QUOTE(leviatan77 @ Mar 27 2015, 09:41 AM)

Ne approfitto per chiedere se il mio obiettivo in foto è lo stesso dell'autore del post, cioè un 135mm f/3.5 Ai... il mio dubbio è solamente sulla forcellina metallica avvitata alla ghiera dei diaframmi... oggi mi consegnano la D610 e volevo capire se l'obiettivo così com'è è pronto per essere montato su di essa (chiaramente a parte la memorizzazione dei dati nel menu "obiettivi senza CPU"). Il corpo macchina deve avere un perno che si inserisce dentro la forcellina? Tempo fa avevo visto su un sito la rimozione della forcellina per montarne un'altra di diverso tipo oppure era il contrario. Siamo sicuri che il mio è un Ai oppure è un Q,QC,K?
Grazie.
Cmq mio padre l'acquistò nuovo verso la fine degli anni 70 e lo tenne in modo maniacale fino a qualche anno fa quando lo usò mio fratello sulla F100 facendogli quei graffietti che si vedono in foto... ma si può???
la forcellina serviva per la Nikon F e Nikkormat che avevano il pernetto che si accoppiava.
La puoi levare svitando le due vitine che si vedono, ma conservala! Un AI senza forcellina secondo me è (esteticamente) monco
QUOTE(Iux @ Mar 26 2015, 04:14 PM)

Salve sto cercando info sull' obiettivo nikon 135 2.8 F pre AI.
Sono gia' in possesso del 135 3.5 AI, e volevo sapere le differenze con il modello sopra elencato.
Saluti iux
se non ti serve avere quei 2/3 di stop in più fossi in te terrei l'f3,5.
Ii ho avuti entrambi (ma AI-AIS) e devo dire che il meno luminoso mi è parso (leggermente) più brillante.
Occhio che i pre-AI li devi modificare per poterli usare sulle attuali reflex