Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vz77
so che il 99% degli user può considerarlo 'un vetro in più', 'un oggetto retrò inutile', 'una protezione che svolge peggio del paraluce il suo compito', 'una fonte di riflessi indesiderati', 'un accessorio che crea una camera d'aria frontale dannosa' etc.
poi se si parla di filtri da 25caffé e non ipermegananocoat da 120caffé si dirà...che senso ha mettere un filtro da 25 lire su un'ottica da 2500 lire?
io i buoni motivi per acquistarlo li ho avuti:
1. preferisco pulire dagli schizzi un filtro da 25caffé che una lente
2. preferisco togliere la polvere da un filtro da 25caffé che da una lente insostituibile
3. gli uv li toglie il filtro
4. i riflessi indesiderati li toglie già il paraluce
5. gli urti li togli il paraluce
6. anche con 25caffé, i punti 1,2,3 vengono svolti correttamente. un nano coat durerà fino a rottura da caduta. un 25caffé durerà fino a rottura da caduta.

insomma, per quale arcano motivo non comprare un filtro UV? troppo scomodo toglierlo se in particolari condizioni, magari notturne, dà problemi. troppo scomodo metterlo se in particolari condizioni, magari di pioggia o polvere, darebbe sicurezza?

mah!


Antonio Canetti
concordo in pieno con te, ma se è possibile specialmente abbiamo ottiche buone, di non spendere il minimo, ma anche i filtri devono essere buona qualità, altrimenti è meglio non comprare ottiche costose.

Antonio
vz77
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 10 2015, 11:57 AM) *
concordo in pieno con te, ma se è possibile specialmente abbiamo ottiche buone, di non spendere il minimo, ma anche i filtri devono essere buona qualità, altrimenti è meglio non comprare ottiche costose.

Antonio


concordo sulla 'coscienza' che porta a dire (e solitamente non si sbaglia mai) qualità chiama qualità che spesso significa costo chiama costo. credo però guardando e leggendo in giro che salvo fondi di bottiglia 'da mercatino' in materiali di dubbia provenienza e fattura, con i filtri UV anche se non stiamo su cifre folli non dobbiamo 'vergognarcene' o temere che si creino problemi ottici percettibili come avviene magari con filtri di altro tipo (e specie se si resta 'nell'ottica' di comprare filtri UV nuovi ogni tot anni...). i filtri a mio avviso deperiscono. ma forse molto meno di tanti altri componenti meccanici e non, essendo comunque oggetti relativamente 'semplici', non avendo 'spessore' o particolare influenza su alcuni obiettivi non propriamente grandangolari (ad esempio il 24/70) e non avendo compiti tecnologici o meccanici da assolvere di elevata complessità. salvo usi estremi, se non sottoposti ad irragiamento o stress meccanici ripetuti probabilmente bisogna comunque mettere 'in preventivo' di sostituirli ogni tot anni o 'cicli'. costino 130 o 30 caffé. ma magari per danni dovuti a ripetuti cicli di pulitura da macchie di determinato tipo più che da 'decadimento' del vetro stesso.
Cesare44
per quello che so, il sensore è sensibile sia ai raggi UV, che IR, ma il filtro passa-basso o Anti-aliasing posto davanti al sensore, taglia drasticamente sia i raggi UV che gli IR, per cui se la funzione del filtro è questa, allora è del tutto inutile.

Per quanto riguarda le reflex prive del filtro Anti-aliasing, basta leggere QUI.

Personalmente uso questi filtri, solo quando effettivamente servono, ovvero per protezione della lente frontale in condizioni climatiche avverse, per il resto, basta ed avanza il paraluce.

ciao
luigiazzarone
E' pur sempre un vetro che va a sovrapporsi ad un altro vetro e gli fa perdere qualità. Magari è una perdita impercettibile ma pur sempre un peggioramento...
DighiPhoto
Secondo me è bene avere un UV di qualità in borsa e usarlo solo quando serve.
rickyweb
La questione è annosa e periodicamente salta fuori con i suoi detrattori e sostenitori.

Personalmente non sono d'accordo su quanto scritto nel topic d'apertura.
Montare un filtro economico (e un filtro da 25 caffè è sicuramente di qualità non eccelsa, per non dire scadente) su un obiettivo professionale e costoso è come acquistare una A8 e montarvi i copertoni in offerta all'ipermercato (o come fanno molti, acquistare una reflex pro e montarvi beati e sorridenti un'ottica da kit ultraeconomica).

Ogni superficie in vetro in più (e non prevista come tale nel progetto originario) degrada l'immagine, tanto più quanto ha una qualità ottica non equivalente e un trattamento antiriflesso inadeguato (e lì non c'è paraluce che tenga, come invece sostenuto).

Non solo. Non tutti i filtri si puliscono facilmente ed allo stesso modo. Gli Hoya Hd e i B+W in questo sono superiori e lo posso sottoscrivere. I filtri economici necessitano di molto olio di gomito (in determinate situazioni significa mancare lo scatto per pulire il filtro ogni due minuti). Un esempio di quest'ultimo caso gli Hoya non multicoated.

Riguardo all'efficacia della protezione, sui vari forum sono noti i casi in cui, in seguito a urti, le schegge del filtro hanno dato origine a danni più profondi a quelli cui avrebbe dato luogo un urto diretto che sarebbe stato solo superficiale. della seria, la cura è stata peggiore del male.

Posso concordare sulla necessità di proteggere la lente frontale di un obiettivo ma solo in condizioni specifiche (ad es. salsedine) e solo se il filtro è di adeguata (e costosa) qualità.
Purtroppo se un HMC costa di più un motivo c'è e non è legato al brand o al marketing.



larsenio
non lo uso ne l'ho mai cercato perchè è inutile, inutile perchè non puoi usarlo in controluce, inutile perchè in notturna o con luci artificiali ti ritrovi le foto piene di riflessi parassiti, inutile perchè se prendi una botta, i vetri del filtro ti rigano il vetro frontale wink.gif
E' utile al mare, questo si o quando fotografi in condizioni di polvere o sporco e non stai a pulire l'ottica stessa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.