Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andry09167
Salve a tutti, oggi volevo parlare di un'argomento che, nonostante sia trattato da miliardi di topic, pare non trovare ancora una soluzione definitiva.

Poche settimane fa ho comprato la d90 in kit col 18-105, siccome che non ho proprio voglia di spendere 30/40 euro per un filtro uv per ogni obbiettivo, ho deciso di usarli senza filtri. Il problema è che dopo ogni uscita fotografica, nonostante faccia attenzione a non toccare mai la lente frontale, illuminandola di traverso con una torcia diventa teatro delle peggiori schifezze. Oltre alle briciole normali che vanno via con una spompettata, ci sono le briciole più ostinate, appiccicate letteralmente alla lente, e poi c'è sempre l'immancabile macchietta di unto/grasso che non si sa in quale momento e come si sia formata.

A questo punto mi domando: ma come fate voi a vivere sereni senza usare i filtri? Appurato che la lente frontale andrebbe toccata il meno possibile, dopo anche solo una giornata a fare foto in città, arrivi a casa la sera e basta illuminare la lente per scoprire che ci si è depositato sopra di tutto! Fino a quando si può star tranquilli, un piccolo alone di unto è trascurabile o andrebbe rimosso? Anche perché io ho letto ogni guida possibile e immaginabile, ma l'unico modo effettivamente funzionante, per rimuovere unto e briciole ostinate da un vetro, è usare un prodotto abrasivo e un panno secco che faccia attrito. Io uso una soluzione di alcol apposita per lenti con trattamenti anti-riflesso e le cartine usa e getta, solo che bisogna stare lì a strofinare per minuti interi, ho paura che alla lunga mando a quel paese gli strati antiriflesso o peggio graffio la lente.

Voi come vi comportare? Soprattutto nei confronti di obbiettivi molto costosi, mi piacerebbe raccogliere qualche vostro parere, grazie e buona serata :)
a.mignard
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 04:45 PM) *
...
illuminandola di traverso con una torcia diventa teatro delle peggiori schifezze. Oltre alle briciole normali che vanno via con una spompettata, ci sono le briciole più ostinate, appiccicate letteralmente alla lente, e poi c'è sempre l'immancabile macchietta di unto/grasso che non si sa in quale momento e come si sia formata.

A questo punto mi domando: ma come fate voi a vivere sereni senza usare i filtri?
...


A parte che è da masochisti illuminare la lente frontale dell'obiettivo per cercare la polvere... ma tutte le cose che ho elencato in neretto sei sicuro che influiscano sulla qualità della foto?...

Per me no,
e non ci penso proprio a strofinare la lente frontale fino all'usura. L'unica cosa che otterei e il consumo del rivestimento (se presente) o del trattamento della lente frontale...


Insomma, per me, meglio con un pò di polvere, ma sana.

Ciao
Andrea

P.S. : sempre mio parere, il filtro non lo metto perchè trovo insensato cercare il meglio come nitidezza in una lente e poi metterci davanti un vetro che mi pialla tutto...
Francesco Martini
Secondo me il filtro UF e' la cosa piu' inutile che esista in fotografia.
Oltretutto un filtro davanti alla lente frontale crea spesso aloni e riflessi parassiti...
e se sono di infima costruzione possono influire negativamente sulla qualita' dell'ottica...
Se poi vuoi tener pulita la lente frontale, coprila sempre con l'apposito tappo
quando non la usi.... messicano.gif e vedrai di polvere e affini..poi ne vedi poca...ù
Se poi proprio ce lo vuoi mettere il filtro UV, prendine uno
del diametro della lente piu' grossa, e per pochissimi euro si trovano sulla baia
anelli "stet-up" ; adattatori da un diametro piu' grande a uno piu' piccolo.

Francesco Martini
willy3300
sono daccordo con andrea,meno sbatti,piu' scatti! mi è capitato piu' volte di scattare in situazioni limite per la mia reflex non tropicalizzata,non esiste che mi perdo scatti importanti per fisime spesso esagerate,normalmente mi limito a spompettare,sia lenti che sensore,per interventi piu decisi devono proprio comparire difetti nelle foto altrimenti non tocco nulla
lupaccio58
Mi diletto a fotografare da quasi 40 anni e non ho mai sentito il bisogno di un filtro, men che mai un UV. E poi francamente non spendo migliaia di euro in vetri per poi metterci davanti un'altra superficie aria-vetro, è una cosa che non esiste.
PS: io abito a roma, città certamente non pulitissima e ricca di polveri e smog. Tuttavia dopo un'uscita metropolitana torno a casa e l'ottica la trovo pulita, raramente sento il bisogno di dare una soffiata. Idem per le uscite in montagna, oppure per macro caccia. Da qui la domanda: dove vai a scattare per impiastrare così le lenti frontali? Ho un amico che lamenta sempre il tuo stesso problema, ma lui fa il fotografo di scena in film hard... rolleyes.gif

pes084k1
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 04:45 PM) *
Salve a tutti, oggi volevo parlare di un'argomento che, nonostante sia trattato da miliardi di topic, pare non trovare ancora una soluzione definitiva.

Poche settimane fa ho comprato la d90 in kit col 18-105, siccome che non ho proprio voglia di spendere 30/40 euro per un filtro uv per ogni obbiettivo, ho deciso di usarli senza filtri. Il problema è che dopo ogni uscita fotografica, nonostante faccia attenzione a non toccare mai la lente frontale, illuminandola di traverso con una torcia diventa teatro delle peggiori schifezze. Oltre alle briciole normali che vanno via con una spompettata, ci sono le briciole più ostinate, appiccicate letteralmente alla lente, e poi c'è sempre l'immancabile macchietta di unto/grasso che non si sa in quale momento e come si sia formata.

A questo punto mi domando: ma come fate voi a vivere sereni senza usare i filtri? Appurato che la lente frontale andrebbe toccata il meno possibile, dopo anche solo una giornata a fare foto in città, arrivi a casa la sera e basta illuminare la lente per scoprire che ci si è depositato sopra di tutto! Fino a quando si può star tranquilli, un piccolo alone di unto è trascurabile o andrebbe rimosso? Anche perché io ho letto ogni guida possibile e immaginabile, ma l'unico modo effettivamente funzionante, per rimuovere unto e briciole ostinate da un vetro, è usare un prodotto abrasivo e un panno secco che faccia attrito. Io uso una soluzione di alcol apposita per lenti con trattamenti anti-riflesso e le cartine usa e getta, solo che bisogna stare lì a strofinare per minuti interi, ho paura che alla lunga mando a quel paese gli strati antiriflesso o peggio graffio la lente.

Voi come vi comportare? Soprattutto nei confronti di obbiettivi molto costosi, mi piacerebbe raccogliere qualche vostro parere, grazie e buona serata smile.gif


Hai ragione, poi tutte queste foto verdi-azzurre dei forum sono colpa degli UV. Negli USA si vendono filtri UR-IV, warming anti - UV e polarizzatore a palate e da noi tutti puristi con l'obiettivo scoperto pulito con alitate o liquidi strani. Altro che 100 lp/mm.

A presto telefono.gif

Elio
ribaldo_51
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 04:45 PM) *
l'unico modo effettivamente funzionante, per rimuovere unto e briciole ostinate da un vetro, è usare un prodotto abrasivo e un panno secco che faccia attrito

Voi come vi comportare? Soprattutto nei confronti di obbiettivi molto costosi, mi piacerebbe raccogliere qualche vostro parere, grazie e buona serata smile.gif


Abrasivi proprio no.

proprio perchè gli obbiettivi di qualità sono molto costosi non gli metto davanti un pezzo di vetro che non c'entra nulla, tappo quando non lo usi e soprattutto paraluce che lo protegge dal 99% delle possibilità di urto o sfregamento. se lo usi bene non c'è motivo di toccare la lente frontale e al massimo puoi trovarci un po' di polvere che peraltro non da molto fastidio e va via con una soffiata. (per unto e briciole devi mangiarci la pizza)
Antonio Canetti
per me non mettere un filtri uv o neutri è come la coperta di Linus se manca sto "male"! smile.gif

Antonio
a.mignard
QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2015, 06:29 PM) *
Hai ragione, poi tutte queste foto verdi-azzurre dei forum sono colpa degli UV. Negli USA si vendono filtri UR-IV, warming anti - UV e polarizzatore a palate e da noi tutti puristi con l'obiettivo scoperto pulito con alitate o liquidi strani. Altro che 100 lp/mm.

A presto telefono.gif

Elio


Sarà.... io sapevo che il rivestimento e il vetro stesso degli obiettivi moderni, ora mai sono più che sufficienti per filtrare gli uv.

Poi in America vendono a palate anche il burro di arachidi... fa tu... messicano.gif

Ciao
Andrea
federico777
Vai tranquillo... una delle peggiori trappole in cui si può cadere quando si è agli inizi (e non solo agli inizi, purtroppo) è il dare un'eccessiva importanza alle piccolezze, che possono diventare una vera ossessione e farti persino perdere il piacere di fotografare, che è la cosa più importante.

Stai sereno che un po' (ma anche tanta) polvere sulla lente non ti crea nessunissimo problema nelle foto reali... un filtro UV può essere utile, a mio avviso, solo in circostanze realmente avverse (vento forte sulla spiaggia, spruzzi d'acqua salata, rischio di spintoni fra la folla... insomma situazioni specifiche nelle quali può valer la pena mettercelo provvisoriamente davanti)

Federico
mperdomi
Sarei curioso di constatare quanti riescono a capire quale foto è stata scattata con filtro UV pulito e quale senza.
Quando sono stato in india avevo montato sulla telecamera un filtro UV di protezione. Due volte al giorno dovevo smontare il filtro e
letteralmente lavarlo perché quando riprendevo anche in un minimo controluce faceva letteralmente schifo. In questo caso le riprese
presentavano evidenti effetti di disturbo. Da notare che non era possibile arrivare a toccare la lente frontale dell'obiettivo perché il compendium
montato proteggeva molto bene la lente. In conclusione se l'ambiente è polveroso o piove io lo monto altrimenti no.
Andry09167
Più che una questione di perdita di qualità, è una questione di soldi. Io guardo le foto che faccio su un portatile da 13", figurarsi se potrò mai carpire la perdita di qualità dovuta ad un filtro uv. Penso non lo noterei neanche se dovessi comprare un filtro da pochi euro.
Il fatto è che ora come ora spendere 5/600 euro per obbiettivo per me è una grossa spesa, se poi devo spenderne altri 40/50 per un buon filtro, non ci sto insomma! Volevo solo sapere come fate voi a convivere pacificamente con l'ossessione dello sporco sulla lente biggrin.gif
Banci90
Se ci mettiamo a illuminare le nostre Ottiche per trovare lo sporco rimarremmo stupiti di quanto fanno schifo le lenti.
Io ci ho appena provato e persino le mie lenti più "caste" sembrano uscite dal terzo mondo messicano.gif

Detto c'ò, mica mi danno, non ho mai avuto problemi di file sporchi o rovinati, né le lenti lo sono, è semplice e banale polvere wink.gif
Mettiamoci il cuore in pace e scattiamo con serenità.
pes084k1
QUOTE(a.mignard @ Mar 8 2015, 07:33 PM) *
Sarà.... io sapevo che il rivestimento e il vetro stesso degli obiettivi moderni, ora mai sono più che sufficienti per filtrare gli uv.

Poi in America vendono a palate anche il burro di arachidi... fa tu... messicano.gif

Ciao
Andrea


Dipende da quanto vuoi o devi filtrare, se tu vedi haze azzurrino a distanza (mare, montagna) o sotto flash significa che uv passano e come. Poi i fissi, i migliori obiettivi, hanno poche lenti e pochi strati MC a filtrare. Punto!
Alcune ottiche (Zeiss, Samyang, Sigma) hanno un trattamento più impervio agli UV e danno immagini più calde, anche se Zeiss fa soprattutto UV come filtri e c'è il motivo.
In paesaggio, macro o ritratti c'è da ridere con i puristi. Se innesti uno skylight o un 81A o 812 davanti all'occhio tu penetri molto la foschia azzurrina naturale e capisci quanto questi raggi diffusi pesano. L'UV fa meno di questi warming e può dare anche'esso una tinta fredda se trattato a la Japan maniera.
L'IR-UV interferenziale magicamente toglie l'haze e anche la velatura rosso-magenta dell'ir (pure sulle Velvia) sui paesaggi, dove la risoluzione di ottiche e sensori crolla. Per la pelle puoi smanettare il WB ma l'incarnato deve eliminare gli effetti UV e anche talvolta IR.
Se monti un pola e vuoi filtrare ancora l'haze, devi impaccarlo con uno dei warming (non UV solo), non smanettare sul WB, che non filtra certo la nebbia.
Come sempre, ci vuole OCCHIO! Tutti i miei occhiali sono trattati antiriflesso/UV e di colore ambra (81A) perché si vede meglio e basta.
E non mi venite a raccontare della qualità ottica, almeno sulle mie marche: ho impaccato per prova 2 Cokin A su un 15 mm Heliar LTM e mi ha fatto aliasing da bordo a bordo su una griglia a 100 lp/mm su film Velvia 100 (scansione inviata via PM a un collega di forum tempo fa...).
Come sempre, basta aver fotografato qualche volta per capire come vanno le cose.

A presto telefono.gif

Elio


_FeliX_
Le lenti non le pulisco mai, una soffiata e via, tranne togliere qualche ditata accidentale. Ho però dei filtri Hoya o Kenko naturali, non UV. Abito sul mare e quando c'è umidità, vento, mareggiate etc è facile che poi a casa ci trovi del sale sul vetro. Quello è molto pericoloso.
Ric67
Avevo montato un Hoya HD UV sul 70-300 e devo dire che proprio facendo foto in montagna non avevo notato miglioramenti rilevabili sull'effetto haze bluastro. Invece nel dettaglio fine (oggetti lontani), anche se molto poco, avevo notato una perdita di nitidezza.
Ho utilizzato un B+W Clear invece che solo come protezione (mare/sardegna/vento+salsedine) non dava decadimenti di qualità visibili. Tendenzialmente non uso più filtri, metto il paraluce che protegge la lente frontale da ditate accidentali ecc
nonnoGG
Qualcuno s'è preso la briga di utilizzare uno spettrofotometro e fare qualche test: link

I filtri testati sono questi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Personalmente lascio montato sempre un filtro skylight 1A, che rimuovo quando non occorre, cioè quasi sempre... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG
nonnoGG
Poiché la questione è (o sembra?) troppo seria, credo che un momento di svago ci possa stare, fosse altro per il magnifico parco dove si svolge il "test":



laugh.gif
Alex_Murphy
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2015, 10:54 AM) *
Poiché la questione è (o sembra?) troppo seria, credo che un momento di svago ci possa stare, fosse altro per il magnifico parco dove si svolge il "test":



laugh.gif


Il corpo macchina fucsia non si può guardare laugh.gif però Kay è simpatico e glielo perdoniamo...
nonnoGG
Un'ottima trattazione "colleterale" la troviamo in questa eXperience Nikonschool smile.gif

QUOTE(leviatan77 @ Mar 9 2015, 11:06 AM) *
Il corpo macchina fucsia non si può guardare laugh.gif però Kay è simpatico e glielo perdoniamo...

Se lo avesse scaraventato via invece dei filtri... laugh.gif
Dr Fafnir
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2015, 11:08 AM) *
Se lo avesse scaraventato via invece dei filtri... laugh.gif


Avevano fatto il test con la d90 e la 550D
warlock
se usi uno zoom economico da 200 euro spenderci 30 euro per un filtro (per proteggere la lente frontale) potrebbe anche non valerne la pena.
Se ne usi uno da 1400 Euro io non avrei dubbi a riguardo.
Dipende molto dalle situazioni in cui ti trovi. Foto di studio? street? montagna?
Non è solo il problema della pulizia, è l'incovenente di sbattere la lente da qualche parte e graffiarla quello che preoccupa.

Se graffiare 200 euro di obiettivo comporta un giramento di zebedei, graffiarne uno da 1400 si rischia di diventare degli hovercraft.
dadux74
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 04:45 PM) *
ma come fate voi a vivere sereni senza usare i filtri?


Usando il paraluce? messicano.gif
MacMickey
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 04:45 PM) *
mi piacerebbe raccogliere qualche vostro parere, grazie e buona serata smile.gif


Le uniche protezioni che uso sono quelle per andare in moto: casco e abbigliamento con inserti omologati.
Per il resto invece non sopporto nulla: dal copridivano alla custodia per l'iphone passando per i filtri per la nikon... tutto naked!
boken
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 8 2015, 06:21 PM) *
Mi diletto a fotografare da quasi 40 anni e non ho mai sentito il bisogno di un filtro, men che mai un UV. E poi francamente non spendo migliaia di euro in vetri per poi metterci davanti un'altra superficie aria-vetro, è una cosa che non esiste.
PS: io abito a roma, città certamente non pulitissima e ricca di polveri e smog. Tuttavia dopo un'uscita metropolitana torno a casa e l'ottica la trovo pulita, raramente sento il bisogno di dare una soffiata. Idem per le uscite in montagna, oppure per macro caccia. Da qui la domanda: dove vai a scattare per impiastrare così le lenti frontali? Ho un amico che lamenta sempre il tuo stesso problema, ma lui fa il fotografo di scena in film hard... rolleyes.gif


daccordissimo. Pollice.gif

I filtri UF e UV sono la cosa più inutile e banale da quando l'uomo ha inventato la fotografia. dry.gif
michelesala75
Se sei disposto ad accettare con serenita' il rischio di rovinare la lente frontale con sabbia, terra, liquidi aggressivi, o piccoli urti puoi anche fare a meno dei filtri... altrimenti... prendi un filtro che non sia un fondo di bottiglia ( e ci investi piu' di 30 euro)
nonnoGG
Buona sera... smile.gif

Non ho mai capito perché il mio (commercialmente) defunto pusher, ad ogni acquisto di ottica Nikkor, mi faceva omaggio di un filtro Nikon L37c. hmmm.gif

Come ho già detto, nel 99% degli scatti lo rimuovo, anche se non capisco bene il perché. laugh.gif

nonnoGG


pazifico
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 08:00 PM) *
Più che una questione di perdita di qualità, è una questione di soldi. Io guardo le foto che faccio su un portatile da 13", figurarsi se potrò mai carpire la perdita di qualità dovuta ad un filtro uv. Penso non lo noterei neanche se dovessi comprare un filtro da pochi euro.
Il fatto è che ora come ora spendere 5/600 euro per obbiettivo per me è una grossa spesa, se poi devo spenderne altri 40/50 per un buon filtro, non ci sto insomma! Volevo solo sapere come fate voi a convivere pacificamente con l'ossessione dello sporco sulla lente biggrin.gif


Bo, secondo me non ha senso che ti compri un ottica da 5/600 euro, con o senza filtro, se poi ti guardi le foto su un portatile da 13"
pes084k1
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2015, 09:46 PM) *
Buona sera... smile.gif

Non ho mai capito perché il mio (commercialmente) defunto pusher, ad ogni acquisto di ottica Nikkor, mi faceva omaggio di un filtro Nikon L37c. hmmm.gif

Come ho già detto, nel 99% degli scatti lo rimuovo, anche se non capisco bene il perché. laugh.gif

nonnoGG


Nei casi che ho citato sopra, bisogna farsene un perché. Se sfoglio il forum, quasi tutti i paesaggi e gli scatti con flash mostrano la velatura azzurrina da UV. Se cerchi di rimuoverla con il WB (che è solo un equalizzatore a tre bande) scassi gli altri colori. Cerchiamo di uscire dal brago. "Fatti non foste a viver come bruti...".

A presto telefono.gif

Elio
MacMickey
QUOTE(pes084k1 @ Mar 10 2015, 07:46 AM) *
Nei casi che ho citato sopra, bisogna farsene un perché. Se sfoglio il forum, quasi tutti i paesaggi e gli scatti con flash mostrano la velatura azzurrina da UV. Se cerchi di rimuoverla con il WB (che è solo un equalizzatore a tre bande) scassi gli altri colori. Cerchiamo di uscire dal brago. "Fatti non foste a viver come bruti...".

A presto telefono.gif

Elio


Però così facciamo confusione!
Se utilizzi un filtro con uno scopo specifico, o per conseguire un certo risultato in una determinata situazione è una cosa, e ci sono molteplici scelte, se lo monti solo per non sporcare la lente, proteggerla dagli urti (che tipo di urti poi visto che è solidale con l'ob.) e senza porti alcun problema sul come e cosa cambi nella luce che lo attraversa è un altra cosa!

Io non uso filtri per protezione, la lente frontale si può pulire e in caso di urto un paraluce in plastica offre maggior protezione di un filtro con anello in metallo avvitato con filettatura. Certo che non scatto nel deserto in mezzo ad una tempesta di sabbia, e neppure in piazza alla battaglia delle arance... ma in queste situazioni, proteggere solo la lente frontale è abbastanza riduttiva come soluzione.
oltra
I filtri, a parte il loro uso uv, sky lite ecc ecc, li uso sempre su ogni ottica. Se ne facciamo un discorso di dominante dovuta ai raggi uv et similia ok, qualcuno potrebbe dire che ci sono già i filtri sul sensore o in pp si può fare di tutto....
La mia esperienze mi dice che faccio benissimo a mettere un altro vetro davanti: quest'estate ero a Londra e la mia bambina ( 2 anni ) con un misero penny allunga la sua manina dentro e oltre il paraluce e va simpaticamente a strusciare contro il filtro che ad oggi guardato contro luce noto alcuni segni ( Hoya hd uv ). Se non ci fosse stato mi sarei ritrovato il mio 17-55 bello rigato... mad.gif
Marco Senn
QUOTE(pazifico @ Mar 10 2015, 05:24 AM) *
Bo, secondo me non ha senso che ti compri un ottica da 5/600 euro, con o senza filtro, se poi ti guardi le foto su un portatile da 13"


Esistono le stampe...

QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2015, 09:46 PM) *
Non ho mai capito perché il mio (commercialmente) defunto pusher, ad ogni acquisto di ottica Nikkor, mi faceva omaggio di un filtro Nikon L37c. hmmm.gif


Generoso... son sempre 30-40€... Io ho un paio di Hoya "protector" che uso alla bisogna... leggi se volano schifezze. Sulle due ottiche che uso di più niente filtri ma le uso sempre con l'anello Lee e le lastre quindi non fa testo wink.gif
Banci90
QUOTE(boken @ Mar 9 2015, 08:51 PM) *
daccordissimo. Pollice.gif

I filtri UF e UV sono la cosa più inutile e banale da quando l'uomo ha inventato la fotografia. dry.gif

Bhe oddio.. Su Pellicola non sono poi così inutili..
Comunque in linea generale concordo con gli altri; ho un filtro uv da 77mm che ho ricevuto assieme all'acquisto del 70-200, l'ex proprietario non sene faceva nulla e melo ha regalato. Però posso dire di non averlo montato quasi mai, dovessi fare una gita in gommone o posti strani però lo userei.
BenRest
Scusate l'intromissione, ma è vero che i filtri UV sulle moderne fotocamere non servono a nulla perchè già filtrate? Il libretto di istruzione della mia 5100 riporta solo filtri neutri per la protezione della lente e non parla assolutamente di UV.

Ciao Benedetto
pazifico
QUOTE(Marco Senn @ Mar 10 2015, 10:57 AM) *
Esistono le stampe...


Ovviamente, solo che spesso non si va oltre le stampe 11x15 o addirittura 9.5x13 e con questa misura sinceramente non saprei se si vede molto la differenza tra un' ottica sufficiente ed una ottima, e comunque se si vede la differenza non penso valga la spesa.
Era un consiglio, se poi stampa più grande di così conviene sicuramente prendere buone ottiche.
Dr Fafnir
QUOTE(BenRest @ Mar 10 2015, 09:25 PM) *
Scusate l'intromissione, ma è vero che i filtri UV sulle moderne fotocamere non servono a nulla perchè già filtrate? Il libretto di istruzione della mia 5100 riporta solo filtri neutri per la protezione della lente e non parla assolutamente di UV.

Ciao Benedetto


Più che altro gli uv arrivavano sulla pellicola e quindi servivano i filtri uv per evitare ciò. Oltre al fatto che le ottiche moderne sono schermate non c'è nemmeno la pellicola quindi non serve
Paolo66
Uso degli Hoya HD protector solo quando serve. Ho anche qualche vecchio UV e polarizzatore, ma li uso solo il condizioni particolari. Solitamente preferisco l'obiettivo come mamma l'ha fatto, sempre con paraluce/parabotte montato, anche al chiuso.
Marco Senn
QUOTE(pazifico @ Mar 11 2015, 01:11 AM) *
Ovviamente, solo che spesso non si va oltre le stampe 11x15 o addirittura 9.5x13


Non voglio offendere nessuno ma a quelle dimensioni e per il solo web una ML di fascia bassa basta e avanza. Ai prezzi attuali e con la disponibilità di ottimi stampatori online la dimensione minima dovrebbe essere 20x30. Io ricordo i tempi in cui un 20x30 costava più di 10.000 lire... Se non stampi almeno 20x30 e vedi solo le foto su fb onestamente la reflex è solo un vezzo.
pazifico
QUOTE(Marco Senn @ Mar 11 2015, 07:04 PM) *
Non voglio offendere nessuno ma a quelle dimensioni e per il solo web una ML di fascia bassa basta e avanza. Ai prezzi attuali e con la disponibilità di ottimi stampatori online la dimensione minima dovrebbe essere 20x30. Io ricordo i tempi in cui un 20x30 costava più di 10.000 lire... Se non stampi almeno 20x30 e vedi solo le foto su fb onestamente la reflex è solo un vezzo.


Esatto, il mio stesso pensiero.
alfredo_bruzzone
vada per l'unto, vada per la ditata, vada anche per la polvere e il salino, ma le briciole, a meno che non usi l'obiettivo come tagliere per farti un panino e mortadella, non dovrebbero essere elementi molto comuni su una lente blink.gif
e poi, mi viene anche da pensare ad una cosa......
uno si pone il problema per una lente da 300 euro....e se per esempio usi un 14/24 che ti costa 2000 trombe che ci metti? Lo avvolgi nella pellicola cuki? texano.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 08:00 PM) *
Più che una questione di perdita di qualità, è una questione di soldi. Io guardo le foto che faccio su un portatile da 13", figurarsi se potrò mai carpire la perdita di qualità dovuta ad un filtro uv. Penso non lo noterei neanche se dovessi comprare un filtro da pochi euro.
Il fatto è che ora come ora spendere 5/600 euro per obbiettivo per me è una grossa spesa, se poi devo spenderne altri 40/50 per un buon filtro, non ci sto insomma! Volevo solo sapere come fate voi a convivere pacificamente con l'ossessione dello sporco sulla lente biggrin.gif

Mai avuto un'ossessione per un oggetto... se dovessi scegliere tra avere l'oggetto (qualunque esso sia) + ossessione e tra no oggetto+no ossessione sceglierei sicuramente la seconda. smile.gif

Schiavo di un oggetto? Mai e poi mai wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Mar 11 2015, 11:56 PM) *
uno si pone il problema per una lente da 300 euro....e se per esempio usi un 14/24 che ti costa 2000 trombe che ci metti? Lo avvolgi nella pellicola cuki? texano.gif


In quella Akuel, così hai anche l'effetto flou
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.