QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2015, 07:41 PM)

si, ma in un sensore molto denso si nota di più il micromosso, vedi D700 Vs D800
Cmq era una battuta la mia!
Ma si corregge molto meglio in software di deblur campionando il kernel di micromosso più volte. Se faccio un micromosso di 0.2 pixel sulla D700 (raggio di blur limite 0.5 pixel), solo qualche idiota di forum si può lamentare, ma ogni correzione migliorativa successiva è inutile. Se su una D800 faccio un micromosso equivalente in angolo da 0.35-0.4 pixel (blur di sensore 1.5 pixel), lo vedo bene al 100%, ma lo correggo pure al 100% o quasi, basta vedere certi esempi sui siti Adobe... Conta il risultato, non il principio (Aristotele).
Per la cronaca, una NEX 5n a mano libera (poco più risolvente di una D810) con tempi di sicurezza e mano salda, aggiunge 0.2 pixel di blur in media rispetto al cavalletto con le ottiche migliori provate (il record attuale è dell'Heliar 15 VM, con appena 0.06 pixel tipici diagnosticati di sfocatura/diffrazione rispetto al sensore teorico) .
Se hai una buona arma, non devi spaventarti della tigre...
A presto
Elio