizzare più spesso la funzione "compensazione dell'esposizione" dopo aver guardato sul display la prima foto (magari impostando a video la funziona "alte luci" che lampeggia nelle zone a rischio bruciatura). Così se noti subito che è sovraesposta, non farai altro che impostare una compensazione negativa abbassandola finché non ottieni la giusta luminosità (tempo totale meno di 30 secondi e il tramonto non se ne va... scatti.. guardi... se sovraesposta premi il testo compensazione e ruoti la ghiera... scatti nuovamente... guardi... se è ancora sovraesposta compensi ancora meno...)..

Un'altra funzione utile negli scatti irripetibili è il bracketing esposizione... la D7100 può eseguire fino a 3 scatti con esposizione differente (per esempio puoi impostare -1,0,+1 o -2,0,+2) e poi scegli tra le 3 quella che è venuta meglio.

Altro consiglio è quello di scattare in NEF... non so se lo fai già... ma se tu scattassi solo in JPG potresti scegliere di scattare in NEF+JPG con il bracketing... così se uno dei 3 JPG è già pronto allora ti tieni solo quello ed elimini gli altri due JPG più i 3 NEF... se, invece, noti che nessun JPG è corretto allora probabilmente la giusta esposizione è al via di mezzo tra due scatti... quindi apri il NEF più vicino alla corretta esposizione e aumenti o diminuisci l'esposizione finché non risulta corretta... converti in JPG ed elimini tutto il resto... invece se è già tua abitudine scattare in NEF allora semplicemente dovrai scegliere il NEF che è venuto meglio ed elimini gli altri due...
balga
tutto sto casino perchè nikon in live view non deve darti l'anteprima di come viene lo scatto... un'opzione da quattro soldi nel firmware... mah..
Stanchino
QUOTE(xshot @ Feb 9 2015, 03:44 AM) *
Perche' disprezzare la modalita' Program ? Assicura la coerenza tempo/diaframma secondo coppie prefissate che e' comunque possibile variare, anche intervenendo sulla
sensibilita' ISO. In certe situazioni viene usata pure dai professionisti e non a caso e' presente sulle ammiraglie wink.gif


Condivido.
Però le altre modalità ti consentono maggiore facilità di controllo di quello che fai (almeno a me). Ad esempio con l'uso del flash la modalità prog ti miscela ottimamente la luce ambiente con quella flash e per fare questo ti alza autonomamente gli ISO (e non di poco). Bisogna vedere se quello che ottieni alla fine è anche quello che vuoi: usare Prog, A, S M, Scene, sono dettagli. E c'è differenza tra usare il Prog e sapere usare solo il Prog.

Resta il fatto che l'obiettivo e soprattutto la sua luminosità non influenzano la corretta esposizione.
astellando
anche secondo me non può essere colpa dell'ottica, comunque per quanto un tramonto duri poco a girare una rotella ci vuole davvero un secondo;
Ma poi scusa tutte le foto che hai messo hanno inquadrature diverse quindi presumo focale diversa fermo restando il punto di ripresa, qual'è quella del 35?

Andrea
Gian Carlo F
.
scusate ho sbagliato messaggio
equalizer
QUOTE(astellando @ Feb 9 2015, 09:27 AM) *
anche secondo me non può essere colpa dell'ottica, comunque per quanto un tramonto duri poco a girare una rotella ci vuole davvero un secondo;
Ma poi scusa tutte le foto che hai messo hanno inquadrature diverse quindi presumo focale diversa fermo restando il punto di ripresa, qual'è quella del 35?

Andrea


Le prime due in allegato
equalizer
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:02 AM) *
Le prime due in allegato


Scusate, ma dato che questo 35 mi sovraespone sempre non è che sia difettato?

Comunque grazie, volevo solo sapere se era normale per un obiettivo con focale 1.8
anche se con la reflex analogica ormai parlo dei primi 900, avevo un 50mm 1.2 e non
ho mai avuto problemi, solo in manuale!
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2015, 10:02 PM) *
In situazioni difficili di illuminazione ci sono, a mio avviso tre strade:
- il bracketing
- la compensazione della esposizione
- la misurazione spot o semispot, anzichè matrix
tutto questo indipendentemente dalla modalità di scatto (M P A S)

Coni il bracketing si fa prima, ma a me non piace questo metodo
La compensazione in genere si fa dopo aver visto uno scatto sbagliato e si corregge
La misurazione spot o semispot è, secondo me, la più raffinata e che preferisco, ho attribuito infatti queste opzioni (spot e semispot) ai tasti funzione ed anteprima della fotocamera

Come al solito ha ragione Gian Carlo Pollice.gif
La lettura la fa l'esposimetro della reflex che, però, non sapendo cosa vuoi realizzare tu cerca (più o meno dipende dal metodo di lettura) di darti una esposizione (per lui) corretta.Se poi questa (per vari motivi che tu devi conoscere a monte)non corrisponde alle tue intenzioni non ti deve stupire, in modo particolare in una situazione di contro luce come la presente.
Ho capito che non c'era tempo per altre prove, ma non puoi dare la colpa all'obiettivo (se funzionante correttamente).
1berto
vettori
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:14 AM) *
Scusate, ma dato che questo 35 mi sovraespone sempre non è che sia difettato?


Metti in M, punta da qualche parte (sempre quella) e fai uno scatto a f1.8 e uno a f8. Se escono uguali hai un problema sull'obiettivo.
equalizer
QUOTE(vettori @ Feb 9 2015, 10:28 AM) *
Metti in M, punta da qualche parte (sempre quella) e fai uno scatto a f1.8 e uno a f8. Se escono uguali hai un problema sull'obiettivo.


Grazie oggi faccio la prova Pollice.gif
Alex_Murphy
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:14 AM) *
Scusate, ma dato che questo 35 mi sovraespone sempre non è che sia difettato?

Comunque grazie, volevo solo sapere se era normale per un obiettivo con focale 1.8
anche se con la reflex analogica ormai parlo dei primi 900, avevo un 50mm 1.2 e non
ho mai avuto problemi, solo in manuale!


Scusa ma chi sei, Highlander??? messicano.gif
astellando
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:02 AM) *
Le prime due in allegato


Gli exif che leggo sono corretti? 1/15 f4 iso 6400?
Fermo restando che la prova che ti hanno consigliato ti toglie ogni dubbio sull'integrità dell'ottica.

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:14 AM) *
Scusate, ma dato che questo 35 mi sovraespone sempre non è che sia difettato?

Comunque grazie, volevo solo sapere se era normale per un obiettivo con focale 1.8
anche se con la reflex analogica ormai parlo dei primi 900, avevo un 50mm 1.2 e non
ho mai avuto problemi, solo in manuale!


guarda che esporre in manuale o in una qualsiasi opzione auto non significa assolutamente nulla.
Il problema è che è la macchina che in alcune situazioni è "scema", leggiti questo intervento di Umberto, a me pare molto chiaro.

ps: probabilmente i vecchi scatti ti venivano bene perchè usavi una macchina che aveva una esposizione semispot, siamo sempre lì....

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 9 2015, 10:23 AM) *
Come al solito ha ragione Gian Carlo Pollice.gif
La lettura la fa l'esposimetro della reflex che, però, non sapendo cosa vuoi realizzare tu cerca (più o meno dipende dal metodo di lettura) di darti una esposizione (per lui) corretta.Se poi questa (per vari motivi che tu devi conoscere a monte)non corrisponde alle tue intenzioni non ti deve stupire, in modo particolare in una situazione di contro luce come la presente.
Ho capito che non c'era tempo per altre prove, ma non puoi dare la colpa all'obiettivo (se funzionante correttamente).
1berto
equalizer
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 11:07 AM) *
Scusa ma chi sei, Highlander??? messicano.gif


Ahahahahahah quasi.............. smilinodigitale.gif

QUOTE(astellando @ Feb 9 2015, 11:32 AM) *
Gli exif che leggo sono corretti? 1/15 f4 iso 6400?
Fermo restando che la prova che ti hanno consigliato ti toglie ogni dubbio sull'integrità dell'ottica.

Andrea


Penso di si era in P
Alex_Murphy
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 12:51 PM) *
Ahahahahahah quasi.............. smilinodigitale.gif


Ah ma forse non intendevi primi 900 ma primi anni 90??? No perché avresti circa 115 anni unsure.gif
equalizer
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 01:44 PM) *
Ah ma forse non intendevi primi 900 ma primi anni 90??? No perché avresti circa 115 anni unsure.gif


Scherzavo, erano gli anni 70, Yashica Electro x its

equalizer
QUOTE(vettori @ Feb 9 2015, 10:28 AM) *
Metti in M, punta da qualche parte (sempre quella) e fai uno scatto a f1.8 e uno a f8. Se escono uguali hai un problema sull'obiettivo.


Ecco la prova, la prima fatta a f1.8 e la seconda a f8 in M:

vettori
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 03:18 PM) *
Ecco la prova, la prima fatta a f1.8 e la seconda a f8 in M:


Togli auto-iso wink.gif
Alex_Murphy
Avrai impostato ISO-AUTO... quella a f/1.8 è a 125 ISO mentre quella ad f/8 è a 3200 ISO...
equalizer
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 03:25 PM) *
Avrai impostato ISO-AUTO... quella a f/1.8 è a 125 ISO mentre quella ad f/8 è a 3200 ISO...


Azz, quella mi mancava rolleyes.gif
equalizer
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 03:35 PM) *
Azz, quella mi mancava rolleyes.gif


Ecco tolto gli ISO in automatico
Alex_Murphy
Al di la del fatto che una foto l'hai fatta ad 1/100sec e l'altra ad 1/80sec, possiamo dire che l'obiettivo funziona perfettamente. Una cosa che potresti fare è un confronto con l'altro obiettivo (mi pare tu abbia parlato di un 12-24) a parità di impostazioni... Ovviamente essendo il 12-24 un f/4 devi usare impostazioni comuni ad entrambi gli obiettivi.

Per esempio metti il 12-24 e in M imposta f/4 e metti l'esposimetro a ZERO con gli ISO e con i tempi di scatto. Dopo aver scattato la foto, cambia l'obiettivo con il 35mm senza toccare nulla ed esegui la stessa foto... a questo punto dovresti ottenere due foto con la stessa luminosità (ok il 35mm avrà chiaramente l'angolo di campo più ristretto)...
Czech_Wolfdog
Resto dell'idea che una letta fugace al manuale della fotocamera può essere di maggior aiuto di questi inutili test. Anche un libro che tratta di fotografia in generale...
equalizer
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 03:56 PM) *
Al di la del fatto che una foto l'hai fatta ad 1/100sec e l'altra ad 1/80sec, possiamo dire che l'obiettivo funziona perfettamente. Una cosa che potresti fare è un confronto con l'altro obiettivo (mi pare tu abbia parlato di un 12-24) a parità di impostazioni... Ovviamente essendo il 12-24 un f/4 devi usare impostazioni comuni ad entrambi gli obiettivi.

Per esempio metti il 12-24 e in M imposta f/4 e metti l'esposimetro a ZERO con gli ISO e con i tempi di scatto. Dopo aver scattato la foto, cambia l'obiettivo con il 35mm senza toccare nulla ed esegui la stessa foto... a questo punto dovresti ottenere due foto con la stessa luminosità (ok il 35mm avrà chiaramente l'angolo di campo più ristretto)...


Ma i tempi non li ho nemmeno toccati, erano impostati a 100 boh.

La prima è fatta af8 e la seconda a f1 comunque si vede che non è l'obiettivo ma il padrone che è starato blink.gif

Grazie ma oggi non ho voglia di fare altre prove con il 12-24, quando lo monterò la prossima volta la prova la farò.

grazie.gif
Cesare44
bella discussione, alla fine della fiera, siamo tornati al punto di partenza, ossia, che per ammissione dell'autore delle foto, a cui va riconosciuto di averlo anche ammesso fin dal principio, che la colpa non era imputabile al 35 mm f/1.8, ottimo ed incolpevole obiettivo, ma ad una errata impostazione della reflex.

ciao
federico777
Non ho ben capito quale sarebbe la colpa del 35/1.8, qui...? blink.gif

F.
ribaldo_51
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2015, 08:17 PM) *
Non ho ben capito quale sarebbe la colpa del 35/1.8, qui...? blink.gif

F.

noooo.............. non ricominciamo da capo messicano.gif
federico777
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 9 2015, 08:20 PM) *
noooo.............. non ricominciamo da capo messicano.gif


Mi sono perso qualcosa? texano.gif

F.
diamir
Non ho le capacità di capire se è colpa dell'obiettivo o no. Io ho avuto il 35 per quattro anni e non mi ci sono mai trovato. Venduto senza alcun rammarico alcuni giorni fa. Certo che avere una reflex e scattare in P non ha senso. Meglio una compatta, allora.
a_deias
QUOTE(equalizer @ Feb 9 2015, 10:14 AM) *
Scusate, ma dato che questo 35 mi sovraespone sempre non è che sia difettato?

Comunque grazie, volevo solo sapere se era normale per un obiettivo con focale 1.8
anche se con la reflex analogica ormai parlo dei primi 900, avevo un 50mm 1.2 e non
ho mai avuto problemi, solo in manuale!

Nella foto con il 35mm hai meno cielo rispetto alle altre quindi con il matrix la macchina ha cercato di equilibrare l'esposizione tra il cielo ed i resto sovraesponendo il cielo e non ti ha dato l'effetto silhouette sulle case.
Ha fatto il suo dovere, nelle altre essendoci più cielo ha dato prevalenza a quella zona e le case sono venute sottoesposte.
In questi casi devi usare la misurazione spot o semispot e se non soddisfatto sottoesponi.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.