Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pio60

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Salve a tutti. Ho scattato questa foto a Firenze con la mia nikon. Come è possibile vedere il cielo è quasi bianco e nn me ne spiego il motivo. La foto è stata scattata con una d60 accoppiata ad un tamron 17-50 vc (ma lo stabilizzatore era disattivato). Elenco le impostazioni: Tempo esposizione 1/100; manual; 0 EV; f.20; apertura max f. 2.83; iso 400; lunghezza focale 25 mm (equivalente 37 mm); misurazione multi segment; bilanciamento bianco auto.
lancer
la parte del cielo è sovraesposta perchè il sistema ha privilegiato le zone più scure sacrificando quelle chiare.
Con così tanta differenza tra zone scure e chiare il sensore non ha una latitudine di posa tale da riprodurre correttamente entrambe, a questo punto le soluzioni possibili sono:
1) usare un filtro digradante
2) usare un polarizzatore
3) bracketing con più immagini della stessa scena da unire poi con HDR
Antonio Canetti
è tutto normale, o esponi per il cielo o per le case, la differenza tra le due zone è notevole e non si può pareggiare l'esposizione (tre le due zone) senza gli aiuti che ti ha già consigliato l'utente Lancer.

Antonio
Luca_da80
Dovresti provare a compensare l'esposizione quando scatti in queste condizioni. Il cielo è molto più chiaro del resto dell'immagine.
Leggi anche qui https://www.nikonschool.it/guida-esposizione/index3.php
Un saluto
_Lucky_
Fotograficamente parlando, "la coperta e' corta" per cui se copri la testa, scopri i piedi.... e viceversa.
Quando il differenziale di luminosita' tra le parti piu' chiare della foto (in questo caso il cielo) e quelle piu' scure supera la "latitudine di posa" (mi si passi l'imprecisione...) della macchina, occorre ricorrere a tecniche di esposizioni multiple, filtri digradanti (che pero' non sempre sono utilizzabili) oppure scegliere quale zona della foto privilegiare a scapito dell'altra.
In particolare, lasciando fare tutto alla macchina, senza imporre un controllo da parte del fotografo, il sistema esposimetrico generalmente privilegera' la leggibilita' nella zona di messa a fuoco, che e' quello che si e' verificato nella tua foto, dove sono ancora chiaramente leggibili le zone sotto le arcate del ponte
buona luce e buone foto

P.S. scattare ad F20 significa lavorare in una zona dove la diffrazione incomincia gia' a compromettere la nitidezza dell'immagine..... Nel tuo caso, la profondita' di campo ad F11 era gia' piu' che sufficiente. wink.gif
Pio60
Grazie a tutti per i responsi. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.