QUOTE(Tex Willer 64 @ Feb 26 2015, 10:35 AM)

Al di fuori del fattore "peso Ingombro" devi considerare che il 70 300 è in pratica un 70 200 più buio per un uso OCCASIONALE a 300mm tant' è che
a mio modesto avviso a 300 và meglio un tuttofare come il 28 300, di certo il Sigma ti consentirebbe maggiore qualità a parità di range, con la limitazione
che a 300 non arriva e pesa decisamente di più (ma per te non è un problema) ed hai trovato un compratore per il tuo vetro (comunque ottimo)di contro
nel tempo gli obbiettivi di terze parti si svalutano di più (a volte anche quando sono migliori o almeno equivalenti agli originali cosa che ad oggi non è poi
più tanto rara)
Personalmente restando in casa Nikon non facendosi abbagliare dalla apertura relativa, considererei il 70 200 vr 4 che è un obbiettivo davvero splendido
che non teme il confronto neppure con il fratello maggiore , a parità di diaframmi, ne guadagneresti in qualità e in pesi pur avendo in borsa un vetro
di alta qualità
Naturalmente il Sigma non è certo un fondo di bottiglia ma sei sicuro che davvero ti serva? Perché se è giusto per il 2,8 si trovano fior di bighiera
e versioni a pompa a prezzi interessantissimi

@Tex Willer, d'accordo sull'uso
occasionale, ma che il 70 300 mm sia in pratica... non direi proprio.
Pesi e ingombri, sono giustificati da lenti di maggior diametro e qualità, che in genere, fosse altro per una questione di costo, non vengono inseriti negli esemplari più bui,per non parlare del differente grado di robustezza, che statisticamente resistono maggiormente ad un uso intenso.
La mia è solo una precisazione, non una difesa d'ufficio, e se non fosse per l'esigenza di utilizzare vetri veloci, come può essere il 70 200 mm f/2.8, dovendo scegliere, almeno nel range di focali comuni, in condizioni ottimali, con un uso sporadico, prenderei il 70 300 mm.
Differenze di risultati, magari con un piccolo aiutino di post produzione, credo neanche si noterebbero.
ciao