Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
diamir
Ciao a tutti, ho letto alcune discussioni vecchie sui consigli ma ho qualche dubbio.
Avrei bisogno di un libro che non parta dall'ABC. Non per presunzione ma perché il funzionamento delle reflex lo conosco. Sono 6/7 anni che le uso sempre in A, raramente in M e S e non ho quasi mai usato gli automatismi. Sono totalmente disinteressato alla funzione video. In altre parole non ho bisogno di un libro che parta dai fondamenti quali tempo, diaframma, iso e profondità di campo. Mi servirebbe il naturale prosieguo del libro di G.Maio che davano in omaggio quando acquistai la mia prima reflex, una D50 nel 2007.
I libri di Kelby potrebbero fare al caso mio? Ho sentito che il primo è un valido strumento (ma parte dall'ABC?) ma i successivi trattano troppo di fotografia da studio. A me interessano prevalentemente i paesaggi e secondariamente ritratti e street.
Vorrei un libro che sveli alcuni trucchi del mestiere sulla composizione e sulla tecnica e che mi aiuti a capire gli errori più comuni. Ho sentito anche parlare del libro di Freeman, l'occhio del fotografo. Non ho ben capito se tratta solo di composizione e di colpo d'occhio o se tratta anche questioni tecniche.
Grazie a coloro che mi risponderanno.
Il_Dott
QUOTE(diamir @ Feb 19 2015, 08:34 PM) *
Ciao a tutti, ho letto alcune discussioni vecchie sui consigli ma ho qualche dubbio.
Avrei bisogno di un libro che non parta dall'ABC. Non per presunzione ma perché il funzionamento delle reflex lo conosco. Sono 6/7 anni che le uso sempre in A, raramente in M e S e non ho quasi mai usato gli automatismi. Sono totalmente disinteressato alla funzione video. In altre parole non ho bisogno di un libro che parta dai fondamenti quali tempo, diaframma, iso e profondità di campo. Mi servirebbe il naturale prosieguo del libro di G.Maio che davano in omaggio quando acquistai la mia prima reflex, una D50 nel 2007.
I libri di Kelby potrebbero fare al caso mio? Ho sentito che il primo è un valido strumento (ma parte dall'ABC?) ma i successivi trattano troppo di fotografia da studio. A me interessano prevalentemente i paesaggi e secondariamente ritratti e street.
Vorrei un libro che sveli alcuni trucchi del mestiere sulla composizione e sulla tecnica e che mi aiuti a capire gli errori più comuni. Ho sentito anche parlare del libro di Freeman, l'occhio del fotografo. Non ho ben capito se tratta solo di composizione e di colpo d'occhio o se tratta anche questioni tecniche.
Grazie a coloro che mi risponderanno.


L'occhio del fotografo non te lo consiglio. La prima parte è basic/noiosa. La seconda parte meglio della prima ma niente di advanced e, soprattutto, niente di pratico.

Ma c'è anche da dire che, secondo me, una volta che hai fatto le ossa (come dici di aver fatto) non dovresti cercare "libri tecnici" ma libri d'arte, libri d'autore, grandi nomi ecc...

Claudio Marchi
QUOTE(diamir @ Feb 19 2015, 08:34 PM) *
Ciao a tutti, ho letto alcune discussioni vecchie sui consigli ma ho qualche dubbio.
Avrei bisogno di un libro che non parta dall'ABC. Non per presunzione ma perché il funzionamento delle reflex lo conosco. Sono 6/7 anni che le uso sempre in A, raramente in M e S e non ho quasi mai usato gli automatismi. Sono totalmente disinteressato alla funzione video. In altre parole non ho bisogno di un libro che parta dai fondamenti quali tempo, diaframma, iso e profondità di campo. Mi servirebbe il naturale prosieguo del libro di G.Maio che davano in omaggio quando acquistai la mia prima reflex, una D50 nel 2007.
I libri di Kelby potrebbero fare al caso mio? Ho sentito che il primo è un valido strumento (ma parte dall'ABC?) ma i successivi trattano troppo di fotografia da studio. A me interessano prevalentemente i paesaggi e secondariamente ritratti e street.
Vorrei un libro che sveli alcuni trucchi del mestiere sulla composizione e sulla tecnica e che mi aiuti a capire gli errori più comuni. Ho sentito anche parlare del libro di Freeman, l'occhio del fotografo. Non ho ben capito se tratta solo di composizione e di colpo d'occhio o se tratta anche questioni tecniche.
Grazie a coloro che mi risponderanno.

Ciao, è il mio primo post qui nel Nikon Club ma non sono un novellino, partendo dai tuoi presupposti nella domanda ti consiglio il libro Fotografare i Paesaggi di Rob Sheppard, in questo libro si tratta in maniera veramente valida, ben spiegata e efficace l'approccio al paesaggio. Nello specifico si parla di come gestire la luce, la sua influenza sul paesaggio data anche la sua direzione, prospettiva, relazionata agli spazi e alle profondità, gestire i cieli usando esposizioni mirate, relazioni fra gli spazi e posizioni dei soggetti, il colore nel paesaggio, controllo delle composizioni gestendo obiettivi e relativi f-stop, si aggiungono approfondimenti sul bianco e nero nei paesaggi, Hdr e un escursus sulla rifinitura delle fotografie nel Pc citando alcuni software e tecniche.

Libro molto ricco di immagini corredate dai dati exif, io l'ho usato molto per preparare la lezione sul paesaggio che tengo nei due corsi base del fotoclub dove sono socio, lo consiglio vivamente, volendo lo puoi abbinare all'altro libro della stessa serie, Composizione Fotografica di Laurie Excel, qui si parla della composizione e tecnica fotografica allargata anche ad altri stili, approfondendo molto la composizione e relazioni in essa di soggetti, luce e spazi, vi sono anche qui molte fotografie corredate da exif , due libri ben fatti, completi e semplici ma molto molto utili, sopratutto riguardo alla composizione, che io ritengo essere in fotografia la cosa più importante. Entrambi li ho presi in rete su IBS.it

Spero di esserti stato di aiuto, buona lettura smile.gif
diamir
QUOTE(Il_Dott @ Feb 19 2015, 10:07 PM) *
L'occhio del fotografo non te lo consiglio. La prima parte è basic/noiosa. La seconda parte meglio della prima ma niente di advanced e, soprattutto, niente di pratico.

Ma c'è anche da dire che, secondo me, una volta che hai fatto le ossa (come dici di aver fatto) non dovresti cercare "libri tecnici" ma libri d'arte, libri d'autore, grandi nomi ecc...

Le ossa me le son fatte, direi di si. Però ci sono alcune situazioni in cui magari si usa un diaframma troppo corto o lungo e vorrei capire il perché... Non è che ci sia una regola generale per cui vuoi fare paesaggi, chiudi così è tutto a fuoco e ritratti apri per creare bokeh.

QUOTE(Claudio Marchi @ Feb 19 2015, 10:16 PM) *
Ciao, è il mio primo post qui nel Nikon Club ma non sono un novellino, partendo dai tuoi presupposti nella domanda ti consiglio il libro Fotografare i Paesaggi di Rob Sheppard, in questo libro si tratta in maniera veramente valida, ben spiegata e efficace l'approccio al paesaggio. Nello specifico si parla di come gestire la luce, la sua influenza sul paesaggio data anche la sua direzione, prospettiva, relazionata agli spazi e alle profondità, gestire i cieli usando esposizioni mirate, relazioni fra gli spazi e posizioni dei soggetti, il colore nel paesaggio, controllo delle composizioni gestendo obiettivi e relativi f-stop, si aggiungono approfondimenti sul bianco e nero nei paesaggi, Hdr e un escursus sulla rifinitura delle fotografie nel Pc citando alcuni software e tecniche.

Libro molto ricco di immagini corredate dai dati exif, io l'ho usato molto per preparare la lezione sul paesaggio che tengo nei due corsi base del fotoclub dove sono socio, lo consiglio vivamente, volendo lo puoi abbinare all'altro libro della stessa serie, Composizione Fotografica di Laurie Excel, qui si parla della composizione e tecnica fotografica allargata anche ad altri stili, approfondendo molto la composizione e relazioni in essa di soggetti, luce e spazi, vi sono anche qui molte fotografie corredate da exif , due libri ben fatti, completi e semplici ma molto molto utili, sopratutto riguardo alla composizione, che io ritengo essere in fotografia la cosa più importante. Entrambi li ho presi in rete su IBS.it

Spero di esserti stato di aiuto, buona lettura smile.gif


Grazie per la risposta, cercherò il libro di sheppard e se mi convince lo compro!
luigiazzarone
Ciao,
io ti consiglio di lasciar perdere i libri di Scott Kelby che danno nozioni buttate qua e là e non servono a chi ha già qualche conoscenza.
L'occhio del fotografo di Freeman è un ottimo libro sulla composizione. Consiglio la sua lettura.
Inoltre di Freeman ti consiglio anche La visione del fotografo e La mente del fotografo.
Dopo queste letture andrei su qualcosa di più specifico:
Andreas Feininger, Fotografia totale è un libro che ciascuno fotografo "serio" dovrebbe leggere così come La nuova tecnica della fotografia dello stesso autore.
Ti consiglio anche:

Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo

Nella collana Lezioni di Fotografia della casa editrice contrasto:
Willy Ronis, Le regole del caso
Reza, Il mestiere del fotografo
Gabriele Basilico, Abitare la metropoli

Nella collana In parole della casa editrice contrasto:
Mario Calabresi, A occhi aperti
Sebastião Salgado, Dalla mia terra alla terra
Ferdinando Scianna, Ti mangio con gli occhi
Ferdinando Scianna, Visti & Scritti
John Berger, Capire una fotografia
Pierre Assouline, Henri Cartier-Bresson - Storia di uno sguardo

La biblioteca del fotografo
Bill Hurter, 39. Le nuove tendenze del fotoritratto
Donato Chirulli, 70. Alla scoperta della Street Photography
Bryan Peterson, 74. Soluzioni di esposizione

Ciao
cpg
QUOTE(diamir @ Feb 19 2015, 08:34 PM) *
Vorrei un libro che sveli alcuni trucchi del mestiere sulla composizione e sulla tecnica e che mi aiuti a capire gli errori più comuni. Ho sentito anche parlare del libro di Freeman, l'occhio del fotografo. Non ho ben capito se tratta solo di composizione e di colpo d'occhio o se tratta anche questioni tecniche.
Grazie a coloro che mi risponderanno.


Ho letto l'occhio del fotografo e, naturalmente, va letto con attenzione e capito: e' sicuramente un libro utile e interessante. E' focalizzato sulla composizione fotografica con anche accenni, piu' o meno approfonditi, dipende dal contesto, alla percezione visiva e a come il cervello umano elabora le informazioni. Riporta quindi le leggi della Gestalt, la sezione aurea, l'intenzione, linee e diagonali, poligoni, punti di maggior impatto visivo, colori, filtri ...tutto cio' che induce e influenza la composizione di una fotografia e perche'. Inoltre, porta a considerare elementi che spesso vengono tralasciati o a cui non si pensa durante la composizione. Ci sono anche parti interamente dedicate ai paesaggi, ma come avrai capito parla della composizione in generale. Comunque, una volta messo insieme il tutto, aiuta senza ombra di dubbio a ottenere una composizione corretta e penso anche di effetto. Non e' pero' un libro pratico, ci sono pochi accenni alla post produzione in pratica.
Ho preso anche "La mente del Fotografo", che e' il "sequel" de "L'occhio del Fotografo", ma devo ancora trovare il tempo di finire di leggerlo.
Costano una quindicina di euro l'uno, ma potresti anche fare un salto in una libreria e dargli una sbirciata prima, dubito ne rimarrai deluso a meno che il tuo background fotografico/artistico sia piu' avanzato rispetto al contenuto del libro.

Ciao
Paolo
diamir
Grazie a tutti per i preziosi contributi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.