Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Franco.DeFabritiis
Salve a tutti,
è da circa un anno che sto cercando un'auto usata per la famiglia composta da me, mia moglie, mia figlia di 10 mesi, e il cane (un meticcio setter).
Dopo mille peripezie mi sono ridotto a 3 modelli preferiti:

- Ford Focus SW 1.6 TDCI 90CV
- Opel Astra SW 1.7 CDTI
- Opel Zafira B 1.6 16V Twinport o EcoM 150CV (quest'ultima opzione però molto poco allettante)

Oggi ho provato una Zafira 1.6 16V Twinport Benzina, del 2005 con 77.000 km che si trova in vendita a 4700 euro.
Non male, ma ci sono alcune cose che non mi convincono.
Il prezzo, che mi sembra troppo basso, e il venditore che mi è sembrato molto scortese e che cercava di mettermi fretta.

La macchina su strada si comporta bene, esteticamente sembra nuova, senza segni di incidenti, ma con i classici segnetti "da parcheggio" appena visibili.
Il venditore mi ha messo fretta e dice che ha un altro pronto a chiudere, anche se da commerciale quale sono, so che al 90% sono chiacchiere per metterti fretta.
Lunedì dovrei vedere una Focus SW del 2008 con 84.000km in vendita a 6800 euro.
Il dubbio è, per me che faccio al 90% percorso urbano, un diesel col FAP potrebbe essere un problema?
E se qualcuno avesse avuto qualcuna di queste auto, saprebbe dirmi pregi e difetti?

Grazie!
nikosimone
Ma perché pensi che un diesel con il FAP dovrebbe darti problemi in città?

Franco.DeFabritiis
QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2015, 09:42 PM) *
Ma perché pensi che un diesel con il FAP dovrebbe darti problemi in città?


Mi è stato detto che per un uso prevalentemente "a freddo" il filtro tende ad ostruirsi velocemente. Poi i due motori diesel che guido per lavoro li guido prevalentemente in autostrada, e quindi non ho idea di come si comportino ad usarli sempre a freddo in città.

Per il tratto casa/lavoro uso la mia Fiesta 1.25 Zetec a benzina, che però non è per nulla adatta ad una famiglia come la mia.
nikosimone
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 14 2015, 09:50 PM) *
Mi è stato detto che per un uso prevalentemente "a freddo" il filtro tende ad ostruirsi velocemente. Poi i due motori diesel che guido per lavoro li guido prevalentemente in autostrada, e quindi non ho idea di come si comportino ad usarli sempre a freddo in città.

Per il tratto casa/lavoro uso la mia Fiesta 1.25 Zetec a benzina, che però non è per nulla adatta ad una famiglia come la mia.



Mah, anche io uso la macchina quasi solo in città, è un 2.0 diesel con il FAP e non ho mai avuto problemi.
Cmq a Milano se non hai il FAP la macchina manco te la fanno accendere :-)
Franco.DeFabritiis
QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2015, 09:59 PM) *
Mah, anche io uso la macchina quasi solo in città, è un 2.0 diesel con il FAP e non ho mai avuto problemi.
Cmq a Milano se non hai il FAP la macchina manco te la fanno accendere :-)


Io per fortuna vivo in una piccola città, Cesena, dove non ci sono queste restrizioni.
Tu che auto usi?
nikosimone
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 14 2015, 10:01 PM) *
Io per fortuna vivo in una piccola città, Cesena, dove non ci sono queste restrizioni.
Tu che auto usi?


Una minicar da città: Sharan Volkswagen 7posti :-)
Sinceramente non sono esperto, so che la mia utilizza la tecnologia "blue" che prevede l'utilizzo di un liquido particolare, non so se questo aiuti per la questione che sollevavi tu.
xgauchox
ciao, allora... per quello che so io quello che ti hanno detto del fap e vero... il continuo uso cittadino tende a ostruirsi velocemente, il filtro non respira bene e in teoria andrebbo fatto sfogare almeno un paio di volte al mese in autostrada, percarità, non e che dopo una settimana devi cambiarlo, pero dicono che è buona regola fare cosi...
Per quello che riguarda le macchine, la opel non la conosco, o meglio, la conosco ma non sono pratico. La ford invece lo posseduta, e me ne pento ancora oggi di averla data via, mai un problema, consumi contenuti e meccanica affidabile....
Pero ti chiedo di prendere quello che dico con le pinze... come sappiamo ogni macchina e a se.. per quanto siano identiche non lo sono. Io non ho mai avuto problemi, ripeto io... poi non si sa mai...
L'unico consiglio che ti posso dare e questo, a sto punto visto che il venditore e scortese e te sei gia da un po che cerchi una vettura e aspettare, qualcosa saltera fuori, poi sta a te vedere quanta urgenza hai... solo questo...
nikosimone
Piccolo spazio pubblicità
:-)





I problemi di frequente intasamento del filtro antiparticolato possono avere molteplici cause: utilizzo prevalentemente cittadino dell’auto, frequenti stop and go, percorsi brevi.
In queste condizioni le rigenerazioni automatiche dei FAP/DPF riescono difficilmente a concludersi con successo, causando accumuli sempre più consistenti di PM10 a livello del filtro e conseguenti intasamenti.
La soluzione di Arexons é l'Additivo FAP/DPF da serbatoio.
L'additivo FAP/DPF da serbatoio, utilizzato sistematicamente ogni 5/10.000 km, consente di effettuare un’efficace prevenzione del problema, limitando in maniera drastica l’afflusso di particolato al filtro, estendendo così gli intervalli tra una rigenerazione e l’altra.
riccardobucchino.com
Io ho provato la focus berlina con quel motore, é un po' spompato, poca coppia, le sospensioni erano tremende, troppo morbide faceva la barca. L"astra berlina con quel motore ce l'ha un mio collega, tutta un altra storia molto più confortevole in marcia. Io ho poi preso la 159 (rigorosamente berlina) ma é un altra categoria, l'astra ultima serie non mi dispiace ma l'alfa é più bella, più solida e più performante, neanche da paragonare, più rigida e meno adatta alla città e le strade dissestate ma in autostrada é meglio dell'astra del mio collega. Sulla Zafira non mi pronuncio, non le voglio neanche provare quelle "cose" li.
gio.67
confermo che le macchine con il FAP hanno problemi per chi fa uso a tratti brevi con la macchina,mio fratello che corre poco è tratti brevi ha avuto un sacco di rogne. io invece che giro parecchio,mai un problema.
interessante comunque l'uso dell'adittivo,voglio far presente,almeno per la KIA e cosi,che si può sostituire il fitro con uno a maglie più larghe,oppure resta solo l'opzione della modifica della centralina.....ma non so se sia un bene.
nikosimone

Mi avete messo curiosità con questa storia...
...la Volkswagen è differente :-)

Pur rimanendo quasi sempre in città...
...mai un problema.


Il filtro antiparticolato Diesel è un dispositivo che separa le particelle di fuliggine dai gas di scarico dei motori Diesel.
Successivamente la fuliggine accumulata viene trasformata nel filtro in cenere e CO2, tramite un processo detto di rigenerazione. Il filtro con rivestimento catalitico, funziona senza additivi e sfrutta uno strato di copertura in metallo pregiato, che agisce in due modi. Nella fase di rigenerazione passiva, avviene una trasformazione lenta del particolato depositatosi nel catalizzatore, in cenere e CO2. Questo processo si compie ad una temperatura compresa tra 350° e 500° C e si ripete continuamente senza necessità di adottare particolari provvedimenti, soprattutto se la vettura viene utilizzata prevalentemente in autostrada. La seconda modalità di funzionamento è detta rigenerazione attiva. In caso di lunghi periodi a carico ridotto, come ad esempio nei tragitti nel traffico cittadino, avviene un innalzamento attivo della temperatura dei gas di scarico ogni 1.000 - 2.000 km fino a circa 600°, per un'ulteriore rigenerazione del filtro. A questa temperatura, le particelle imprigionate nel filtro iniziano a bruciare.
nikosimone
QUOTE(gio.67 @ Mar 15 2015, 07:12 AM) *
interessante comunque l'uso dell'adittivo.



Se ho capito bene...

Le versioni più moderne dei motori diesel, e tutti gli euro VI, utilizzano il liquido AdBlue che va periodicamente rabboccato, l'auto ti avvisa con buon anticipo, se non rabbocchi ad un certo punto il motore si blocca totalmente.
questo liquido dovrebbe diminuire la produzione di particolato e quindi eliminare quel problema dell'intesamento perché allunga il periodo di rigenerazione.

L'additivo citato prima dovrebbe fare la stessa cosa, solo che lo devi mettere tu nel serbatoio quando metti il gasolio.

scotucci
stanno gia arrivando le prime auto con adblue??
sui veicoli industriali e' da qualche anno che si usa ( motori di quelle cilindrate col solo ricircolo dei gas avevano grossi problemi a rientrare in euro5, per la verita' gli 8 cilindri da 16 litri senza adblue non rientravano neanche nell'euro4) e per l'esperienza che ne stanno avendo miei colleghi i motori sono meno chiusi di un euro 3 e vanno meglio consumando anche meno ( su un veicolo industriale i consumi si aggirano intorno a 1litro di additivo ogni 100 km che vuol dire in media un litro ogni 30/35 litri di gasolio consumati)
il costo non e' proibitivo ( noi in ditta ne prendiamo 5000 litri alla volta pagandolo circa 40cent/l +iva)
su strada a seconda del confezionamento ( lattina da 5 da 10 da 30 o penso tra un po' anche da un litro visto che se iniziano ad utilizzarlo sulle auto i serbatio difficilmente supereranno i 5 litri) si va dai 60cent ad 1 euro/LT
ad oggi nessun problema di approvigionamento ( se andate dal piccolo rifornimento in citta magari non lo hanno ma basta spostarsi su qualche arteria maggiore,in autostrada o comunque dove hanno pompe ad alta portata per i camion e lo trovate senza problemi) anche se qualche problema lo da al momento del rifornimento ( e' una roba acquosa a base ammoniaca che se si essicca forma scaglie bianche......se queste scaglie al rabbocco finiscono nel serbatoio possono intasare pompa o iniettore dell'impianto e li son soldi per davvero) ma oramai dovrebbero averci montato dei filtri per prevenire il problema
il costo per un auto di grossa cilindrata (2000cc) dovrebbe essere nell'ordine dei 5-10 euro mensili a seconda della percorrenza e del tipo di strada che si percorre (brevi tratti a motore freddo fanno aumentare la quantita' di urea immessa nella marmitta) che si recuperano col fatto che motori con marmitte piu libere rispetto a euro 3 e euro 4 consumano un buon 5% in meno
Franco.DeFabritiis
Dunque, è vero che sono in cerca da un po', ma a fine Aprile dovrò andare in Basilicata dai parenti di mia moglie, ed è un viaggio che non farò con una Fiesta e porte, neanche morto.
Da qui l'esigenza di trovare finalmente l'auto. Considerando che tra la Zafira e la Focus ci sono oltre 2000 euro di differenza, dovrebbe proprio convincermi il binomio auto/venditore.
Non ho necessità di correre, quindi delle prestazioni mi importa poco, per lavoro Guido una Punto 1.4 multijet che è un vero polmone, ma non mi pesa per nulla.
i miei dubbi restano:
- difetti occulti Zafira
- consumi
- affidabilità del venditore (il concessionario si chiama D.L. Cars a Savignano sul Rubicone, nel caso qualche utente romagnolo lo conosca)

Risolti questi dubbi sarei orientato per la Zafira.
nikosimone
QUOTE(scotucci @ Mar 15 2015, 08:36 AM) *
stanno gia arrivando le prime auto con adblue??


a dire il vero la mia auto ha già 4 anni di vita e non credo sia stata la prima con adblue...



QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 15 2015, 09:37 AM) *
Dunque, è vero che sono in cerca da un po', ma a fine Aprile dovrò andare in Basilicata dai parenti di mia moglie, ed è un viaggio che non farò con una Fiesta e porte, neanche morto.


Noleggiala!!! :-)
diamir
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 14 2015, 09:37 PM) *
Salve a tutti,
è da circa un anno che sto cercando un'auto usata per la famiglia composta da me, mia moglie, mia figlia di 10 mesi, e il cane (un meticcio setter).
Dopo mille peripezie mi sono ridotto a 3 modelli preferiti:

- Ford Focus SW 1.6 TDCI 90CV
- Opel Astra SW 1.7 CDTI
- Opel Zafira B 1.6 16V Twinport o EcoM 150CV (quest'ultima opzione però molto poco allettante)

Oggi ho provato una Zafira 1.6 16V Twinport Benzina, del 2005 con 77.000 km che si trova in vendita a 4700 euro.
Non male, ma ci sono alcune cose che non mi convincono.
Il prezzo, che mi sembra troppo basso, e il venditore che mi è sembrato molto scortese e che cercava di mettermi fretta.

La macchina su strada si comporta bene, esteticamente sembra nuova, senza segni di incidenti, ma con i classici segnetti "da parcheggio" appena visibili.
Il venditore mi ha messo fretta e dice che ha un altro pronto a chiudere, anche se da commerciale quale sono, so che al 90% sono chiacchiere per metterti fretta.
Lunedì dovrei vedere una Focus SW del 2008 con 84.000km in vendita a 6800 euro.
Il dubbio è, per me che faccio al 90% percorso urbano, un diesel col FAP potrebbe essere un problema?
E se qualcuno avesse avuto qualcuna di queste auto, saprebbe dirmi pregi e difetti?

Grazie!


Con tutto il rispetto per la zafira, ma perché pensi che 4700 euro sia troppo poco? Io ho un Audi A4 2.0 avant Quattro (quattro ruote motrici) 150 cv del 2006 e con 75000 km. Ed è valutata dal concessionario circa 6500 euro. Dalla sua ha che ha un anno in meno, pochi km per essere Diesel ed è Diesel, che tiene molto di più il valore in questi tempi. In più è 2000 e 4 ruote motrici. Se la vendo a un privato ci posso fare circa 7500 euro. Per me 4700 è forse troppo...
Czech_Wolfdog
Dal punto di vista del cane hanno tutte un buon bagagliaio.
Sarebbero preferibili le due SW, le monovolume (poi le medie!) non le ho mai capite, sviluppano inutilmente in altezza con tutti i peggioramenti del caso, volumi utili solo per esigenze molto specifiche.
Se ci fai pochi km vai di benzina, meno manutenzione, meno grane.

nikosimone
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 15 2015, 12:22 PM) *
le monovolume (poi le medie!) non le ho mai capite, sviluppano inutilmente in altezza con tutti i peggioramenti del caso, volumi utili solo per esigenze molto specifiche.



Classica baggianata di chi non ne ha mai avuta una e ignora la differenza tra lunghezza e passo di un'auto e le relative implicazioni.
Franco.DeFabritiis
@nikosimone: se la mia andasse bene anche nell'uso quotidiano in famiglia potrei davvero noleggiarla, ma poi anche per andare a fare la spesa mi troverei in difficoltà come adesso.

@diamir: il prezzo mi sembra basso per gli standard della zona. Qui a Cesena auto simili le vendono ad almeno 6500 euro, un migliaio di meno in zona Savignano/Gambettola/Cesenatico.
Lapislapsovic
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 15 2015, 12:22 PM) *
Dal punto di vista del cane hanno tutte un buon bagagliaio.
Sarebbero preferibili le due SW, le monovolume (poi le medie!) non le ho mai capite, sviluppano inutilmente in altezza con tutti i peggioramenti del caso, volumi utili solo per esigenze molto specifiche.
Se ci fai pochi km vai di benzina, meno manutenzione, meno grane.

Io le berline ovvero le classiche tre volumi invece non le ho mai capite, da piccolo mi affascinavano le station quando uscì l'espace fu una vera rivelazione rolleyes.gif e mi dissi un giorno se avrò una famiglia prenderò una monovolume rolleyes.gif

Oggi per il traffico cittadino e la carenza di parcheggi dalle mie parti mi sono dovuto "accontentare" dal 2009 della Renault Scenic 1900 dci terza serie a 7 posti, quando la configurazione è a 5 posti ed apro il portellone, sò soddisfazioni rolleyes.gif, mi ricordo ancora quando ci mettevo il passeggino montato rolleyes.gif , ho anche una modus 1500 dci dal 2006, con nessuna delle due ho mai avuto problemi di fap intasato rolleyes.gif
Ciao ciao
Czech_Wolfdog
QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:34 PM) *
Classica baggianata di chi non ne ha mai avuta una e ignora la differenza tra lunghezza e passo di un'auto e le relative implicazioni.

Quanta acredine! Vabbè che piove...
Le auto citate hanno più o meno lo stesso passo, le sw sono più lunghe=bagagliaio più profondo, che è quello che serve, specie se hai un cane che non si siede... in verticale!

La focus sw l'ho guidata (ma non mia), tiene piuttosto bene la strada ed è piacevole da guidare.
southernman
Ho una Focus SW TDCI 109 CV presa nuova nel 2006, 183000 km, fatto una manutenzione radicale (cinghia ed altro) a 150000 km, la uso in tutte le modalità, in un periodo che non ho lavorato un pieno mi è durato un mese. Per quanto riguarda il FAP, i motori PSA usano (unici, forse la Toyota anche lo usa) il sistema con l'aggiunta di cerina. Tale sistema non ha dato nessun problema con l'utilizzo in città, non causa la diluizione dell'olio per rigenerazione interrotta e necessita solo della sostituzione della cerina tra i 120000ed i 200000 km (io l'ho cambiato a 140000) circa 200 EUR. Il momento della sostituzione è dato dall'accensione prima sporadica e poi fissa della segnalazione "AVARIA SISTEMA MOTORE". NB il motore NON va in protezione, ci si può continuare a girare. Per quanto riguarda il resto, è silenziosa, comoda, moderatamente scattante e secondo me sufficientemente rigida, forse il modello provato da Riccardo aveva gli ammortizzatori scarichi (io ho fatto fuori i miei sulla Orte-Ravenna, la macchina stava in strada solo per il telaio). Il sistema DPF usato da tutti gli altri costruttori, so che dà più problemi in caso di uso con frequenti arresti e riavvii del motore, motivo per il quale quando l'anno prossimo dovrò sostituirla, sono indeciso tra quello che mi ispira il cuore, la Giulietta, e quello che mi suggerisce la ragione, la nuova Peugeot 308.
Czech_Wolfdog
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 01:47 PM) *
Io le berline ovvero le classiche tre volumi invece non le ho mai capite,

Ne costruiscono ancora?

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 01:47 PM) *
quando uscì l'espace fu una vera rivelazione rolleyes.gif e mi dissi un giorno se avrò una famiglia prenderò una monovolume rolleyes.gif

Beh, l'Espace era ed è una gran figata, specie la versione "grand". Lo considerai qualche anno fa insieme al Viano lungo, anche se alla fine presi un pickup L200 da 5.30m con hardtop, così il bimbo non si riempiva di peli...spesi anche di meno e il bollo non costa nulla (autocarro), inoltre carica di tutto.
Ma siamo decisamente off-topic!
nikosimone
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 15 2015, 01:47 PM) *
che non si siede... in verticale!



Continui a dimostrare di non aver capito nulla del perché le auto monovolume hanno quelle forme.

Continua, continua che mi sto divertendo un sacco!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 15 2015, 12:22 PM) *
Dal punto di vista del cane hanno tutte un buon bagagliaio.
Sarebbero preferibili le due SW, le monovolume (poi le medie!) non le ho mai capite, sviluppano inutilmente in altezza con tutti i peggioramenti del caso, volumi utili solo per esigenze molto specifiche.
Se ci fai pochi km vai di benzina, meno manutenzione, meno grane.


Quoto per il benzina se fai pochi km e aggiungo aspirato, non turbo, se vuoi un benzina guardati le Honda, i loro motori benzina sono fantastici, mai un problema devi solo cambiare l'olio e per la versatilità sono imbattibili, non se se all'autore del post basta come dimensioni una civic (che mi pare esserci anche SW) ma se si è una scelta eccellente perché hanno i sedili che si abbattono come sulle Jazz (prima della honda ad avere il serbatoio sotto i sedili anteriori e i posteriori che si abbattono totalmente (e in un nanosecondo) formando un piano perfetto col bagagliaio oppure si alzano e permettono di mettere cose molto alte, io sulla jazz di mia madre ci ho caricato di tutto, da piante alte 150 cm a mobili ikea lunghi più di 2 metri.

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 01:47 PM) *
Io le berline ovvero le classiche tre volumi invece non le ho mai capite, da piccolo mi affascinavano le station quando uscì l'espace fu una vera rivelazione rolleyes.gif e mi dissi un giorno se avrò una famiglia prenderò una monovolume rolleyes.gif


Io volevo prendere una station perché facendo il fotografo devo caricare di tutto, poi ho trovato la 159 sia berlina che station nello stesso concessionario, erano a fianco, stesso colore, stesso motore, stesse dotazioni, la berlina 15 mila km in meno, lo stesso prezzo (le SW vendono di più) e mi sono detto "al diavolo la comodità di carico, lo spazio e tutte quelle cose li, anche l'occhio vuole la sua parte!", l'ho presa berlina e per restare in tema ho pensato bene di andare a Berlino!

L'espace è una bella macchina da guidare nonostante altezza e dimensioni, il posto guida da un senso di potere assoluto, il problema dell'espace è che non è molto parsimoniosa nei consumi e davvero poco pratica in città perché trovare un parcheggio in cui infilarla non è facile, una astra o una focus sono molto più pratiche. Cmq visto che ti piace il genere guardati anche le C max, si trovano a poco usate e sono capienti.
Franco.DeFabritiis
Dunque, la c-max non mi dispiace, ma in quasi un anno di ricerche ne ho trovate i con prezzi fuori budget (dagli 11.000 in su) o con kilometraggi assurdi, tipo 200/250000km, e in questo caso comunque costavano 5/6000 euro. La mia prima scelta era la focus sw ma se si trovano bisogna correre perché le vendono in un secondo. I motori Honda li conosco, e avevo puntato una fr-v, ma non ha questo gran bagagliaio. La Zafira ha un bagagliaio da 645dm3 !
nikosimone
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 15 2015, 06:43 PM) *
ha un bagagliaio da 645dm3 !



Qualsiasi sia la macchina, occhio a giudicare il bagagliaio dai m3.
Devi sempre guardarlo con i tuoi occhi perché alcuni sono interamente utilizzabili, altri hanno forme assurde poco sfruttabili.
riccardobucchino.com
Guardati auto che spaventano i compratori come le auto a benzina con motori da 1800 in su, non le vuole nessuno, alcune sono convertibili a gas e in alcune regioni, tra cui la mia (piemonte) se converti a gas per i primi 5 anni non paghi il bollo, se ne prendi una di grossa cilindrata e la paghi poco (un classico) dopo 5 anni la rottami e ne prendi un altra, l'unica fregatura è l'assicurazione che con tanti cavalli è cara ma visto che risparmi di bollo e assicurazione ci sta.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 07:18 PM) *
Qualsiasi sia la macchina, occhio a giudicare il bagagliaio dai m3.
Devi sempre guardarlo con i tuoi occhi perché alcuni sono interamente utilizzabili, altri hanno forme assurde poco sfruttabili.

il bagagliaio di Zafira, Astra Sw, Focus SW sono molto ben sfruttabili, senza passaruota o altre cavolate a fare da ostacolo. È principalmente per questo che le tengo in considerazione. Comunque domani vado a fare un giro sulla Focus e su due Astra, una benzina 1.4, è una 1.7 diesel. Vediamo.

Riccardo, purtroppo qui in Emilia-Romagna non ci sono incentivi di questo tipo,e poi il mio meccanico mi ha detto di scegliere molto attentamente il benzina da "gasare", perché molti, come il 1.6 Opel, il 1.8 Opel e fiat, hanno punterie meccaniche e sedi delle valvole poco adatte al gpl. Il rischio è di dover spendere poi per sostituire il tutto con costi non indifferenti. Lo so perché il 1.25 zetec che ho adesso è un altro di quei motori che non conviene convertire. Purtroppo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 15 2015, 08:47 PM) *
il bagagliaio di Zafira, Astra Sw, Focus SW sono molto ben sfruttabili, senza passaruota o altre cavolate a fare da ostacolo. È principalmente per questo che le tengo in considerazione. Comunque domani vado a fare un giro sulla Focus e su due Astra, una benzina 1.4, è una 1.7 diesel. Vediamo.

Riccardo, purtroppo qui in Emilia-Romagna non ci sono incentivi di questo tipo,e poi il mio meccanico mi ha detto di scegliere molto attentamente il benzina da "gasare", perché molti, come il 1.6 Opel, il 1.8 Opel e fiat, hanno punterie meccaniche e sedi delle valvole poco adatte al gpl. Il rischio è di dover spendere poi per sostituire il tutto con costi non indifferenti. Lo so perché il 1.25 zetec che ho adesso è un altro di quei motori che non conviene convertire. Purtroppo.


Certo devi scegliere bene il motore da gasare, l'ideale è che sia a iniezione indiretta se è dirette su alcune non conviene farlo, su altre bisogna farlo che inietta gpl liquido direttamente nel motore. Il problema è che non c'è nessuno che gasa alcuni motori gasabili, ed è questo il principale problema, io volevo prendere la 159 col 1,9 JTS (benzina inizione diretta), si può gasare con un impianto che manda nel motore gpl liquido, esistono i kit, ci sono video di gente su yutube che l'ha fatto e ne parlano bene... non c'è un solo installatore che lo mette nella mia zona... bello... Metano? ha ha ha in provincia di vercelli NESSUNA officina fa impianti a metano... assurdo
Franco.DeFabritiis
Dunque, il mio dubbio sul GPL rimane sempre quello dell'effettiva convenienza. Ad esempio compro un'auto che mi piace, con motore a benzina grosso, quindi poco appetibile per altri compratori.
Mettiamo una Mazda 5 1.8, che si trova sui 5.500 euro del 2007 con circa 80.000 km.
E' un motore molto adatto al GPL (punterie idrauliche, sedi delle valvole rinforzate).
Faccio un buon impianto BRC o Landi, e spendo circa 2.000 euro, e come spesa complessiva sono a 7.500 euro. Peccato che qui in romagna ci pago circa 220 € di bollo e l'assicurazione (ho fatto una prova), mi cresca di 100 euro. In un anno di Benzina, con i km che faccio io, spenderei circa 1200 euro, con il GPL circa 650. risparmio 550 euro all'anno, ma me ne costa 120 in più tra bollo e assicurazione, quindi reali sono 430 € all'anno di risparmio.
Perciò in poco meno di 5 anni mi ripago la spesa per la conversione.
Ma, anche con punterie idrauliche, c'è da considerare il controllo del gioco delle punterie, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto e del motore, che col GPL deve essere tenuto più sotto controllo.
Insomma, che sia un vero risparmio, almeno per me, è un po' un dubbio.
Franco.DeFabritiis
Mio malgrado la Zafira è stata venduta questa mattina.
Ho provato la Focus, ma il venditore (un meccanico), non mi garantiva i tagliandi regolari (niente libretto di manutenzione).
La ricerca continua...
riccardobucchino.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 16 2015, 09:40 AM) *
Ma, anche con punterie idrauliche, c'è da considerare il controllo del gioco delle punterie, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto e del motore, che col GPL deve essere tenuto più sotto controllo.
Insomma, che sia un vero risparmio, almeno per me, è un po' un dubbio.


Un mio amico anni fa aveva comprato una golf 3° serie 1.6 convertita a gpl, aveva quando l'ha presa 250.000 km, lui ne ha fatti altri 100 e passa mila solo cambiando l'olio, l'ha rottamata perché era distrutta esteticamente (suo fratello l'ha fatta finire in diversi fossi) ma il motore girava bene (era ormai l'unica cosa che funzionava su quella carretta).
nikosimone
Le VW sono differenti :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2015, 12:05 AM) *
Le VW sono differenti :-)


Non è vero, si rompono come le altre.
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2015, 12:05 AM) *
Le VW sono differenti :-)



QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 17 2015, 12:26 AM) *
Non è vero, si rompono come le altre.



Allora correggo:
Le VW che abbiamo avuto negli ultimi 20 anni io, mio fratello, i nostri genitori, 3 miei cugini e svariati amici che non riesc a contare sono differenti visto che a noi erano incuranti pure dei tagliandi...

...tutte le altre invece si rompono.

Notoriamente la nostra famiglia è raccomandata dal signor Wagen perché era invaghito di mia madre in gioventù.


Paolo66
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2015, 03:12 AM) *
Allora correggo:
Le VW che abbiamo avuto negli ultimi 20 anni io, mio fratello, i nostri genitori, 3 miei cugini e svariati amici che non riesc a contare sono differenti visto che a noi erano incuranti pure dei tagliandi...

...tutte le altre invece si rompono.

Notoriamente la nostra famiglia è raccomandata dal signor Wagen perché era invaghito di mia madre in gioventù.

In oltre 30 anni di patente ho guidato diverse Vw e Audi, sia di familiari che aziendali. Sono sicuramente auto ben costruite, con particolari attenzioni a dettagli cui la concorrenza sorvola, ma meccanicamente sono, manifestano difettosità non meno di altre marche.
Franco.DeFabritiis
Dunque, attualmente sono rimaste sul campo:

- Opel Astra H Station Wagon 2007, 1.4 16V Twinport a 5490€ trattabili (con 113.000km)
- Opel Zafira 1.9 CDTi Cosmo del 2006, a 7200€ (116.000Km)
- Ford Focus SW Ikon 1.6 116CV GPL del 2008 a 6.800€ (113.000km)

Poi ci sarebbe un Citroen Berlingo del 2006 con 122.000km a 5.500€ con doppia alimentazione benzina/metano e impianto di fabbrica. Ma non mi piace per niente esteticamente.
E infine una Ford C-Max del 2010, con 116.000km, motore 1.6 TDCi da 110Cv e DPF. Che però non mi convince molto in termini di bagagliaio.

Venerdì intanto andrò con un amico che conosce bene un concessionario di zona delle Ford, a vedere cos'ha, e sabato andrò a vedere la Opel Astra (e forse anche la Zafira, anche se mia moglie rompe perché 7.200 euro sono troppi).

Qualcuno sa se il 1.4 dell'Astra è decente ed eventualmente gasabile?
Paolo66
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 17 2015, 11:22 PM) *
Dunque, attualmente sono rimaste sul campo:

- Opel Astra H Station Wagon 2007, 1.4 16V Twinport a 5490€ trattabili (con 113.000km)
- Opel Zafira 1.9 CDTi Cosmo del 2006, a 7200€ (116.000Km)
- Ford Focus SW Ikon 1.6 116CV GPL del 2008 a 6.800€ (113.000km)


Poi ci sarebbe un Citroen Berlingo del 2006 con 122.000km a 5.500€ con doppia alimentazione benzina/metano e impianto di fabbrica. Ma non mi piace per niente esteticamente.
E infine una Ford C-Max del 2010, con 116.000km, motore 1.6 TDCi da 110Cv e DPF. Che però non mi convince molto in termini di bagagliaio.

Venerdì intanto andrò con un amico che conosce bene un concessionario di zona delle Ford, a vedere cos'ha, e sabato andrò a vedere la Opel Astra (e forse anche la Zafira, anche se mia moglie rompe perché 7.200 euro sono troppi).

Qualcuno sa se il 1.4 dell'Astra è decente ed eventualmente gasabile?


Dunque....

L'Astra sw è abbastanza pesante, temo che il 1.4 16v possa trovarsi un po' in affanno... dovresti provarla immaginandola a pieno carico. Più che altro c'è il rischio che sia stata usata spesso "tirandole il collo". E' vero che con i motori moderni 110.000 km non sono tanti, ma...

La Zafira ha un ottimo baule, la versione Cosmo è la più accessoriata. Nell'uso cittadino potrebbe dare qualche noia il DPF. Dipende dal tuo uso, nel quotidiano rimane accesa per almeno una mezz'oretta / 20 minuti?

Personalmente le Opel non mi fanno impazzire a causa degli interni, con abitabilità abbastanza sacrificata ma, mediamente, sono auto abbastanza buone. Il 1.9 è di origine Fiat ed è un ottimo motore. Sincerati quando dovrà rifare la distribuzione.

la Ford Focus SW come abitabilità e baule è molto buona, come anche le doti dinamiche della vettura, non conosco quel motore "gasato". Storicamente il 1.6 Ford benzina sono sempre stati dei "muli", lo preferirei senz'altro al 1.4 Opel.

Della C-max 2010 hai visto giusto: il bagagliaio non è poi enorme, più piccolo e meno fruibile di quello di una comune sw. Quel motore è l'ultima versione del 1.6 derivato dal Peugeot, ma modificato nel DPF per essere usato senza additivo.

So che ha qualche noia col filtro gasolio, che pare non digerire molto bene le schifezze dei nostri distributori, provocando anomalie di funzionamento e qualche rientro in "recovery". Un conoscente ha risolto utilizzando solo Bluediesel. Non ha più noie, ma costa quasi più della benzina... Fortuna che consuma poco!
fabio_botteon
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 14 2015, 09:37 PM) *
Salve a tutti,
è da circa un anno che sto cercando un'auto usata per la famiglia composta da me, mia moglie, mia figlia di 10 mesi, e il cane (un meticcio setter).
Dopo mille peripezie mi sono ridotto a 3 modelli preferiti:

- Ford Focus SW 1.6 TDCI 90CV
- Opel Astra SW 1.7 CDTI
- Opel Zafira B 1.6 16V Twinport o EcoM 150CV (quest'ultima opzione però molto poco allettante)

Oggi ho provato una Zafira 1.6 16V Twinport Benzina, del 2005 con 77.000 km che si trova in vendita a 4700 euro.
Non male, ma ci sono alcune cose che non mi convincono.
Il prezzo, che mi sembra troppo basso, e il venditore che mi è sembrato molto scortese e che cercava di mettermi fretta.

La macchina su strada si comporta bene, esteticamente sembra nuova, senza segni di incidenti, ma con i classici segnetti "da parcheggio" appena visibili.
Il venditore mi ha messo fretta e dice che ha un altro pronto a chiudere, anche se da commerciale quale sono, so che al 90% sono chiacchiere per metterti fretta.
Lunedì dovrei vedere una Focus SW del 2008 con 84.000km in vendita a 6800 euro.
Il dubbio è, per me che faccio al 90% percorso urbano, un diesel col FAP potrebbe essere un problema?
E se qualcuno avesse avuto qualcuna di queste auto, saprebbe dirmi pregi e difetti?

Grazie!


Guarda guido felicemente una Focus SW con 120 cv, e la consiglio vivamente, grande bagagliaio, vivibilità ottima anche per 4 persone adulte, in 5 un pò meno, consumi extraurbani ed autostradali stando nelle norme bassi o bassissimi... in città chiaramente hai qualche km in meno con un litro...

La Astra SW che ha il mio amico altra bomba, ma la Ford è fenomenale...
togusa
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2015, 12:05 AM) *
Le VW sono differenti :-)


Le VW si rompono come tutte le altre.
E io sono alla seconda VW (Scirocco prima, Golf 7 adesso)... e arrivavo da 2 BMW serie 3 di fila più una BMW serie 1.
Un mio collega ha preso 3 Passat di fila, sulle prime due ha rotto in entrambe lo stesso condotto dell'intercooler, entrambe a "poche decine di migliaia di km", la terza per ora si è salvata.
Io non ho ancora avuto grossi problemi, per ora. Ma potrebbe capitare.

Il tizio con la Fiat Tipo del 1991 con 500.000km che cammina ancora lo trovi sempre.... ma trovi anche quello con la Polo dell'anno scorso che è sempre a piedi. Non fanno testo perché sono casi isolati. Bisogna guardare le statistiche. E siccome le statistiche non le fa UNA persona, ma una POPOLAZIONE... quello che ti può riportare a testimonianza UNA persona, soddisfatta o insoddisfatta, rimane solo una pura e semplice opinione isolata e personale.

Quello che posso invece assolutamente confermare è il fatto che le marche SERIE, quando si presentano dei problemi, tendono a rispondere in modo altrettanto SERIO.
Ad esempio, sulla Scirocco mi si era rotta la pompa dell'aria condizionata. Garanzia di 2 anni scaduta da 4 mesi. Portata in VW la prima cosa che hanno verificato è se avessi fatto o meno tutti i tagliandi previsti e se li avessi fatti presso un centro VW... e così era. Risultato: pezzo sostituito in garanzia ugualmente. 800 e passa euro di SOLO pezzo di ricambio risparmiati. Sono queste cose che fanno rimanere i clienti legati al marchio.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Mar 18 2015, 03:28 PM) *
Il tizio con la Fiat Tipo del 1991 con 500.000km che cammina ancora lo trovi sempre.... ma trovi anche quello con la Polo dell'anno scorso che è sempre a piedi. Non fanno testo perché sono casi isolati. Bisogna guardare le statistiche. E siccome le statistiche non le fa UNA persona, ma una POPOLAZIONE... quello che ti può riportare a testimonianza UNA persona, soddisfatta o insoddisfatta, rimane solo una pura e semplice opinione isolata e personale.


Chiunque può inventarsi statistiche per dimostrare qualcosa e questo il 73% della popolazione lo sa benissimo! [Cit.]

Io ho visto un po' di statistiche tedesche e davano le tedesche ai vertici dell'affidabilità, poi ho visto più autorevoli e dettagliate statistiche inglesi e chiaramente ho cercato la mia auto scoprendo che l'alfa 159 ha un elevata incidenza di problemi nei primi 4 anni (non generale, ma rispetto le concorrenti nel segmento) che cala drasticamente col passare del tempo arrivando a livelli di affidabilità superiori alle concorrenti dirette, a 8 anni l'incidenza dei problemi è enormemente inferiore alle altre, le tedesche, soprattutto audi e bmw nello stesso segmento hanno un incidenza di problemi molto minore nei primi 4 anni che aumenta tantissimo negli anni successivi, alcuni modelli dopo 8 anni sono decisamente poco affidabili rispetto la mia. Le mercedes (sempre per restare in germania) sono tra le più "costanti" come incidenza di problemi, non hanno particolari aumenti e diminuzioni dei problemi nel tempo. Chiaramente si parla di problemi dei prodotti, quindi non problemi dovuti ad un uso improprio, scarsa manutenzione o simili, ma difetti di fabbricazione e usura anormale (non usura ordinaria). Da quei grafici si capiva che se uno vuole una Audi A4 o una BMW serie 3 è meglio se la prende nuova, se uno vuole una 159 è meglio se la prende usata, se uno vuole una mercedes classe c che la copri nuova o usata cambia poco. Posso dare ragione a tali statistiche? Forse si, il mio amico che ha la 159 l'ha presa anni fa usata con pochi anni di vita e pochi km, nei primi 6 mesi gli si è rotto di tutto (2 motorini di due vetri, il display del clima e altre cose che non ricordo), la mia è dello stesso anno ma l'ho presa molti anni dopo e con più km, ad oggi dopo circa 10 mesi dall'acquisto non ho ancora avuto un solo problema. Per altro la mia ha maggiori dotazioni e un motore più spinto quindi a rigor di logica dovrebbe avere più problemi (solita questione del: "quello che non c'è non si può rompere"). Sarà un caso? Si, è sicuramente un caso, ma rientra nelle statistiche e si potrebbe usare per rafforzare la bontà di quei dati.
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2015, 06:38 PM) *
Chiunque può inventarsi statistiche per dimostrare qualcosa e questo il 73% della popolazione lo sa benissimo! [Cit.]



Certo, questo è verissimo (ho letto anche il resto del tuo post, eh).
Per questo bisogna sempre pesare le informazioni che ti danno in base a CHI te le da.
Per farti un esempio, anni fa un mio amico aveva preso una Clio Diesel.
Nei primi mesi ha avuto dei problemi con l'iniezione. Si intasavano gli ugelli.
La motivazione del meccanico Renault che gliel'ha sistemata mi ha lasciato piuttosto sbalordito. Sosteneva infatti che il gasolio in Italia fosse mediamente di scarsa qualità rispetto a quello del resto d'Europa e in particolare rispetto alla Francia (dove vengono progettati i motori Renault................) e che contenesse più scorie, che quindi otturassero gli iniettori.
Insomma, ha scaricato la colpa addirittura sulle aziende petrolifere.
Però ha mancato di spiegare un po' di cose, ad esempio come mai le altre case automobilistiche estere che vendono macchine e motori diesel in Italia questo problema non ce l'abbiano.
Oppure come mai la Nissan che monta quello stesso identico motore sulle Micra questi problemi non ce li avesse.
Però se stiamo ad ascoltare solo quello che "dice la Renault"... a detta sua, i suoi motori sono perfetti, è il carburante in Italia che fa schifo (e questo sarebbe anche vero, ma è un discorso a parte).

Capire qual'è l'auto giusta è molto complicato.
Anche più di capire qual'è la macchina fotografica giusta.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Mar 18 2015, 06:55 PM) *
Capire qual'è l'auto giusta è molto complicato.
Anche più di capire qual'è la macchina fotografica giusta.


Molto più difficile!
Cambiar car è una scelta di vita [cit.]
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Paolo66 @ Mar 18 2015, 02:40 PM) *
Dunque....

L'Astra sw è abbastanza pesante, temo che il 1.4 16v possa trovarsi un po' in affanno... dovresti provarla immaginandola a pieno carico. Più che altro c'è il rischio che sia stata usata spesso "tirandole il collo". E' vero che con i motori moderni 110.000 km non sono tanti, ma...

La Zafira ha un ottimo baule, la versione Cosmo è la più accessoriata. Nell'uso cittadino potrebbe dare qualche noia il DPF. Dipende dal tuo uso, nel quotidiano rimane accesa per almeno una mezz'oretta / 20 minuti?

Personalmente le Opel non mi fanno impazzire a causa degli interni, con abitabilità abbastanza sacrificata ma, mediamente, sono auto abbastanza buone. Il 1.9 è di origine Fiat ed è un ottimo motore. Sincerati quando dovrà rifare la distribuzione.

la Ford Focus SW come abitabilità e baule è molto buona, come anche le doti dinamiche della vettura, non conosco quel motore "gasato". Storicamente il 1.6 Ford benzina sono sempre stati dei "muli", lo preferirei senz'altro al 1.4 Opel.

Della C-max 2010 hai visto giusto: il bagagliaio non è poi enorme, più piccolo e meno fruibile di quello di una comune sw. Quel motore è l'ultima versione del 1.6 derivato dal Peugeot, ma modificato nel DPF per essere usato senza additivo.

So che ha qualche noia col filtro gasolio, che pare non digerire molto bene le schifezze dei nostri distributori, provocando anomalie di funzionamento e qualche rientro in "recovery". Un conoscente ha risolto utilizzando solo Bluediesel. Non ha più noie, ma costa quasi più della benzina... Fortuna che consuma poco!


Dunque, il 1.9 diesel della Zafira purtroppo dovrei scartarlo perché faccio tragitti quotidiani di 10-15 minuti alla volta.
Per le altre non so, il fatto è che ormai sono fissato con questi 3 modelli, e con una spiccata preferenza per la Zafira. Purtroppo abito in una zona dove pare che le auto acquistino di valore invece di perderlo. Un concessionario di zona ha in vendita da 2 mesi una Zafira 1.6 94CV EcoM del 2006 con 160.000km allestimento Enjoy alla modica cifra di 11.500 euro! E poi si domanda perché non la vuole nessuno. Ha cercato di appiopparmi una Meriva del 2003 con 180.000km 1.6 benzina a 5.400 euro! Per poco non gli menavo!
Comunque ho trovato una Focus SW 1.6 TDCi 90CV del 2006, allestimento Titanium con 148.000km a 4.700 euro. Certo, devo andare fino a Faenza, ma potrebbe valerne la pena.

Chiunque abbia sentito mi ha detto che la focus, con quella motorizzazione, è un carro armato. Tra l'altro pare che nonostante i soli 90CV, sia comunque piacevole da guidare.

Io sogno una Zafira EcoM 150CV, ma i prezzi proibitivi a cui si trova (proibitivi per il mio budget), e il fatto che mi costerebbe quasi 300 euro all'anno di bollo, mi fanno desistere dal cercarla.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 18 2015, 03:28 PM) *
Le VW si rompono come tutte le altre.
E io sono alla seconda VW (Scirocco prima, Golf 7 adesso)... e arrivavo da 2 BMW serie 3 di fila più una BMW serie 1.
Un mio collega ha preso 3 Passat di fila, sulle prime due ha rotto in entrambe lo stesso condotto dell'intercooler, entrambe a "poche decine di migliaia di km", la terza per ora si è salvata.
Io non ho ancora avuto grossi problemi, per ora. Ma potrebbe capitare.

Il tizio con la Fiat Tipo del 1991 con 500.000km che cammina ancora lo trovi sempre.... ma trovi anche quello con la Polo dell'anno scorso che è sempre a piedi. Non fanno testo perché sono casi isolati. Bisogna guardare le statistiche. E siccome le statistiche non le fa UNA persona, ma una POPOLAZIONE... quello che ti può riportare a testimonianza UNA persona, soddisfatta o insoddisfatta, rimane solo una pura e semplice opinione isolata e personale.

Quello che posso invece assolutamente confermare è il fatto che le marche SERIE, quando si presentano dei problemi, tendono a rispondere in modo altrettanto SERIO.
Ad esempio, sulla Scirocco mi si era rotta la pompa dell'aria condizionata. Garanzia di 2 anni scaduta da 4 mesi. Portata in VW la prima cosa che hanno verificato è se avessi fatto o meno tutti i tagliandi previsti e se li avessi fatti presso un centro VW... e così era. Risultato: pezzo sostituito in garanzia ugualmente. 800 e passa euro di SOLO pezzo di ricambio risparmiati. Sono queste cose che fanno rimanere i clienti legati al marchio.


Beh ma pure tu!!! Si sa che lo scirocco è umido e porta sempre reumatismi e dolori articolari :-)

In famiglia abbiamo perso il conto delle VW maltrattate e che non ci hanno mai lasciato a terra.
A dire il vero non hanno mai visto i meccanici, a parte i tagliandi, e alle volte nemmeno per quelli.

P.S. Come auto aziendali ho avuto 2 BMW serie 3, BMW serie 5, Audi A3, Audi A4, 2 Audi A6 e Saab 93, ora ho una Sharan. Tutte senza grossi problemi, sarà perché tedeschi e svedesi le fanno più solide?!
Franco.DeFabritiis
Altro dubbio che mi viene, ma con questi motori un po' più recenti, quanti km si possono fare?
O meglio entro quanti km dovrei restare per avere un usato che non rischia di diventare da buttare dopo poco?
nikosimone
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 18 2015, 10:24 PM) *
Altro dubbio che mi viene, ma con questi motori un po' più recenti, quanti km si possono fare?
O meglio entro quanti km dovrei restare per avere un usato che non rischia di diventare da buttare dopo poco?


Ma tanto hai detto che fai tragitti di 10/15 minuti in città...
...quanti chilometri all'anno vorrai fare così???
Franco.DeFabritiis
Si, in effetti faccio 10-12.000 km all'anno. Quello che vorrei evitare è di prendere un auto con motore che ha bisogno di manutenzione straordinaria appena preso, solo per aver risparmiato in fase d'acquisto 500/1000 euro.
Czech_Wolfdog
Vai a sapere...buona parte dell'usato preso in automercati ha il contakm taroccato...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.