QUOTE(Filo_ @ May 16 2015, 01:15 AM)

Un sacco di visite e pochi commenti. Com'è questa faccenda?
Sei riuscita ad ottenere una bella dinamica da un soggetto molto semplice. Belle anche le geometrie.
Riesci sempre a rendere non banale una scena ordinaria. Ottimo!.
Ciao
Filippo
Filippo, dontuorri!

Comprendo che non sia una foto con un
appeal così irresistibile da strappare a tutti un commento.
Grazie per l'apprezzamento: ci ho provato (spiego sotto) e mi fa piacere che per te ci sia riuscita.
ciao
QUOTE(lexio @ May 16 2015, 07:57 AM)

Mi piace molto l'idea, ma nel complesso lo scatto non mi fa impazzire, troppo grande la zona bianca chiara che distiglie molto l'attenzione, la linea d'ombra l'avrei messa o sulla diagonale o orizzontale, così è inclinata quel poco che si discosta dall'orizzontale ma non è sufficiente a conferire movimento... È nuo street e capisco che bisogna cogliere l'attimo e sei stata bravissima, il soggetto sembra proprio andare verso il tombino come un bersaglio o come un coniglio nella tana, si legge la solitudine e la fstica dell'uomo piegato con la sua busta della spesa che fatica a camminare, voglio solo dire che personalmente non sono così entusiasta come chi mi ha preceduto. Senza offesa eh!
Lexio, ciao!
So che non è una foto da impazzire, ti credo e concordo.
Ti ringrazio molto anche per le letture che le hai dato, che poi sono esattamente quelle che volevo trasmettere.
Quindi dice qualcosa? Bene.
Dissento (so che con te posso dialogare) sul discorso orizzontale/diagonale e vorrei spiegare come ho ragionato sulle proporzioni e sulla composizione.
L'area chiara, che non a caso occupa circa un terzo del frame, se fosse stata meno ampia non avrebbe avuto senso, ma neanche se fosse stata più ampia, visto che non contiene nulla di significativo. Anzi, probabilmente avrebbe dato solo più fastidio.
Anche perché tutti i soggetti si trovano (non a caso) nella zona in ombra, alla quale proprio per questo ho dedicato i due terzi del frame.
Nell'area scura ci sono sia l'uomo che il tombino, e solamente mettendola in orizzontale avrei continuato ad includerli entrambi, mantenendo proporzioni simili.
Ma sai che noia? E poi in orizzontale avrebbe perso ogni dinamismo.
Invece se l'avessi messa in diagonale a circa 45° per rispettare gli angoli ecc., avrei dovuto rinunciare come minimo al tombino.
E allora, mi sono detta: al diavolo gli angoli del frame, al diavolo le diagonali, al diavolo le simmetrie. Voglio che la foto sia come la vedo io nella mia testa e che se ne freghi di tutte queste regole. Voglio che l'uomo sembri camminare in salita per accentuarne la stanchezza. Voglio che il tombino stia dalla stessa sua parte. Voglio che la vita per lui sia complicata, difficile, piena di linee e righe e cambiamenti imprevedibili e... d'ombra.
Fosse stata vuota (senza l'uomo), a quel punto sì che avrei dovuto darle un senso cercando geometrie e coerenza simmetrica. Essendoci l'uomo, tutto questo, per me, non ha più senso.
Così, per dire che un mio pensiero l'ho fatto e che la soluzione presa, nel secondo scarso che avevo a disposizione, mi è sembrata la più soddisfacente per ciò che avevo in mente.
Ti ringrazio!
Kat