Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
balga
Quali sono i migliori 28mm manual focus in circolazione?
Ne vorrei prendere uno da complementare al 105/2.5.
Non mi serve un attacco in particolare, al limite compro l'adattatore.
Grazie a chi rispondera'.
nikosimone
QUOTE(balga @ May 7 2015, 10:17 AM) *
Quali sono i migliori 28mm manual focus in circolazione?
Ne vorrei prendere uno da complementare al 105/2.5.
Non mi serve un attacco in particolare, al limite compro l'adattatore.
Grazie a chi rispondera'.



io ho preso, dopo consiglio di utenti esperti del forum, il 28mm f2.8 AiS e devo dire che è veramente notevole, soprattutto alle brevi distanze.

più o meno 200 euro a seconda delle condizioni.

ne ho visti un paio in vendita nel mercatino.
Antonio Canetti
QUOTE(balga @ May 7 2015, 10:17 AM) *
Non mi serve un attacco in particolare, al limite compro l'adattatore.


se lo devi montare su una Nikon deve avere per forza un attacco Nikon, solo ottiche di terze parti degli anni 70/80 costruivano ottiche con anelli intercambiabili per tutte le fotocamere.




Antonio




balga
il nikon ho visto degli esempi on line, ma non sono riuscito a trovare esempi che mi stupissero come accadde invece con il 105/2.5

Antonio non lo devo montare su nikon

alla fine sono arrivato a tre possibili opzioni, che ordino in base al prezzo:
contax zeiss 28/2.8 T* (che sarebbe la soluzione economica)
zeiss zf.2 28/2 T*
voigtlander ultron 28/2 attacco M (che se lo prendessi con l'adattatore close-focus costerebbe quanto lo zeiss, ma almeno l'adattatore potrei riusarlo)

Gian Carlo F
io direi:
- o il Nikkor 28mm/2,8 (ma l'AIS con maf minima a 0,20m!)
- o il Nikkor 28mm/2 AI o AIS
uno costa sui 200 euro l'altro sui 300
Sono veramente ottimi entrambi
lupaccio58
Se ti va bene l'attacco Leica M considererei senz'altro l'Elmarit 28 f 2,8 Asph, che è semplicemente devastante, senza dubbio il moglior 28 che abbia mai provato. Va molto bene anche il Summicron 28 f 2 Asph, più luminoso ma anche più ingombrante. Li ho entrambi in collezione (ormai mi sono adattato ad usare solo af) e posso dirti che sono eccezionali, oggi tutti amano gonfiarsi la bocca con gli Zeiss Cosina giapponesi, ma se provi Leica capisci che esiste un mondo a parte... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 18 2015, 10:09 AM) *
Se ti va bene l'attacco Leica M considererei senz'altro l'Elmarit 28 f 2,8 Asph, che è semplicemente devastante, senza dubbio il moglior 28 che abbia mai provato. Va molto bene anche il Summicron 28 f 2 Asph, più luminoso ma anche più ingombrante. Li ho entrambi in collezione (ormai mi sono adattato ad usare solo af) e posso dirti che sono eccezionali, oggi tutti amano gonfiarsi la bocca con gli Zeiss Cosina giapponesi, ma se provi Leica capisci che esiste un mondo a parte... rolleyes.gif



Sarà un obiettivo ottimo l'Elmarit e certamente migliore di ZM 28/2.8 e di alcuni Voigt (ma non direi delll'Ultron, almeno prossimo a TA...), ma da quello che vedo lo ZF 28/2 e lo ZM 25/2.8 (questo è il miglior grandangolare che gira...400 lp/mm) stanno un po' sopra a questo Elmarit specie come colore e risoluzione. L'Elmarit ha un piano focale piuttosto oscillante, come il retrofocus ZF, alto contrasto sì (ma lo ZF 28 fa lo stesso 1 stop prima e lo ZM 25 decolla), ma risoluzione appena superiore ai commerciali. Lo ZF distorce di più, questo sì, ma è più flessibile in distanza e apertura per cui più o meno li vedo equivalenti.
Certo QUESTI ZEISS sono più pesanti e complessi del Leica M. L'asferico dona a TA, ma qui non vedo particolari vantaggi, Zeiss è maestra nella riduzione di complessità e nell'uso di lenti sferiche. Lo stesso per i 21 mm meno luminosi, non prenderei facilmente Leica qui.
Il Summicron 28/2 è meglio dell'Elmarit ed è certamente il migliore 28 se devo lavorare a f/2 e forse anche a f/2.8, ma anche lui non può competere completamente a diaframma più chiuso con le migliori Cosine, soprattutto il 25 ZM.
Gli Zeiss (e pure ci metto aluni della sottomarca Voigt) non sono un mito, ma sostanza progettuale e tecnica. Sono certamente meno omogenei di Leica. Leica ha IN MEDIA la migliore linea ottica omogenea, ma su ogni focale e quasi per ogni impiego posso trovare di globalmente pari o meglio. Non andrei da leicista a un confronto A/B con un Ultron 40, gli ZM 15-18-21C-25, l'Heliar 15 con leggerezza, al massimo finisce pari per lui. Tra Ultron e Summicron succede così dagli anni '50. Con il senno del poi era pure peggio per il bollino rosso.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ May 18 2015, 08:37 PM) *
Tra Ultron e Summicron succede così dagli anni '50. Con il senno del poi era pure peggio per il bollino rosso.

...come accade sempre tra nikon e canon, Elio, e questo è innegabile! biggrin.gif Tu pendi per zeiss, io da sempre sono per leica, probabilmente sono pari al top della produzione mondiale wink.gif
balga
grazie a entrambi
mi sa che escludero' le M mount per qualche tempo: da quanto ho capito il color cast cambia in base alle aperture, io devo fare una maschera per ciascuna apertura e segnarmi ogni foto con che apertura e' stata fatta, per poi correggere adeguatamente. Quindi nella vita reale non lo faro' mai, meglio scegliere per il momento un'ottica che non presenta il problema.
Lo ZM 25 e' tanto infame da questo punto di vista quanto famoso e' per la sua risoluzione, mentre con il voigtlander il fenomeno si presenta in modo ridotto.

Tanto vale optare per uno ZF o un C/Y che comunque hanno dimensioni ragionevoli e vedere cosa presenteranno nei prossimi mesi voigtlander e zeiss (che apparentemente con i loxia sta appunto adattando gli ZM se non ho capito male).
Oppure abbandonare l'idea del 28 e puntare piu su un 35 (in quel caso il candidato sarebbe il 35/1.2 CV) visto che i 35 sono praticamente esenti e comunque si abbinano bene al 105 (ma meno al 55).

grazie di nuovo, vi faro' sapere chi la spunta.
fullerenium2
QUOTE(balga @ May 19 2015, 12:37 PM) *
grazie a entrambi
mi sa che escludero' le M mount per qualche tempo: da quanto ho capito il color cast cambia in base alle aperture, io devo fare una maschera per ciascuna apertura e segnarmi ogni foto con che apertura e' stata fatta, per poi correggere adeguatamente. Quindi nella vita reale non lo faro' mai, meglio scegliere per il momento un'ottica che non presenta il problema.
Lo ZM 25 e' tanto infame da questo punto di vista quanto famoso e' per la sua risoluzione, mentre con il voigtlander il fenomeno si presenta in modo ridotto.

Tanto vale optare per uno ZF o un C/Y che comunque hanno dimensioni ragionevoli e vedere cosa presenteranno nei prossimi mesi voigtlander e zeiss (che apparentemente con i loxia sta appunto adattando gli ZM se non ho capito male).
Oppure abbandonare l'idea del 28 e puntare piu su un 35 (in quel caso il candidato sarebbe il 35/1.2 CV) visto che i 35 sono praticamente esenti e comunque si abbinano bene al 105 (ma meno al 55).

grazie di nuovo, vi faro' sapere chi la spunta.

Senza troppi mal di testa, prendi un Nikkor 28 f/2.8 Ai-S quello con 8 lenti in 8 gruppi e messa a fuoco da 20cm. È tagliente dal centro agli spigoli estremi e vignetta pochissimo. Persino lo sfuocato è piacevole. È piccolo e leggero.
Prendilo perché lo trovi a 200 euro max 250. Se non ti piace lo rivendi facilmente e non ci perdi nulla.
Zeiss e Leica potrebbero essere migliori, ma a che prezzo?
Se ritrovo qualche prova fatta col 28 Nikkor accoppiato alla D800 la inserisco qui.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 10:41 AM) *
Senza troppi mal di testa, prendi un Nikkor 28 f/2.8 Ai-S quello con 8 lenti in 8 gruppi e messa a fuoco da 20cm.


io ce l'ho e me gusta, ma mi pare di aver capito che Balga fosse alla ricerca del "meglio del meglio".

nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 10:41 AM) *
Senza troppi mal di testa, prendi un Nikkor 28 f/2.8 Ai-S quello con 8 lenti in 8 gruppi e messa a fuoco da 20cm. È tagliente dal centro agli spigoli estremi e vignetta pochissimo. Persino lo sfuocato è piacevole. È piccolo e leggero.
Prendilo perché lo trovi a 200 euro max 250. Se non ti piace lo rivendi facilmente e non ci perdi nulla.
Zeiss e Leica potrebbero essere migliori, ma a che prezzo?
Se ritrovo qualche prova fatta col 28 Nikkor accoppiato alla D800 la inserisco qui.



MESSAGGIO DA PARTE DI FULLERENIUM:



QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 12:32 PM) *
Eccoci qua. A questo link è possibile scaricare le 2 foto di prova del 28mm Ai-S su D800.
https://www.dropbox.com/sh/vwuy47fv839txf8/...5FwcBZA7sa?dl=0

Foto fatta a mano libera, nessun sollevamento anticipato dello specchio, messa a fuoco osservando il pallino verde nel mirino che in questo caso era prossimo all'infinito. Foto fatta al volo senza troppi sofisticismi proprio per simulare l'uso reale (non mi porto mai dietro un cavalletto o uso il liveview per comporre l'inquadratura).
Notevole a mio avviso la nitidezza a f/8 anche negli spigoli dove l'erba ed il terreno erano ad un metro (o qualcosa di simile) e non all'infinito. Forse si nota un pò di micromosso.
Per me sono i migliori 200 euro che io abbia mai speso!



QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 01:09 PM) *
sempre riguardo al 28mm questi sono alcuni scatti che feci quando avevo la D800:
https://flic.kr/p/nd6Nq3
https://flic.kr/p/nqXgGW
https://flic.kr/p/nsLkJQ
Sempre tutte senza cavalletto.



QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 01:10 PM) *
mi sa che nel furore del perorare la causa...

...hai sbagliato thread messicano.gif
https://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_28...us-t375179.html



QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 01:34 PM) *
Noooooo!! Ora come si fa a spostare il tutto di la? avevo aperto due finestre del browser ed ho inseriti i commenti nella pagina sbagliata. Chi può cancellare questi miei commenti?



messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 01:39 PM) *
MESSAGGIO DA PARTE DI FULLERENIUM:
messicano.gif

Grazie Simone!! Dopo lo sforzo fatto per scrivere 3 post di fila speriamo che qualcuno li legga :-)
Ora prova a chiedere a qualche Admin di cancellare i post nell'altro 3rd.
capannelle
Approfitto per perorare la causa del nikkor 28 f/2.8 AIS, davvero eccellente su D800E
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 01:58 PM) *
Grazie Simone!! Dopo lo sforzo fatto per scrivere 3 post di fila speriamo che qualcuno li legga :-)
Ora prova a chiedere a qualche Admin di cancellare i post nell'altro 3rd.


si ma poi ti mando la fattura per servizi di segreteria messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 03:39 PM) *
si ma poi ti mando la fattura per servizi di segreteria messicano.gif

Se vuoi ti faccio usare il mio 28 Nikkor :-)
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 04:03 PM) *
Se vuoi ti faccio usare il mio 28 Nikkor :-)


non c'è niente da fare, hai proprio bisogno di un/a segretario/a...


...ti avevo già risposto:

QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 12:13 PM) *
io ce l'ho e me gusta, ma mi pare di aver capito che Balga fosse alla ricerca del "meglio del meglio".


tanto per vedere la distanza minima di messa a fuoco...



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
pes084k1
QUOTE(balga @ May 19 2015, 12:37 PM) *
grazie a entrambi
mi sa che escludero' le M mount per qualche tempo: da quanto ho capito il color cast cambia in base alle aperture, io devo fare una maschera per ciascuna apertura e segnarmi ogni foto con che apertura e' stata fatta, per poi correggere adeguatamente. Quindi nella vita reale non lo faro' mai, meglio scegliere per il momento un'ottica che non presenta il problema.
Lo ZM 25 e' tanto infame da questo punto di vista quanto famoso e' per la sua risoluzione, mentre con il voigtlander il fenomeno si presenta in modo ridotto.

Tanto vale optare per uno ZF o un C/Y che comunque hanno dimensioni ragionevoli e vedere cosa presenteranno nei prossimi mesi voigtlander e zeiss (che apparentemente con i loxia sta appunto adattando gli ZM se non ho capito male).
Oppure abbandonare l'idea del 28 e puntare piu su un 35 (in quel caso il candidato sarebbe il 35/1.2 CV) visto che i 35 sono praticamente esenti e comunque si abbinano bene al 105 (ma meno al 55).

grazie di nuovo, vi faro' sapere chi la spunta.


Fesserie da Internet. Interpellate chi ce li ha questi obiettivi e li usa.
1) Il color cast non cambia in base all'apertura e e praticamente nulla in distanza (i Leica M partono da 0.5-0.7 m, cioè almeno 20 volte la lunghezza focale), almeno se programmato correttamente: si scatta di solito a f/8, cioè la vignettatura intrinseca, perché a TA puoi avere problemi di sovracorrezione e saturazione colore. Al limite dopo aver compensato a f/8 dovrai aggiungere un po' di correzione di vignettatura in luminanza, se proprio vuoi.
2) Lo ZM 25 non ha proprio nessun color cast su NEX-5n (oltretutto, è il più retrofocus...), in quanto ce l'ho e non ho mai corretto. Ho profili per il cast u ZM 21/4.5C (magenta) e Heliar 15 (va bene con LTM e VM, infatti è cast fisico). Sarà minimo su A7r. Su Leica M usa la correzione di default del 28/2 o 28/2.8 o 24/2.8, che è bassa.
3) Anzi il 28/2.8 ASPH ne ha un pochino di più.

P.S.: dopo aver paralato di questi obiettivi, torniamo ai Nikkor usati? Facciamoci un piacere reciproco...Se devo prendere un 28/2.8 aggiornato manuale, c'è il revamping Voigtlander nuovo e asferico, con la stessa impostazione e limiti generali dell'originale, ma miglior resa ottica.

Come al solito, non credete a tester da Internet senza attrezzatura e capacità tecniche.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(capannelle @ May 22 2015, 01:59 PM) *
Approfitto per perorare la causa del nikkor 28 f/2.8 AIS, davvero eccellente su D800E


Questo qui fa 60 lp/mm su film, cioè 24 Mp circa, un po' meno di 36.... Certo, la D800e è meno impegnativa di una D7000.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 22 2015, 04:17 PM) *
Fesserie da Internet. Interpellate chi ce li ha questi obiettivi e li usa.
1) Il color cast non cambia in base all'apertura e e praticamente nulla in distanza (i Leica M partono da 0.5-0.7 m, cioè almeno 20 volte la lunghezza focale), almeno se programmato correttamente: si scatta di solito a f/8, cioè la vignettatura intrinseca, perché a TA puoi avere problemi di sovracorrezione e saturazione colore. Al limite dopo aver compensato a f/8 dovrai aggiungere un po' di correzione di vignettatura in luminanza, se proprio vuoi.
2) Lo ZM 25 non ha proprio nessun color cast su NEX-5n (oltretutto, è il più retrofocus...), in quanto ce l'ho e non ho mai corretto. Ho profili per il cast u ZM 21/4.5C (magenta) e Heliar 15 (va bene con LTM e VM, infatti è cast fisico). Sarà minimo su A7r. Su Leica M usa la correzione di default del 28/2 o 28/2.8 o 24/2.8, che è bassa.
3) Anzi il 28/2.8 ASPH ne ha un pochino di più.

P.S.: dopo aver paralato di questi obiettivi, torniamo ai Nikkor usati? Facciamoci un piacere reciproco...Se devo prendere un 28/2.8 aggiornato manuale, c'è il revamping Voigtlander nuovo e asferico, con la stessa impostazione e limiti generali dell'originale, ma miglior resa ottica.

Come al solito, non credete a tester da Internet senza attrezzatura e capacità tecniche.

A presto telefono.gif

Elio

Elio il 28 Nikkor ce l'ho e lo uso e posso assicurare che va benissimo come testimoniato dalle foto che ho messo a disposizione sia su dropbox che su flickr.
il 28mm Nikkor lo si trova a 200 euro. Quanto costano i rispettivi Zeiss e Leica? Probabilmente un migliaio di euro.
Oltretutto sul Nikkor non bisogna fare nessun intervento in post produzione, neanche per correggere la vignettatura che a 2.8 è lieve e appena diaframmi sparisce. Messa a fuoco da 20cm non da 50cm e ti assicuro che viene fuori un bel sfuocato cremoso come evidenziato pure da Nikonsimone.
Nikon ha prodotto diversi 28mm nelle varie salse come aperture e schema ottico, ma questo qui è veramente un altro pianeta. Poca spesa e moltissima resa.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 04:28 PM) *
Elio il 28 Nikkor ce l'ho e lo uso e posso assicurare che va benissimo come testimoniato dalle foto che ho messo a disposizione sia su dropbox che su flickr.
il 28mm Nikkor lo si trova a 200 euro. Quanto costano i rispettivi Zeiss e Leica? Probabilmente un migliaio di euro.
Oltretutto sul Nikkor non bisogna fare nessun intervento in post produzione, neanche per correggere la vignettatura che a 2.8 è lieve e appena diaframmi sparisce. Messa a fuoco da 20cm non da 50cm e ti assicuro che viene fuori un bel sfuocato cremoso come evidenziato pure da Nikonsimone.
Nikon ha prodotto diversi 28mm nelle varie salse come aperture e schema ottico, ma questo qui è veramente un altro pianeta. Poca spesa e moltissima resa.


Scusa, a parte che lo ZF 28/2 va bene anche da vicino, anzi lì è cremoso, fra i Nikkor a distanza normale andavano meglio a medi diaframmi il 28/2 AIS e il 28/2.8 SE (ne ho uno e da f/5.6 è vicino a tutti, come indicavano le prove dell'epoca fatte bene), il 28/2.8 AIS 8/8 lo trovo molto "corretto" e microcontrastato, specie da vicino, ma non tanto "performante". E' una macchina che non sbanda, ma non fa tempi al giro bassi. Era il parere anche negli anni '80 sulle riviste serie. In ogni caso, mi sono capitati per le mani due 28/2 reduci dal Vietnam o giù di lì. L'usato è abbastanza un problema. Se cerchi dovresti trovare su eBay qualche rimanenza nuova o puoi prendere il Voigt 28/2.8 SL IIN (un SE con la testata "ribassata")

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 22 2015, 05:02 PM) *
Scusa, a parte che lo ZF 28/2 va bene anche da vicino, anzi lì è cremoso, fra i Nikkor a distanza normale andavano meglio a medi diaframmi il 28/2 AIS e il 28/2.8 SE (ne ho uno e da f/5.6 è vicino a tutti, come indicavano le prove dell'epoca fatte bene), il 28/2.8 AIS 8/8 lo trovo molto "corretto" e microcontrastato, specie da vicino, ma non tanto "performante". E' una macchina che non sbanda, ma non fa tempi al giro bassi. Era il parere anche negli anni '80 sulle riviste serie. In ogni caso, mi sono capitati per le mani due 28/2 reduci dal Vietnam o giù di lì. L'usato è abbastanza un problema. Se cerchi dovresti trovare su eBay qualche rimanenza nuova o puoi prendere il Voigt 28/2.8 SL IIN (un SE con la testata "ribassata")

A presto telefono.gif

Elio

Sul problema dell'usato devo darti ragione perché provai un altro 28 della stessa serie che sembrava nuovo di pacca ma aveva problemi di disallineamento delle lenti.
capannelle
nikkor 28 f/2.8 AIS a tutta apertura su d800e

https://farm8.staticflickr.com/7650/1673038...856e1329c_k.jpg
balga
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2015, 10:41 AM) *
Senza troppi mal di testa, prendi un Nikkor 28 f/2.8 Ai-S quello con 8 lenti in 8 gruppi e messa a fuoco da 20cm. È tagliente dal centro agli spigoli estremi e vignetta pochissimo. Persino lo sfuocato è piacevole. È piccolo e leggero.
Prendilo perché lo trovi a 200 euro max 250. Se non ti piace lo rivendi facilmente e non ci perdi nulla.
Zeiss e Leica potrebbero essere migliori, ma a che prezzo?
Se ritrovo qualche prova fatta col 28 Nikkor accoppiato alla D800 la inserisco qui.


grazie degli esempi lo tengo in considerazione, ti ho pure fatto il following su flickr!

QUOTE(pes084k1 @ May 22 2015, 04:20 PM) *
Fesserie da Internet. Interpellate chi ce li ha questi obiettivi e li usa.
1) Il color cast non cambia in base all'apertura e e praticamente nulla in distanza (i Leica M partono da 0.5-0.7 m, cioè almeno 20 volte la lunghezza focale), almeno se programmato correttamente: si scatta di solito a f/8, cioè la vignettatura intrinseca, perché a TA puoi avere problemi di sovracorrezione e saturazione colore. Al limite dopo aver compensato a f/8 dovrai aggiungere un po' di correzione di vignettatura in luminanza, se proprio vuoi.
2) Lo ZM 25 non ha proprio nessun color cast su NEX-5n (oltretutto, è il più retrofocus...), in quanto ce l'ho e non ho mai corretto. Ho profili per il cast u ZM 21/4.5C (magenta) e Heliar 15 (va bene con LTM e VM, infatti è cast fisico). Sarà minimo su A7r. Su Leica M usa la correzione di default del 28/2 o 28/2.8 o 24/2.8, che è bassa.
3) Anzi il 28/2.8 ASPH ne ha un pochino di più.

P.S.: dopo aver paralato di questi obiettivi, torniamo ai Nikkor usati? Facciamoci un piacere reciproco...Se devo prendere un 28/2.8 aggiornato manuale, c'è il revamping Voigtlander nuovo e asferico, con la stessa impostazione e limiti generali dell'originale, ma miglior resa ottica.

Come al solito, non credete a tester da Internet senza attrezzatura e capacità tecniche.

A presto telefono.gif

Elio
Questo qui fa 60 lp/mm su film, cioè 24 Mp circa, un po' meno di 36.... Certo, la D800e è meno impegnativa di una D7000.

A presto telefono.gif

Elio


ho capito, i test di queste cose su internet sono molto poco scientifici, meglio il parere di chi conosce la fisica che ci sta dietro, grazie!
Ho scaricato capture one come consigliato e sto cercando di trovare i miei automatismi. Una volta che caricando le foto il sw fa la correzione del color shift in batch, e' tutto quello che mi serve.

fullerenium2
QUOTE(balga @ May 23 2015, 04:56 AM) *
grazie degli esempi lo tengo in considerazione, ti ho pure fatto il following su flickr!
ho capito, i test di queste cose su internet sono molto poco scientifici, meglio il parere di chi conosce la fisica che ci sta dietro, grazie!
Ho scaricato capture one come consigliato e sto cercando di trovare i miei automatismi. Una volta che caricando le foto il sw fa la correzione del color shift in batch, e' tutto quello che mi serve.

Ma hai provato a guardare le foto che ho messo nel link di dropbox?
Ci sono due scatti col 28mm Nikkor uno a TA e l'altro a f/8. Scatto a mano libera e senza iperfocale e senza troppi sofismi. Ti pare una lente mediocre?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2015, 09:11 AM) *
Ma hai provato a guardare le foto che ho messo nel link di dropbox?
Ci sono due scatti col 28mm Nikkor uno a TA e l'altro a f/8. Scatto a mano libera e senza iperfocale e senza troppi sofismi. Ti pare una lente mediocre?


Ho scaricato le immagini ed il risultato è quello che ci si deve attendere secondo me, cioè molto buono.

In particolare farei notare che:

- il grado di sharpening applicato mi sembra molto basso se non nullo

- le foto sono leggermente sovraesposte e questo non aiuta per la nitidezza percepita

- la luce era abbastanza scadente

- il fuoco non sembrerebbe all'infinito (anche a f/8 il terreno vicino non potrebbe essere così a fuoco) e quindi la nitidezza ad infinito non è il massimo che si può ottenere

- l'uniformità (a f/8) è molto buona (con un calo agli angoli estremi, ma veramente poca cosa come estensione), e soprattutto non ci sono cali in zona angoli DX che ho riscontrato su altri 28mm Nikon (f/3.5 K, f/3.5 AI e f/2.8 SE)

Direi che fino alla D800 si può sfruttare al meglio.




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 23 2015, 11:25 AM) *
Ho scaricato le immagini ed il risultato è quello che ci si deve attendere secondo me, cioè molto buono.

In particolare farei notare che:

- il grado di sharpening applicato mi sembra molto basso se non nullo

- le foto sono leggermente sovraesposte e questo non aiuta per la nitidezza percepita

- la luce era abbastanza scadente

- il fuoco non sembrerebbe all'infinito (anche a f/8 il terreno vicino non potrebbe essere così a fuoco) e quindi la nitidezza ad infinito non è il massimo che si può ottenere

- l'uniformità (a f/8) è molto buona (con un calo agli angoli estremi, ma veramente poca cosa come estensione), e soprattutto non ci sono cali in zona angoli DX che ho riscontrato su altri 28mm Nikon (f/3.5 K, f/3.5 AI e f/2.8 SE)

Direi che fino alla D800 si può sfruttare al meglio.

Infatti è uno scatto jpg direttamente dalla fotocamera con profilo flat. La messa a fuoco ricordo che era quasi all'infinito. Feci in accoppiata anche la prova col 24mm f2.8 Ai e risultò più scadente. Probabilmente il nuovo 28mm F1.8 AFS può fare anche meglio ma questo vecchio 28 è compattissimo ed è un piacere maneggiarlo. Provalo!
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2015, 01:36 PM) *
Infatti è uno scatto jpg direttamente dalla fotocamera con profilo flat. La messa a fuoco ricordo che era quasi all'infinito. Feci in accoppiata anche la prova col 24mm f2.8 Ai e risultò più scadente. Probabilmente il nuovo 28mm F1.8 AFS può fare anche meglio ma questo vecchio 28 è compattissimo ed è un piacere maneggiarlo. Provalo!


Il 24/2.8 AIS/AFD 9/9 (non AI) all'infinito va sempre meglio del 28/2.8 AIS (+10-20% in media), non è uno scattino che inverte il trend, era notissimo all'epoca. La caratteristica di fuoco dello scatto mi preoccupa (MAF sbagliata? Scala starata? Curvatura di campo non compensata?), certo, giudicare da foto senza il prescritto sharpening per tirare via l'importanza del sensore (3 per Nikon) non è facile. Su, al lavoro, treppide, MLU, LV, diottrie tarate e check dal protocollo che vi ho dato!

A presto telefono.gif

Elio
balga
piu o meno concordo con rolubich, sebbene la resa mi sembri migliore anche del sony appena uscito comunque mi sembra che gli altri siano su un livello differente per quanto riguarda la resa..
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2015, 03:11 PM) *
Il 24/2.8 AIS/AFD 9/9 (non AI) all'infinito va sempre meglio del 28/2.8 AIS (+10-20% in media), non è uno scattino che inverte il trend, era notissimo all'epoca. La caratteristica di fuoco dello scatto mi preoccupa (MAF sbagliata? Scala starata? Curvatura di campo non compensata?), certo, giudicare da foto senza il prescritto sharpening per tirare via l'importanza del sensore (3 per Nikon) non è facile. Su, al lavoro, treppide, MLU, LV, diottrie tarate e check dal protocollo che vi ho dato!

A presto telefono.gif

Elio

Non so che dirti Elio. Il 24mm mi sembra più scarso di quel 28mm. E mi pare di aver letto che il 24 Ai è si buono ma non brillante. Del 28 8/8 si dice solo che bene ed avendoli entrambi (il 24 ed il 28) lo posso confermare.
Lo scatto lo feci al volo x simulare l'uso quotidiano. Feci altre prove più meditate ed attente e ottenevo sempre lo stesso risultato: il 28 spacca il capello ed ha una curvatura pari a zero e diaframmando ha una profondità di campo pazzesca. Il mio esemplare ha il barilotto mal messo ma è otticamente impeccabile. Provai un altro 28 che pareva nuovo ma a destra del fotogramma era decentratissimo.
Come al solito bisogna faticare x trovare l'esemplare perfetto.
balga
Update: stavo per pagare l'ordine dello zf quando mi cade l'occhio sul peso.. Mezzo kg... Cento grammi piu del 105 ais che gia mi pesa e praticamente lo stesso peso del 85/1.4d che sta cosi sbilanciato sulla piccola sony che l'ho usato in totale tre volte. (Ho venduto anche il samyang perche troppo grosso)
Inoltre avendo trovato la mia dimensione con c1 non mi spaventa la correzione del color shift.
Quindi ora ultron 28? Un attimo! Stavo guardando lo zm 25 consigliato da elio ed é notevolissimo, secondo voi una focale cosi ampia va bene come tuttofare giornaliero per uscite 25+105? O guardo anche lo zm 28?
cesman88
Tra zeiss 25 e nikkor 105 direi che ci sta proprio bene un Voigt Nokton 58 1.4 biggrin.gif
balga
Qua mi sa che mi tocca andare a lavorare per uber nel tempo libero se vi sto a sentire smile.gif
fullerenium2
QUOTE(balga @ May 24 2015, 01:10 PM) *
Update: stavo per pagare l'ordine dello zf quando mi cade l'occhio sul peso.. Mezzo kg... Cento grammi piu del 105 ais che gia mi pesa e praticamente lo stesso peso del 85/1.4d che sta cosi sbilanciato sulla piccola sony che l'ho usato in totale tre volte. (Ho venduto anche il samyang perche troppo grosso)
Inoltre avendo trovato la mia dimensione con c1 non mi spaventa la correzione del color shift.
Quindi ora ultron 28? Un attimo! Stavo guardando lo zm 25 consigliato da elio ed é notevolissimo, secondo voi una focale cosi ampia va bene come tuttofare giornaliero per uscite 25+105? O guardo anche lo zm 28?

È il peso della qualità :-)
Ma stai guardando per il 25 f/2 o il f/2.8?
Ma peso x peso perché non il 21mm ?
Se vuoi andar leggero di peso e di portafoglio, il 28 nikkor non ha rivali.
nikosimone
QUOTE(balga @ May 24 2015, 02:47 PM) *
Qua mi sa che mi tocca andare a lavorare per uber nel tempo libero se vi sto a sentire smile.gif



Il Voigt l'ho pagato poco più di 400 nuovo..,
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2015, 06:12 PM) *
Non so che dirti Elio. Il 24mm mi sembra più scarso di quel 28mm. E mi pare di aver letto che il 24 Ai è si buono ma non brillante. Del 28 8/8 si dice solo che bene ed avendoli entrambi (il 24 ed il 28) lo posso confermare.
Lo scatto lo feci al volo x simulare l'uso quotidiano. Feci altre prove più meditate ed attente e ottenevo sempre lo stesso risultato: il 28 spacca il capello ed ha una curvatura pari a zero e diaframmando ha una profondità di campo pazzesca. Il mio esemplare ha il barilotto mal messo ma è otticamente impeccabile. Provai un altro 28 che pareva nuovo ma a destra del fotogramma era decentratissimo.
Come al solito bisogna faticare x trovare l'esemplare perfetto.


Lo schema del 24/2.8 è cambiato tra AI e AIS e non di poco. Poi l'AFD ha usato lo schema AIS. Il 24 AFD lo uso, il 28/2.8 AIS l'ho provato e il giudizio resta quello. Vedevo un po' di curvatura all'infinito, che il 24/2.8 non ha mai (neppure sui test). Per il resto sono "fratelli".

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2015, 02:56 PM) *
È il peso della qualità :-)
Ma stai guardando per il 25 f/2 o il f/2.8?
Ma peso x peso perché non il 21mm ?
Se vuoi andar leggero di peso e di portafoglio, il 28 nikkor non ha rivali.


Lo ZM 25/2.8 è per Leica M. Orbita oggi ben oltre 1k€. Lo ZM 21/4.5C citato è ad esaurimento (preferiscono lo Skopar...) sotto 1 K€. Sconsiglio lo ZM 21/2.8, angoli sempre poco nitidi con qualsiasi MAF in digitale e analogico. Il alternativa Super Elmar-M 21/3.4 Leica.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 24 2015, 05:55 PM) *
Lo schema del 24/2.8 è cambiato tra AI e AIS e non di poco. Poi l'AFD ha usato lo schema AIS. Il 24 AFD lo uso, il 28/2.8 AIS l'ho provato e il giudizio resta quello. Vedevo un po' di curvatura all'infinito, che il 24/2.8 non ha mai (neppure sui test). Per il resto sono "fratelli".

A presto telefono.gif

Elio

Ho sempre saputo che il 24 f/8 era 9 lenti in 9 gruppi compresa la versione AF-D.
balga
Penso di aver deciso per lo zeiss zf 28.
Sulla decisione ha impattato:
- trattamento T* (che sul voigtlander non ci sta)
- messa a fuoco di 24cm (utile per l'utilizzoda tuttofare che ne voglio fare io)
- prezzo, che sebbene alto e' minore di quanto mi costerebbe uno ZM28 con l'elicoide, il quale elicoide poi ruoterebbe a rompere le scatole durante tutte le operazioni di messa a fuoco normali
- il fatto che comunque avendo l'attacco nikon rimane comunque rivendibile facilmente se il peso eccessivo dovesse stancarmi
- lo ZM25 mi sembra si eccezionale ma troppo ampio per un'uso 'tuttofare'; andrebbe probabilmente accoppiato ad un 35/40, e sono lunghezze focali che per ora tralascerei..

in tutto questo c'e' la moglie che invece rema per il FE28F20, a lei non piace l'idea di mettere a fuoco a mano biggrin.gif
lorenz.o.lafs
QUOTE(Gian Carlo F @ May 18 2015, 08:20 AM) *
io direi:
- o il Nikkor 28mm/2,8 (ma l'AIS con maf minima a 0,20m!)
- o il Nikkor 28mm/2 AI o AIS
uno costa sui 200 euro l'altro sui 300
Sono veramente ottimi entrambi


Ciao!!
Essendo anche io in procinto di valutare un usato, ho trovato un 28mm f 2.8 AI (NON S), è ottimo uguale giusto? La differenza sta 'solo' in una ghiera?
Grazie!
rolubich
QUOTE(lorenz.o.lafs @ May 2 2017, 03:12 PM) *
Ciao!!
Essendo anche io in procinto di valutare un usato, ho trovato un 28mm f 2.8 AI (NON S), è ottimo uguale giusto? La differenza sta 'solo' in una ghiera?
Grazie!


No, il 28mm f/2.8 è uno dei pochi obiettivi che ha cambiato completamente schema nel passaggio da AI ad AIS, molto meglio la versione AIS.
robermaga
QUOTE(lorenz.o.lafs @ May 2 2017, 03:12 PM) *
Ciao!!
Essendo anche io in procinto di valutare un usato, ho trovato un 28mm f 2.8 AI (NON S), è ottimo uguale giusto? La differenza sta 'solo' in una ghiera?
Grazie!

Rispolverata una discussione del 2015, ma tant'è ...
Le differenze fra il 28 AI e il 28 AIS non sono di poco conto, pensa che l'AIS è a 8 lenti in 8 gruppi ed è l'unico 28 Nikon ad avere la minima MAF di 20 cm con un rapporto di riproduzione di 1:3,9. Per la casa Giallo/nera deve essere molto importante perché è l'unico a fuoco manuale nel suo genere, ad essere ancora in vendita nuovo (almeno negli USA) se non addirittura ancora in produzione. Ottimo all'infinito e a media distanza, diventa eccellente usato alla breve e brevissima distanza.
Ora per la verità non so come sia esattamente il 28 2.8 AI, ma non ne ho sentito parlare in modo lusinghiero. So invece che erano e sono ottimi sia il 28 f2 AI o AIS (in questo caso sono identici) e pure il 28 f3,5 AI e AIS (pure questi uguali) usato alquanto da me in passato.
Francamente se dovessi andare su un 28 manuale cercherei un 2,8 AIS usato, che con pazienza si trova e neppure a prezzi esorbitanti, visto che è diffusissimo. Certo, un po più dell'AI o dei f3,5 costerà, ma ne vale la pena.
Roberto
lorenz.o.lafs
QUOTE(robermaga @ May 2 2017, 03:59 PM) *
Rispolverata una discussione del 2015, ma tant'è ...
Le differenze fra il 28 AI e il 28 AIS non sono di poco conto, pensa che l'AIS è a 8 lenti in 8 gruppi ed è l'unico 28 Nikon ad avere la minima MAF di 20 cm con un rapporto di riproduzione di 1:3,9. Per la casa Giallo/nera deve essere molto importante perché è l'unico a fuoco manuale nel suo genere, ad essere ancora in vendita nuovo (almeno negli USA) se non addirittura ancora in produzione. Ottimo all'infinito e a media distanza, diventa eccellente usato alla breve e brevissima distanza.
Ora per la verità non so come sia esattamente il 28 2.8 AI, ma non ne ho sentito parlare in modo lusinghiero. So invece che erano e sono ottimi sia il 28 f2 AI o AIS (in questo caso sono identici) e pure il 28 f3,5 AI e AIS (pure questi uguali) usato alquanto da me in passato.
Francamente se dovessi andare su un 28 manuale cercherei un 2,8 AIS usato, che con pazienza si trova e neppure a prezzi esorbitanti, visto che è diffusissimo. Certo, un po più dell'AI o dei f3,5 costerà, ma ne vale la pena.
Roberto


Grazie a tutti, scusate ma non ero riuscito a risalire il bandolo con la discussione del 2015.
Ora vedo se trovo un AIS f2.8, per ora a meno di 300 euro nada.

Grazie ancora!!
Banci90
QUOTE(lorenz.o.lafs @ May 2 2017, 04:43 PM) *
Grazie a tutti, scusate ma non ero riuscito a risalire il bandolo con la discussione del 2015.
Ora vedo se trovo un AIS f2.8, per ora a meno di 300 euro nada.

Grazie ancora!!

Tieni conto che 350 circa e' il valore di un 28 f2 in perfetto stato.. Il 2.8 conviene se lo si trova sotto i 200.
lorenz.o.lafs
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 2 2017, 06:05 PM) *
Tieni conto che 350 circa e' il valore di un 28 f2 in perfetto stato.. Il 2.8 conviene se lo si trova sotto i 200.

Dopo qualche settimana di ricerche, il 28 2.8 ais sotto i 200 è pura utopia. Poi, mai dire mai eh...
Banci90
QUOTE(lorenz.o.lafs @ May 2 2017, 06:30 PM) *
Dopo qualche settimana di ricerche, il 28 2.8 ais sotto i 200 è pura utopia. Poi, mai dire mai eh...

Cerca nei negozi che vendono usato. I privati tentano di venderlo piu' come pezzo da collezione..
lorenz.o.lafs
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 2 2017, 07:42 PM) *
Cerca nei negozi che vendono usato. I privati tentano di venderlo piu' come pezzo da collezione..

Fatto.... ma nulla sotto i 300 per ai-s
Grazie comunque del consiglio.

pes084k1
QUOTE(lorenz.o.lafs @ May 2 2017, 07:48 PM) *
Fatto.... ma nulla sotto i 300 per ai-s
Grazie comunque del consiglio.


L'ottica deve essere perfetta ( = a specifica = vendibile da Nikon o come revisionata da LTR). Meglio sganciare un po' di più...

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 2 2017, 07:42 PM) *
Cerca nei negozi che vendono usato. I privati tentano di venderlo piu' come pezzo da collezione..


invece i negozianti sono dei babbioni e te lo vendono a meno come fermacarte.

Banci90
QUOTE(nikosimone @ May 3 2017, 05:09 PM) *
invece i negozianti sono dei babbioni e te lo vendono a meno come fermacarte.

No, molto semplicemente alcuni di essi sono piu' "onesti", perlomeno quelli che frequento io, e ti vendono l'obiettivo a quello che di norma e' il suo valore di mercato.
Anche perche' c'e' davvero poco di speciale in un 28mm 2.8 Ai-S.
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 3 2017, 06:18 PM) *
No, molto semplicemente alcuni di essi sono piu' "onesti", perlomeno quelli che frequento io, e ti vendono l'obiettivo a quello che di norma e' il suo valore di mercato.
Anche perche' c'e' davvero poco di speciale in un 28mm 2.8 Ai-S.



Tanto per cominciare non esiste una "norma", esiste un valore di mercato.
Se domani Mc Curry dice che quello è l'obiettivo migliore al mondo non lo trovi nemmeno a mille.
Per proseguire trovalo tu un 28 2.8 AiS ben al di sotto di 300, e che sia in condizioni perfette: se lo trovi hai ragione, se non lo trovi hai torto.
E per concludere...
...se tu stesso dici che viene venduto come pezzo da collezione e la ricerca a prezzo "normale" è così complicata tanto banale non lo è.

Ci sono i fatti e ci sono le chiacchiere.
A chiacchiere posso anche dire di poter trovare una 810 a 300 euro.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.