QUOTE(lhawy @ Apr 16 2015, 12:55 AM)

stavo erroneamente pensando che l'esposizione a zero restituisse la luminosità reale, ma poi mi son ricordato che se porto l'ago sullo zero al buio, la luminosità ottenuta è tutto fuorchè quella reale. Non si può nemmeno dire che l'ago sullo zero rappresenti la media tra il punto più luminoso e quello meno luminoso, perchè se ho solo grigio neutro per tutto il fotogramma non ho diverse intensità di luce, ma allora come si può definire quando l'ago è sullo zero? sto arrovellandomi e non riesco ad uscirne da solo...help!
se riprendi un paesaggio innevato o una spiaggia assolata molto probabilmente otterrai immagini sottoesposte,
viceversa se scatti di notte otterrai molto spesso delle immagini sovraesposte.
Sono due casi tipici in cui la macchina sbaglia, questo perché tende a riprodurre una scena con dei valori intermedi di luminosità, abbastanza diversi da quelli che vedono i tuoi occhi.