Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve amci, sarei curioso.
Visto che il buon e caro TC 14 II non fa notare perdite di definizione su obiettivi tipo un 400 2.8, sapreste dirmi in cosa è differente rispetto al nuovo TC14 III ?
Hanno differenze reali all'atto pratico?
Grazie
SuperPanda
Interessa anche a me...so che Maurizio Angelin è passato dalla seconda alla terza versione...
MarcoCosta10
Ancle a me interessa, devo comprare un TC14 da abbinare all' Afs 80-400 e sono molto indeciso.
Falcon58
QUOTE(ThELaW @ Feb 15 2015, 10:48 AM) *
Salve amci, sarei curioso.
Visto che il buon e caro TC 14 II non fa notare perdite di definizione su obiettivi tipo un 400 2.8, sapreste dirmi in cosa è differente rispetto al nuovo TC14 III ?
Hanno differenze reali all'atto pratico?
Grazie


Probabilmente sarà leggermente più nitido così come lo è il TC20EIII rispetto all'omologo EII; nel caso del TC14 però attenzione perchè l'ultimo modello funziona solo con le ottiche G, non avendo la leva del simulatore del diaframma non si abbina alle ottiche D. Ovviamente parlo sempre e comunque di ottiche Af-s

Ciao

Luciano
ThELaW
QUOTE(Falcon58 @ Feb 16 2015, 06:53 PM) *
Probabilmente sarà leggermente più nitido così come lo è il TC20EIII rispetto all'omologo EII; nel caso del TC14 però attenzione perchè l'ultimo modello funziona solo con le ottiche G, non avendo la leva del simulatore del diaframma non si abbina alle ottiche D. Ovviamente parlo sempre e comunque di ottiche Af-s

Ciao

Luciano


Vorrei capire, da chi lo ha testato, se effettivamente vale la pena il cambio.
Lo dico perchè sul mio 400 VRII non noto cali di nitidezza col TC14II.
In altri termini se ho la possibilità di risparmiare, lo faccio.
Altrimenti ci farei un pensierino anche se il prezzo è ancora un po troppo alto.
ffrabo
Un ottimo confronto qui:
https://photographylife.com/nikon-tc-14e-ii...ance-comparison
Czech_Wolfdog
QUOTE(ffrabo @ Feb 16 2015, 11:08 PM) *


La cosa carina da sapere da questo test è che il TCIII FUNZIONA col vecchio 300 AF-S, mentre in teoria non doverebbe dry.gif
La seconda cosa è che le prestazioni sembrano essere le medesime del vecchio...quindi conviene prendere quello che costa di meno.
maurizio angelin
Generalmente si tende a valutare i TC "a prescindere".
Credo sia assolutamente fuorviante perché i TC vanno valutati ottica per ottica.
Nella mia modesta esperienza mi sembra di aver verificato comportamenti a volte molto dissimili in funzione dell'ottica alla quale il moltiplicatore veniva abbinato.
Li ho posseduti praticamente tutti (i TC) e li ho abbinati, nel tempo, a un discreto numero di obiettivi (sia fissi che zoom) su molti corpi (dalla D70s alla D4) e mi sono fatto questa convinzione.
Prossimamente, tempo permettendo, ho intenzione di fare una "prova sul campo" per condividere con voi queste mie impressioni.
Stay tuned.

QUOTE(ThELaW @ Feb 15 2015, 10:48 AM) *
Salve amci, sarei curioso.
Visto che il buon e caro TC 14 II non fa notare perdite di definizione su obiettivi tipo un 400 2.8, sapreste dirmi in cosa è differente rispetto al nuovo TC14 III ?
Hanno differenze reali all'atto pratico?
Grazie


Sul 400 non saprei perché non ho esperienze dirette in quanto é un ottica che, per il mio impiego, non mi é mai interessata.
Come credo saprai, attualmente ho 500/4 e 200-400/4.
umbertomonno
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2015, 10:17 PM) *
Generalmente si tende a valutare i TC "a prescindere".
Credo sia assolutamente fuorviante perché i TC vanno valutati ottica per ottica.
Nella mia modesta esperienza mi sembra di aver verificato comportamenti a volte molto dissimili in funzione dell'ottica alla quale il moltiplicatore veniva abbinato.
Li ho posseduti praticamente tutti (i TC) e li ho abbinati, nel tempo, a un discreto numero di obiettivi (sia fissi che zoom) su molti corpi (dalla D70s alla D4) e mi sono fatto questa convinzione.
Prossimamente, tempo permettendo, ho intenzione di fare una "prova sul campo" per condividere con voi queste mie impressioni.
Stay tuned.
Sul 400 non saprei perché non ho esperienze dirette in quanto é un ottica che, per il mio impiego, non mi é mai interessata.
Come credo saprai, attualmente ho 500/4 e 200-400/4.

Pollice.gif Ne sono convinto anch'io.
In particolare per l' 1,4x che da sempre, almeno a detta dei produttori, è progettato per rendere al meglio con il relativo 300/2,8.
Ciao Maurizio attendo con trepidazione i risultati del tuo test. guru.gif
1berto
enrico.digregorio
Anche io vorrei sapere se il TC 1,4 lll è più nitido del TC 1,4 ll e se è possibile accoppiarlo con il 300 fa.
Grazie
Enrico
maurizio angelin
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 18 2015, 08:24 AM) *
In particolare per l' 1,4x che da sempre, almeno a detta dei produttori, è progettato per rendere al meglio con il relativo 300/2,8.


Ciao Umberto, io penso che sia il 300/2,8 in tutte le sue versioni che "tollera" in maniera eccezionale e direi quasi unica tutti i moltiplicatori.

QUOTE(enrico.digregorio @ Feb 18 2015, 08:46 PM) *
Anche io vorrei sapere se il TC 1,4 lll è più nitido del TC 1,4 ll e se è possibile accoppiarlo con il 300 fa.


Come ho detto in precedenza ritengo che bisognerebbe fare delle prove con quell'accoppiata.
Estrapolare i dati ottenuti con altre accoppiate ritengo sia sempre azzardato.

PS: 300 fa ?
ThELaW
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 18 2015, 10:00 PM) *
Ciao Umberto, io penso che sia il 300/2,8 in tutte le sue versioni che "tollera" in maniera eccezionale e direi quasi unica tutti i moltiplicatori.
Come ho detto in precedenza ritengo che bisognerebbe fare delle prove con quell'accoppiata.
Estrapolare i dati ottenuti con altre accoppiate ritengo sia sempre azzardato.

PS: 300 fa ?


Il mio fornitore dovrebbe averne uno...vediamo se me lo presta smile.gif
enrico.digregorio
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 18 2015, 10:00 PM) *
Ciao Umberto, io penso che sia il 300/2,8 in tutte le sue versioni che "tollera" in maniera eccezionale e direi quasi unica tutti i moltiplicatori.
Come ho detto in precedenza ritengo che bisognerebbe fare delle prove con quell'accoppiata.
Estrapolare i dati ottenuti con altre accoppiate ritengo sia sempre azzardato.

PS: 300 fa ?



Volevo dire 300 f4
umbertomonno
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 18 2015, 10:00 PM) *
Ciao Umberto, io penso che sia il 300/2,8 in tutte le sue versioni che "tollera" in maniera eccezionale e direi quasi unica tutti i moltiplicatori.
Come ho detto in precedenza ritengo che bisognerebbe fare delle prove con quell'accoppiata.
Estrapolare i dati ottenuti con altre accoppiate ritengo sia sempre azzardato.

PS: 300 fa ?

E' vero Pollice.gif
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.