QUOTE(balga @ May 19 2015, 12:37 PM)

grazie a entrambi
mi sa che escludero' le M mount per qualche tempo: da quanto ho capito il color cast cambia in base alle aperture, io devo fare una maschera per ciascuna apertura e segnarmi ogni foto con che apertura e' stata fatta, per poi correggere adeguatamente. Quindi nella vita reale non lo faro' mai, meglio scegliere per il momento un'ottica che non presenta il problema.
Lo ZM 25 e' tanto infame da questo punto di vista quanto famoso e' per la sua risoluzione, mentre con il voigtlander il fenomeno si presenta in modo ridotto.
Tanto vale optare per uno ZF o un C/Y che comunque hanno dimensioni ragionevoli e vedere cosa presenteranno nei prossimi mesi voigtlander e zeiss (che apparentemente con i loxia sta appunto adattando gli ZM se non ho capito male).
Oppure abbandonare l'idea del 28 e puntare piu su un 35 (in quel caso il candidato sarebbe il 35/1.2 CV) visto che i 35 sono praticamente esenti e comunque si abbinano bene al 105 (ma meno al 55).
grazie di nuovo, vi faro' sapere chi la spunta.
Fesserie da Internet. Interpellate chi ce li ha questi obiettivi e li usa.
1) Il color cast non cambia in base all'apertura e e praticamente nulla in distanza (i Leica M partono da 0.5-0.7 m, cioè almeno 20 volte la lunghezza focale), almeno se programmato correttamente: si scatta di solito a f/8, cioè la vignettatura intrinseca, perché a TA puoi avere problemi di sovracorrezione e saturazione colore. Al limite dopo aver compensato a f/8 dovrai aggiungere un po' di correzione di vignettatura in luminanza, se proprio vuoi.
2) Lo ZM 25 non ha proprio nessun color cast su NEX-5n (oltretutto, è il più retrofocus...), in quanto ce l'ho e non ho mai corretto. Ho profili per il cast u ZM 21/4.5C (magenta) e Heliar 15 (va bene con LTM e VM, infatti è cast fisico). Sarà minimo su A7r. Su Leica M usa la correzione di default del 28/2 o 28/2.8 o 24/2.8, che è bassa.
3) Anzi il 28/2.8 ASPH ne ha un pochino di più.
P.S.: dopo aver paralato di questi obiettivi, torniamo ai Nikkor usati? Facciamoci un piacere reciproco...Se devo prendere un 28/2.8 aggiornato manuale, c'è il revamping Voigtlander nuovo e asferico, con la stessa impostazione e limiti generali dell'originale, ma miglior resa ottica.
Come al solito, non credete a tester da Internet senza attrezzatura e capacità tecniche.
A presto
Elio
QUOTE(capannelle @ May 22 2015, 01:59 PM)

Approfitto per perorare la causa del nikkor 28 f/2.8 AIS, davvero eccellente su D800E
Questo qui fa 60 lp/mm su film, cioè 24 Mp circa, un po' meno di 36.... Certo, la D800e è meno impegnativa di una D7000.
A presto
Elio