QUOTE(postmortem @ Mar 15 2015, 02:40 PM)

Buonasera,
vorrei chiedervi qualche consiglio su questa ottica pregi e difetti. Vorrei usarla per paesaggistica e street, (premetto uso una Nikon D7100),ringrazio anticipatamente...
Claudio
L'ottica in sè è abbastanza nitida senza filtro AA (la D300 affonda anche un Micro 60 o 55). Infatti la sua curva MTF è caratterizzata da un andamento sostenuto fino a frequenze piuttosto elevate (40 lp/mm circa, 1.5 x rispetto al 14-24) prima della consueta caduta da zoom. Il filtro AA crea uno squilibrio tra queste frequenze e quelle superiori, mascherando dettagli fini.
Certo, la D7100 chiede molto alla sempre preziosa risoluzione e buoni oggetti DX come 16-85, 10-24, 11-16 Tokina ultima versione appaiono più curati come estensione alle alte frequenze ed anche come focali, anche se per me non completamente adatti a certi livelli di risoluzione. Il VR è una GROSSA carta da giocare, se uno non vuole usare monopiedi o cose simili. Se si sta sul DX, è però meglio per la tasca e la resa prendere ottiche DX (almeno in casa Nikon), ma oggi quasi tutte le altre ottiche ad alta risoluzione in quelle focali o sono fissi (35 DX 1.8 G e alcuni FX) o sono di terze parti (Sigma ART 30 e 18-35 e vari manual focus per FX).
Non ha senso a prendere ottiche FX neanche in un'ottica futura, dove le focali di uso comune sono molto diverse. Meglio due serie essenziali di obiettivi, separate e calibrate, rinunciando a luminosità estreme.
A presto
Elio