Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andry09167
Buona sera a tutti gli utenti del forum.
Vi scrivo perché mi trovo in un momento di grande indecisione purtroppo, se ne avrete la pazienza, cercherò di spiegarvi il tutto nella maniera più sintetica possibile.

La malattia della fotografia me l'ha attaccata mio padre, fino dal periodo della pre-adolescenza mi è sempre piaciuto fare un sacco di foto, in particolare ho sempre trovato stimolante la fotografia paesaggistica, di panorami e di posti che ho visitato.
Nel 2012 mi è stata regalata la mia prima reflex, una nikon d3000 in kit col 18-55. Per quattro anni ho usato questa macchina senza mai cambiare obbiettivo, mi è stato regalato anche un 35mm f1.8 che però uso molto raramente.
Poi a gennaio di quest'anno mi sono regalato una d90 in kit col 18-105, con la premessa che sarebbe stata l'inizio di un bel corredo da amatore! Però adesso sono molto confuso, io lavoro ormai da un anno, e questo mi ha permesso di mettere da parte qualche migliaio di euro, e spazio tra momenti in cui sono entusiasta del mio acquisto e scorro siti e recensioni come un matto alla ricerca del prossimo obbiettivo da comprare, a momenti in cui non sono più convinto del mio acquisto, perché attualmente io viaggio poco/niente e non faccio quasi mai uscite solo fotografiche, forse 1/2 volte l'anno esco per andare a fare qualche foto quando nevica nel Milanese. E la reflex rimane ferma nell'armadio anche per settimane intere.
Veniamo al dunque: in cuor mio l'idea di farmi un corredo fotografico, il pensiero delle foto che potrei fare con un teleobbiettivo, o con un supergrandangolo, mi affascina molto! Ma se devo ragionare razionalmente mi dico: ma sei sicuro che vuoi spendere 500 euro + 500 euro + 500 euro per poi essere costretto a girare con kili e kili di attrezzatura.. a che pro? Per fare le foto quando visito qualche città nuova, oppure fare le foto al mare...
Due anni fa ci avevo provato comprandomi una compatta superzoom, ma la qualità delle foto, anche sotto il sole di ferragosto, era di una qualità pessima se paragonate a quelle della 3000, e così l'ho rivenduta (la compatta).
Ora mi trovo davanti a questo dilemma: ho troppa paura di investire molti soldi per poi pentirmene amaramente, penso che, se fra un mese, quando mi scade il contratto di lavoro, dovessero lasciarmi a casa, quei 600 euro spesi per la d90 sarebbero potuti essere ben 10 pieni di gasolio alla macchina.
Quindi non so che fare e non so con chi parlarne, mi rivolgo a voi, se avrete la pazienza di discutere un po con me e aiutarmi a capire se vale la pena di chiudere qua e comprarsi una compatta, oppure di iniziare seriamente a investire soldi in questa passione.
nikosimone
Chi con la fotografia ci lavora fa un investimento in attrezzatura fotografica; per i fotoamatori non si tratta di investimento ma di "spesa".

Sinceramente non credo che ci possa essere qualcuno in grado di ragionare con il tuo portafogli...
...e se anche lo facesse penso che non sarebbe una cosa corretta.

Puoi aspettare di vedere come va con il lavoro;
Puoi decidere di andare in bici invece che in auto
O qualsiasi altra cosa, ma credo che la decisione
Tu la debba prendere da solo dopo aver sentito i tuoi
familiari ed amici intimi.

Francesco Martini
Fossi in te aspetterei un mese e deciderei dopo che hai risolto
(spero positivamante) il problema del lavoro...
tanto se poi compri la D90, dopo un po ti accorgerai
che ci fai le stesse identiche foto che facevi
con la D3000.... messicano.gif
Francesco Martini
Antonio Canetti
ormai la "frittata è fatta" la D90 l'hai presa e rivenderla ci prendi poco, poi con la nuova uscita della D7200!
tieniti stretta la tua fotocamera che se hai passione puoi tirare delle ottime foto finche l'ultimo funziona l'ultimo pixel, anche perché rincorrere l'ultimo modello oggi giorno non è più possibile.

Antonio
Andry09167
Grazie delle risposte ragazzi. Ci ho pnesato un po su e mi sono reso conto che avrei dovuto aspettare a comprare la d90. Adesso sto guardando un poco il settore delle mirrorless, visto che non vorrei prendere una fotocamera con un sensore più piccolo mi fa molta gola la sony alpha 5100, veramente piccolissima, abbinata con un 16-50 che copre le focali usate per fare almeno il 90% di tutte le foto che ho sul computer. Il mese prossimo mi ero già messo in testa che mi sarei comprato un nuovo obbiettivo, ma visto che la ml sony la trovo più o meno a quel prezzo, sto quasi pensando di fare la follia e acquistarla, per poi vendere la d90, il 18-105, il 35 e abbandonare il mondo delle reflex.. Voi che dite?
nikosimone
QUOTE(Andry09167 @ Mar 9 2015, 02:00 PM) *
Grazie delle risposte ragazzi. Ci ho pnesato un po su e mi sono reso conto che avrei dovuto aspettare a comprare la d90. Adesso sto guardando un poco il settore delle mirrorless, visto che non vorrei prendere una fotocamera con un sensore più piccolo mi fa molta gola la sony alpha 5100, veramente piccolissima, abbinata con un 16-50 che copre le focali usate per fare almeno il 90% di tutte le foto che ho sul computer. Il mese prossimo mi ero già messo in testa che mi sarei comprato un nuovo obbiettivo, ma visto che la ml sony la trovo più o meno a quel prezzo, sto quasi pensando di fare la follia e acquistarla, per poi vendere la d90, il 18-105, il 35 e abbandonare il mondo delle reflex.. Voi che dite?



il lavoro? tutto bene?
Andry09167
QUOTE(nikosimone @ Mar 9 2015, 02:06 PM) *
il lavoro? tutto bene?

eh non si sa, come al solito i datori di lavoro fino all'ultimo minuto dell'ultima ora dell'ultimo giorno non ti dicono niente :\ Ormai ci sono abituato nemmeno chiedo più se ci sono notizie, o se lo faccio lo chiedo giusto l'ultimo giorno.
dadux74
Ciao

Se posso permettermi
Le ML (soprattutto gli ultimi modelli, magari non la a5100) non te le regalano, ma costano anche loro ed inoltre occhio che mamma Sony produce eccellenti corpi macchina ma come lenti è un po scarna. L'obiettivo che consideri sarà il SEL che ha f 3.5 5.6.... in pratica molto simile a quello che hai. Se un giorno vorrai obiettivi di qualità (pochi) costano veramente tanto ed anche l'usato è quasi zero.

Il peso invece beh secondo me sony+obiettivo peseranno circa 1/3 della d90 messicano.gif

Buoni acquisti ed in bocca al lupo per il lavoro

Daniele
Gian Carlo F
Hai già una ottima reflex.

Io ti consiglio di fermarti per ora........ questo per evitare di fare possibili "errori", se una esigenza non la senti per davvero chi te lo fa fare di spendere?
Al limite affiancaci una buona compatta e vedi.....

Ai tempi dell'analogico (avevo una F3 e Nikkormat + un bel corredo di ottiche) ebbi anche io un periodo di crisi che durò diversi anni....
La "colpa" era di una magnifica Olympus XA (quella tascabile ad ovetto con ottica 35mm).
Con il digitale e più tempo a disposizione la passione per la reflex è ritornata.

Questo per dire che capita a tutti di avere dei ripensamenti, delle pause di riflessione, o altro... ma sei solo tu che puoi decidere cosa fare
riccardobucchino.com
Vai avanti con quello che hai.
Andry09167
QUOTE(dadux74 @ Mar 9 2015, 02:23 PM) *
Il peso invece beh secondo me sony+obiettivo peseranno circa 1/3 della d90 messicano.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 02:47 PM) *
Hai già una ottima reflex.
Io ti consiglio di fermarti per ora........ questo per evitare di fare possibili "errori", se una esigenza non la senti per davvero chi te lo fa fare di spendere?
Al limite affiancaci una buona compatta e vedi.....


Non sento l'esigenza reale di comprare nuove ottiche, ma vorrei farlo perché comunque mi piace molto fotografare, quindi mi piacerebbe usare nuove ottiche diverse dal solito zoom kit che ho sempre avuto, però, sarebbe solamente uno sfizio, dato che per il livello di """"""professionalità"""""" con cui scatto le foto io, e di quello che abitualmente fotografo, uno zoom da kit come il 16-50 della sony, o meglio ancora il 18-105 della nikon, bastano. Quindi vale la pena di investire soldi in ottiche migliori, se poi nella stragrande maggioranza dei casi faccio soltanto foto turistiche, al massimo qualche foto con composizione particolare... Mi trovo davanti a 'sto bivio: vado avanti con la d90 e aggiungo un paio di ottiche in più nell'arco del 2015, oppure, visto l'uso che poi effettivamente ne farei, tanto vale che riduco il peso acquistando una mirrorless con zoom kit e la faccenda muore lì, sia come macchina che obbiettivo. Le compatte dopo l'esperienza di 2 anni fa le scarto completamente.
Forse in questi casi vale la regola che la soluzione migliore è sempre la più semplice, ovvero tenermi quel che già ho e non acquistare nulla fino a che non lo vorrò veramente.
Gian Carlo F
QUOTE(Andry09167 @ Mar 9 2015, 05:43 PM) *
Non sento l'esigenza reale di comprare nuove ottiche, ma vorrei farlo perché comunque mi piace molto fotografare, quindi mi piacerebbe usare nuove ottiche diverse dal solito zoom kit che ho sempre avuto, però, sarebbe solamente uno sfizio, dato che per il livello di """"""professionalità"""""" con cui scatto le foto io, e di quello che abitualmente fotografo, uno zoom da kit come il 16-50 della sony, o meglio ancora il 18-105 della nikon, bastano. Quindi vale la pena di investire soldi in ottiche migliori, se poi nella stragrande maggioranza dei casi faccio soltanto foto turistiche, al massimo qualche foto con composizione particolare... Mi trovo davanti a 'sto bivio: vado avanti con la d90 e aggiungo un paio di ottiche in più nell'arco del 2015, oppure, visto l'uso che poi effettivamente ne farei, tanto vale che riduco il peso acquistando una mirrorless con zoom kit e la faccenda muore lì, sia come macchina che obbiettivo. Le compatte dopo l'esperienza di 2 anni fa le scarto completamente.
Forse in questi casi vale la regola che la soluzione migliore è sempre la più semplice, ovvero tenermi quel che già ho e non acquistare nulla fino a che non lo vorrò veramente.


non è che con un tele fai foto migliori.....
fai solo delle cose (tipo foto sportive e naturalistiche) che con un obiettivo da kit ti sarebbero precluse, ma te desideri fare quegli scatti?
Ci sono grandissimi fotografi che hanno usato solo una leica a telemetro e un fisso.

Questo per dire che le fotocamere e gli obiettivi sono dei semplici e volgari strumenti "di lavoro".
Spesso ci dimentichiamo questa semplice verità e confondiamo (lo dico anche per me) gli strumenti con i risultati finali che desideriamo ottenere.
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 06:23 PM) *
non è che con un tele fai foto migliori.....
fai solo delle cose (tipo foto sportive e naturalistiche) che con un obiettivo da kit ti sarebbero precluse, ma te desideri fare quegli scatti?
Ci sono grandissimi fotografi che hanno usato solo una leica a telemetro e un fisso.

Questo per dire che le fotocamere e gli obiettivi sono dei semplici e volgari strumenti "di lavoro".
Spesso ci dimentichiamo questa semplice verità e confondiamo (lo dico anche per me) gli strumenti con i risultati finali che desideriamo ottenere.



a tal proposito mi permetto di suggerire:

dato che mi pare che tu sia un pochino volubile, ora ti piace una cosa, ora una diversa, e domani una diversa ancora...
...perchè invece di spendere soldi alla ricerca dell'obiettivo o della macchina ideale, perchè non investirli sull'unica cosa che invece porterai sempre con te?

te stesso, la tua testa, i tuoi occhi.


un bel corso intermedio? un workshop?
così magari ti schiarisci un pochino le idee.
G.Lass
Goditi a fondo la nikon d90 biggrin.gif!
Non ti far suggestionare da nuovi prodotti, dalle recensioni-discussioni che leggi sui forum, personalmente sono dell'idea che un foto-amatore debba spendere i propri soldi quando necessario, non essendo un professionista e/o collezionista.
Credo che spesso siamo noi a porci tanti limiti, a ricercare un modello diverso, a leggere infinite discussioni sui forum per informarci su di un nuovo prodotto e così via... Che la d90 sia datata e possieda un sensore peggiore delle nuove sony ML è ovvio, che otterresti un miglioramento significativo in termini di qualità, tale da giustificare una spesa di 600 euro, ho qualche dubbio. Ogni cambio di prodotto comporta sempre una perdita economica...
Tex Willer 64
QUOTE(Andry09167 @ Mar 9 2015, 05:43 PM) *
Non sento l'esigenza reale di comprare nuove ottiche, ma vorrei farlo perché comunque mi piace molto fotografare, quindi mi piacerebbe usare nuove ottiche diverse dal solito zoom kit che ho sempre avuto, però, sarebbe solamente uno sfizio, dato che per il livello di """"""professionalità"""""" con cui scatto le foto io, e di quello che abitualmente fotografo, uno zoom da kit come il 16-50 della sony, o meglio ancora il 18-105 della nikon, bastano. Quindi vale la pena di investire soldi in ottiche migliori, se poi nella stragrande maggioranza dei casi faccio soltanto foto turistiche, al massimo qualche foto con composizione particolare... Mi trovo davanti a 'sto bivio: vado avanti con la d90 e aggiungo un paio di ottiche in più nell'arco del 2015, oppure, visto l'uso che poi effettivamente ne farei, tanto vale che riduco il peso acquistando una mirrorless con zoom kit e la faccenda muore lì, sia come macchina che obbiettivo. Le compatte dopo l'esperienza di 2 anni fa le scarto completamente.
Forse in questi casi vale la regola che la soluzione migliore è sempre la più semplice, ovvero tenermi quel che già ho e non acquistare nulla fino a che non lo vorrò veramente.

Mai pensato invece di investire in "cultura" fotografica libri, corsi, anche un viaggio fotografico, non occorre andare in capo al mondo rolleyes.gif iscriviti ad un fotoclub e esci con amici che condividono la tua passione
vedrai che le occasioni di fotografia si possono trovare a due passi da casa Io uscirei solo con la d90 e il 35 rolleyes.gif lascia perdere acquisti inutili la foto la fà l'occhio del fotografo e non l'attrezzatura

Andry09167
Il problema non è che non so cosa si possa ottenere con un obbiettivo piuttosto che un altro, non ho mai fatto corsi di fotografia, ma leggo molto e se una cosa mi piace imparo in fretta. Son benissimo che con un teleobbiettivo non farò foto migliori infatti il mio cruccio non è questo.. Purtroppo devo dare ragione a nikonsimone, al momento non so nemmeno io cosa voglio, so solamente che mi piace fotografare quando capita l'occasione (Un viaggio, gita fuori porta, una fiera ecc..) Non riesco a capire se per me valga davvero la pena di portarsi sempre appresso una reflex con 2/3 obbiettivi per ogni occasione.
Comunque penso che tutti queste menate me le sto facendo perché "dentro di me" Sapevo benissimo di potermi tenere la d3000.. Accoppiata col 35mm facevo le stesse identiche foto che faccio ora con la d90, certo quest'ultima è più comoda ma i 600 euro che ci ho speso in amazzonia li potevo benissimo evitare ecco, magari in attesa di avere le idee più chiare in futuro :\ Lo so ragazzi, sono un caso perso, e la cosa preoccupante è che questi dubbi me li faccio su tutto, magari fossero solo confinati nella fotografia!


G.Lass
QUOTE(Andry09167 @ Mar 9 2015, 07:39 PM) *
Il problema non è che non so cosa si possa ottenere con un obbiettivo piuttosto che un altro, non ho mai fatto corsi di fotografia, ma leggo molto e se una cosa mi piace imparo in fretta. Son benissimo che con un teleobbiettivo non farò foto migliori infatti il mio cruccio non è questo.. Purtroppo devo dare ragione a nikonsimone, al momento non so nemmeno io cosa voglio, so solamente che mi piace fotografare quando capita l'occasione (Un viaggio, gita fuori porta, una fiera ecc..) Non riesco a capire se per me valga davvero la pena di portarsi sempre appresso una reflex con 2/3 obbiettivi per ogni occasione.
Comunque penso che tutti queste menate me le sto facendo perché "dentro di me" Sapevo benissimo di potermi tenere la d3000.. Accoppiata col 35mm facevo le stesse identiche foto che faccio ora con la d90, certo quest'ultima è più comoda ma i 600 euro che ci ho speso in amazzonia li potevo benissimo evitare ecco, magari in attesa di avere le idee più chiare in futuro :\ Lo so ragazzi, sono un caso perso, e la cosa preoccupante è che questi dubbi me li faccio su tutto, magari fossero solo confinati nella fotografia!


I dubbi li avrai sempre messicano.gif Esci e fai tante foto, con il tempo e gli errori ti renderai conto di quali sono i tuoi generi fotografici preferiti, obiettivi-lunghezze focali che utilizzi maggiormente ecc... Non fare altre spese prima di avere una maggiore esperienza e soprattutto una maggiore conoscenza delle tue necessità e dei limiti del tuo prodotto.
Gian Carlo F
QUOTE(Andry09167 @ Mar 9 2015, 07:39 PM) *
Il problema non è che non so cosa si possa ottenere con un obbiettivo piuttosto che un altro, non ho mai fatto corsi di fotografia, ma leggo molto e se una cosa mi piace imparo in fretta. Son benissimo che con un teleobbiettivo non farò foto migliori infatti il mio cruccio non è questo.. Purtroppo devo dare ragione a nikonsimone, al momento non so nemmeno io cosa voglio, so solamente che mi piace fotografare quando capita l'occasione (Un viaggio, gita fuori porta, una fiera ecc..) Non riesco a capire se per me valga davvero la pena di portarsi sempre appresso una reflex con 2/3 obbiettivi per ogni occasione.
Comunque penso che tutti queste menate me le sto facendo perché "dentro di me" Sapevo benissimo di potermi tenere la d3000.. Accoppiata col 35mm facevo le stesse identiche foto che faccio ora con la d90, certo quest'ultima è più comoda ma i 600 euro che ci ho speso in amazzonia li potevo benissimo evitare ecco, magari in attesa di avere le idee più chiare in futuro :\ Lo so ragazzi, sono un caso perso, e la cosa preoccupante è che questi dubbi me li faccio su tutto, magari fossero solo confinati nella fotografia!


Vai tranquillo e diffida da chi non ha mai dubbi!!

Avere dei dubbi è una cosa positiva e normale, chi ha solo certezze non è normale, fidati!
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 09:47 PM) *
Vai tranquillo e diffida da chi non ha mai dubbi!!

Avere dei dubbi è una cosa positiva e normale, chi ha solo certezze non è normale, fidati!



Pollice.gif

Ma nel frattempo tieni il portafogli in tasca!
ciao-ceo
Concordo con chi mi ha preceduto sinora: calma e sangue freddo.

Hai tutto ciò che ti serve per fotografare, pensa a ciò che hai e non a ciò che non hai, concentrati e ESCI A FOTOGRAFAREEEEEEE!!!!!! tongue.gif

Ciao!

Riccardo
Mircs
Come ti hanno già detto, perché non cerchi un gruppo di amici con cui fotografare e/o un circolo fotografico? Qui sul forum c'è la sezione incontriamoci, ogni tanto si riesce ad organizzare
qualche bella uscita.
Andry09167
Ragazzi oggi il mio umore è decisamente migliore! Mi è arrivato dai cugini francesi il lowepro fastpack 200, con 49 euro di spesa totale (spedizione inclusa) Penso di aver trovato la soluzione definitva al trasporto della reflex, e quindi al problema principale che mi aveva messo in crisi: se valeva o no la pena di portarsi sempre dietro un corredo reflex amatoriale.
Sto zainetto è poco più ingombrante del classico zaino eastpack che usavo a scuola, e uso ancora durante gli spostamenti giornalieri, ci sta giusta giusta la d90 col 18-105 montato, il 35 mm, e facendo qualche misurazione col righello ci sta a pennello un telezoom tipo il 70-300 e un altro obbiettivo ancora dal diametro grosso, che potrebbe essere un futuro grandangolo come il tokina 11-16.. La lezione l'ho imparata, per ora tengo il portafoglio in tasca e penso a fare foto con quello che ho, però aver trovato un'ottimo compromesso di trasporto del materiale fotografico mi ha veramente risollevato l'umore!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.