Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tone95
Ciao a tutti, mi potreste spiegare in modo dettagliato cosa significano le sigle DX e FX sugli obiettivi?... Scusate l'ignoranza... Per il momento auguro a tutti una buona pasqua :)
fedebobo
FX = formato del sensore 24x36mm, ovvero quello delle vecchie pellicole 35mm (anche detto formato Leica).
DX = formato del sensore 18x24mm (circa), quindi con un'area metà del precedente.

Da ciò, gli obiettivi dedicati per DX sono più piccoli, avendo da coprire una superficie minore.
Quegli FX, avendo un cerchio di copertura più grande, possono essere usati per entrambi i formati.

Saluti
Roberto
astellando
Buona Pasqua anche a te! Semplice, dx sono perle fotocamere in formato dx. Mentre fx sono per le fotocamere in formato fx; la differenza è nella dimensione del sensore, se googoli un po trovi tutte le spiegazioni del caso.

Andrea
Franco Di Claudio
Come già ti hanno indicato gli utenti che mi hanno preceduto, la sigla fa riferimento al formato del sensore per il quale l'obiettivo è stato progettato. Essendo il sensore DX più piccolo gli obiettivi costruiti per la copertura di tale sensore non possono essere utilizzati su fotocamere Full Frame (FX), ovvero possono essere utilizzati ma con il limite di non poter coprire l'intero sensore. Discorso inverso, invece, per gli obiettivi FX che possono tranquillamente essere utilizzati su fotocamere con sensori DX.
Questo discorso è in realtà molto più semplice di come io credo di essere riuscito a spiegarti rolleyes.gif !!!!
Emmol
FX= costoso
DX= piu economico


messicano.gif
MauroNK
QUOTE(Emmol @ Apr 4 2015, 11:33 PM) *
FX= costoso
DX= piu economico
messicano.gif


Da possessore Dx non posso che confermare la notevole differenza di costo...
Un Corpo Fx dovrebbe avere il vantaggio di un minor "rumore", minore micromosso, maggiore "luminosità" nel mirino, migliore “bokeh”...
Per le ottiche invece, oltre al costo, ci sono le dimensioni e il peso! Utilizzando ottiche Fx su reflex DX si registra, di norma, una minore vignettatura e maggiore nitidezza ai bordi dell’immagine in quanto viene utilizzata solo la parte centrale dell’ottica. Questo è il caso del 70-200 Vr1 che su corpo Fx dicono non essere al massimo...da qui il modello Vr2. Io uso alcune ottiche Fx (70-300, 70-200) e si comportano bene...
tone95
grazie a tutti.. siete stati tutti molto chiari e ora ho eliminato un grande dubbio messicano.gif
io pensavo che le DX erano migliori ahah..
grazie.gif e BUONA PASQUA
MauroNK
QUOTE(tone95 @ Apr 5 2015, 06:58 AM) *
grazie a tutti.. siete stati tutti molto chiari e ora ho eliminato un grande dubbio messicano.gif
io pensavo che le DX erano migliori ahah..
grazie.gif e BUONA PASQUA

Buona pasqua ;-)
sarogriso
QUOTE(Emmol @ Apr 5 2015, 12:33 AM) *
FX= costoso
DX= piu economico


Dx - Fx = discorsi pallosi laugh.gif

QUOTE(MauroNK @ Apr 5 2015, 07:47 AM) *
Questo è il caso del 70-200 Vr1 che su corpo Fx dicono non essere al massimo...


Per dirne di cose ne dicono tante, troppe, anzi aggiungerei troppe. cool.gif
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ Apr 5 2015, 11:46 AM) *
Dx - Fx = discorsi pallosi laugh.gif
Per dirne di cose ne dicono tante, troppe, anzi aggiungerei troppe. cool.gif

Pollice.gif

buona Pasqua
CVCPhoto
"Se vuoi fare il figo usa l'FX" (cit. Carlo Cracco)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.