QUOTE(dyland5000 @ Mar 25 2015, 10:27 AM)

Ciao a tutti ragazzi...
l' altro giorno un amico mi ha posto una domanda e da lì è nato il dilemma e la confusione...
DPI, PPI, dimensione immagine, immagine sgranate, risoluzione non ne salto fuori, come ridimensionare una foto senza passaggi privi di senso...
qualcuno può indicarmi un post che sia chiaro e approfondito su tale argomento??
oppure voi sapete rendermelo tutto più chiaro?
credo che a crearmi più confuzione sia quando devo gestire un immagine che ingrandendola di poco sgrana....

I DPI e i PPI o pixel/centrimetro qualsiasi altra unità di misura della densità su immagini a computer non ha alcun senso di esistere, sono valori che non variano neanche minimamente le immagini, una foto 3000x2000 pixel a 1 dpi o a 200 milioni di dpi è sempre una foto da 6 megapixel e avrà la stessa identica qualità. Dpi sono punti per pollice, quindi se parli di dpi devi SEMPRE dire la dimensione dell'immagine in pollici o centrimetri altrimenti sono parole al vento, è come se chiami una ditta di trasporti, loro ti chiedono "quanto pesa il carico" e tu rispondi 7500 kg al metro cubo, loro a quel punto sicuramente ti chiederanno quanti metri cubi di materiale devi trasportare, perché se la tua rispota è 0,2 ti mandano un furgone, se la risposta è 25 di certo un furgone non va bene.
Le dimensioni delle immagini le puoi esprimere con larghezza e altezza in pixel oppure in megapixel (lato x altezza / 1 milione), il pixel è l'unità di misura della dimensione delle immagini.
Se vuoi ridimensionare una foto dai al programma che usi la dimensione del lato lungo che vuoi avere, per esempio non so 1200 px (classico per facebook e simili) e il programma scalerà la foto, se poi è a 300 dpi o 800 o 25 non cambia nulla, a monitor si vedrà uguale.