Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luk1965
Salve a tutti! Ho una d3300 presa in kit col 18-55vrII e sono intenzionato a prendere un secondo obiettivo diciamo "all in one" per foto naturalistiche/paesaggi/sport. Leggendo un pò di recensioni italiane e non, mi sarei orientato tra questi obiettivi:
Nikon 55-200 VR e VR II (anche se quest'ultimo x ora è quasi introvabile),
Sigma 18-200 DC hsm contemporary,
e il Tamron 18-270 di II pzd.
Qualcuno può darmi un consiglio su quale acquistare? Anche altri obiettivi di questo genere che meritano. Nessuno li ha usati? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
Luca. grazie.gif
luk1965
Vabbè...grazie lo stesso!
grazie.gif

Luk.
nikosimone
QUOTE(luk1965 @ Mar 12 2015, 10:36 AM) *
Vabbè...grazie lo stesso!
grazie.gif

Luk.



non te la prendere, c'era tanta gente impegnata in altre discussioni all'ultimo sangue :-)

quale sarebbe il tuo budget?
in ogni caso, "all in one" significa che va bene per tutto e non va bene per nulla.
come dire che vuoi una auto spaziosa, 7 posti e con tanto spazio per i bagagli ma che si possa parcheggiare facilmente in città e consumi poco.


se è solo la comodità dell'escursione focale che cerchi prendi un qualsiasi 18-xxx (fino a che non ti basta)

diverso sarebbe se tu volessi un obiettivo più qualitativo o per imparare meglio alcune cose.
luk1965
GRAZIE innanzitutto.
Da fotografo assolutamente principiante non me la sono presa anche perché, molto probabilmente, la mia è una domanda inflazionata.
Cmq sia...diciamo che il budget ruota tra i 300 e i 400 euro. Ho adocchiato online un Tamron 18-270 F 3,5-6,3 DI II VC pzd ed un Sigma 18-200 F/3.5-6.3 AF DC MACRO OS HSM ©. Mi chiedevo se x la mia d3300 questi due erano più o meno sullo stesso piano assieme ad un nikon 55-200 DX VR II che ancora è introvabile....
nikosimone
QUOTE(luk1965 @ Mar 12 2015, 11:12 AM) *
GRAZIE innanzitutto.
Da fotografo assolutamente principiante non me la sono presa anche perché, molto probabilmente, la mia è una domanda inflazionata.
Cmq sia...diciamo che il budget ruota tra i 300 e i 400 euro. Ho adocchiato online un Tamron 18-270 F 3,5-6,3 DI II VC pzd ed un Sigma 18-200 F/3.5-6.3 AF DC MACRO OS HSM ©. Mi chiedevo se x la mia d3300 questi due erano più o meno sullo stesso piano assieme ad un nikon 55-200 DX VR II che ancora è introvabile....



si ma online si trovano anche biciclette, affettatrici, aspirapolvere...

...che cosa ci vuoi fare?

vuoi un obiettivo da mettere in macchina e dimenticarti del fatto che è una reflex e quindi con ottiche intercambiabili?
luk1965
Come avevo scritto nel primo post, sono in cerca di un obiettivo x foto naturalistiche, paesaggi e sport...avendo già un18-55 VR II nel kit che ho preso come mi posso orientare?
donato970
Puoi iniziare con il 70-300 nikon , per foto naturalistiche riesci comunque a toglierti qualche soddisfazione, ottima escursione focale, leggero, nitido, non molto luminoso, ma a quel prezzo a qualcosa bisogna rinunciare
Cesare44
QUOTE(luk1965 @ Mar 12 2015, 12:36 PM) *
Come avevo scritto nel primo post, sono in cerca di un obiettivo x foto naturalistiche, paesaggi e sport...avendo già un18-55 VR II nel kit che ho preso come mi posso orientare?

l'ottimismo è una bella cosa, ma tornando con i piedi per terra, un obiettivo tuttofare, è il meno indicato per lo sport, considerato che non serve lo stabilizzatore, ma la luminosità, a meno ché non ti limiti a fotografare in giornate di sole, dove anche un obiettivo buio può andare bene.

Per la naturalistica, vale lo stesso principio, partire da f/5.6 o 6.3 non è il massimo, mentre per i paesaggi, può andare bene, ma in genere, visto che le ore migliori sono quelle dell'alba o del tramonto, un cavalletto è il minimo sindacale.
IMHO

ciao
robermaga
QUOTE(dmarino970 @ Mar 12 2015, 03:02 PM) *
Puoi iniziare con il 70-300 nikon , per foto naturalistiche riesci comunque a toglierti qualche soddisfazione, ottima escursione focale, leggero, nitido, non molto luminoso, ma a quel prezzo a qualcosa bisogna rinunciare

Condivido Pollice.gif . In coppia col tuo 18-55 pure io con quella cifra andrei sul 70-300 AFS VR 4,5-5,6 (attenzione alla sigla, deve essere questo perché c'è ne sono 2 e quello buono è questo) . Ti fa un po' tutto anche se per la foto naturalistica un f2,8 sarebbe meglio. Ma non bastano 1000 caffè neppure di terze parti.
In alternativa economica potresti pensare a un 55-300 più leggero, più plasticoso e solo per DX e un filino sotto all'altro, ma pure meno costoso.

Ciao
Roberto
tommy85
Per i paesaggi hai già il 18-55 che va bene, tutt'al più potrebbe servirti un ultra grandangolare 10-20 / 24 a seconda del marchio. Per quanto riguarda le foto sportive e naturalistiche vanno benissimo per iniziare i nikon 55-300 o 70-300 o anche il tamron 70-300.
gandalef
beh, io la penso diversamente:

vuoi un tuttofare? vendi i 18-55 e prendi un 18-200.
vuoi aggiungere un'ottica di qualità che ti resta anche nel futuro così già inizi a notare le differenze qualitative? prendi uno dei nuovi 28 o 35 afs.
vuoi fotografare, capire di più quali focali usi maggiormente, imparare e risparmiare? prendi un 55-200 anche usato, risparmi notevolmente ed hai una coppia di zoom praticamente per tutte le focali.

ovvio che al 18-55 e al 55-200 non si può chiedere qualità come gli zoom di maggiore apertura, non sono dei fissi che ti "costringono" a meditare sulla composizione, però a mio parere in una prima fase di apprendimento e conoscenza investire in ottiche non la trovo sempre una cosa buona. Per questo consiglio sempre una focale fissa di qualità che all'occasione può fare la differenza wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.