QUOTE(Il_Dott @ Mar 1 2015, 01:09 PM)

Scusa ma raccontaci la
tua prima volta!!
dà una risposta a tutte le domande che hai, giustamente, fatto!
io sono ancora vergine da questo punto di vista
però una mia amica ha promesso che si farà scattare qualche foto... ovviamente non nuda...
aspettiamo solo che la temperatura si alzi perché l'idea è scattare all'aperto con luce naturale.
EDIT: ovviamente non considero lo shooting organizzato al Nikon live e al Canon day...
dunque...è la prima volta che scattavo a modella.
ci siamo accordati prima sui set da fare, vestiti (poi ulteriormente 'scremati' prima di iniziare lo shooting), e durata (due ore di 'pose').
devo dire che avevo preparato tutto nei minimi dettagli. essendo in interni con luce flash e/o solo luce artificiale delle lampade, avevo già tutti i wb giusti (non sono necessari scattando in raw ma sono indispensabili se si vuole avere già durante lo shooting una visione decente a display della foto).
avevo impostato tutti i set, scattavo partendo da inquadrature e lunghezze focali prestabilite e da cavalletto. mi ero segnato sul pavimento con apposito skotch i punti dove posizionare treppiede o me, modella, e fondale. e alcune 'linee guide' per gestione angoli. poi dopo alcuni scatti e cambiamenti nella posizione di luci e pannelli riflettenti etc, staccavo la macchina dal cavalletto e mi muovevo.
all'inizio abbiamo discusso della liberatoria, e ho mostrato un set di foto tipo con le pose e la tipologia di scatti che facevano da falsariga a quello che avremmo fatto. foto prese dal web, esplicitamente non mie, ma che erano nella direzione di quello che avevo in mente.
avevo preparato 4 set.
set 1: comprendeva inquadrature in solo piano americano o piano medio con fondale. focali 70 e 50. rigorosamente su cavalletto. ho scelto queste 'distanze' per evitare eccessive zoomate sul viso, dato che (e lo sapete meglio di me) degli shooting concentrati sul volto implicano altre difficoltà tecniche (in termini di postproduzione, makeup, capelli, e soprattutto luci particolarmente idonee al ritratto). inoltre volevo focalizzarmi più sulle pose che sulle espressioni del viso (non che siano 'disgiunte' ma volevo intanto focalizzarmi sulle pose...e fare un piano americano 'come si deve'). fondale biano o nero. un solo flash (sempre usato con cupolino bianco diffusore) nelle varianti con ombrello (traslucido o indiretto bianco) o flash con solo cupolino diffusore per qualche low key. un pannello riflettenti (un 5in1 di cui ho usato solo bianco che usavo per luce schiarita sui capelli nella parte sottoesposta) e dei pannelli di polistirolo (2 pannelli con un lato bianco e uno nero).
qui le difficoltà incontrate sono state semplicemente nel comunicare le esatte rotazioni da far fare al corpo agli arti viso etc. qui come sempre giova l'esperienza della modella ma soprattutto la vostra (per non far fare alla modella le solite pose che aveva nel book o nelle foto che altri già avevano).
è stato anche divertente spostare parti del set (intendo luci o pannelli riflettenti) per vedere insieme alla modella le variazioni d'effetto.
due cambi di vestito.
il set 2: prevedeva solo luce di una piantana. modella seduta su sedia. libreria sul fondale. qui scattavo a mano libera. avevo già l'idoneo wb. è stato divertende essendo molto dinamico. la sedia era a dondolo. ho spaziato con le focali tenendomi sempre attorno al 50, col 70 per qualche dettaglio o il 24 per qualche effetto 'montagna di libri' eheh queste foto sono riuscite molto bene ed ero abbastanza intimorito perché temevo prima dello shooting di non aver preparato bene la cosa.
il set 3: con modella in piedi su liberia (la stanza era un'altra). solo luce flash. il set prevedeva flash con cupolino che sparava su pannello traslucido. e l'utilizzo delle pareti per diffondere ulteriormente la luce. a flash spento era un corridoio in totale penombra ma con particolari accorgimenti tecnici sono riusciuto in un contesto che quando sparava il flash sembrava naturalmente illuminato ad inserire un raggio di luce che usciva da una porta tipo raggio di sole. effetto bello e molto naturale. sembra foto fatta di giorno. qui ho usato il 50 la riprendevo in piano americano su cavalletto ma con f2.8 o poco più per accentuare anche la prospettiva (spazio stretto e lungo). qui a illuminazione 'fissa' mi sono poi spostato davanti e dietro alla modella.
il set 4: con modella su letto e luce artificiale (lampada del comodino) per farle un po' in low key. e alcune foto con ombrello traslucido ad imitare la luce naturale/soffice che di solito proviene dalle finestre con tendaggi bianchi. questo è stato il set più difficile in assoluto. non sono capace di gestire bene le distanze. le pose in letto sono le più difficili. anche le foto che avevo io 'in mente' come esempio erano dei 'fake' (nel senso che comunque anche quando erano foto ben fatte, con luce perfetta e modelle fantastiche, trovo sempre parecchi difetti nelle foto di quel genere...pose totalmente innaturali, alcuni fotografi celebri sbattono il letto a centro stanza ruotato rispetto alle pareti - quindi tipo 'studio' - e mettono le modelle in pose incaprettate trucide, etc.). qui il wb che avevo settato non mi piaceva (riguardo le foto con lampada del comodino).
detto questo...quello che mi ha sorpreso e la distanza che avevo dalla scena. perfino quando mi sedevo sul letto e guardavo le foto con lei a 2 cm da me non ho provato alcun istinto. oggettivamente lei era bella e sensuale. ma mi ha sopreso il tasso di 'indifferenza' con la quale valutavo le sue posizioni i suoi fianchi in quella determinata posizione o altra. insomma si diventa veramente 'freddi' ed analitici. mi sembrava un manichino. anche se c'era molta naturalezza e non c'era impaccio.
posso dire che mancava della musica. a fine sessione c'è stata la firma della liberatoria. sicuramente ripeterò con la stessa modella essendoci molti margini ancora e dato che ho imparato 'durante' le pose a vederla e a conoscere il suo viso e il suo corpo a come cambia al variare delle posture etc.
ho fatto attorno ai 350 scatti. non li ho ancora scaricati sono ancora 'stanco'.
devo dire che ho riscontrato solo la necessità di avere un altro flash per rendere più semplice la gestione delle parti sottoesposte. il fondale riesco a gestirlo bene così, senza ombre. non amo la hair light e cerco sempre di ottenerla per vie naturali. piuttosto una back light ma diciamo che appunto credo che con 2 flash potrei migliorare un po'. potrei passare la vita con una luce sola, questo è chiaro. vedremo, dipenderà da cosa mi metterò in testa di fare prossimamente

ho usato d800 con 24/70 battery grip, sb910, 2 ombrelli, 2 stativi, 1 5in1, 3 pannelli bianco/nero, cavalletto, testa a 3 vie, scattato in nef compreso senza perdita, wb a o pre (2), iso 100, nelle situazioni a media luce iso800, in quelle lowlight a iso1250. 340 scatti in macchina. per curiosità ho controllato gli orari di scatto...la prima alle 16:50 l'ultima 18:55. 2 ore quasi esatte e senza aver cronometrato XD