Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lhawy
vorrei avere il vostro parere, specialmente se avete posseduto le lenti in questione... il fatto è che ho un esemplare perfetto di 35-70 2.8D e mi si è presentata l'occasione di cambiarlo con un afs 28-70 2.8 e un paio di centinaia d'euro di conguaglio, ma non sono sicurissimo di volerlo fare. Certo quei pochi mm di differenza non potrebbero che tornare utili, allo stesso modo non mi dispiace l'idea di un af che consumi meno batteria e sia al contempo più rapido, dall'altro lato però non sono sicuro che trarrei altrettanto giovamento in merito alla distorsione, allo sfocato e all'affidabilità. Si, l'affidabilità, perchè mentre il 35-70 è un carro armato, ho letto che il 28-70 potrebbe avere un motore af un po' "delicato", forse sopratutto nei primi modelli e potrebbe capitare che smetta di funzionare d'improvviso (con un cospicuo compenso per la riparazione, nella peggiore delle ipotesi ben oltre la metà del suo valore usato).

A fronte di quanto detto e considerando che nella peggiore delle ipotesi la rottura dell'af porterebbe la spesa totale al livello di un 24-70 2.8 in ottime condizioni (pur rimanendo a un livello qualitativo inferiore al 24-70), ma che l'af potrebbe anche non rompersi mai, secondo voi: val la pena sbarazzarsi del gioiellino per imbarcarsi nell'avventura di un 28-70, oppure la differenza non è poi così eclatante e mi conviene aspettare puntando direttamente al 24-70?
Banci90
QUOTE(lhawy @ Feb 9 2015, 09:38 PM) *
vorrei avere il vostro parere, specialmente se avete posseduto le lenti in questione... il fatto è che ho un esemplare perfetto di 35-70 2.8D e mi si è presentata l'occasione di cambiarlo con un afs 28-70 2.8 e un paio di centinaia d'euro di conguaglio, ma non sono sicurissimo di volerlo fare. Certo quei pochi mm di differenza non potrebbero che tornare utili, allo stesso modo non mi dispiace l'idea di un af che consumi meno batteria e sia al contempo più rapido, dall'altro lato però non sono sicuro che trarrei altrettanto giovamento in merito alla distorsione, allo sfocato e all'affidabilità. Si, l'affidabilità, perchè mentre il 35-70 è un carro armato, ho letto che il 28-70 potrebbe avere un motore af un po' "delicato", forse sopratutto nei primi modelli e potrebbe capitare che smetta di funzionare d'improvviso (con un cospicuo compenso per la riparazione, nella peggiore delle ipotesi ben oltre la metà del suo valore usato).

A fronte di quanto detto e considerando che nella peggiore delle ipotesi la rottura dell'af porterebbe la spesa totale al livello di un 24-70 2.8 in ottime condizioni (pur rimanendo a un livello qualitativo inferiore al 24-70), ma che l'af potrebbe anche non rompersi mai, secondo voi: val la pena sbarazzarsi del gioiellino per imbarcarsi nell'avventura di un 28-70, oppure la differenza non è poi così eclatante e mi conviene aspettare puntando direttamente al 24-70?

Ho avuto ed amato il 28-70..
Cambiato in favore del 24-70 Solo ed Esclusivamente per quei 4mm in più sul lato Wide che, non avendo nessun Grandangolare, mi tornavano molto comodi!
Per il resto non posso fare altro che parlartene bene! Nitidezza, sfocato, resa a 2.8, distorsione, vignettatura, costruzione.. Una lente favolosa!

Sarò di parte..

Il mio modello non aveva nessun problema di Af però è vero che si sente spesso in giro di questo famigerato "fischio" dell'autofocus. Prova a fondo l'Obiettivo prima di acquistarlo, dopodiché vai a colpo sicuro wink.gif
lupaccio58
QUOTE(lhawy @ Feb 9 2015, 09:38 PM) *
vorrei avere il vostro parere, specialmente se avete posseduto le lenti in questione... il fatto è che ho un esemplare perfetto di 35-70 2.8D e mi si è presentata l'occasione di cambiarlo con un afs 28-70 2.8 e un paio di centinaia d'euro di conguaglio, ma non sono sicurissimo di volerlo fare.

Daglielo di corsa, e pagagli pure la cena! Il 28-70 è stratosferico e assolutamente non paragonabile col 35-70, checché ne dicano i talebani di quest'ultimo. Ma tu non dar retta a me o a nessun altro, provalo e mi saprai ridire... rolleyes.gif
Cesare44
come banci93, anche io ho cambiato il mio 28 70 mm, solo per avere più mm sul lato wide. Per il resto non posso che parlarne bene, anche sotto l'aspetto robustezza.
Ho avuto anche il 35 70 mm, ma mentre questo ha subito un guasto alla ghiera dei diaframmi, l'altro viene ancora usato dall'amico a cui l'ho ceduto.

ciao
roberto p.
[

A fronte di quanto detto e considerando che nella peggiore delle ipotesi la rottura dell'af porterebbe la spesa totale al livello di un 24-70 2.8 in ottime condizioni (pur rimanendo a un livello qualitativo inferiore al 24-70), ma che l'af potrebbe anche non rompersi mai, secondo voi: val la pena sbarazzarsi del gioiellino per imbarcarsi nell'avventura di un 28-70, oppure la differenza non è poi così eclatante e mi conviene aspettare puntando direttamente al 24-70?
[/quote]

Ciao,ti dico la mia:Uso il 35-70 e ho avuto fino a qualche mese fa' anche il 28-70.Fantastico,nulla da dire ma ingombrante e pesante, dopo mezz'ora appeso al collo finiva nello zaino,l'ho venduto e il 35-70 sinceramente non me lo fa rimpiangere.Quindi prendi pure il 28 ma non dare via il piccolino
Ciao Roberto
tatanka62
Ciao!!
28-70 a vita!!
Io lo uso su D700
carlocos
QUOTE(roberto p. @ Feb 10 2015, 08:04 PM) *
[

A fronte di quanto detto e considerando che nella peggiore delle ipotesi la rottura dell'af porterebbe la spesa totale al livello di un 24-70 2.8 in ottime condizioni (pur rimanendo a un livello qualitativo inferiore al 24-70), ma che l'af potrebbe anche non rompersi mai, secondo voi: val la pena sbarazzarsi del gioiellino per imbarcarsi nell'avventura di un 28-70, oppure la differenza non è poi così eclatante e mi conviene aspettare puntando direttamente al 24-70?
Ciao,ti dico la mia:Uso il 35-70 e ho avuto fino a qualche mese fa' anche il 28-70.Fantastico,nulla da dire ma ingombrante e pesante, dopo mezz'ora appeso al collo finiva nello zaino,l'ho venduto e il 35-70 sinceramente non me lo fa rimpiangere.Quindi prendi pure il 28 ma non dare via il piccolino
Ciao Roberto

Pollice.gif ...pensa che io avevo il 24 70 che amavo ed odiavo... x tutti i motivi citati qui gia' centinaia di volte, ho preso un 35 70 come nuovo, dopo qualche mese a causa di una caduta ha subito un danno all'interno (non riusciva a mettere a fuoco da 35 a 45mm...) spesa 370euro...perfetto e bellissimo e meglio di prima. In citta' qui da me un tizio vende un 28 70 bellissimo, con il paraluce montato mi ricorda tantissimo il 24 70 come dimensioni...mai e poi mai.
larsenio
non paragonerei affatto il 35/70 al 28/70, è una questione di potenzialità dell'ottica, il 35/70 con i suoi doppietti nel 90% dei casi opacizzati e il 28/70 decisamente una spanna sopra.
Vuoi un consiglio? Prendi il 24/70 - non lo rimpiangerai affatto. Il 35/70 tienilo per una questione di morbidezza cromatica, nulla di più.
lhawy
alla fine ho venduto il 35-70 e vi confesso che ne sono assai dispiaciuto, tuttavia non potevo tenerlo come secondo in quanto ho la necessità di monetizzare per passare a qualcos'altro e mi è stata fatta un'offerta economicamente irrinunciabile, quindi, tant'è. nel frattempo il tizio del 28-70 si è dileguato, anzi a dire il vero si è dileguato alle prime domande scomode, non mi ha mai più risposto ed io non l'ho mai più cercato, il suo silenzio è servito più di mille parole. Ora sto cercando l'alternativa, non vi nego che il tamron vc mi stia facendo l'occhiolino, da nuovo rientrerebbe nel budget (800, 50 più, 50 meno..) e per di più potrei scaricarlo, l'unica cosa che mi sta frenando è lo sfocato, non ho ancora trovato sample che mi abbiano impressionato positivamente..per quanto riguarda il 24-70 di casa invece siamo fuori budget persino da usato e al 28-70 non sono più interessato, ormai inizia ad avere la sua età e non voglio spendere 800 euro per un obiettivo col fischio che potrebbe rompersi da un momento all'altro (non è successo a tutti, ma c'è comunque una media troppo alta rispetto alle altre lenti di casa nikon), inoltre il passaggio dal 35 a 28 è troppo corto, per valerne la pena devo arrivare ai 24mm.
larsenio
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2015, 02:52 PM) *
alla fine ho venduto il 35-70 e vi confesso che ne sono assai dispiaciuto, tuttavia non potevo tenerlo come secondo in quanto ho la necessità di monetizzare per passare a qualcos'altro e mi è stata fatta un'offerta economicamente irrinunciabile, quindi, tant'è. nel frattempo il tizio del 28-70 si è dileguato, anzi a dire il vero si è dileguato alle prime domande scomode, non mi ha mai più risposto ed io non l'ho mai più cercato, il suo silenzio è servito più di mille parole. Ora sto cercando l'alternativa, non vi nego che il tamron vc mi stia facendo l'occhiolino, da nuovo rientrerebbe nel budget (800, 50 più, 50 meno..) e per di più potrei scaricarlo, l'unica cosa che mi sta frenando è lo sfocato, non ho ancora trovato sample che mi abbiano impressionato positivamente..per quanto riguarda il 24-70 di casa invece siamo fuori budget persino da usato e al 28-70 non sono più interessato, ormai inizia ad avere la sua età e non voglio spendere 800 euro per un obiettivo col fischio che potrebbe rompersi da un momento all'altro (non è successo a tutti, ma c'è comunque una media troppo alta rispetto alle altre lenti di casa nikon), inoltre il passaggio dal 35 a 28 è troppo corto, per valerne la pena devo arrivare ai 24mm.

prendi il nikon 24/70 e vendi la D800 per una D600 wink.gif
Ci guadagni solamente.
lhawy
non è il budget generale, non mi piace molto l'idea di spendere 1600 euro per un obiettivo generico come il 24-70, se pur di ottima fattura, e men che meno 1200 per un usato (che poi è praticamente il prezzo del nuovo senza iva).
larsenio
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2015, 03:15 PM) *
non è il budget generale, non mi piace molto l'idea di spendere 1600 euro per un obiettivo generico come il 24-70, se pur di ottima fattura, e men che meno 1200 per un usato (che poi è praticamente il prezzo del nuovo senza iva).

spenderei volentieri quei soldi per l'ottica che per un corpo di cui ne sfrutterei un 10% come fanno quasi tutti, salvo particolarissime esigenze.
Spesso sono elucubrazione mentali, con una D800 non c'avrei mai messo ne un 35/70 ne un 28/70, mai ma sono scelte personali immagino.
lancer
QUOTE(larsenio @ Mar 7 2015, 05:21 PM) *
cut/ con una D800 non c'avrei mai messo ne un 35/70 ne un 28/70, mai ma sono scelte personali immagino.

mò stai a vedere che un 28-70 è da considerarsi scadente e indegno di una d800.
federico777
QUOTE(lancer @ Mar 7 2015, 03:40 PM) *
mò stai a vedere che un 28-70 è da considerarsi scadente e indegno di una d800.


Una vera fetecchia messicano.gif

F.
lhawy
QUOTE(larsenio @ Mar 7 2015, 03:21 PM) *
spenderei volentieri quei soldi per l'ottica che per un corpo di cui ne sfrutterei un 10% come fanno quasi tutti, salvo particolarissime esigenze.
Spesso sono elucubrazione mentali, con una D800 non c'avrei mai messo ne un 35/70 ne un 28/70, mai ma sono scelte personali immagino.

lascio stare il confronto tecnico perchè non credo che in questo forum ce ne sia bisogno, mi limito solo a considerare l'aspetto economico e vendere la D800 a 1500 per prendere una D610 nuova a 1600, non converrebbe nemmeno se fossi in grado di sfruttarne anche solo l'1%.
larsenio
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2015, 03:54 PM) *
lascio stare il confronto tecnico perchè non credo che in questo forum ce ne sia bisogno, mi limito solo a considerare l'aspetto economico e vendere la D800 a 1500 per prendere una D610 nuova a 1600, non converrebbe nemmeno se fossi in grado di sfruttarne anche solo l'1%.

in questo forum c'è SOLO il confronto tecnico.. smile.gif
ad ogni modo, dal numero dei miei post avrai capito che non scrivo qui da ieri, conosco parecchia gente che ha venduto una D800 perchè non sapeva usarla e si è comprato senti-senti una D7100, sono eccezioni ovvio! ma il mio ragionamento verte su un altro punto, ossia, acquista ciò che per te è necessità, la D800 è un'ottima macchina ma non andrei su una vecchia ottica e te lo dico perchè su quel sensore ci va il meglio.
Conosco gente che scatta con D4 e 28-300, hanno attaccato l'etichetta Fotografo alla D4, spesso non serve avere chissà quale corpo, basta solamente rendere bilanciato il peso corpo-ottica, non sbilanciare ferrari e motore di una panda.
Poi ovvio, fare come meglio credi - ma io investirei sull'ottica che come sai, ti resterà per sempre.
Domenico-F
al 28-70 non sono più interessato, ormai inizia ad avere la sua età e non voglio spendere 800 euro per un obiettivo col fischio che potrebbe rompersi da un momento all'altro (non è successo a tutti, ma c'è comunque una media troppo alta rispetto alle altre lenti di casa nikon)
[/quote]

Su un forum emerge più facilmente l'intervento di chi ha avuto un problema con un prodotto, e questo fa pensare che la percentuale di guasto è elevata.
Io utilizzo il 28-70 da oltre 10 anni, mai avuto un problema. Mentre ho mandato in assistenza un 80-200 2.8, nonostante lo usassi raramente.
Il 28-70 è un obiettivo super professionale tropicalizzato, che dal punto di vista costruttivo non ha niente a che fare con i prodotti di ultima generazione.
Possiedo il 35mm 1.4G anche lui tropicalizzato, ma non si può per niente paragonare al 28-70.
Certo non conosco il 24-70 dal punto di vista costruttivo, ma a guardare le ultime ottiche, mi tengo ben strette tutte quelle in mio possesso
della serie D.
Saluti.
Domenico
SeveII
Ciao,
e visto che è saltato il discorso del 28-70, perchè non pensare ad un 24-120 F4VR?
Non conosco il tuo corredo ma potrebbe essere un'idea.
Ciao
Seve
lhawy
QUOTE(Domenico-F @ Mar 7 2015, 05:04 PM) *
Io utilizzo il 28-70 da oltre 10 anni, mai avuto un problema. Mentre ho mandato in assistenza un 80-200 2.8, nonostante lo usassi raramente.
Il 28-70 è un obiettivo super professionale tropicalizzato, che dal punto di vista costruttivo non ha niente a che fare con i prodotti di ultima generazione.

Domenico ho usato il 28-70 e lo trovo un obiettivo straordinario, fino a cinque anni fa mi è capitato spesso di noleggiarlo e l'ho sempre preferito al 24-70, il problema è proprio che ormai hanno oltre 10 anni e non sai mai quanto possano essere stati sfruttati ed in che modo, quindi non resta che affidarsi alla parola di chi lo vende, ma questa da sola sinceramente non mi basta perchè finchè trovi l'amatore ci sono buone probabilità che sia come nuovo, ma se è di un professionista ne ha macinati di chilometri e il discorso cambia, l'ipotesi di dover poi far sostituire l'af mi frena totalmente (è una gran bella spesa).



ti ringrazio per l'intervento Boxer e ti rispondo subito! per l'uso che ne faccio io mi è più utile quello stop di luce che lo stabilizzatore e in secondo luogo perchè andrebbe a sovrapporsi con le focali oltre i 70mm in cui già sono coperto.
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 10 2015, 04:22 PM) *
Daglielo di corsa, e pagagli pure la cena! Il 28-70 è stratosferico e assolutamente non paragonabile col 35-70, checché ne dicano i talebani di quest'ultimo. Ma tu non dar retta a me o a nessun altro, provalo e mi saprai ridire... rolleyes.gif

Dammi retta, provalo. Bastano una ventina di scatti per capire di cosa si sta parlando, e poi su D8xx è veramente il massimo!
gandalef
QUOTE(larsenio @ Mar 7 2015, 04:40 PM) *
in questo forum c'è SOLO il confronto tecnico..
ad ogni modo, dal numero dei miei post avrai capito che non scrivo qui da ieri, conosco parecchia gente che ha venduto una D800 perchè non sapeva usarla e si è comprato senti-senti una D7100, sono eccezioni ovvio! ma il mio ragionamento verte su un altro punto, ossia, acquista ciò che per te è necessità, la D800 è un'ottima macchina ma non andrei su una vecchia ottica e te lo dico perchè su quel sensore ci va il meglio.
Conosco gente che scatta con D4 e 28-300, hanno attaccato l'etichetta Fotografo alla D4, spesso non serve avere chissà quale corpo, basta solamente rendere bilanciato il peso corpo-ottica, non sbilanciare ferrari e motore di una panda.
Poi ovvio, fare come meglio credi - ma io investirei sull'ottica che come sai, ti resterà per sempre.


lasciando perdere il discorso sul confronto tecnico, in parte concordo con te ma arrivare a dire che il 28-70 non va bene su D800 (perchè?) lo reputo un po esagerato. Non credo che sia il numero dei post o da quanto tempo che uno scrive a determinarne l'affidabilità o la conoscenza. Il 28-70 è un'ottica strepitosa che bisogna provarla e vedere se piace, soprattutto paragonata al 24-70. L'ho nel mio corredo e non l'ho cambiato per il 24-70 e non lo cambierò proprio per le sue caratteristiche. Che sia pesante ed ingombrante rispetto altre ottiche è vero ma la sostanza c'è tutta. Non disquisisco sul problema del fischio che il mio non ha mai avuto d'altra parte ci sono af-s che si rompono senza "fischiettare".
larsenio
QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 08:07 PM) *
lasciando perdere il discorso sul confronto tecnico, in parte concordo con te ma arrivare a dire che il 28-70 non va bene su D800 (perchè?) lo reputo un po esagerato. Non credo che sia il numero dei post o da quanto tempo che uno scrive a determinarne l'affidabilità o la conoscenza. Il 28-70 è un'ottica strepitosa che bisogna provarla e vedere se piace, soprattutto paragonata al 24-70. L'ho nel mio corredo e non l'ho cambiato per il 24-70 e non lo cambierò proprio per le sue caratteristiche. Che sia pesante ed ingombrante rispetto altre ottiche è vero ma la sostanza c'è tutta. Non disquisisco sul problema del fischio che il mio non ha mai avuto d'altra parte ci sono af-s che si rompono senza "fischiettare".

non è che non va bene, è che non è una lente per un sensore come la D800 smile.gif
federico777
Il sensore della D800 risolve quanto una buona pellicola bianco/nero...

F.
larsenio
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 8 2015, 10:45 AM) *
Dammi retta, provalo. Bastano una ventina di scatti per capire di cosa si sta parlando, e poi su D8xx è veramente il massimo!

veramente il massimo una lente che a 28 e 70mm non è neppure nitida a tutta apertura? biggrin.gif
Con una risoluzione linee della D800 come fai a dire provalo e vedrai che è il massimo? Capisco tutto, ma bisogna conoscere un sensore come quello della D800 (che non è come la D700 attenzione, in tal caso darei ragione).
smile.gif

QUOTE(federico777 @ Mar 8 2015, 08:11 PM) *
Il sensore della D800 risolve quanto una buona pellicola bianco/nero...

F.

Ti direi di sì, ma se parlavi della D700. smile.gif
federico777
QUOTE(larsenio @ Mar 8 2015, 08:16 PM) *
veramente il massimo una lente che a 28 e 70mm non è neppure nitida a tutta apertura? biggrin.gif
Con una risoluzione linee della D800 come fai a dire provalo e vedrai che è il massimo? Capisco tutto, ma bisogna conoscere un sensore come quello della D800 (che non è come la D700 attenzione, in tal caso darei ragione).
smile.gif
Ti direi di sì, ma se parlavi della D700. smile.gif


Eh, appunto, conosciamolo: una D800 può risolvere tutt'al più 90-95 linee per mm teoriche, un 100 Delta può fare questo e altro.

Federico
lupaccio58
QUOTE(larsenio @ Mar 8 2015, 08:09 PM) *
non è che non va bene, è che non è una lente per un sensore come la D800 smile.gif

Io non so come vada sulla tua 800 (se ce l'hai) ma ti assicuro che sulla mia 800E e sulla mia 810 fa il fenomeno, tanto che ha sostituito in maniera definitiva il 24-70. E cmq non ho affatto scritto di far professione di fede, ho detto semplicemente "provalo"
lhawy
mentre chiacchieravamo ho trovato un 28-70 in uno dei miei negozi di fiducia e non ho saputo dire di no, un segno del destino wub.gif lo stesso destino che ha fatto smettere di funzionare l'af appena uscito dal negozio laugh.gif non è molto piacevole tornare a casa con le mani vuote e 800 sesterzi in meno nel portafoglio, ma almeno mi sono tolto il pensiero in quanto l'hanno subito mandato in assistenza ed è appena tornato.

grazie.gif
lupaccio58
Complimenti, hai fatto senz'altro la miglior scelta! guru.gif
lhawy
comunque rimango un talebano del 35-70 2.8D wub.gif per colpa della diffusa opacizzazione è molto sottovalutato secondo me, i pochi esemplari totalmente immuni da questa problematica hanno una resa eccezionale, certo la nitidezza avrà bisogno di un aiutino in pp e bisogna sapere come muoversi nei controluce, ma una volta che lo si impara a conoscere può dare delle notevoli soddisfazioni!
4575gennaro
.... siamo sicuri di saper valutare i risultati di questo obiettivo?
Ho avuto il 35-70 ma lo reputo inferiore al 28-70 per cui vai tranquillo col 28-70.
Semplice considerazione
gandalef
QUOTE(4575gennaro @ Apr 3 2015, 08:25 AM) *
.... siamo sicuri di saper valutare i risultati di questo obiettivo?
Ho avuto il 35-70 ma lo reputo inferiore al 28-70 per cui vai tranquillo col 28-70.
Semplice considerazione


quoto Pollice.gif
jigo
Ho avuto il 35-70/2.8. Poi 7 anni fa sostituito con il 28-70/2.8. Ottica meravigliosa. Che ho preferito al 24 per una restituzione cromatica che preferivo (quelle transazioni tonali il "Nano" se le scorda, da preferire invece se si fotografano corteccie o campi aridi).
Il 35 era facile, sfocato non esaltante, compatto e discreto ma il 28 è su un pianeta lontano anni luce.
lancer
QUOTE(jigo @ Apr 6 2015, 06:30 PM) *
cut ... ma il 28 è su un pianeta lontano anni luce.

mi piace leggere certe affermazioni quando in realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, sono praticamente indistinguibili tra loro smile.gif
(tranne in controluce pieno)
federico777
QUOTE(lancer @ Apr 6 2015, 07:05 PM) *
mi piace leggere certe affermazioni quando in realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, sono praticamente indistinguibili tra loro smile.gif
(tranne in controluce pieno)


Considerato come va in controluce il 28-70, per stare su un pianeta diverso il 35-70 doveva andare proprio male... messicano.gif

Federico
jigo
In realtà?
Pareri soggettivi.
Il tuo non è una verità assoluta, ma come il mio, un parere personale.
Dubita anche di te stesso, non solo degli altri.
Io il 35/70 lo usavo su f100 e su D200, poi d2h. Mi soddisfaceva q.b., in digitale il jpeg mi ricordava la resa che aveva la dia velvia con restituzioni cromatiche intense ma poco graduali.
Quando acquistai la d700 il 35/70 palesava alcuni difetti, lavorando prevalentemente a f2.8 non riuscivo ad apprezzare pienamente il suo timbro, lo sfocato pareva artefatto. Con il 28/70 ho trovato un nuovo riferimento sulla restituzione cromatica, prima nemmeno immaginata.
Percezione alterata dalle aspettative? Non direi. Dopo anni riesco ancora a distinguere le foto fatte con l'uno e con l'altro. Lo vendetti dopo circa un anno di sovrapposizione.
gandalef
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 8 2015, 09:36 PM) *
Io non so come vada sulla tua 800 (se ce l'hai) ma ti assicuro che sulla mia 800E e sulla mia 810 fa il fenomeno, tanto che ha sostituito in maniera definitiva il 24-70. E cmq non ho affatto scritto di far professione di fede, ho detto semplicemente "provalo"


anche sulla mia va talmente male che non ho preso il 24-70 messicano.gif
da possessore sia di D700 e D800 oltre che di tutta la serie AFS f/2-8D non posso che confermarne la bontà. Del resto le cose vanno provate o meglio utilizzate per capirne pro e contro e a volte pochi semplici scatti o magari qualche ottica con problemi non testimonia la qualità di un'ottica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.