QUOTE(pippitek @ Feb 22 2015, 11:01 AM)

Ciao ragazzi !
Rimescolando le mie vecchie macchine fotografiche a pellicola (Minolta), ho trovato dei filtri:
1. hoya 49mm skylight (1b)
2. hoya 55mm uv (0)
3. hoya 72mm skylight (1b)
Le mie domande da profano sono:
A. Cosa sono le sigle "1b" e "0"?
B. Che cos è un filtro skylight e un filtro uv?
C. Vanno bene sulla mia macchina nikon e obbiettivi Nikon? (D7100 e 50mm e 17-55)
Se si, come si usano questi tipi di filtri?
D. Eventualmente, a quali filtri Nikon corrispondono odiernamente?
Confido nelle vostre risposte data la mia ignoranza in materia, sperando di poter usare questi filtri nel migliore dei modi.
A presto, Alessandro
la sigla 1B, come la 1A, è relativa al filtro Skyligth un filtro dalla leggera colorazione rosa che si usa prevalentemente per diminuire le dominanti fredde, mentre il filtro UV serve a fermare i raggi ultravioletti.
Attualmente in digitale, sono due filtri inutili dal punto di vista della funzione per cui erano utilizzati in analogico, ma possono diventare utili per proteggere la lente frontale dell'obiettivo nelle situazioni a rischio quali possono essere giornata di vento al mare o in altre simili...
Riguardo all'uso, non so che obiettivi hai, ma per potere avvitare i filtri in tuo possesso, devi avere obiettivi con lo stesso diametro riportato sul filtro.
Per questo, basta guardare all'interno del tappo copri obiettivo della lente frontale, trovi un numeretto in mm... se corrisponde alla misura, possono essere utilizzati semplicemente avvitandoli.
I filtri che siano Nikon o di altre marche, rispondono alla stessa normativa.
Una domanda, ma la Minolta era tua o la usava qualcun'altro? Da allora non è cambiato nulla e quei filtri si usano oggi come si usavano ieri.
ciao