Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andy68
Scusate!!!!
Ma secondo Voi ogni volta che spengo la fotocamera, devo necessariamente spegnere anche lo stabilizzatore Vr (vr off).
Quali conseguenze potrebbero esserci??
A lasciarlo acceso e spegnere la camera??,
O al contrario accendere la camera con il Vr in posizione ON??
Non credo che continui a consumare la batteria lasciandolo acceso (Vr ON Camera OFF)..Vero??
Anche volendolo spegnere a volte lo dimentico su On!!!!! rolleyes.gif
Che mi dite!!!!!! guru.gif
Grazie.... biggrin.gif
Tato_p2p
Mi associo alla richiesta.
Cerco sempre di spegnerlo prima della fotocamera (come da manuale), ma non sempre mi ricordo... unsure.gif

Quali sono i rischi?
grazie.gif
salvomic
QUOTE(andy68 @ Jun 15 2006, 06:48 PM)
Scusate!!!!
Ma secondo Voi ogni volta che spengo la fotocamera, devo necessariamente spegnere anche lo stabilizzatore Vr (vr off).
...
*



ciao,
il foglio delle istruzioni dice espressamente che il VR va spento *prima* di spegnere la macchina e - ovviamente - acceso dopo.

Ti dirò che a volte me ne sono dimenticato, e spento e riacceso con VR sempre on. Finora per fortuna nulla, ma da un po' cerco di starci attento.
Non so bene quali rischi si corrono, ma se le istruzioni dicono questo, un motivo ci sarà wink.gif

ciao,
salvo
IgorDR
Ho il 70-200 VR, ma non mi sembra assolutamente ci sia scritta una cosa del genere. Bisogna dire però che la traduzione del mio manuale in Italiano fa cilecca in molti punti (non so nel caso del 18-200VR), ci sono dei passaggi dove la traduzione adirittura dice il contrario di quello che c'è scritto in Inglese.
Comunque le istruzioni in Inglese dicono solamente che se si spegne la fotocamera MENTRE è in funzione il VR, potrebbero sentirsi dei rumori mentre si scuote l'obiettivo. Per risolvere la cosa basta accendere la fotocamera con l'obiettivo montato e poi rispegnerla.
Ma non mi sembra che da nessuna parte si citi il fatto che la funzione VR vada disabilitata ogni volta prima di spegnere la fotocamera... sai che rottura!
salvomic
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2006, 11:25 AM)
...
Comunque le istruzioni in Inglese dicono solamente che se si spegne la fotocamera MENTRE è in funzione il VR, potrebbero sentirsi dei rumori mentre si scuote l'obiettivo. Per risolvere la cosa basta accendere la fotocamera con l'obiettivo montato e poi rispegnerla.
...
*



effettivamente mi hai fatto venire il dubbio, e sto leggendo sul foglio del 18-200.
In italiano: «Non spegnere la fotocamera né rimuovere l'obiettivo dalla fotocamera mentre è in funzione la modalità di riduzione della vibrazione. (In caso conrario, qualora la fotocamera vibri, l'obiettivo potrebbe emettere un rumore battente. Questo non è da vedere come malfunzionamento. Per rimediare a questo inconveniente riaccendere (ON) la macchina fotografica).
Credevo di averlo letto, ma non c'è smile.gif

--
salvo
Paolo Inselvini
Cavolo non lo sapevo mica quando avevo il 24-120 sulla d70 non l'ho mai spento prima di spegnere la fotocamera.
Ma non mi è mai successo niente fortunatamente.

Qualcuno può confermare nel caso cercherò di ricordarmi unsure.gif
lucaoms
vado per intuizione....
lo stabilizzatore, non è altro che un oscilloscopio con una lente centrale libera di muoversi sulle tre dimensioni ,longitudinale,parallela,laterale (avete presente la bussola sulle navi/aerei che per poter essere sempre parallela all'asse di lavoro -orizzonte), chiaramente per poter stabilizzare "dovra' oscillare" per compensare le vibrazioni (oscillazzioni) esterne e ha quindi bisogno della alimentazione della macchina per funzionare.
detto cio è chiaro che se accendiamo il vr mentre la macchina è accesa l'arrivo dell'alimentazione al vr è vincolato all'interruttore di accensione e quindi eseguira' il suo "inizio ciclo" e attivera' la funzione, se noi a questo sitema togliamo l'alimentazione bruscamente (spegnendo la macchina) detto sitema (vr) non eseguira il suo fine ciclo posizionando la lente oscillante nella sua posizione di off e lasciandola non ancorata.
non è assolutamente una spiegazione scentifica e precisa , è piu che altro per avere un idea di massima di come lavori un sistema vr e come detto all'inizio le mie sono ragionamenti per intuizione (quindi puo' essere che anche togliendo l'alimentazione la lente rimanga "ancorata" nella corretta posizione.
ciao
Juka
Quoto Luca,
infatti io prima di riattivare lo stabilizzatore con il pulsante di scatto aspetto qualche secondo che si fermi, cosi' come aspetto prima di spegnerlo o spegnere la fotocamera, o commutarlo in active.
ciao
giannizadra
A prescindere dalle possibili conseguenze (che ignoro), credo sia opportuno cambiare la nostra filosofia di approccio al VR.
E' un plus, un ausilio da attivare quando ce n'è bisogno per evitare gli effetti delle vibrazioni con tempi lunghi. Non da tenere inserito in permanenza.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2006, 11:36 AM)
E' un plus, un ausilio da attivare quando ce n'è bisogno per evitare gli effetti delle vibrazioni con tempi lunghi. Non da tenere inserito in permanenza.
*


Quoto
troppe volte infatti vedo e sento utilizzatori che a prescindere utilizzano il vr anche con tempi veloci...
magari con un 70-200 ,in riferimento alla lunga focale, si utilizza un po piu spesso ma sul 24/120 (almeno per mia esperienza personale) l'utuilizzo relativamente poco (prima vado fino a 640iso e 800 con Hs) se non basta intervengo con il vr.
ma sono impostazioni personali.
ciao
Juka
Idem quoto entrambi rolleyes.gif ,
conoscendo i miei limiti sulle varie focali e distanze, io lo attivo se necessario.
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2006, 12:36 PM)
A prescindere dalle possibili conseguenze (che ignoro), credo sia opportuno cambiare la nostra filosofia di approccio al VR.
E' un plus, un ausilio da attivare quando ce n'è bisogno per evitare gli effetti delle vibrazioni con tempi lunghi. Non da tenere inserito in permanenza.
*



Questo sicuramente da attivare solo quando serve.

Paolo
giaminot
Per l'idea che mi sono fatto, leggendo i vari manuali del 24-120VR, 70-200VR e sigma 80-400OS, eventuali problemi all'obiettivo si possono verificare solamente se si toglie alimentazione, ovvero si spegne la fotocamera, quando è in funzione il sistema di stabilizzazione. circa 3-4 secondi dalla pressione del pulsante di messa a fuoco. Ai miei stabilizzati non è finora mai successo nulla lasciando attiva la modalità (ON sull'obiettivo) e spegnendo/accendendo la fotocamera o cambiando obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.