Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Franco_
Ciao ragazzi, apro questa discussione al bar perchè, come si diceva una volta
"... se la vostra squadra ha perso, consolatevi con un Cynar".

In questo caso mi siedo al bar per consolarmi della delusione che ho avuto quando ho controllato sul monitor gli scatti di prova fatti stamattina con un AF 80-200/2,8 D montato sulla mia D70.

Premetto che l'ottica era semplicemente stupenda, usata pochissimo e senza alcun segno di usura.

Avevo un certo timore di avere a che fare con il famigerato back-focus e per questo motivo avevo portato con me cavalletto, telecomando e il canonico foglio per la verifica della MAF (il focus test chart).

Dopo i rituali controlli visivi e meccanici (superati a pieni voti), ho montato l'ottica sul cavalletto, inquadrato il foglio di test e cominciato a fare un pò di scatti a 200mm f/2,8, tutti con telecomando.
Potete immaginare la delusione quando, osservando le immagini al monitor, ho visto il famigerato back-focus mad.gif (in allegato il crop).
Franco_
Totalmente diversi sono i risultati ottenuti con il mio vecchio e fidato 70-210 D

Forse qualcuno di voi ricorderà che qualche mese fa ebbi problemi analoghi con un 70-210 non D e che, per questo motivo, restituii al proprietario.

A questo punto mi sorge il dubbio che sia la mia D70 ad avere dei problemi ma, visto che l’inconveniente non si verifica con tutti gli obiettivi, non so cosa fare (temo si tratti del vecchio discorso delle tolleranze ai limiti opposti tra DSLR e ottica).
Non posso inviare la D70 in L.T.R. perché dovrei spedire anche con l’80-200 (che non è mio) e qualora potessi farlo chi può garantirmi che il problema sarà risolto ? Se fossi certo al 100% della soluzione un pensiero ce lo farei, ma … voi che fareste ?

Mi sa che dovrò rassegnarmi e continuare a cercare un altro bighiera nella speranza di trovarne uno che voglia funzionare correttamente con la mia D70.

Uffa …

Oscar, un Cynar, grazie
Brunosereni
Scusa, ma il 70-210 a che apertura l'hai provato?

Bruno
Franco_
A TA, cioè f/5,6 (210mm)

Nota che l'80-200 presenta problemi anche con diaframmi più chiusi e, ovviamente, anche focheggiando oggetti di tutt'altro genere.

Grazie Bruno per l'intervento Pollice.gif
nonnoGG
Ciao Franco,
di che modello 80-200 stiamo parlando?
Pompa, bighiera o AF-S?
Il 70-210, a vedere il crop ha un leggerissimo front-focus, la PdC dovrebbe essere distribuita 35% front e 65% back, comunque è più che accettabile!
Spero che ora tu comprenda perchè ho selto un paio di pezzi out-brand (70-200/2.8 HSM DG e 300/4 nuovi) al prezzo di un 80-200/2.8 bighiera nuovo!
Tra l'altro ho avuto il Nikon "pompa" appena uscito in versione ED-D della cui vendita non mi sono mai pentito ... del 70-210 invece ho sentito spesso la mancanza wink.gif

nonnoGG
Franco_
Poichè una immagine parla più di 1000 parole ecco il crop di un altro scatto fatto con l'80-200 a f/6,3 ... ohmy.gif rolleyes.gif
Stesse condizioni degli scatti precedenti.


x GG: l'ottica è un AF 80-200/2,8 D ED
Gothos
dove si può scaricare il focus test chart?
Francesco Martini
Non so'..Franco...il fuoco sembra sballato di 3cm....che non e' un'enormita'...Vedi..io questi test non li faccio mai...attacco l'ottica nella fotocamera e ci fotografo e basta...Prova a fare un po' di foto per strada con quell'ottica e vediamo che viene fuori...... biggrin.gif
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Gothos @ Jun 18 2006, 05:19 PM)
dove si può scaricare il focus test chart?
*



Ciao Gothos, lo trovi qui


QUOTE(Francesco Martini @ Jun 18 2006, 05:23 PM)
Non so'..Franco...il fuoco sembra sballato di 3cm....che non e' un'enormita'...Vedi..io questi test non li faccio mai...attacco l'ottica nella fotocamera e ci fotografo e basta...Prova a fare un po' di foto per strada con quell'ottica e vediamo che viene fuori...... biggrin.gif
Francesco Martini
*



Ciao Francesco, pur essendo un tecnico non sono un maniaco dei tecnicismi, sarà perchè lavoro in ambito tecnico da oltre trent'anni ?

Questo fatto del back-focus però mi ha colpito, penso ad esempio a ritratti scattati a f/2,8: tu metti a fuoco l'occhio e invece ti viene nitido l'orecchio blink.gif
Rudi75
QUOTE(Gothos @ Jun 18 2006, 04:19 PM)
dove si può scaricare il focus test chart?
*



In fondo a questo PDF

wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2006, 04:36 PM)
Ciao Gothos, lo trovi qui
Ciao Francesco, pur essendo un tecnico non sono un manico dei tecnicismi, sarà perchè lavoro in ambito tecnico da oltre trent'anni ?

Questo fatto del back-focus però mi ha colpito, penso ad esempio a ritratti scattati a f/2,8: tu metti a fuoco l'occhio e invece ti viene nitido l'orecchio  blink.gif
*


Hai ragione...perfettamente...La messa a fuoco deve essere perfetta!!!!...ma facci anche un po' di foto per strada....cosi'...per curiosita'...e per vedere cosa viene fuori....
Ciao e buona domenica
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 18 2006, 05:39 PM)
Hai ragione...perfettamente...La messa a fuoco deve essere perfetta!!!!...ma facci anche un po' di foto per strada....cosi'...per curiosita'...e per vedere cosa viene fuori....
Ciao e buona domenica
Francesco Martini
*



Ho fatto anche queste, caro Francesco e anche qui si nota un pò il problema ...
Il fatto è che dopo aver fatto le foto alla mira si è insinuato un tarlo nel cervello molto fastidioso dry.gif

Tu che faresti ? hmmm.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2006, 04:49 PM)
Ho fatto anche queste, caro Francesco e anche qui si nota un pò il problema ...
Il fatto è che dopo aver fatto le foto alla mira si è insinuato un tarlo nel cervello molto fastidioso  dry.gif

Tu che faresti ?  hmmm.gif
*


....che farei????...la farei vedere all'assistenza...... wink.gif
PS....da dove si "scarica"..quella mira per il fuoco????...
Accc...era scritto sopra......... laugh.gif
Francesco Martini
ringhiobd
secondo il mio parere questo tipo di test lascia il tempo che trova. Se proprio ti è venuto il dubbio che lo zoom abbia qualche problema,fai una prova pratica: fotografa a 2 mt una pagina di giornale a T.A. e a varie focali, poi verifica il risultato. La distanza a cui occorre fare il test che tu hai fatto è troppo bassa per avere un risultato aderente alla realtà: a questa distanza molti obiettivi possono andare in crisi lavorando praticamente al limite delle loro possibilità.
GreenPix
ciao a tutti in particolare a Franco... mi sono incuriosito e nel tentativo di dare una mano ho fatto due scatti con D70 e 80-200 bighiera.

Due perchè dopo avere letto l'articolo del link.... qualche dubbio m'è venuto....

il primo è come li hai fatti tu Franco e il secondo è con il foglio campione in verticale invece che in orizzontale... prestando molta attenzione a mettere a fuoco lo stesso punto.

Il mio "sistema" (d70+ obb.) non sembra evere problemi però una leggera differenza di fuoco tra le due posizioni mi pare di apprezzarla.

Perche non provi anche tu a fare lo scatto con il foglio verticale?

Poi vi dico a che stò pensando....

user posted image


user posted image


Bruno
GreenPix
QUOTE(ringhio46 @ Jun 18 2006, 05:38 PM)
secondo il mio parere questo tipo di test lascia il tempo che trova. Se proprio ti è venuto il dubbio che lo zoom abbia qualche problema,fai una  prova pratica: fotografa a 2 mt una pagina di giornale a T.A. e a varie focali, poi verifica il risultato. La distanza a cui occorre fare il test che tu hai fatto è troppo bassa per avere un risultato aderente alla realtà: a questa distanza molti obiettivi possono andare in crisi lavorando praticamente al limite delle loro possibilità.
*



dimenticavo... sono d'accordo con Ringhio anche questo può essere un motivo...
e poi ma perchè non ci fai vedere una foto su una superfice piana anche lo stesso foglio ma ortogonale?

Franco_
[COLOR=blue]Grazie per i vostri interventi, ragazzi.

Vorrei rimarcare il fatto che l'obiettivo provato non è mio e che le prove le ho fatte stamattina in previsione di un eventuale acquisto (ora non ho modo di fare altre prove).

Credo che scatti fatti a fogli in verticale non dicano molto, mentre quelli fatti a 45° ad una mira si ... o sbaglio ?

Ho fotografato anche altri oggetti, ma anche qui ho notato che le cose non vanno molto bene.

Allego il crop di uno scatto fatto a 135mm f/2,8. La messa a fuoco è su un punto che mi sembra abbastanza contrastato, ma il punto più nitido è un pò più in basso sulla sinistra.


P.S. Scusa ringhio46, ma fotografare un oggetto a 200mm f/2,8 per un'ottica da 1400€ è una condizione limite ? hmmm.gif
nonnoGG
Franco, il tuo test mostra un backfocus charissimo (direi da panico mad.gif ), mentre quello di Bruno Greenpix a 45° è semplicemente perfetto, basta osservare un paio di limiti a parità di nitidezza: +14mm e -32/34 mm rispetto al "Focus Here" cioè un 35% avanti e un 65% dietro.
Se ne trovano di ottiche usate, non preoccuparti: hai sempre il 70-210 per consolarti, e ti farò provare il mio innominabile alla prossima uscita, ma poi lo rivoglio indietro, è un vetraccio moooolto contagioso, vedrai!
Un salutone.

nonnoGG
GreenPix
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2006, 06:02 PM)
[COLOR=blue]Grazie per i vostri interventi, ragazzi.


Credo che scatti fatti a fogli in verticale non dicano molto, mentre quelli fatti a 45° ad una mira si ... o sbaglio ?

P.S. Scusa ringhio46, ma fotografare un oggetto a 200mm f/2,8 per un'ottica da 1400€ è una condizione limite ?  hmmm.gif
*



penso che ringhio intenda così vicino per un tele...

per chiarezza io il test l'ho fatto due volte così:

user posted image


user posted image


perchè sospetto che sia molto critico il punto del mirino al quale si attibuisce la posizione di messa a fuoco....

comunque a me è andata bene con tutte le ottiche che ho, ma sempre con piccole differenze in funzione della posizione del foglio di test (verticale o orizzontale, ma sempre a 45°)

Bruno
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 04:55 PM)

Spero che ora tu comprenda perchè ho selto un paio di pezzi out-brand (70-200/2.8 HSM DG e 300/4 nuovi) al prezzo di un 80-200/2.8 bighiera nuovo!

nonnoGG
*



Mi pare che motivare la scelta di un Sigma al posto di un Nikkor per un episodico problema di taratura af di un esemplare di 80-200 sia un tantino forzato: non credi, nonno ? hmmm.gif
GreenPix
QUOTE(giannizadra @ Jun 18 2006, 07:29 PM)
Mi pare che motivare la scelta di un Sigma al posto di un Nikkor per un episodico problema di taratura af di un esemplare di 80-200 sia un tantino forzato: non credi, nonno ? hmmm.gif
*



questa discussione anche se decisamente "tecnica" si svolge al bar... quindi mi permetto.... da toscanaccio:

oh Gianni ... co "vecchi" ci vò pazienza!
i'nonno GG gni garba ir'Sigma! i'cche ci vò fà!

Scerzi a parte (e scuse per la battuta a nonnoGG) te che ne pensi di qusto tipo di test è significativo o ha elementi di criticità e rischia di farci prendere lucciole per lanterne?

Bruno
Franco_
Grazie ancora a tutti, per i vostri interventi.

x Bruno: i test li ho fatti all'aperto, sul terrazzo di un centro commerciale: è molto più semplice poggiare il foglio sul pavimento che metterlo in verticale wink.gif .

Comunque ti ringrazio perchè sinceramente non avevo capito che ringhio46 intendesse quello che tu hai mirabilmente mostrato, Bruno Pollice.gif

x ringhio46: vedi la risposta data a Bruno Pollice.gif

x GG: ti ringrazio molto per la tua disponibilità, ma sinceramente non cambierei mai un Nikkor con un Sigma. D'altronde ho aperto la discussione al bar proprio per evitare qualsiasi tipo di polemica, anche se devo dire che la cosa mi dispiace molto (l'ottica è veramente in condizioni eccellenti, ma non me la sento di investire su qualcosa che non è mio).

x Gianni: concordo pienamente con la tua opinione.

Spero solo di trovarne un'altra altrettanto valida ... evidentemente la mia D70 è un pò troppo altezzosa: che volesse un 70-200VR ? laugh.gif
miz
Franco, io direi, visto anche il caldo di questi giorni, che mannaggia la paletta, ma pure le formine e il secchiello!!! biggrin.gif
Scherzi a parte, capisco che sia un peccato rinunciare ad un'ottica che cerchi da un po' e che è quasi perfetta, ma forse conviene non farsi prendere dalla fretta in questo caso, e cercare anche altro, di bighiera ne girano molti.
smile.gif
Franco_
Grazie anche a te Maurizio: questi acquisti devono essere sempre molto ben meditati.

Devo aggiungere che mi dispiace di essere costretto a rinunciare all'acquisto anche perchè il venditore si è dimostrata persona squisita e molto disponibile. Credo non faticherà molto a trovare un altro acquirente, a meno che non interpreti questa mia rinuncia come un segno del cielo rolleyes.gif e decida di tenersi un obiettivo praticamente nuovo smile.gif
marcopisaneschi
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2006, 10:21 PM)
Grazie anche a te Maurizio: questi acquisti devono essere sempre molto ben meditati.

Devo aggiungere che mi dispiace di essere costretto a rinunciare all'acquisto anche perchè il venditore si è dimostrata persona squisita e molto disponibile. Credo non faticherà molto a trovare un altro acquirente, a meno che non interpreti questa mia rinuncia come un segno del cielo  rolleyes.gif  e decida di tenersi un obiettivo praticamente nuovo  smile.gif
*



Caro Franco non disperare. Capisco la frenesia dell'acquisto ma se non sei convinto meglio rinunciarci... per il momento.
Ciao
Marco
smile.gif
Francesco Martini
Mi.."inchino".a Bruno...che oltre ad essere Toskanaccio..e' anche un "fruzzicone"... biggrin.gif ....Ogni tanto un po' di tecnica..male non fa.... wink.gif
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(giannizadra @ Jun 18 2006, 07:29 PM)
Mi pare che motivare la scelta di un Sigma al posto di un Nikkor per un episodico problema di taratura af di un esemplare di 80-200 sia un tantino forzato: non credi, nonno ? hmmm.gif
*


No Gianni, non lo credo, tanto che anche per questa ottica sarei rimasto volentieri "in casa", nonostante le lagnanze ricorrenti. In realtà la mia scelta è dovuta a tanti altri fattori, primo fra tutti quello che a Roma non ho trovato un solo punto vendita affidabile dove poter vedere almeno la scatola del Nikon 80-200 (che torno a ripetere ho già avuto in casa nella versione "pompa" per sei o sette anni e ne conosco pregi e difetti). Invece l'altro l'ho potuto provare e riprovare (in negozio e fuori), test di backfocus compresi (vedere cammello pagare denaro = merce vista e gradita). Il 300/4 (vecchio modello macro) invece lo considero un omaggio a pareggio, che il servizio sulla Festa della Repubblica mi ha già ripagato abbondantemente qui e all'estero.
Inizialmente mi ero lanciato verso il Nikkor 70-200 VR, ma i tempi d'attesa del tutto imprevedibili mi hanno definitivamente convinto a rinunciare, così ora, a conti fatti, mi basterà aggiungere qualche fogliettino colorato per dotarmi del prossimo gadget ... il preventivo del cannoncino Nikkor 80-400 VR è appeso in evidenza dal mio fornitore, appena rientro lo farò mio, non ho fretta!
Purtroppo ancora una volta il triste declino commerciale della Capitale, constante ed irreversibile negli ultimi 20 anni, costringe anche i più avveduti a scelte "strane" come la mia, che avrei evitato ben volentieri.
Chissà se un giorno anche da noi, in Italia, si possano realizzare sistemi commerciali snelli e rispettosi dell'acquirente simili a quelli che vigono in molti Paesi che hanno pari livello di sviluppo economico e sociale, dove ... basta telefonare al fornitore, segnalare che l'ottica appena consegnata dal corriere è affetta da backfocus ed immediatamente viene annullato l'addebito sulla carta di credito, la restituzione della merce ... "later" con comodo, a spese del venditore. E pensare che agli amici d'oltreoceano non basta nemmeno questo, s'incavolano a morte per il fastidio subito e per il tempo perduto.
Lasciamo perdere, "altrimenti ci arrabbiamo".

Un salutone.

nonnoGG

PS. Per Bruno: nessun problema, come vedi il prossimo mi garba Nikkkkkon (e non sconsigliarmelo biggrin.gif sennò arriva il Martini e ti fa nero)! Al test del foglio aggiungo (e quasi preferisco) le tre pile in piedi allineate, il più severo è quello del portapenne, pieno di tutto e di più. Poi all'esterno un colonnato, una palizzata, le sedie di un bar ed infine le 3P: piccioni, panchine e persone ... se poi capita qualcosa di meglio hmmm.gif da dietro ... allora il test è sicuramente riuscito. biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 09:45 PM)

PS. Per Bruno: nessun problema, come vedi il prossimo mi garba Nikkkkkon (e non sconsigliarmelo  biggrin.gif  sennò arriva il Martini e ti fa nero)!
*


...Nonno....se parli dell'80-400VR...ce l'ha anche Bruno biggrin.gif ...
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 18 2006, 09:50 PM)
...Nonno....se parli dell'80-400VR...ce l'ha anche Bruno biggrin.gif ...
Francesco Martini
*


... lo so wink.gif , gliel'ho buttata lì a vedere se abbocca all'amo ... è il mio nipotino toskano che m'insegna sti trukketti, io non sarei capace di tanto biggrin.gif
Vi seguo sempre con simpatia e sulla "bestiola" non ho né dubbi né fretta, ora di sigma son bell'e sazio ... mi toccherà coprirli con gli adesivi del Winnie the Pooh biggrin.gif

Ciao.

Luigi
Francesco Martini
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 09:55 PM)
... lo so wink.gif , gliel'ho buttata lì a vedere se abbocca all'amo ... è il mio nipotino toskano che m'insegna sti trukketti, io non sarei capace di tanto  biggrin.gif
Vi seguo sempre con simpatia e sulla "bestiola" non ho né dubbi né fretta, ora di sigma son bell'e sazio ... mi toccherà coprirli con gli adesivi del Winnie the Pooh  biggrin.gif

Ciao.

Luigi
*


...Luigi..quella e' una bella "bestiola"...basta farci un po' la mano e vedrai che foto..Bruno ci fotografa animali...e io..campi...e fauna umana... biggrin.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 09:55 PM)
... lo so wink.gif , gliel'ho buttata lì a vedere se abbocca all'amo ... Ciao.

Luigi
*


..abbocca..abbocca..e scommetto che fa vedere la foto del capriolo!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 18 2006, 10:08 PM)
..abbocca..abbocca..e scommetto che fa vedere la foto del capriolo!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*


... e io la scarico, la stampo e la mando al nipotino che ha un "suo" libro degli animali.
Ho visto, ammirandole, molte tue (e sue) bellissime foto e, seriamente (se ci riesce!) sono convinto senza ombra di dubbio sulla bestiola ... tra l'altro entra lei e esce un sigma 400/5.6 apo che passa al ruolo di cannocchiale con l'oculare Nikon, speriamo che non si mettano a bisticciare ...

Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.