Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pippitek
Ciao ragazzi !

Rimescolando le mie vecchie macchine fotografiche a pellicola (Minolta), ho trovato dei filtri:
1. hoya 49mm skylight (1b)
2. hoya 55mm uv (0)
3. hoya 72mm skylight (1b)

Le mie domande da profano sono:
A. Cosa sono le sigle "1b" e "0"?
B. Che cos è un filtro skylight e un filtro uv?
C. Vanno bene sulla mia macchina nikon e obbiettivi Nikon? (D7100 e 50mm e 17-55)
Se si, come si usano questi tipi di filtri?
D. Eventualmente, a quali filtri Nikon corrispondono odiernamente?

Confido nelle vostre risposte data la mia ignoranza in materia, sperando di poter usare questi filtri nel migliore dei modi.
A presto, Alessandro


mperdomi
Qui trovi una descrizione dettagliata.

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13434
Cesare44
QUOTE(pippitek @ Feb 22 2015, 11:01 AM) *
Ciao ragazzi !

Rimescolando le mie vecchie macchine fotografiche a pellicola (Minolta), ho trovato dei filtri:
1. hoya 49mm skylight (1b)
2. hoya 55mm uv (0)
3. hoya 72mm skylight (1b)

Le mie domande da profano sono:
A. Cosa sono le sigle "1b" e "0"?
B. Che cos è un filtro skylight e un filtro uv?
C. Vanno bene sulla mia macchina nikon e obbiettivi Nikon? (D7100 e 50mm e 17-55)
Se si, come si usano questi tipi di filtri?
D. Eventualmente, a quali filtri Nikon corrispondono odiernamente?

Confido nelle vostre risposte data la mia ignoranza in materia, sperando di poter usare questi filtri nel migliore dei modi.
A presto, Alessandro

la sigla 1B, come la 1A, è relativa al filtro Skyligth un filtro dalla leggera colorazione rosa che si usa prevalentemente per diminuire le dominanti fredde, mentre il filtro UV serve a fermare i raggi ultravioletti.
Attualmente in digitale, sono due filtri inutili dal punto di vista della funzione per cui erano utilizzati in analogico, ma possono diventare utili per proteggere la lente frontale dell'obiettivo nelle situazioni a rischio quali possono essere giornata di vento al mare o in altre simili...
Riguardo all'uso, non so che obiettivi hai, ma per potere avvitare i filtri in tuo possesso, devi avere obiettivi con lo stesso diametro riportato sul filtro.
Per questo, basta guardare all'interno del tappo copri obiettivo della lente frontale, trovi un numeretto in mm... se corrisponde alla misura, possono essere utilizzati semplicemente avvitandoli.
I filtri che siano Nikon o di altre marche, rispondono alla stessa normativa.
Una domanda, ma la Minolta era tua o la usava qualcun'altro? Da allora non è cambiato nulla e quei filtri si usano oggi come si usavano ieri.

ciao
pippitek
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2015, 12:39 PM) *
la sigla 1B, come la 1A, è relativa al filtro Skyligth un filtro dalla leggera colorazione rosa che si usa prevalentemente per diminuire le dominanti fredde, mentre il filtro UV serve a fermare i raggi ultravioletti.
Attualmente in digitale, sono due filtri inutili dal punto di vista della funzione per cui erano utilizzati in analogico, ma possono diventare utili per proteggere la lente frontale dell'obiettivo nelle situazioni a rischio quali possono essere giornata di vento al mare o in altre simili...
Riguardo all'uso, non so che obiettivi hai, ma per potere avvitare i filtri in tuo possesso, devi avere obiettivi con lo stesso diametro riportato sul filtro.
Per questo, basta guardare all'interno del tappo copri obiettivo della lente frontale, trovi un numeretto in mm... se corrisponde alla misura, possono essere utilizzati semplicemente avvitandoli.
I filtri che siano Nikon o di altre marche, rispondono alla stessa normativa.
Una domanda, ma la Minolta era tua o la usava qualcun'altro? Da allora non è cambiato nulla e quei filtri si usano oggi come si usavano ieri.

ciao





Grazie mille per la risposta, ora è più chiaro. Per la verità ne ho due di minolta la 300 e la x300 s... sono le mie prime macchine fotografiche e le ho tirate fuori oggi dopo molti anni che erano ferme nella borsina. mi sono accorto solo oggi che gli obbiettivi montati sulle due macchine e il tele nella borsine avevano i filtri attaccati, quindi ho scattato per anni con i filtri attaccati senza rendermene conto biggrin.gif per quanto riguarda la mia nikon ho il 17-55 f2.8 il 50 mm 1.8 un tele piu scarsino 55 - 300 e un fisheye.... dato che il 17-55 il 50mm e a volte il tele lo uso per foto all'aria aperta mi chiedevo se i filtri andassero bene... ma dalla tua spiegazione non vanno bene (hanno diametri diversi), vorrà dire che li testerò tenendoli con l'altra mano!!

grazie mille per l'aiuto


Alessandro

QUOTE(mperdomi @ Feb 22 2015, 11:16 AM) *
Qui trovi una descrizione dettagliata.

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13434



Grandeeee grazie.. adesso vado a leggermi tutto..


Alessandro
Cesare44
purtroppo, nessuno delle tue ottiche hanno gli stessi diametri, due sono da 58 mm, mentre il diametro del17 55 è da 77 mm.
Riguardo alle prove, puoi benissimo farne a meno, in quanto il filtro Anti-Aliasing posto davanti al sensore lo protegge dai raggi UV, e anche con lo sky 1B, difficilmente noteresti differenze.
Ormai in digitale gli unici filtri che veramente servono, in quanto non è possibile emularli con un SW di fotoritocco
il polarizzatore;
gli ND, se ti serve scurire la scena per abbassare i tempi di scatto.

Volendo, ci sarebbero anche i filtri GND quelli a densità neutra graduata, ma questi con l'esperienza e un po di tempo da passare al P.C. si posson emulare con buoni risultati.

ciao
erminio_firri
Sono filtri per compesare la temperatura di colore,con pellicole tarate per luce diurna,5500k,scaldandola in un caso,riducendo la dominante blu ed i raggi uv in alta montagna.
Si possono usare anche oggi,ma col bilanciamento del bianco,non è piu' fissa la temperatura di colore.
pippitek
grazie a tutti per i vostri consigli e chiarimenti
lupaccio58
QUOTE(pippitek @ Feb 22 2015, 09:16 PM) *
grazie a tutti per i vostri consigli e chiarimenti

La domanda da fare è un'altra, Pippi: ma sulla tua 7100 hai mai sentito realmente il bisogno di filtri? Hai un ottimo sensore, per giunta senza filtro aa, vale realmente la pena mettere un altro pezzo di vetro più o meno buono fra il sensore stesso e la scena da riprendere?
pippitek
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 23 2015, 07:40 AM) *
La domanda da fare è un'altra, Pippi: ma sulla tua 7100 hai mai sentito realmente il bisogno di filtri? Hai un ottimo sensore, per giunta senza filtro aa, vale realmente la pena mettere un altro pezzo di vetro più o meno buono fra il sensore stesso e la scena da riprendere?



non avendoli mai usati, volevo vedere cosa salta fuori e cosa cambia nella foto usando dei filtri. mi ritrovo con questi tre filtri e non so nè come si usano nè a cosa servono, o meglio ora ho le idee piu chiare ma non li ho mai adoperati quindi la curiosità di vedere cosa salta fuori c'è!! dato che lavoro soprattutto al chiuso, questi filtri andranno nel cassetto. tutto qui
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.