Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Bernardi
Ciao a tutti,
sto valutando di vendere il mio obbiettivo (acquistato in kit con la d200) dry.gif
Zoom-Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G, perchè non sono molto contento
dei risultati (poco nitido, e poco luminoso).
vorrei cambiarlo con un AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED.
vi chiedo a parte l'evidente differenza focale, il vr è molto differente come luminosità e qualità?
oppure cosa mi consigliate?
grazie e ciao
salvomic
QUOTE(paolobernardi @ Jun 22 2006, 10:31 AM)
sto valutando di vendere il mio obbiettivo (acquistato in kit con la d200)  dry.gif
Zoom-Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G, perchè non sono molto contento
dei risultati (poco nitido, e poco luminoso).
vorrei cambiarlo con un  AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED.
vi chiedo a parte l'evidente differenza focale, il vr è molto differente come luminosità e qualità?
oppure cosa mi consigliate?
*


ciao e benvenuto nel forum!
Il VR serve soprattutto ad ottenere foto ferme anche in condizioni un po' precarie (ad es. da un'auto, ecc.), serve a stabilizzare le vibrazioni, come dice il nome.
Non è che migliori la luminosità (magari), ma ti consente - entro certi limiti - di "recuperare" un paio di stop (Nikon dice anche quattro), e quindi - indirettamente - migliorare la qualità delle foto.
Da fermi o su cavalletto il VR si può anche disabilitare, ma se ci sono vibrazioni o movimenti fa molto.
La qualità del 18-200 VR è notevole, anche se non è il top. E a parte il VR, uno dei suoi pregi è il fatto di essere un tuttofare, quindi se ti serve un tuttofare, ok; se non ti serve ci sono anche alternative, che magari altri potranno congigliarti, o tu stesso potrai valutare in base alle tue esigenze (che focali vorrai coprire? usare?...).
La sua luminosità è 3.5 solo a 18 o giù di lì, poi scende, ma è normale in uno zoom.
Il prezzo potrebbe sembrare caro, ma in effetti non lo è.
Nel forum ci sono alcune nostre discussioni, riguardo ad alcuni problemi che alcuni hanno riscontrato (autofocus, ma per fortuna pochissimi casi), soprattutto un non ben precisato errore di indicazione della scala delle distanze verso infinito, ma non è un problema vitale: funziona tutto lo stesso.

ciao,
salvo
Paolo Bernardi
grazie, Salvo
cosa ne dici se mi tengo il 18-70 e mi faccio un 70-200 magari 2.8 usato?
sicuramente più ingombrante ma credo comunque valido.
iengug
QUOTE(paolobernardi @ Jun 22 2006, 09:57 AM)
grazie, Salvo
cosa ne dici se mi tengo il 18-70 e mi faccio un 70-200 magari 2.8 usato?
sicuramente più ingombrante ma credo comunque valido.
*




Secondo me questa soluzione è migliore. Il 70-200 va veramente bene, ed è luminoso, mentre il 18-200 non è più luminoso del 18-70. E oltretutto, la apertura 2,8 è più utile nelle lunghezze focali tele, perchè ti consente di isolare bene il soggetto con una profondità di campo ridotta. Nelle focali corte, anche un obiettivo luminoso non ti consente veramente di isolare il soggetto, e secondo me è meno importante una elevata luminosità per i grandangolari, a meno ovviamente che servano tempi di scatto più rapidi per le condizioni abituali di uso.
cavalieredona
se vuoi un lens migliore compra:

zoom 17-35 o 28-70 o 17-55, tutti a 2.8.

o il 24-85 f2.8-4 e non spendi troppo.

altrimenti prendi un fisso, 20mm, 24, 28,35, o 50ino. guarda a che focali lavori e regolati di conseguenza.

texano.gif
sergiobutta
Se parli di un 70-200 vr, e lo trovi sul mercato dell'usato, fai sicuramente un'operazione corretta. Il fatto che tu non sia contento dei risultati ottenuti con il 18-70, ma lascia intendere che tu sia di palato fine nella valutazione delle ottiche. Quindi, pensare ad obiettivi alternativi, nel tuo caso, significa cercare nell'ampia scelta data da Nikon ottiche note per la loro qualità. Il 18-200 ha sicuramente un ottimo rapporto qualità/prezzo. ha dalla sua la possibilità di essere l'unica ottica di un corredo, ma, confrontato ad un 17-35, ad un 28-70 o ad un 70-200 mostra sicuramente un qualità leggermente peggiore. Ma, se guardi i prezzi, la somma dei tre viaggia sui 7.000 euro ...
IgorDR
Se il tuo problema sono la luminosità e nitidezza, cambiando il 18-70 con il 18-200 penso che non ci guadagni niente, anzi!
Guadagni solo in praticità, avendo un tuttofare che da 18 va a 200.
Come regola, se vuoi il compromesso di uno zoom senza perdere eccessivamente la qualità, fai che la lunghezza focale maggiore non sia mai più di 4 volte quella minore.
Dunque 70/18 = 3.88 OK
200/70 = 2.85 OK
200/18 = 11.11 da evitare.

Ripeto, questi consigli valgono se la tua priorità è il miglior compromesso qualitativo (niente sarà mai meglio di una focale fissa), se invece cerchi la praticità, allora è tutta un'altra storia...
Franco_
QUOTE(paolobernardi @ Jun 22 2006, 10:31 AM)
Ciao a tutti,
sto valutando di vendere il mio obbiettivo (acquistato in kit con la d200)  dry.gif
Zoom-Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G, perchè non sono molto contento
dei risultati (poco nitido, e poco luminoso).
vorrei cambiarlo con un  AF-S DX VR 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED.
vi chiedo a parte l'evidente differenza focale, il vr è molto differente come luminosità e qualità?
oppure cosa mi consigliate?
grazie e ciao
*



Non ci hai detto la cosa più importante: "qual'è il genere di foto che preferisci fare ?"
Solo se hai chiara la risposta potremmo darti un consiglio, altrimenti la cosa è molto ardua.

Non ho mai provato il 18-200 e ti rispondo per quello che so: riguardo la luminosità non vedo alcuna differenza (a parità di focale hanno la stessa apertura);
Da un'ottica 11x non mi aspetto miracoli né per quanto riguarda la nitidezza né per la qualità, ma questo è un parere del tutto personale (c'è anche chi lo trova decisamente comodo in particolari situazioni; ricordo che qualche professionista scrisse proprio in questo forum che lo avrebbe acquistato perchè è meglio fare una foto non perfetta piuttosto che non farne affatto dovendo "perdere l'attimo" con il cambio di ottica).

Concludendo, secondo me è preferibile avere 2 zoom con minore escusione focale del 18-200, o uno zoom e un paio di ottiche fisse o ... ma questo puoi saperlo solo tu dopo aver risposto alla domanda che ti ho posto all'inizio wink.gif
sangria
ciao

secondo me è meglio che miri ad un obbiettivo più luminoso , trovi sicuramente un 80-200 per quella cifra ( se non nuovo, usato ma ne vale lo stesso la pena)

ciao
salvomic
QUOTE(iengug @ Jun 22 2006, 11:04 AM)
Secondo me questa soluzione è migliore. Il 70-200 va veramente bene, ed è luminoso, mentre il 18-200 non è più luminoso del 18-70. E oltretutto, la apertura 2,8 è più utile nelle lunghezze focali tele, perchè ti consente di isolare bene il soggetto con una profondità di campo ridotta. Nelle focali corte, anche un obiettivo luminoso non ti consente veramente di isolare il soggetto, e secondo me è meno importante una elevata luminosità per i grandangolari, a meno ovviamente che servano tempi di scatto più rapidi per le condizioni abituali di uso.
*



sostanzialmente d'accordo, non male l'accoppiamento 18-70 e 70-200.
Ma, ripeto, in certi situazioni il fatto di avere un "all in one", senza cambiare obiettivo, può essere un plus non trascurabile.
La scelta a te, alla fin della licenza wink.gif

ciao,
salvo
FZFZ
QUOTE(paolobernardi @ Jun 22 2006, 09:57 AM)
grazie, Salvo
cosa ne dici se mi tengo il 18-70 e mi faccio un 70-200 magari 2.8 usato?
sicuramente più ingombrante ma credo comunque valido.
*




Io farei così...sopratutto se le tue focali d'elezione sono quelle verso il tele....
Il 70-200 VR f2.8 è un obiettivo davvero fantastico!
Il 18-200 Vr non può essere assolutamente paragonato... c'è un "discreto" abisso in qualità tra i due.
Oltretutto c'è anche un abisso come utilizzo...sono due cose diverse.

Altrimenti, fossi in te, se usi spesso focali più corte, valuterei l'acquisto di un 17-35 F2.8 + 50 mm F1.4....

Buone foto!

DOMMY
Come ho già detto in un altro post, il 18-70 sulla D200 lo ritengo del tutto inadeguato ragion per cui a mio avviso va sostituito a meno che non decidi di usarlo su una D50-D70 dove non mortifica eccessivamente il sensore ed ha ancora qualcosa da dire.
Il 18-200 ce l'ho in mano in questo momento, made in thailand anche lui, molto pratico ma come disse qualcuno altro pur essendo l'insieme di tutte le focali da 18 a 200 di fatto non è nè un buon 20, 35, 50, 85, 105, 180 ecc., è un ottica di compromesso che può essere molto utile ma da cui non si può pretendere qualità ad oltranza.Io sto acquistando il 24-85 2.8/4.
andreabuttarelli
Ciao,
porto come contributo la mia piccola esperienza:
ho acquistato prima il 18-200 VR e poi l'80-200 1:2.8 D a pompa.
Pensavo di avere in mano una sorta di doppione,se non altro per le focali "tele".
Mi sono reso conto usando i due obiettivi di quanta differenza ci sia tra un tuttofare tutto sommato non molto luminoso e un signor obiettivo come l'80-200.
Attualmente uso il 18-200 molto spesso come ottica "leggera" unica, mentre quando ho bisogno del tele e voglio avere più prestazioni mi carico di unchiloetrecentogrammi di obiettivo 80-200 e vado sicuro.

Andrea Buttarelli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.