stefanodicarlo
Jun 19 2006, 12:46 PM
Salve a tutti, sarei intenzionato a comprare il 50 f 1,8 per fotografare soprattuto panorami, e non ho un grosso budget, sto facendo la cosa giusta?

in anticipo
giannizadra
Jun 19 2006, 12:54 PM
Il paesaggio si può fare con qualunque focale, da 10 a 2000mm.
Il 50/1,8 ha un'ottima qualità: fai sicuramente una cosa giusta.
Paolo Inselvini
Jun 19 2006, 01:11 PM
QUOTE(stefanodicarlo @ Jun 19 2006, 01:46 PM)
Salve a tutti, sarei intenzionato a comprare il 50 f 1,8 per fotografare soprattuto panorami, e non ho un grosso budget, sto facendo la cosa giusta?

in anticipo
Potresti anche valutare un 35 f/2 secondo me non male.
Dipende quanto sei disposto a spendere, ma un 35 f/2 usato può costare quasi come un 50 1.8 nuovo quindi...
Ciao, Paolo
logon
Jun 19 2006, 01:24 PM
Ritengo che stai spendendo benissimo i tuoi soldi.
E' un'ottica dalla quale riceverai molte soddisfazioni.
Giuseppe.
flavio06
Jun 19 2006, 01:31 PM
Ho visto che usi solo il digitale e hai le opttiche del kit.
In linea di massima se devi comperare un obiettivo per fare foto panoramiche che abbraccino un ampio campo visivo, sei fuori strada. Col 50, se scatti in digitale, sul formato dx ti ritrovi un obiettivo equivalente come angolo di visuale, al 75mm in formato pellicola.
Quindi piuttosto stretto, sarebbe preferibile uno zoom tipo 12-24 (tokina o nikon)
Altrimenti, come ti hanno già consigliato, potrebbe essere una buona scelta il 50ino.
ciao
Simone 86
Jun 19 2006, 05:02 PM
non avendo un grandissimo budget, credo che tu faccia la cosa giusta a comprare un obbiettivo di tale entità, in questo caso per i paesaggi.....
intendiamoci, il 50 1.8 è un buon obbiettivo, forse più buono di quelli che possiedi, o sullo stesso livello.
certo però a questo puno potresti pensare al 50 1.4 che credimi è un obbiettivo favoloso, a parer mio sueriore all'1.8!!!!
ciao
ignazio
Jun 19 2006, 05:08 PM
Ti rispondo subito: si è una scelta giusta e con il 50mm F/1.8 puoi realizzare ciò che vuoi. Questi ad esempio sono proprio con
50mm F/1.8:


Ignazio.
ignazio
Jun 19 2006, 05:11 PM
Se hai bisogno di un angolo di campo superiore puoi, come giustamente ti hanno consigliato, optare per il
35mm F/2.
Ecco qualche esempio:


Ignazio.
skywilly
Jun 19 2006, 07:26 PM
anche io c'ho provato a fare paesaggi con il 50ino...
coli333
Jun 19 2006, 07:45 PM
Il 50mm va bene anche per fare i panorami ma non basta.dovresti accoppiarlo almeno con un grandangolo tipo 24 o 28 mm.
Naturalmente una soluzione piu' pratica sarebbe un buon zoom tipo il 18-70 nikon.
Naturalmente un panorama si puo' anche fare con un teleobbiettivo per cui dovresti essere coperto un po' su tutte le focali.
Qui andrebbe bene uno zoom tipo il 18-200 Nikon
Pero' mi sa che sono uscito fuori tema.
Ciao
M@rco
Jun 19 2006, 07:50 PM
Il 50 ino 1.4 fa egregiamente il proprio lavoro.

Marco
stefanodicarlo
Jun 20 2006, 06:04 AM
Grazie a tutti per le vostre risposte, ieri sera sono andato a prendere il mio cinquantino!!! spero presto di poter postare qualche scatto decente!
Gothos
Jun 20 2006, 09:08 AM
QUOTE(coli333 @ Jun 19 2006, 07:45 PM)
Il 50mm va bene anche per fare i panorami ma non basta.dovresti accoppiarlo almeno con un grandangolo tipo 24 o 28 mm.
Naturalmente una soluzione piu' pratica sarebbe un buon zoom tipo il 18-70 nikon.
Naturalmente un panorama si puo' anche fare con un teleobbiettivo per cui dovresti essere coperto un po' su tutte le focali.
Qui andrebbe bene uno zoom tipo il 18-200 Nikon
Pero' mi sa che sono uscito fuori tema.
Ciao
ha il 18-55dx che lo copre sul lato grandangolo ... le foto del 18-55 non mi sembrano talmente scadenti da richiedere un 18-70

coli333
Jun 20 2006, 06:25 PM
[quote=Gothos,Jun 20 2006, 09:08 AM]
ha il 18-55dx che lo copre sul lato grandangolo ... le foto del 18-55 non mi sembrano talmente scadenti da richiedere un 18-70
Il 18-55 specialmente a quei diaframmi va benissimo...io preferisco il 18-70 se non altro per la focale piu' ampia e per una miglior qualita' costruttiva(pare che sia tropicalizzato)...aggiungiamo anche un Af piu' veloce e silenzioso ed una maggior luminosita'(4,5) sulla focale maggiore
ciao
angel76
Jun 20 2006, 06:55 PM
Ho appeno acquistato il suddetto 50mm 1,8....
...appena uscito dal negozio l'ho montato sulla mia D50 e ho fatto qualche scatto tornando a casa....
premetto che è la prima volta che scatto con un'ottica fissa ma sono rimasto a bocca aperta, ho l'impressione di non aver mai scattato prima.
Praticamente un'altro mondo rispetto agli zoom plasticosi di qualche kit ( e mi riferisco soprattutto ad altri marchi che non cito ).
E pensare che ho speso meno di xxx euri (nuovo)!
Grazie per avermi indirettamente indotto all'acquisto con i vostri post.
angel76
Jun 20 2006, 07:09 PM
Vorrei aggiungere qualche foto di esempio, qualcuno può essere così gentile da dirmi come fare? Grazie.
Una considerazione: non sarebbe preferibile utilizzare un obiettivo come questo nella versione kit piuttosto che il 18-55 che a mio modestissimo parere non è un granchè. Certo lo zoom-etto possiede un miglior appel dal punto di vista del marketing ma credo che molti preferirebbero il 50ino. Cosa ne pensate?
angel76
Jun 20 2006, 07:12 PM
Un'altra domanda: a quale valore di diaframma devo bloccare la ghiera per poterlo utilizzare con la d50? io l'ho bloccato su 4.
giannizadra
Jun 20 2006, 07:41 PM
QUOTE(angel76 @ Jun 20 2006, 08:12 PM)
Un'altra domanda: a quale valore di diaframma devo bloccare la ghiera per poterlo utilizzare con la d50? io l'ho bloccato su 4.
Vuoi spiegarti meglio ?
Semmai bloccherai sul diaframma più chiuso...
Fra l'altro, la ghiera si blocca con l'apposita levetta solo in corrispondenza della massima chiusura.
salvomic
Jun 20 2006, 09:59 PM
QUOTE(angel76 @ Jun 20 2006, 08:12 PM)
Un'altra domanda: a quale valore di diaframma devo bloccare la ghiera per poterlo utilizzare con la d50? io l'ho bloccato su 4.
Alla massima chiusura, ovvero f/16 nel caso del 50mm f/1.4. Allinei il 16 (rosso) al puntino bianco e abbassi il selettore sul rosso.
ciao,
salvo
angel76
Jun 21 2006, 12:25 AM
E già il pallino bianco, non l'avevo visto grazie per la dritta.
vanda
Jun 21 2006, 08:56 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 07:41 PM)
Vuoi spiegarti meglio ?
Semmai bloccherai sul diaframma più chiuso...
Fra l'altro, la ghiera si blocca con l'apposita levetta solo in corrispondenza della massima chiusura.
e che significa ottica fissa ?
che differenze ci sono con quelle del kit della d50?
salvomic
Jun 21 2006, 10:04 PM
QUOTE(vanda @ Jun 21 2006, 09:56 PM)
e che significa ottica fissa ?
che differenze ci sono con quelle del kit della d50?
ciao Vanda,
un'ottica fissa ha ...una sola focale (es. 50mm), al contrario di uno zoom, come quello del kit, che per esempio ha un'escursione di focali, tipo da 18mm a 55mm, quindi una ghiera (o altro) per cambiare la lunghezza focale.
ciao,
salvo m.
Fab64
Jun 21 2006, 11:09 PM
A proposito di 50mm, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo del f/1.2 AI?
Su questo forum non ne ho mai sentito parlare, eppure sul catalogo risulta ancora in produzione.
Un saluto a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.