Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Maurizio.Lenza
Ho bisogno di utilizzare la mia COOLPIX L830 come dispositivo di acquisizione immagini per un programma di rilevamento digitale.
Detto in modo forse poco ortodosso accedere alla mia COOLPIX L830 come se fosse una "webcam"...
...sapete dirmi se esistono firmware e/o driver che mi permettano un'accesso di questo tipo?
buzz
la puoi usare come telecamera per riprendere i filmati.
non so se ha l'uscita video diretta (credo di sì) ma per questo scopo una webcam da 10 euro cinese fa meglio con meno sforzo.
Maurizio.Lenza
Bello sapere che una webcam da 10€ è equivalente alla L830 della Nikon...
...no scherzi a parte, se la usassi come webcam ti do completamente ragione, inoltre la qualità dei video ottenuta genererebbe una mole di traffico dati che sarebbe ingestibile per l'ADSL italiana.

No purtroppo io non utilizzo la L830 per scattare foto, non sono fotografo, non ho l'occhio e quando scatto sembra che sto scattando da un treno in corsa anche se utilizzo il cavalletto.

Quindi ecco come funziona:
Il mio problema è che devo fare rilevamenti digitali a strutture da una certa distanza, devo avere un certo zoom per poter rilevare i dettagli anche se si trovano a 2-5 metri dalla mia postazione.

Posizione il cavalletto monto la macchina
con vari strumenti (che ho dovuto costruire io) spargo dei liquidi di contrasto sulle zone da riprendere
poi il computer gestisce un proiettore LED (RGB e UV) e genera una serie di fonti luminose a diverse lunghezza d'onda per evidenziare il liquido di contrasto.
alla fine la macchina rileva i "riflessi" ed il software ricostruisce l'aspetto del dettaglio. Non è un rilievo 3D come alcuni in altri forum sostenevano, il processo è simile ma serve a rilevare instabilità strutturali, micro cricche da usura e stress dei materiali,

In sostanza la macchina deve avere una comunicazione diretta con il PC perchè quest'ultimo deve modificare in tempo reale la fonte luminosa. Non è possibile scattare manualmente perchè significherebbe scattare qualche centinaio di foto al secondo per alcune ore per poi fare una sovrapposizone di tute le foto e vedere come i liquidi si spostano e vengono assorbiti dalla struttura.

Una webcam come funzionamento sarebbe perfetta, ma non ha la qualità e le caratteristiche ottiche per raggiungere i dettagli necessari.
buzz
mio fratello ha una webcam in full HD.... smile.gif
alla fine è la risoluzione di un buon schermo lcd, ma non è ovviamente la stessa della coolpix.
quindi se non ho capito male devi avere il controllo della fotocamera per intero via PC? dovresti usare un programma di "capture" ma non so se da li puoi gestire lo zoom.

In ogni caso, di base, ti occorre collegare l'uscita video della fotocamera per collegarla al pc,
a pag- 74 del manuale ci sono le istruzioni per le prese di uscita, sia USB che HDMI.
Dovresti provare a vedere se ti trasmette le immagini e ti permette di gestirle allo schermo del PC. come fosse il dorso della fotocamera
Maurizio.Lenza
Letto per l'ennesima volta il manuale...
...vedrò di comprare il cavo USB audio/video per connettere la L830 ad un monito e vedere l'effetto che fa...

...ma da come ho interpretato le istruzioni sul manuale: il collegamento A/V o HDMI serve solo a rivedere foto e video in memoria, nulla di ciò che viene inquadrato viene trasmesso in tempo reale.

Ho scaricato diversi pacchetti Nikon per la gestione da remoto delle macchine...
...con mio ormai rassegnato stupore ho visto che la L830 non viene nemmeno supportata dai software Nikon stessi...

Poi in rete ho trovato un SW gratuito chiamato DigiCamControl, prometteva di poter gestire da remoto alcune macchine nikon e canon, bhè funge, posso scattare da remoto le foto...
...ma non ho nessuna anteprima di cosa scatto (nè sul monitor della L830 [disttivato dalla USB] nè sul monitor del PC) il SW permette la gestione tutti i parametri fotografici, tipo: ISO, Zoom, Esposizione, Flash, ecc. ecc.
ma nulla non si può editare nessun parametro con la L830, si può solo scattare alla cieca e vedere l'effetto che fa...

Bha, inizio a credere che la L830 non sia quella macchina versatile che si credeva, o meglio che credevo...
...e non posso nemmeno farmela sostituire perché come macchina non ha problemi è solo un mio acquisto cannato di brutto,

Mi restano solo tre opzioni:
1) trovare un firmware da poter personalizzare e quindi eliminare tutta la gestione fotografica a me inutile (scene, effetti, tipo di ripresa, alboom), ne consegue che: se qualcuno nel form può verticalizzarmi il firmware come serve a me (pagando naturalmente) si faccia pure avanti. Chiaramente dovrà funzionare come una webcam, ma con l'utilizzo di zoom e messa a fuoco (anche manuale) es. utilizzare la leva di zoom sulla DX come zoom e il selettore a Sx dell'obbiettivo come messa a fuoco.
2) Oppure: spero possiate indicarmi un prodotto diverso, con le stesse caratteristiche qualitative ma che abbia la funzione PC-CAM.
3) Sviluppare un'obbiettivo con zoom ottico e messa a fuoco manuale da montare su una webcam full HD così ottengo la compatibilità di una webcam e la capacità d'ingrandimento di una macchina fotografica.
Maurizio.Lenza
Ho effettuato alcune prove che hanno avuto esito negativo...
...come si dice ogni fallimento è un passo verso la soluzione hmmm.gif

Ecco cosa ho provato a fare adesso:

Ho acquistato un dispositivo di acquisizione video su porta USB, ed il cavo audio/video USB per la Nikon L830 esito:
come ipotizzato, l'uscita A/V della macchina è solo per rivedere foto e filmati su televisore, non c'è connessione diretta tra ciò che si è inquadrato e l'uscita.
unsure.gif
Ma comunque non ho rinunciato, ho collegato una vecchia telecamera con uscita video (coassiale giallo) e in seconda battuta una telecamera un po' più recente HD-ready ( cavo s-video), e:... acquisisco perfettamente i filmati memorizzati, ho pieno controllo della qualità di registrazione anche in tempo reale; ma...
...ma il dispositivo è visto dal PC come dispositivo multimediale, con la conseguenza di non essere gestito per la ripresa di immagini. Fulmine.gif

Altro fallimento, ormai è chiaro, l'unico modo che ho per risolvere la questione è:
Lampadina.gif
una macchina fotografica che abbia la funzione webcam nativa nel firmware altrimenti non ci sono "accrocchi" che tengano; sono quindi a rinnovare la mia richiesta:
guru.gif
Qualcuno di Voi può consigliarmi una macchina fotografica Nikon (la considero comunque migliore) che abbia la funzione "WebCam", scendiamo a compromessi anche una 5Mpixel con Zoom ottico da 10x è valida.
ea00220
QUOTE(Maurizio.Lenza @ May 1 2015, 10:29 PM) *
Qualcuno di Voi può consigliarmi una macchina fotografica Nikon (la considero comunque migliore) che abbia la funzione "WebCam", scendiamo a compromessi anche una 5Mpixel con Zoom ottico da 10x è valida.


Più che con una webcam, direi che quello che ti serve potrebbe essere realizzabile con una DSLR più il software Camera Control Pro 2.
In questo modo potresti controllare la fotocamera dal PC, sia tramite USB che WiFi (con l'apposito adapter), live view compreso. Tutto tranne lo zoom, visto che sulle reflex è manuale.
In alternativa, per le coolpix dotate di WiFi, c'è una app che consente il live view, lo scatto ed anche di azionare lo zoom, ma solo tramite dispositivi con sistema operativo Android o iOs.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.