Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Alex_Murphy
Come faccio a sapere quanti lp/mm ha un obiettivo su 24MP FX? Dove posso trovare questi dati?

Attualmente possiedo i seguenti obiettivi:
- Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D
- Tokina 28mm f/2.8 (MF)
- Nikkor 50mm f/1.8 E (MF)
- Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G
- Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Come faccio a sapere quanti lp/mm hanno questi miei obiettivi sulla D610?

Sarei interessato a qualcuno tra i seguenti obiettivi:
- Nikkor AF 20mm f/2.8 D [sarei propenso per questo]
- Nikkor AF 24mm f/2.8 D
- Nikkor AF-S 28mm f/1.8 G
- Nikkor AF-S 35mm f/1.8 G [serei propenso per questo]
- Nikkor AF 35mm f/2 D
Come faccio a sapere quanti lp/mm hanno questi obiettivi sulla D610? I due scelti (20 AF-D e 35 G) sono la scelta migliore sotto il punto di vista della risolvenza (20 vs 24 e 35G vs 35D e 28G)?

Chiaramente la scelta non si basa solo sulla risolvenza ma è un dato che vorrei conoscere.

In pratica su D610 avrei il 28-105 come "tuttofare" poco impegnativo... ma il vero parco ottiche sarebbe: 20mm f/2.8 D + 35mm f/1.8 G + 85mm f/1.8 G + 135mm f/3.5 Ai (+50mm f/1.8 E di riserva)

Con il 35mm f/1.8 G vorrei fare panorami, street e ritratto ambientato: per questi generi, secondo voi, è l'obiettivo giusto? Mi pare di capire che il 35mm f/2 D benché sia ottimo, non è proprio il massimo per panorami... e forse il nuovo G valorizza meglio il sensore della D610... forse...

Grazie.




Ps. ma sono solo io che sulla nuova grafica del forum non visualizzo il "4" (quattro)?
Czech_Wolfdog
Lpm? Chiedi a Elio!
Alex_Murphy
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 17 2015, 03:00 PM) *
Lpm? Chiedi a Elio!


Allora speriamo passi da queste parti...

In ogni caso la parte finale della mia domanda, alla quale può rispondere chiunque non sappia nulla di risolvenza/lpm (insomma uno come me), è:

Con il 35mm f/1.8 G vorrei fare panorami, street e ritratto ambientato: per questi generi, secondo voi, è l'obiettivo giusto? Mi pare di capire che il 35mm f/2 D benché sia ottimo, non è proprio il massimo per panorami... e forse il nuovo G valorizza meglio il sensore della D610... forse...
Gian Carlo F
guarda qui, c'è da sbizzarrirsi, sono gli MTF ufficiali di Nikon

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/

Per mia personale esperienza direi che i nuovi f1,8 G, come resa ottica, vanno benissimo.
Soprattutto nascono per il digitale....
Poi la scelta io la farei sulla base delle preferenze di focale (es. tra 28mm e 35mm).
Non sottovaluterei infine, come nitidezza, ed uso a tutto-campo, i micro 60mm e 105mm AFS G.
donato970
Puoi fare un giro anche qui:
http://www.photozone.de
Gian Carlo F
Mi sono dimenticato i Sigma Art.....
Se il peso non è un problema credo che non puoi sbagliare
Banci90
Piccolo Ot..

Ma è davvero importante sapere quali Obiettivi hanno il miglior rapporto Ip/mm?
Personalmente non conosco i Dati di Nessuno dei Miei Obiettivi.. Le Mie Scelte sono state dettate da altre ragioni..
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Mar 17 2015, 06:29 PM) *
Piccolo Ot..

Ma è davvero importante sapere quali Obiettivi hanno il miglior rapporto Ip/mm?
Personalmente non conosco i Dati di Nessuno dei Miei Obiettivi.. Le Mie Scelte sono state dettate da altre ragioni..



è un parametro sicuramente importante, credo comunque che l'autore, usando il termine "risolvenza", abbia inteso dire "nitidezza"
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2015, 03:34 PM) *
guarda qui, c'è da sbizzarrirsi, sono gli MTF ufficiali di Nikon
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/

QUOTE(dmarino970 @ Mar 17 2015, 06:01 PM) *
Puoi fare un giro anche qui:
http://www.photozone.de

Grazie ad entrambi.

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2015, 06:16 PM) *
Mi sono dimenticato i Sigma Art.....
Se il peso non è un problema credo che non puoi sbagliare

Su DX ho venduto il 17-55 f/2.8 (il miglior obiettivo DX che io abbia mai avuto) solo per una questione di peso eccessivo (considerando il complessivo dell'attrezzatura), quindi direi di "si" il peso è un problema per me. Onestamente parlando, se sopportassi il peso del Sigma 35 Art, in realtà prenderei il 24-70 f/2.8 senza pensarci. Aggiungo anche un mio personalissimo pensiero che non ha alcun fondamento: non so per quale ragione mi sono "quasi" convinto di ciò, ma ho la sensazione che il Sigma 35 Art sia ottimo da f/1.4 a f/2.8 specialmente per ritrattistica e street ma sui panorami il Nikkor 35mm f/1.8 G sia migliore.

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2015, 03:34 PM) *
Per mia personale esperienza direi che i nuovi f1,8 G, come resa ottica, vanno benissimo.
Soprattutto nascono per il digitale....
Poi la scelta io la farei sulla base delle preferenze di focale (es. tra 28mm e 35mm).
Non sottovaluterei infine, come nitidezza, ed uso a tutto-campo, i micro 60mm e 105mm AFS G.

Si alla fine la scelta si baserà sulla preferenza della focale. Ho due MF, un Tokina 28mm f/2.8 ed un Nikkor 50mm f/1.8 E e appena mi arriva la D610, inizierò ad usare questi due obiettivi per capire quali saranno le mie preferenze. Potrei trovarmi bene con il 28mm (quindi la scelta sarà il 28mm f/1.8 G) oppure potrei trovarmi largo con il 28mm e stretto con il 50mm (quindi la scelta sarà il 35mm f/1.8 G). Se la scelta sarà il 35mm, voglio capire bene la differenza tra il D ed il G. Inoltre, volendo stare entro gli f/2.8 con uno zoom, mi sembra di capire che dovrei considerare solo un 24-70 f/2.8 (Nikkor o al massimo Tokina VC) per potersi discostare non troppo dai fissi ma in tali casi non sono disposto a tollerare pesi eccessivi. Meglio avere un tuttofare da battaglia (nel mio caso sarà il 28-105 D) accompagnato da un ottimo fisso, piuttosto che accontentarsi di un Tamron 28-75 f/2.8 o Sigma 24-70 f/2.8 dove in entrambi i casi siamo molto più distanti dai fissi.

QUOTE(banci93 @ Mar 17 2015, 06:29 PM) *
Piccolo Ot..

Ma è davvero importante sapere quali Obiettivi hanno il miglior rapporto Ip/mm?
Personalmente non conosco i Dati di Nessuno dei Miei Obiettivi.. Le Mie Scelte sono state dettate da altre ragioni..

Partiamo dal presupposto che se io potessi permettermi l'attrezzatura che hai in firma (D800 * 20 f2.8 * 35 f1.4 * 85 f1.4 * 135 f2 * 14-24 f2.8 * 24-70 f2.8 * 70-200 f2.8 * 105 f2.8) nemmeno io mi porrei alcun dubbio... ma così significa voler "vincere facile"... Però, come ho anche detto nel post iniziale, la mia scelta non si baserà su tali fattori... ma dove ho scelta tra due focali (es 35mm D o G) voglio anche considerare tale fattore (proprio perché non posso permettermi un 35mm f/1.4 G, tanto per capirci). Inoltre dal momento che usare un fisso anziché uno zoom è sicuramente meno versatile, voglio che la scelta del fisso sia tale da poter sfruttare al meglio le doti del sensore (per la serie, voglio un fisso che alla stessa focale del 24-70 f/2.8 mi dia una qualità superiore).

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2015, 08:58 PM) *
è un parametro sicuramente importante, credo comunque che l'autore, usando il termine "risolvenza", abbia inteso dire "nitidezza"

In realtà intendevo proprio "risolvenza" solo che è meglio parlare di "nitidezza". La "risolvenza" è un argomento talmente complicato che penso di aver compreso solamente il 20% dell'argomento (tipo "filtro AA che serve a rispettare il teorema di Nyquist", ecc...).

Non nego che, per come ho impostato la domanda, ho voluto attirare l'attenzione di Elio che su questi argomenti è ferratissimo e, spero, possa passare di qua e dire la sua.

Dopo aver acquisito queste nozioni sulla qualità degli obiettivi e dopo aver provato sul campo le mie ottiche attuali per capire con quali focali mi trovo bene (attualmente credo saranno 20mm + 35mm + 85mm + 135mm), allora potrò prendere una decisione ben ponderata.
rolubich
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 09:37 AM) *
In realtà intendevo proprio "risolvenza" solo che è meglio parlare di "nitidezza". La "risolvenza" è un argomento talmente complicato che penso di aver compreso solamente il 20% dell'argomento (tipo "filtro AA che serve a rispettare il teorema di Nyquist", ecc...).


Per quel che ne so la risolvenza di un obiettivo è il numero massimo di coppie di linee per millimetro che riesce a risolvere, cioè a distinguere. Però secondo me è importante capire cosa si intende per risolvere; mi sembra che nei test di risolvenza le linee si considerano risolte se vengono riprodotte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso (praticamente le linee bianche e nere della mira vottica sono a malapena distinguibili).

I vari test che si vedono in rete invece quasi sempre misurano le coppie di linee per millimetro che un obiettivo riesce a riprodurre con un contrasto del 50% (MTF50).

Quindi è chiaro che le lp/mm delle curve MTF50 sono minori di quelle di risolvenza.

Invece che fissare un valore di contrasto (50%, 10% od altri valori) e misurare quante lp/mm vengono restituite a quel contrasto, si può anche fare viceversa, cioè fissare una frequenza (il numero di lp/mm) e misurare il contrasto riprodotto. E queste sono per intenderci le curve MTF che pubblica Nikon ai due valori fissati di 10p/mm e 30lp/mm; sono frequenze abbastanza basse ed infatti il contrasto è spesso molto alto, maggiore del 50% (0.5).

Quindi le curve più facilmente a disposizione in rete (MTF50 e curve MTF a frequenze basse) dicono poco o nulla sulla risolvenza di un obiettivo. Anche perchè è difficile ottenere alti valori di risolvenza e contemporaneamente alti valori di contrasto a frequenze medie (microcontrasto), da quello che ho letto in rete sembrerebbero due caratteristiche che sono una contro l'altra.

Se poi sia più importante la risolvenza od il microcontrasto è tutto da vedere. Per ingrandimenti contenuti è probabile che un buon microcontrasto dia una sensazione di nitidezza maggiore, se invece in stampa si sfruttano completamente le informazioni di un sensore con molti MP forse è meglio avere una buona risolvenza, anche perchè il microcontrasto si può in parte aumentare in PP, la risolvenza no.

Alex_Murphy
QUOTE(rolubich @ Mar 18 2015, 10:43 AM) *
Per quel che ne so la risolvenza di un obiettivo è il numero massimo di coppie di linee per millimetro che riesce a risolvere, cioè a distinguere. Però secondo me è importante capire cosa si intende per risolvere; mi sembra che nei test di risolvenza le linee si considerano risolte se vengono riprodotte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso (praticamente le linee bianche e nere della mira vottica sono a malapena distinguibili).

I vari test che si vedono in rete invece quasi sempre misurano le coppie di linee per millimetro che un obiettivo riesce a riprodurre con un contrasto del 50% (MTF50).

Quindi è chiaro che le lp/mm delle curve MTF50 sono minori di quelle di risolvenza.

Invece che fissare un valore di contrasto (50%, 10% od altri valori) e misurare quante lp/mm vengono restituite a quel contrasto, si può anche fare viceversa, cioè fissare una frequenza (il numero di lp/mm) e misurare il contrasto riprodotto. E queste sono per intenderci le curve MTF che pubblica Nikon ai due valori fissati di 10p/mm e 30lp/mm; sono frequenze abbastanza basse ed infatti il contrasto è spesso molto alto, maggiore del 50% (0.5).

Quindi le curve più facilmente a disposizione in rete (MTF50 e curve MTF a frequenze basse) dicono poco o nulla sulla risolvenza di un obiettivo. Anche perchè è difficile ottenere alti valori di risolvenza e contemporaneamente alti valori di contrasto a frequenze medie (microcontrasto), da quello che ho letto in rete sembrerebbero due caratteristiche che sono una contro l'altra.

Se poi sia più importante la risolvenza od il microcontrasto è tutto da vedere. Per ingrandimenti contenuti è probabile che un buon microcontrasto dia una sensazione di nitidezza maggiore, se invece in stampa si sfruttano completamente le informazioni di un sensore con molti MP forse è meglio avere una buona risolvenza, anche perchè il microcontrasto si può in parte aumentare in PP, la risolvenza no.


Grazie mille per l'ottima spiegazione... credo sia un ottimo riassunto dell'argomento che sto cercando di studiare in questi giorni....



Quindi per spiegare più brevemente il senso della mia domanda:

Il 24-70 f/2.8 è il mio ideale ma non sono disposto a sopportarne il peso. Esiste uno zoom f/2.8 molto più leggero ed è il Tamron 28-75 f/2.8 ma sicuramente non è il massimo per una D610. Perciò rinuncio alla versatilità in cambio di un fisso (28mm o 35mm, deciderò in seguito) in cambio di una qualità superiore al 24-70 f/2.8.

Perciò la scelta potrebbe essere 28mm f/1.8 G oppure 35mm f/1.8 G e con questa domanda vorrei capire se questi due obiettivi (che non fanno parte della linea professionale) sono in grado di sfruttare al meglio il sensore della D610, più di quanto farebbe un 24-70 f/2.8. Nel caso del 35mm, se questo nuovo G è migliore del D per un uso a tutto tondo (panorama, street, ritratto ambientato).

Quindi, in definitiva, se obiettivi come 20mm f/2.8 D, [28mm f/1.8 G o 35mm f/1.8 G], 85mm f/1.8 G, 135mm f/3.5 Ai possono tirare fuori il meglio del sensore della D610 meglio di quanto potrebbe fare la "sacra triade"...
Alex_Murphy
Perciò il confronto è tra:

AF 20mm f/2.8 D vs AF-S 14-24 f/2.8 G @20mm
AF-S 28mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @28mm
AF-S 35mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 35mm f/2 D vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 85mm f/1.8 G vs AF-S 70-200 f/2.8 G @85mm
Ai 135mm f/3.5 vs AF-S 70-200 f/2.8 G @135mm
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 18 2015, 10:43 AM) *
Per quel che ne so la risolvenza di un obiettivo è il numero massimo di coppie di linee per millimetro che riesce a risolvere, cioè a distinguere. Però secondo me è importante capire cosa si intende per risolvere; mi sembra che nei test di risolvenza le linee si considerano risolte se vengono riprodotte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso (praticamente le linee bianche e nere della mira vottica sono a malapena distinguibili).

I vari test che si vedono in rete invece quasi sempre misurano le coppie di linee per millimetro che un obiettivo riesce a riprodurre con un contrasto del 50% (MTF50).

Quindi è chiaro che le lp/mm delle curve MTF50 sono minori di quelle di risolvenza.

Invece che fissare un valore di contrasto (50%, 10% od altri valori) e misurare quante lp/mm vengono restituite a quel contrasto, si può anche fare viceversa, cioè fissare una frequenza (il numero di lp/mm) e misurare il contrasto riprodotto. E queste sono per intenderci le curve MTF che pubblica Nikon ai due valori fissati di 10p/mm e 30lp/mm; sono frequenze abbastanza basse ed infatti il contrasto è spesso molto alto, maggiore del 50% (0.5).

Quindi le curve più facilmente a disposizione in rete (MTF50 e curve MTF a frequenze basse) dicono poco o nulla sulla risolvenza di un obiettivo. Anche perchè è difficile ottenere alti valori di risolvenza e contemporaneamente alti valori di contrasto a frequenze medie (microcontrasto), da quello che ho letto in rete sembrerebbero due caratteristiche che sono una contro l'altra.

Se poi sia più importante la risolvenza od il microcontrasto è tutto da vedere. Per ingrandimenti contenuti è probabile che un buon microcontrasto dia una sensazione di nitidezza maggiore, se invece in stampa si sfruttano completamente le informazioni di un sensore con molti MP forse è meglio avere una buona risolvenza, anche perchè il microcontrasto si può in parte aumentare in PP, la risolvenza no.


esatto, la risolvenza esprime solo quante linee/mm separa (risolve) un obiettivo, ma la sensazione di nitidezza deriva anche da quanto contrasto c'è tra le zone chiare e scure separate ( il cosiddetto microcontrasto).
E' il mix di questi due parametri che ci fornisce la sensazione di nitidezza
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2015, 11:42 AM) *
esatto, la risolvenza esprime solo quante linee/mm separa (risolve) un obiettivo, ma la sensazione di nitidezza deriva anche da quanto contrasto c'è tra le zone chiare e scure separate ( il cosiddetto microcontrasto).
E' il mix di questi due parametri che ci fornisce la sensazione di nitidezza


Quindi, Gian Carlo, tu che possiedi sia il 28mm G e sia il 35mm G, come li giudichi contro il 24-120 f/4 VR (il "Ciofegon" come lo chiama Elio laugh.gif ) a parità di diaframma comuni? Io penso che la nitidezza sia più elevata nei due fissi...

Sarà che sono abituato alla D90 ma quando ebbi modo di provare la D700 c'era un 24-120 attaccato e i NEF che ho a casa mi sembrano veramente tutt'altra cosa che quelli della D90...
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 11:48 AM) *
Quindi, Gian Carlo, tu che possiedi sia il 28mm G e sia il 35mm G, come li giudichi contro il 24-120 f/4 VR (il "Ciofegon" come lo chiama Elio laugh.gif ) a parità di diaframma comuni? Io penso che la nitidezza sia più elevata nei due fissi...

Sarà che sono abituato alla D90 ma quando ebbi modo di provare la D700 c'era un 24-120 attaccato e i NEF che ho a casa mi sembrano veramente tutt'altra cosa che quelli della D90...


Il 24-120mm/4 (checchè ne dica Elio) è un obiettivo che fornisce una ottima sensazione di nitidezza.
Ovviamente è uno zoom e se andassimo a confrontarlo a f4 con il 28mm e 35mm G, che sono dei fissi, vedrei sicuramente delle differenze apprezzabili.
Chiudendo, secondo me, si assotiglierebbero ancora, a f8 sfiderei chiunque a vedere differenze.
Prove con questi due G però onestamente non ne ho mai fatte, ma credo che la situazione sia un po' questa:
- il 24-120mm è utilizzabilissimo già a tutta apertura, a f5,6 ovviamente migliora.
- 28mm e 35mm hanno innanzi tutto una bella luminosità (oltre 2 stop in più), ma non il VR e attorno a f4 raggiungono il massimo delle prestazioni.
A me comunque non piace mettere zoom e fissi in contrapposizione, sono due cose diverse, gli zoom sono utilissimi quando serve versatilità, i fissi sono la soluzione senza compromessi, il massimo si ottiene con questi, ma si perde versatilità.
Aggiungo che le differenze di qualità tra zoom e fissi oggi come oggi si è molto assotigliata.
Una decina di anni fa era più evidente
Banci90
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 09:37 AM) *
Partiamo dal presupposto che se io potessi permettermi l'attrezzatura che hai in firma (D800 * 20 f2.8 * 35 f1.4 * 85 f1.4 * 135 f2 * 14-24 f2.8 * 24-70 f2.8 * 70-200 f2.8 * 105 f2.8) nemmeno io mi porrei alcun dubbio... ma così significa voler "vincere facile"... Però, come ho anche detto nel post iniziale, la mia scelta non si baserà su tali fattori... ma dove ho scelta tra due focali (es 35mm D o G) voglio anche considerare tale fattore (proprio perché non posso permettermi un 35mm f/1.4 G, tanto per capirci). Inoltre dal momento che usare un fisso anziché uno zoom è sicuramente meno versatile, voglio che la scelta del fisso sia tale da poter sfruttare al meglio le doti del sensore (per la serie, voglio un fisso che alla stessa focale del 24-70 f/2.8 mi dia una qualità superiore).

Bhe.. Dovresti invece partire dal presupposto che fatta eccezione per 20 2.8, 35 1.4 Art (non ho mai preso in considerazione il G per via del prezzo) e 14-24 2.8, che sono le ottiche che ho acquistato per Passione, gli altri sono tutti Obiettivi che uso Quotidianamente per Lavoro, chi più chi meno e dai quali io traggo il Mio Guadagno Mensile. Non significa affatto vincere facile, mi occupo di Shooting per un Agenzia di Moda ed Eventi, questo è il Corredo che ho ritenuto più adatto alle mie esigenze non badando troppo a compromessi poichè quei compromessi avrebbero potuto compromettere il Mio Lavoro!

QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 11:36 AM) *
Perciò il confronto è tra:

AF 20mm f/2.8 D vs AF-S 14-24 f/2.8 G @20mm
AF-S 28mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @28mm
AF-S 35mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 35mm f/2 D vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 85mm f/1.8 G vs AF-S 70-200 f/2.8 G @85mm
Ai 135mm f/3.5 vs AF-S 70-200 f/2.8 G @135mm

Guardando solo alla Qualità Ottica e tralasciando Prezzi, Pesi ed Ingombri, secondo me:
Meglio lo Zoom (20 d vs 14 24)
Meglio il Fisso (28 g vs 24 70)
Meglio lo Zoom (35 g vs 24 70)
Meglio lo Zoom (35 d vs 24 70)
Meglio il Fisso (85 g vs 70 200)
Meglio lo Zoom (135 3.5 ai vs 70 200)
Banci90
Ps: a discapito di quanto dicono tutti nemmeno il 35 Art è molto più risolvente del 24-70; ad F2.8 siamo li, difficile accorgersi se una foto è stata scattata con uno o con l'altro, e da f4 in su lo Zoom va anche Meglio del Fisso.. Io di mio sono abituato ad utilizzarlo quasi sempre tra f1.4 ed f2, motivo per cui l'ho acquistato, ma oltre a questo, Secondo Me, non si tratta del Miracolo che tanti decantano, se non per il prezzo..
Alex_Murphy
QUOTE(banci93 @ Mar 18 2015, 01:07 PM) *
sono tutti Obiettivi che uso Quotidianamente per Lavoro, chi più chi meno e dai quali io traggo il Mio Guadagno Mensile. Non significa affatto vincere facile, mi occupo di Shooting per un Agenzia di Moda ed Eventi, questo è il Corredo che ho ritenuto più adatto alle mie esigenze non badando troppo a compromessi poichè quei compromessi avrebbero potuto compromettere il Mio Lavoro!

Dicendo "vincere facile" intendevo dire che la qualità della maggioranza della tua attrezzatura è indiscussa; a parte qualche eccezione, si tratta di obiettivi professionali. Per esempio davanti ad un'ipotetica scelta tra un 24-70 f/2.8 e 24mm f/1.4 G, io personalmente, scelgo quello che effettivamente mi serve senza nemmeno chiedermi più di tanto quale dei due è il migliore, tanto lo sono entrambi per quel che devono fare. Ma davanti alla comparazione tra uno zoom professionale (sacra triade) e un fisso "amatoriale" (come il 28mm f/1.8 G e 35mm f/1.8 G) qualche domanda me la faccio. Il "vincere facile", che forse ho utilizzato impropriamente, era in questo senso... E' chiaro che la tua è una professione e devi usare attrezzatura adeguata, proprio come un meccanico non usa un set di chiavi inglesi della Lidl...
Alex_Murphy
QUOTE(banci93 @ Mar 18 2015, 01:07 PM) *
Guardando solo alla Qualità Ottica e tralasciando Prezzi, Pesi ed Ingombri, secondo me:
Meglio lo Zoom (20 d vs 14 24)
Meglio il Fisso (28 g vs 24 70)
Meglio lo Zoom (35 g vs 24 70)
Meglio lo Zoom (35 d vs 24 70)
Meglio il Fisso (85 g vs 70 200)
Meglio lo Zoom (135 3.5 ai vs 70 200)

Significa che il 28mm G è superiore al 35mm G??? Sarà per il microcontrasto dato dalla "N"???
Alex_Murphy
Non so... scegliere un obiettivo che diventerà il "principale" è veramente difficile... se scegliessi un Tamron 28-75 f/2.8 penso che farei una grossa stupidaggine... se scegliessi un 35mm f/1.8 G, però, vorrei essere sicuro della sua "bontà" a tutto tondo (diversi generi come panorama, street, ritratto ambientato, lunga esposizione notturna, ecc..).
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 02:17 PM) *
Non so... scegliere un obiettivo che diventerà il "principale" è veramente difficile... se scegliessi un Tamron 28-75 f/2.8 penso che farei una grossa stupidaggine... se scegliessi un 35mm f/1.8 G, però, vorrei essere sicuro della sua "bontà" a tutto tondo (diversi generi come panorama, street, ritratto ambientato, lunga esposizione notturna, ecc..).

e che dubbi hai....
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2015, 02:41 PM) *
e che dubbi hai....


Il fatto è che su questo 35mm si trovano recensioni e pareri contrastanti... sul 28mm G, invece, se ne parla molto bene con la sola eccezione di un lieve calo nella zona mediana a TA...

Quindi la scelta del 35mm la voglio fare bene: sarà l'obiettivo con il quale scatterò il 70% delle foto e voglio esserne sicuro al 101%...
Banci90
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 02:17 PM) *
Non so... scegliere un obiettivo che diventerà il "principale" è veramente difficile... se scegliessi un Tamron 28-75 f/2.8 penso che farei una grossa stupidaggine... se scegliessi un 35mm f/1.8 G, però, vorrei essere sicuro della sua "bontà" a tutto tondo (diversi generi come panorama, street, ritratto ambientato, lunga esposizione notturna, ecc..).

Si chiama Zoom, un fisso cosí polivalente e che non scenda a troppi compromessi non lo conosco..


QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 02:05 PM) *
Significa che il 28mm G è superiore al 35mm G??? Sarà per il microcontrasto dato dalla "N"???

Opinione Personalissima ovviamente.. Di sicuro ci sarà chi la pensa diversamente ma per i miei gusti, il 28 trovo che sia superiore, sopratutto per quanto riguarda i suoi campi di utilizzo. Essendo però due focali cosí vicine ma cosí diverse sono discorsi molto delicati da fare e mettere a confronto i due diventa una discussione troppo soggettiva.
Banci90
Piccola Domanda: ma anzichè dannarti cosí a lungo su quale sia la scelta migliore, perchè non vai un giorno in un Negozio e gli chiedi di farti provare gli Obiettivi che ti interessano?
Poi torni a casa, ti scarichi le foto e le analizzi pixel per pixel, cosí decidi..

L'opinione che ti farai varrà più di qualsiasi consiglio che ti possiamo dare.. Potrai dire tu stesso "la foto scattata con questo trovo che sia migliore della stessa scattata con quest'altro".
Alex_Murphy
QUOTE(banci93 @ Mar 18 2015, 03:13 PM) *
Piccola Domanda: ma anzichè dannarti cosí a lungo su quale sia la scelta migliore, perchè non vai un giorno in un Negozio e gli chiedi di farti provare gli Obiettivi che ti interessano?
Poi torni a casa, ti scarichi le foto e le analizzi pixel per pixel, cosí decidi..

L'opinione che ti farai varrà più di qualsiasi consiglio che ti possiamo dare.. Potrai dire tu stesso "la foto scattata con questo trovo che sia migliore della stessa scattata con quest'altro".


E' colpa mia... sto facendo intendere che il mio dubbio sia tra 28mm e 35mm ma non è così... o meglio... il fatto di preferire una focale piuttosto che l'altra è qualcosa che deciderò appena mi arriverà la D610 che ho acquistato... possiedo un 28mm MF e inizierò a sperimentare con esso se è la focale giusta oppure no...

Più che altro, ma forse non riesco ad esprimermi al meglio, è che decido di rinunciare alla versatilità (zoom) in cambio di qualità (fisso) ma voglio essere sicuro che uno dei due fissi (28 G o 35 G ma la scelta dei due me a farò io da solo) sia veramente di alta qualità adeguata ad un sensore FX 24MP perché altrimenti mi butto su un Tamron 28-75 f/2.8 che almeno è versatile ed è pure leggero....

Quindi il paragone in negozio dovrei farlo con 24-70 e uno dei due fissi (quando avrò deciso la focale giusta per me)...

Per cui la vera domanda è: il 28 G o 35 G che sia, è un obiettivo che mi darà il massimo dalla D610 (escludendo, ovviamente, i PRO 1,4 che sono fuori dalla mia portata)...

Per la serie rinuncio volentieri alla versatilità ma in cambio voglio una qualità molto alta (se è più alta del 24-70 meglio ancora)...
Gian Carlo F
La mia opinione è questa:
se parliamo di lunghezze focali e te cerchi l'ottica base credo che meglio di un 35mm non ci sia nulla.
E' la focale che restituisce la prospettiva più normale, il giusto stacco tra i vari piani, senza essere troppo grandangolare.
Considera anche che a un 35mm ci accoppi un 85mm e avresti due focali bellissime.

Se parliamo di differenza tra 28mm/1,8 G e 35mm/1,8 G, la mia impressione è che sono ottimi (otticamente parlando) entrambi, quindi si casca bene qualunque sia la scelta che, comunque va fatta pensando prima a che lunghezza focale vuoi avere.
La mia impressione è che il 35mm sia leggermente più nitido a tutta apertura, mentre il 28mm abbia uno sfuocato un po' migliore.
E' un giudizio dato con il beneficio dell'inventario, avendo il 35mm da troppo poco tempo.

Io tutto sommato fossi in te prenderei il 35mm/1,8 senza stare a scervellarmi troppo wink.gif
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Mar 18 2015, 10:43 AM) *
Per quel che ne so la risolvenza di un obiettivo è il numero massimo di coppie di linee per millimetro che riesce a risolvere, cioè a distinguere. Però secondo me è importante capire cosa si intende per risolvere; mi sembra che nei test di risolvenza le linee si considerano risolte se vengono riprodotte con un contrasto del 10%, che è un contrasto molto basso (praticamente le linee bianche e nere della mira vottica sono a malapena distinguibili).

I vari test che si vedono in rete invece quasi sempre misurano le coppie di linee per millimetro che un obiettivo riesce a riprodurre con un contrasto del 50% (MTF50).

Quindi è chiaro che le lp/mm delle curve MTF50 sono minori di quelle di risolvenza.

Invece che fissare un valore di contrasto (50%, 10% od altri valori) e misurare quante lp/mm vengono restituite a quel contrasto, si può anche fare viceversa, cioè fissare una frequenza (il numero di lp/mm) e misurare il contrasto riprodotto. E queste sono per intenderci le curve MTF che pubblica Nikon ai due valori fissati di 10p/mm e 30lp/mm; sono frequenze abbastanza basse ed infatti il contrasto è spesso molto alto, maggiore del 50% (0.5).

Quindi le curve più facilmente a disposizione in rete (MTF50 e curve MTF a frequenze basse) dicono poco o nulla sulla risolvenza di un obiettivo. Anche perchè è difficile ottenere alti valori di risolvenza e contemporaneamente alti valori di contrasto a frequenze medie (microcontrasto), da quello che ho letto in rete sembrerebbero due caratteristiche che sono una contro l'altra.

Se poi sia più importante la risolvenza od il microcontrasto è tutto da vedere. Per ingrandimenti contenuti è probabile che un buon microcontrasto dia una sensazione di nitidezza maggiore, se invece in stampa si sfruttano completamente le informazioni di un sensore con molti MP forse è meglio avere una buona risolvenza, anche perchè il microcontrasto si può in parte aumentare in PP, la risolvenza no.


Giuste considerazioni. In pratica un obiettivo ideale (non vignettato) ha una curva MTF circa lineare (triangolare) tra 0 lp/mm e il primo punto di zero MTF, dipendente dal diaframma scelto, che è circa il limite di risoluzione, pearltro ben calcolabile. Nello spazio (immagine del punto o PSF) questa curva MTF corrisponde a un disco di Airy ad anelli multipli con un core piccolissimo e nitidissimo e anelli laterali decrescenti (quindi un certo flare a lungo raggio... = meno MTF a bassissime frequenze). Non è raggiungibile sopra f/4.5-5.6 per motivi di tolleranza e solo da ottiche sempiterne e piuttosto semplici.

Oggi gli obiettivi commerciali sono tutti più o meno "apodizzati" o "vignettati": grande apertura a cui le parti periferiche contribuiscono poco: la MTF si può restare altissima (80-90%) a frequenze piuttosto basse ("microcontrasto alto" a circa 20-30 lp/mm), poi cade più rapidamente: a questo corrisponde un nocciolo della PSF grande con bassi sidelobes (rings), sintomo di risposta forte a frequenze basse, dettagli arrotondati e basso flare a distanza sul quadro. In pratica tutte le ottiche stanno in mezzo tra questi estremi.
I Leica, per esempio, nei casi migliori hanno un nocciolo PSF piccolissimo, ma circondato da un anello compatto, per avere brillantezza e "peso" insieme ad una risolvenza adeguata.
L'ottica ad alta risoluzione fornisce un'immagine secca, tagliente e relativamente leggera, resiste all'ingrandimento e non crea neppure groppi di rumore/grana (sollecita separatamente i pixel o i grani sensibili), con una tessitura finissima. Tuttavia, in caso di diaframma troppo chiuso, micromosso o errore significativo di MAF la sfocatura è rapida. Vanno bene per still-life, architettura, paesaggi a diaframma relativamente aperto, ritratti e corpi e tecnici seri. Esempi, oltre ai Nikon di Wakimoto e derivati (105/2.5 AI/AIS, 180/2.8 AIS/AFD, 55/2.8 e 3.5 Micro, 35/1.4 AIS, EL-Nikkor 50 e 75 mm, oltre al 200/2 G), sono oggi gli Zeiss Planar (ZF 50/1.4, 85, 100, ZM 21/25/35/50/85) e i notevoli Fuji-X, oltre a diversi Voigtlander ASPH e Sigma (che però hanno anche una certa apodizzazione) e supertele Canon L.
Contrariamente a quanto si crede, questo assetto non svuota l'immagine, che resta naturalissima. Solo che con l'aggiunta di flare da aberrazione asferica o altro gli fa flettere ancora la MTF abassa frequenza creando un sottile velo di haze.

Le seconde lenti (apodizzate) resistono a misfocus, micromosso, ma hanno dettagli arrotondati e un aspetto delle ombre soprattutto "tappate", specie se con molte lenti. Ricordano l'effetto Velvia. Vanno bene in reportage (tipici gli zoomoni pro), a ingrandimenti limitati, con VR, in macro o per paesaggi piuttosto velati. Resistono alle tolleranze. I Nikon attuali sono forse i più estremi in questa filosofia, che non mi piace sempre.

Su FX è bene preferire la risoluzione pura, l'immagine ha più un aspetto da "medio formato" e i sensori si sfruttano di più. Su DX e in macro a volte (ma i citati reggono bene...) è necessario avere anche una forte MTF a bassa frequenza (apodizzazione), altrimenti l'immagine si svuota troppo.

Basta sapere il look che si vuole e la necessità d'ingrandimento, basta qualche scatto per capire tutto. Ecco anche perché uso il Micro 55 come normale e il 60 in macro...

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(leviatan77 @ Mar 18 2015, 11:36 AM) *
Perciò il confronto è tra:

AF 20mm f/2.8 D vs AF-S 14-24 f/2.8 G @20mm
AF-S 28mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @28mm
AF-S 35mm f/1.8 G vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 35mm f/2 D vs AF-S 24-70 f/2.8 @35mm
AF-S 85mm f/1.8 G vs AF-S 70-200 f/2.8 G @85mm
Ai 135mm f/3.5 vs AF-S 70-200 f/2.8 G @135mm

...hai tante idee, e molto ben confuse... biggrin.gif
Alex_Murphy
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 19 2015, 10:08 AM) *
...hai tante idee, e molto ben confuse... biggrin.gif


Non ho tante idee ma una sola ed è quella di acquistare due obiettivi: uno sarà il 20mm f/2.8 D e l'altro sarà il 35mm f/1.8 G (o al massimo il 28mm f/1.8 G ma propendo più per il 35)... più che di "confusione" parlerei di "voglia di imparare" (in questo caso a leggere i grafici MTF con i relativi significati)...

Non bisogna mai essere superficiali in nessuna cosa. E' sempre bene approfondire l'argomento prima di acquistare qualsiasi cosa. E' facile farsi ingannare da un obiettivo dopo qualche scatto di prova... Apparentemente potrebbe sembrarci migliore un obiettivo più contrastato ma meno risolvente di un altro meno contrastato ma più risolvente. Il primo sembrerà più nitido, il secondo sarà in grado di far acquisire al sensore più informazioni e il contrasto lo posso sempre modificare in post...
Lutz!
Ti rispondo da fotografo e non da Nerd.

Lenti moderne con schema gaussiano simmetrico nell'intorno del normale (50mm - 100mm) fisse e senza accrocchi tipo antivibrazioni etc, usate a aperture medie (f5.6-11) ti daranno le risolvenze piu alte con le distorsioni minime, ovvero la qualita' massima.
Per soggetti vicini e' palese che le risolvenze piu alte le hai con le ottiche macro.

G.Lass
Levitan77 credo che la maggior parte delle ottiche moderne ti consentiranno di ottenere un buon risultato! Siamo noi che ci facciamo tante "s@@@@e mentali" su quale lente abbia la maggiore nitidezza, minore distorsione ecc..
L'obiettivo è un mezzo e non un fine, lascia perdere i discorsi da forum su quale sia la lente migliore, ognuno ha le sue preferenze e ti fornirà una risposta differente in base alle proprie esigenze e/o necessità...
Da quanto ho letto hai già il nikon 28-105 D, nikon af-s 85 1.8, nikon 135 Ai e tokina 28 f2.8 ed un nikon 50 f1.8, aspetta che ti arrivi la nikon d610, esci di casa e fai qualche foto! è ovvio che il 35 nikon o sigma sia superiore al 24-120 alla massima apertura, ma sei sicuro che avendo la lente migliore possibile faresti delle foto migliori?
Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Mar 19 2015, 03:08 PM) *
Lenti moderne con schema gaussiano simmetrico nell'intorno del normale (50mm - 100mm) fisse e senza accrocchi tipo antivibrazioni etc, usate a aperture medie (f5.6-11) ti daranno le risolvenze piu alte con le distorsioni minime, ovvero la qualita' massima.

Tra 50-100mm di ottiche moderne ho il Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G...

QUOTE(G.Lass @ Mar 19 2015, 06:05 PM) *
Levitan77 credo che la maggior parte delle ottiche moderne ti consentiranno di ottenere un buon risultato! Siamo noi che ci facciamo tante "s@@@@e mentali" su quale lente abbia la maggiore nitidezza, minore distorsione ecc..
L'obiettivo è un mezzo e non un fine, lascia perdere i discorsi da forum su quale sia la lente migliore, ognuno ha le sue preferenze e ti fornirà una risposta differente in base alle proprie esigenze e/o necessità...

In linea di principio sono d'accordo ma siccome gli obiettivi non costano quattro soldi, per quanto mi riguarda, prima di acquistarne uno, voglio esaminarli al 100%. Poi la scelta finale si baserà su altri fattori (faccio un esempio... immaginiamo che il 28mm sia più nitido del 35mm... se mi trovo bene con la focale 35mm poco mi importa... ma in ogni caso voglio saperlo)...

QUOTE(G.Lass @ Mar 19 2015, 06:05 PM) *
Da quanto ho letto hai già il nikon 28-105 D, nikon af-s 85 1.8, nikon 135 Ai e tokina 28 f2.8 ed un nikon 50 f1.8, aspetta che ti arrivi la nikon d610, esci di casa e fai qualche foto! è ovvio che il 35 nikon o sigma sia superiore al 24-120 alla massima apertura, ma sei sicuro che avendo la lente migliore possibile faresti delle foto migliori?

Effettivamente è proprio quello che farò... ti dirò di più: la prossima lente sarà il 20mm f/2.8 AF-D tra qualche mese e pooooi più avanti il 35mm o quello che sarà... a me piace informarmi su tutto così che quando arriva il momento dell'acquisto sono già preparato... ma non c'è miglior scuola che l'uso pratico della propria attrezzatura e questo lo farò con gli attuali obiettivi che ho...

Capisco che chi legge i miei post possa pensare che ho una forte indecisione... in realtà no... per ora ho comprato la D610, non vedo l'ora che arrivi e userò gli attuali obiettivi... poi più avanti prenderò il 20mm (sicuramente in occasione di un viaggio)... e poi si vedrà...

Più che altro il mio scopo è quello di "capire" il carattere di un obiettivo sapendo leggere i grafici MTF del costruttore senza aver bisogno di rompere le scatole ad Elio (che ringrazio per il suo PM) o di chiunque altro...
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 20 2015, 10:51 AM) *
Tra 50-100mm di ottiche moderne ho il Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G...
In linea di principio sono d'accordo ma siccome gli obiettivi non costano quattro soldi, per quanto mi riguarda, prima di acquistarne uno, voglio esaminarli al 100%. Poi la scelta finale si baserà su altri fattori (faccio un esempio... immaginiamo che il 28mm sia più nitido del 35mm... se mi trovo bene con la focale 35mm poco mi importa... ma in ogni caso voglio saperlo)...
Effettivamente è proprio quello che farò... ti dirò di più: la prossima lente sarà il 20mm f/2.8 AF-D tra qualche mese e pooooi più avanti il 35mm o quello che sarà... a me piace informarmi su tutto così che quando arriva il momento dell'acquisto sono già preparato... ma non c'è miglior scuola che l'uso pratico della propria attrezzatura e questo lo farò con gli attuali obiettivi che ho...

Capisco che chi legge i miei post possa pensare che ho una forte indecisione... in realtà no... per ora ho comprato la D610, non vedo l'ora che arrivi e userò gli attuali obiettivi... poi più avanti prenderò il 20mm (sicuramente in occasione di un viaggio)... e poi si vedrà...

Più che altro il mio scopo è quello di "capire" il carattere di un obiettivo sapendo leggere i grafici MTF del costruttore senza aver bisogno di rompere le scatole ad Elio (che ringrazio per il suo PM) o di chiunque altro...


non capisco però perché proprio quello.....
è un discreto obiettivo ma nasce per l'analogico.....
Il nuovo 20mm/1,8 secondo me fa meglio ed è anche più luminoso

Questi sono gli mtf ufficiali a tutta apertura, immagina l'f1,8 dove può arrivare a f2,8
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...mf_18g/spec.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_28d/index.htm

Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 11:23 AM) *
non capisco però perché proprio quello.....
è un discreto obiettivo ma nasce per l'analogico.....
Il nuovo 20mm/1,8 secondo me fa meglio ed è anche più luminoso

Questi sono gli mtf ufficiali a tutta apertura, immagina l'f1,8 dove può arrivare a f2,8
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...mf_18g/spec.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_28d/index.htm


E' solo una questione di budget, l'AF-D lo trovo ad un terzo del suo prezzo... non nego, però, che tra qualche anno potrei decidere di sostituirlo con il G quando il prezzo potrebbe essere più conveniente e/o si potranno trovare ottimi esemplari nell'usato... per il momento l'AF-D mi è anche più comodo per via del diametro filtri 62mm che mi permette di usare il mio PL da 67mm con adattatore...

Però sono d'accordo con te, potessi prenderei il 20mm G...
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 20 2015, 11:35 AM) *
E' solo una questione di budget, l'AF-D lo trovo ad un terzo del suo prezzo... non nego, però, che tra qualche anno potrei decidere di sostituirlo con il G quando il prezzo potrebbe essere più conveniente e/o si potranno trovare ottimi esemplari nell'usato... per il momento l'AF-D mi è anche più comodo per via del diametro filtri 62mm che mi permette di usare il mio PL da 67mm con adattatore...

Però sono d'accordo con te, potessi prenderei il 20mm G...


ahhh ok, ovviamente se chiudi un pochetto anche l'f2,8 va benone.
artaxbozzi
perché altrimenti mi butto su un Tamron 28-75 f/2.8 che almeno è versatile ed è pure leggero....

111111111111111111111111111111111

Alex_Murphy
QUOTE(artaxbozzi @ Mar 20 2015, 03:30 PM) *
perché altrimenti mi butto su un Tamron 28-75 f/2.8 che almeno è versatile ed è pure leggero....

111111111111111111111111111111111


unsure.gif ???
Alex_Murphy
Purtroppo ho incontrato un mio amico che non vedevo da un po' e si è preso un 16-35 f/4 VR... L'ho provato... Non è pesante come il 17-55 che avevo però è lunghissimo... Però è spettacolare... Ho fatto un ritratto a sua moglie a 35mm e (sul display della D700) è nitidissimo... Mi tenta questo obiettivo... A 16 distorce un po' le riprese da vicino ma lui dice che sulla D700 è perfetto perché correggendo in post più o meno perde i bordi che non vede sul mirino, quindi è come se avesse un mirino 100%... Ora c'ho messo il pensiero...
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 21 2015, 11:32 AM) *
Purtroppo ho incontrato un mio amico che non vedevo da un po' e si è preso un 16-35 f/4 VR... L'ho provato... Non è pesante come il 17-55 che avevo però è lunghissimo... Però è spettacolare... Ho fatto un ritratto a sua moglie a 35mm e (sul display della D700) è nitidissimo... Mi tenta questo obiettivo... A 16 distorce un po' le riprese da vicino ma lui dice che sulla D700 è perfetto perché correggendo in post più o meno perde i bordi che non vede sul mirino, quindi è come se avesse un mirino 100%... Ora c'ho messo il pensiero...


è ottimo, come pure il 24-120mm/4.
La differenza tra zoom e fissi moderni è abbastanza limitata.
Czech_Wolfdog
Ciao, ti posso dare un contributo sulla differenza 24-70/ 35f2 che sono gli unici che ho. Da vicino a f/2.8 è più risolvente il fisso, almeno al centro.
Da più lontano invece è più risolvente lo zoom a 35 f/2.8...e si vede scattando a dei mattoni per esempio, niente mire o altro.
Vedi quindi quanto sono aleatori i test che leggi in rete, visto che nessuno (tranne uno che fa anche la prova a infinito) ti specifica a che distanza sono stati eseguiti i test, distanza che evidentemente influisce sul risultato degli stessi.

Ah, il fisso poi ha più aberrazioni cromatiche, butta sul rosso (correggibili) mentre lo zoom ne ha un po' meno e sopratutto meno visibili perché danno sul blu.
Controluce secondo me va meglio il fisso dello zoom con i "nanetti" che mi pare più una trovata pubblicitaria.
La d600 poi espone diversamente con i due obiettivi stessa scena, es: 1/800 il fisso 1/1600 lo zoom (?)
Gian Carlo F
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 21 2015, 12:27 PM) *
Ciao, ti posso dare un contributo sulla differenza 24-70/ 35f2 che sono gli unici che ho. Da vicino a f/2.8 è più risolvente il fisso, almeno al centro.
Da più lontano invece è più risolvente lo zoom a 35 f/2.8...e si vede scattando a dei mattoni per esempio, niente mire o altro.
Vedi quindi quanto sono aleatori i test che leggi in rete, visto che nessuno (tranne uno che fa anche la prova a infinito) ti specifica a che distanza sono stati eseguiti i test, distanza che evidentemente influisce sul risultato degli stessi.

Ah, il fisso poi ha più aberrazioni cromatiche, butta sul rosso (correggibili) mentre lo zoom ne ha un po' meno e sopratutto meno visibili perché danno sul blu.
Controluce secondo me va meglio il fisso dello zoom con i "nanetti" che mi pare più una trovata pubblicitaria.
La d600 poi espone diversamente con i due obiettivi stessa scena, es: 1/800 il fisso 1/1600 lo zoom (?)


verissimo, anche io ho verificato comportamenti differenti, nel confrontare ottiche, alle varie distanze.
G.Lass
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 21 2015, 11:56 AM) *
è ottimo, come pure il 24-120mm/4.
La differenza tra zoom e fissi moderni è abbastanza limitata.


Per il mio modo di fotografare (paesaggi, architettura e foto generiche durante i viaggi) la penso come Gian Carlo wink.gif
Alex_Murphy
QUOTE(G.Lass @ Mar 21 2015, 02:35 PM) *
Per il mio modo di fotografare (paesaggi, architettura e foto generiche durante i viaggi) la penso come Gian Carlo wink.gif

Cioè 16-35 f/4 VR + 24-120 f/4 VR?
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 11:23 AM) *
non capisco però perché proprio quello.....
è un discreto obiettivo ma nasce per l'analogico.....
Il nuovo 20mm/1,8 secondo me fa meglio ed è anche più luminoso

Questi sono gli mtf ufficiali a tutta apertura, immagina l'f1,8 dove può arrivare a f2,8
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...mf_18g/spec.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_28d/index.htm


Via via che aumentiamo i pixel, togliamo le schifezze di filtro AA, miglioriamo i convertitori raw (molte "aberrazioni" sono solo scoorimento di pixel nel demosaicing) gli "analogici" buoni rialzano la testa e trionfano, perché gira e rigira se hai 36+ Mp e li vuoi vedere devi avere lp/mm e anche tante. Uno zoom non sale molto, anche se da trent'anni ha "microcontrasto" mediamente superiore ai fissi. Ma gli zoom di allora li vedo sulle bancarelle a "epsilon" euro o nella discarica. E' vero che prima gli obiettivi buoni erano pochi, anzi in Internet si vendono fondi di bottiglia che allora "neanche i porci li volevano". Così sarà domani.
L'obiettivo si compra per ieri, oggi e domani e dopodomani, è una soluzione delle equazioni di Maxwell sempiterne, se la camera se non è "compatibile" è quella che non si compra.
E' chiaro che se l'occhio si è abituato alle ciofeche digitali della prima ora, come voluto dai fabbricanti, non vede le alte frequenze, i groppi di grana, le ombre sporche, la secchezza e BRILLANTEZZA, chiarezza dell'immagine.
L'educazione prima consiste nel vedere e far propri i migliori esempi, altrimenti si rischia di incappare in condizionamenti incredibili e contestazioni sterili. Poi magari arriva un Sigma 35 ART a ricordare che la nitidezza nelle zone centrali e mediane e anche una risolvenza ben oltre la media servono di nuovo in digitale, basta qualcono che riscopra certe "virtù" (ce l'avevano pure il Canon 1.4L e in gran parte il 35/1.4 AIS) e bye bye ai concorrenti.
Vogliamo evitare certe mode con la conoscenza?
Il 20/1.8G e 20/2.8D da f/4, per esempi, hanno le stesse prestazioni di nitidezza, se sono in specifica e correttamente usati, si vede da scatti test fatti e interpretati propriamente. Anzi scambiamo metà CA correggibile con un po' di pericolosa distorsione a barilotto puro, orrore.
Anzi, magari nell'ottica dell'"eternità" e stabilità meccanica il 2.8D è pure migliore, basta rigirarlo tra le mani e vedere il wobble delle lenti. Con il nuovo sto pagando non tanto la novità (AFS e montatura morbida e fragile...), ma soprattutto uno stop utile di alta resa in più. Varrà a seconda dell'uso -200, -100, 0, 100, 200, 300 €, non due volte tanto.
Io però anche un 20/2.8D lo prenderei nuovo, perché i superwide con il tempo si degradano facilmente. Un esemplare usato su due è ben fuori specifica.

Certo è che in viaggio dove scatto abbastanza e ingrandisco pure uno zoom meno nitido e molto più pesante non lo porto, magari limo il range di focali (il tele serve a poco o nulla). Come 20... prima porto il C-Biogon ZM 21, poi si vede se c'è spazio per la reflex.

A presto telefono.gif

Elio
G.Lass
QUOTE(leviatan77 @ Mar 21 2015, 05:00 PM) *
Cioè 16-35 f/4 VR + 24-120 f/4 VR?


No che la differenza tra zoom e fissi moderni, di alto livello, per un utilizzo pratico da fotoamatore, e soprattutto per il mio genere di foto, non è poi così abissale messicano.gif
Per ora utilizzo come standard il Tamron 24-70 vc e portafoglio permettendo, mi piacerebbe comprare il Samyang 14 F2.8 e/o trovando una buona occasione un 35 Ai f2.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2015, 11:23 AM) *
non capisco però perché proprio quello.....
è un discreto obiettivo ma nasce per l'analogico.....
Il nuovo 20mm/1,8 secondo me fa meglio ed è anche più luminoso

Questi sono gli mtf ufficiali a tutta apertura, immagina l'f1,8 dove può arrivare a f2,8


Dimenticavo alcuni dettagli, che si apprezzano nell'esperienza e anche su qualche buona prova di rivista (TF)... Il 20 AFD (quelli "buoni" post 1997 circa e senza "ottimizzazioni" per DX) a TA accorciando appena il fuoco (gli MTF vengono fatti su banco ottico, con l'incognita del collimatore che "combatte" con l'obiettivo, con una MAF ottimizzata al centro e a sole 20 lp/mm) diventa molto risolvente e uniforme su tutto il campo almeno da bordo a bordo fin sotto il metro. A f/4 l'ottica è pulitissima quasi dovunque e ha IQ molto alto, anche su DX, ma in assoluto misurato ad appena 0.5 punti sopra f/2.8...
Il 20/1.8 G a TA è a confronto un po' peggiore del D a f/2.8, ma non è che passi o possa passare apprezzabilmente gli 8.2 punti medi di IQ del predecessore a f/2.8. E' più uniforme, ma non è che può fare tanto, nemmeno gli ZF e ZM possono. A f/4 tutto in pratica coincide, specie se compensiamo la CA del D, normale in assoluto, ma prima causa di perdita strumentale su Imatest e DxO di oggi.
I superwide hanno inoltre parecchia diffrazione (20 f/4 significano solo 5 mm di apertura effettiva del diaframma) e quindi la resa comincia a scendere subito sotto uno stop di chiusura.

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
QUOTE(pes084k1 @ Mar 22 2015, 04:52 PM) *
Il 20 AFD (quelli "buoni" post 1997 circa e senza "ottimizzazioni" per DX)

Come si riconoscono gli esemplari "ottimizzati" per DX? Oggi chi acquista un 20mm NUOVO riceve un ottimizzato per DX?

QUOTE(pes084k1 @ Mar 22 2015, 04:52 PM) *
A f/4 tutto in pratica coincide, specie se compensiamo la CA del D, normale in assoluto, ma prima causa di perdita strumentale su Imatest e DxO di oggi.
I superwide hanno inoltre parecchia diffrazione (20 f/4 significano solo 5 mm di apertura effettiva del diaframma) e quindi la resa comincia a scendere subito sotto uno stop di chiusura.

Insomma ad f/4 il D ed il G si equivalgono... però la diffrazione inizia dopo f/5.6 (quindi da f/6.3 in poi)... ma questo succede anche con gli zoom tipo 16-35 f/4 VR?

E poi... il 16-35, se non dico una stupidaggine, è lo zoom grandangolare più nitido di tutti (compreso il 14-24, vedi nota)... a parte il discorso peso e ingombro (di cui io sono il primo a detestare) la "sensazione" di nitidezza è più alta nello zoom che nel 20 AFD... però bisognerebbe confrontarli su ingrandimenti... in ogni caso il 16-35 sarebbe l'unico zoom grandangolare che io potrei acquistare... d'altronde la scelta è tra 14mm Samyang+20mm (D o G) oppure 16-35 f/4 VR dove ognuna delle soluzioni offre vantaggi e svantaggi...
G.Lass
QUOTE(leviatan77 @ Mar 22 2015, 07:46 PM) *
E poi... il 16-35, se non dico una stupidaggine, è lo zoom grandangolare più nitido di tutti (compreso il 14-24, vedi nota)... a parte il discorso peso e ingombro (di cui io sono il primo a detestare)


Da quanto ho letto in rete il nuovo 18-35 ha una nitidezza comparabile al 16-35 (secondo alcuni anche superiore ai bordi del F4), pesa meno del 16-35 ed ha un costo inferiore. Ovviamente non ha la qualità costruttiva del 16-35 ed è privo del Vr, tuttavia sembra un obiettivo eccezionale! Se hai la disponibilità economica valutalo come alternativa al Samyang14 e nikon 20 Af-D, a volte spendi meno spendendo in una sola volta, piuttosto che comprare più lenti con un prezzo inferiore xD
Alex_Murphy
Nota sul 14-24: è definito il re, parte della triade... dire che il 16-35 sia più nitido del 14-24 non significa sminuire quest'ultimo... il 14-24 è il re perché possiede tante altre caratteristiche ma ad f/4 immagino sia più nitido del 16-35...
G.Lass
QUOTE(leviatan77 @ Mar 22 2015, 08:07 PM) *
Nota sul 14-24: è definito il re, parte della triade... dire che il 16-35 sia più nitido del 14-24 non significa sminuire quest'ultimo... il 14-24 è il re perché possiede tante altre caratteristiche ma ad f/4 immagino sia più nitido del 16-35...


Ho parlato prima del 18-35 perché mi hai detto che per te il peso delle lenti è un fattore limitante,per cui poteva costituire una valida alternativa al 16-35... tuttavia credo che il grandangolo più nitido rimanga il 14-24...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.