Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antonellosaccu
salve a tutti
ho da poco acquistato la d3200 con kit 18-55 vr, sono iscritto in una associazione di treking e facciamo molte escursioni in montagna, vole acquistare un altro obiettivo, quale mi consigliate?
grazie antonello
Cesare44
il trekking va bene, ma cosa vorresti? Un tele, un supertele per animali, un macro per flora...?
Così di getto, potresti arrivare ad una buona escursione tele, affiancando il 55 200 mm, oppure il 55 300.

ciao
antonellosaccu
premetto che sono nuovo della reflex, pensavo anche io a uno dei due ma non so quale per avere un buon compromesso sia da vicino che da lontano
Cesare44
QUOTE(antonellosaccu @ Feb 26 2015, 07:42 PM) *
premetto che sono nuovo della reflex, pensavo anche io a uno dei due ma non so quale per avere un buon compromesso sia da vicino che da lontano

dalle poche impressioni che ho avuto, non vedo differenze tali da poter dire quale sia migliore, naturalmente anche se la qualità degrada, e non solo su questo obiettivo, sono pur sempre 100 mm in più che alle volte tornano utili.
Unica pecca, a mio avviso, nel 55 300, la ghiera dei filtri gira con la MaF, questo crea notevoli problemi utilizzando il filtro polarizzatore.

ciao
antonellosaccu
ti ringrazio del consiglio,

ciao
Mlex
Se ti serve uno zoom per sopperire al 18-55 un tamron o un sigma 17-50 2.8 aiutano molto a quanto pare...di sicuro vanno meglio della lente standard, ed hai una apertura maggiore per foto al buio...Per i panorami poi la focale minima 17 anche se solo un mm di differenza può aiutare....Anche se del 2.8 non te ne fai niente dato che i panorami si fanno almeno a f8 in genere...
rickyweb
E' vero che non hai specificato cosa ti serva, però ritengo che in escursione l'aggiunta al tuo obiettivo di uno zoom tele (un 55-xxx) ed un obiettivo macro (ad esempio il 60mm per non spendere molto) siano utilissimi.
nikonaro
QUOTE(antonellosaccu @ Feb 26 2015, 07:14 PM) *
salve a tutti
ho da poco acquistato la d3200 con kit 18-55 vr, sono iscritto in una associazione di treking e facciamo molte escursioni in montagna, vole acquistare un altro obiettivo, quale mi consigliate?
grazie antonello

Se vuoi continuare ad avere una sola ottica potresti pensare al 18-105 oppure 18-140 tutti e due stabilizzati e di buona qualità.
Buoni acquisti
antonellosaccu
ringrazio tutti siete stati molto utili, ma io pensavo anche a un 18-200 per evitare di cambiare obiettivo.
cranb25
QUOTE(antonellosaccu @ Feb 27 2015, 04:52 PM) *
ringrazio tutti siete stati molto utili, ma io pensavo anche a un 18-200 per evitare di cambiare obiettivo.

Così perdi un pò il senso della reflex no? wink.gif
Io penserei ad un 55-200 oppure ad un 55-300
Non conosco il tuo budget ..ci sarebbe anche il 70-300
Ciao
Stefano
rickyweb
QUOTE(antonellosaccu @ Feb 27 2015, 04:52 PM) *
ringrazio tutti siete stati molto utili, ma io pensavo anche a un 18-200 per evitare di cambiare obiettivo.


Se lo scopo è non cambiare mai ottica, la reflex è inutile. E' come acquistare un 4 ruote motrici e non mettere mai la trazione integrale.
A quel punto, paradossalmente, meglio una bridge (spendi pure meno).
tommy85
Anche io vado spesso a camminare in montagna, e non rinuncio mai a nessuno degli obiettivi del mio corredo,ovviamente non potendo portare 2 zaini gli obiettivi sono sparsi dentro lo zaino da trekking, quindi forse per questo aspetto un 18-200 per viaggare più leggeri potrebbe essere una soluzione, ma la sua necessità non dovrebbe essere dettata dal fatto di non dover cambiare obiettivo.
Ad ogni modo nelle ultime uscite il 55-300 non ha mai visto la luce ma lo porto sempre con me, gli animali sono sempre in agguato, ho usato solo il 18-105 e il fish, porto con me anche le lenti close up per qualche macro senza pretese; sentivo la mancanza di un ultra grandangolare così settimana scorsa ho preso il sigma 10-20 e non vedo l'ora di provarlo sul campo.
dinosaur jr
il bellodella reflex è poter cambiare anche spesso obiettivo, quando ne vale la pena
se devi passare dal 18 55 al 55 200-300 tanto meglio un 18 200 ti eviti il "fastidio" e la qualità è la stessa, se non di più
nikosimone
QUOTE(dinosaur jr @ Mar 2 2015, 10:15 PM) *
il bellodella reflex è poter cambiare anche spesso obiettivo, quando ne vale la pena
se devi passare dal 18 55 al 55 200-300 tanto meglio un 18 200 ti eviti il "fastidio" e la qualità è la stessa, se non di più



Esistono delle ottime bridge, mica l'ha detto il dottore che bisogna scattare con la reflex.
Paolo66
Il bello della reflex è di poter scegliere la configurazione più adatta a quello che si deve fare. wink.gif
Personalmente non li amo paritolarmente, ma non vedo nulla di male nell'utilizzare uno zoom tipo 18-200, facilmente reperibile anche nell'usato, in occasione di escursioni in montagna. Anzi è forse proprio una delle poche occasioni in cui avere sempre pronta un'ottica in grado di saltare dal wide al tele, per non lasciarsi sfuggire qualche "cattura fugace" . Col vantaggio, rispetto alla superzoom, di poter contare sempre su di una discreta qualità.

Secondo il mio modesto parere, naturalmente.
nikosimone
QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 02:20 PM) *
Il bello della reflex è di poter scegliere la configurazione più adatta a quello che si deve fare. wink.gif
Personalmente non li amo paritolarmente, ma non vedo nulla di male nell'utilizzare uno zoom tipo 18-200, facilmente reperibile anche nell'usato, in occasione di escursioni in montagna. Anzi è forse proprio una delle poche occasioni in cui avere sempre pronta un'ottica in grado di saltare dal wide al tele, per non lasciarsi sfuggire qualche "cattura fugace" . Col vantaggio, rispetto alla superzoom, di poter contare sempre su di una discreta qualità.

Secondo il mio modesto parere, naturalmente.



ho visto foto fatte con delle bridge che voi umani... tongue.gif

visto che parliamo di montarlo su una d3200, il 18-200 equivale all'angolo di un 27-300 in formato 35mm

calda calda appena uscita e costa più o meno quanto un 18-200: http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...re/coolpix-p900

solo che questa è 24-2000...
...sai quante catture fugaci??? biggrin.gif


e per quanto riguarda la qualità, sicuramente tu hai la sensibilità e la preparazione per notare le differenze, ma il 99,99% delle persone non distinguerebbe una foto fatta con una reflex da una fatta con l'iphone...
...soprattutto se pensi alle dimensioni di stampa o di visualizzazione più utilizzate.

dinosaur jr
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 10:18 PM) *
Esistono delle ottime bridge, mica l'ha detto il dottore che bisogna scattare con la reflex.



se ha la d3200 perchè si deve comprare una bridge
che peraltro non raggiungerà mai la stessa qualità di una reflex
mica lo dice il dottore che se hai la reflex devi per forza stare sempre a cambiare lente
Paolo66
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2015, 02:39 PM) *
ho visto foto fatte con delle bridge che voi umani... tongue.gif

visto che parliamo di montarlo su una d3200, il 18-200 equivale all'angolo di un 27-300 in formato 35mm

calda calda appena uscita e costa più o meno quanto un 18-200: http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...re/coolpix-p900

solo che questa è 24-2000...
...sai quante catture fugaci??? biggrin.gif
e per quanto riguarda la qualità, sicuramente tu hai la sensibilità e la preparazione per notare le differenze, ma il 99,99% delle persone non distinguerebbe una foto fatta con una reflex da una fatta con l'iphone...
...soprattutto se pensi alle dimensioni di stampa o di visualizzazione più utilizzate.

So che hanno raggiunto buoni livelli anche bridge, ma non è solo la qualità d'immagine ad essere superiore in una reflex, anche la rapidità dell'af e la velocità operativa della macchina. In montagna mica giri con la macchina attaccata all'occhio biggrin.gif. Prova ad accendere, zoommare, mettere a fuoco e scattare ad un capriolo che scappa nel bosco, con entrambe le macchine!
Senza contare che: 1-la reflex ce l'ha già 2-la non remota possibilità di poter montare, in caso di necessità, anche un macro, un superwide, un 50ino, ...
rickyweb
QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 02:20 PM) *
Personalmente non li amo paritolarmente, ma non vedo nulla di male nell'utilizzare uno zoom tipo 18-200, facilmente reperibile anche nell'usato, in occasione di escursioni in montagna. Anzi è forse proprio una delle poche occasioni in cui avere sempre pronta un'ottica in grado di saltare dal wide al tele, per non lasciarsi sfuggire qualche "cattura fugace" . Col vantaggio, rispetto alla superzoom, di poter contare sempre su di una discreta qualità.
Secondo il mio modesto parere, naturalmente.


Non c'è nulla di male.
Uno zoom tuttofare ci può stare, anzi deve esserci, in un corredo versatile.
L'importante è non fare l'errore di considerarlo l'obiettivo principale. Quello da montare in macchina e non staccare più.
Eventualità tutt'altro che remota e, purtroppo, diffusissima.
Sapeste quanta gente conosco che si compra la reflex, ad alta risoluzione per giunta, solo per pubblicare sul web le foto delle gite.
Al che la mia provocazione nel suggerire una bridge (o una compatta).







nikosimone
QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 03:10 PM) *
2-la non remota possibilità di poter montare, in caso di necessità, anche un macro, un superwide, un 50ino, ...



a beh!
allora bisogna cambiarli gli obiettivi!

messicano.gif
tommy85
La prossima uscita proverò a fare così... 55-300 sempre attaccato pronto per ogni evenienza e per fare le foto alla mia bestiolina, e il 10-20 per panorami. Se mi trovo bene lascio a casa il 18-105.
antonellosaccu
il mio problema non e' cambiare obiettivo ma il peso da portare visto che ogni escursione dura una giornata, di conseguenza nello zaino devi portare l'acqua,il pranzo e un cambio in caso di pioggia, non sono le solite passeggiate ma in alcuni casi ci sono dei passaggi un po difficoltosi. comunque ringrazio tutti in quanto mi avete dato delle utili informazioni e mi sono convinto di acquistare il 55-300. ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.