Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fototarget
ciao,
oggi ho scattato qualche foto, sono tornato a casa e ho notato che alcune presentavano parecchi disturbi ai bordi delle zone in controluce.
vi posto uno scatto con relativo crop.
i dati di scatto sono:
17mm;
f8;
200 iso;
impostazioni normal
da che puo' dipendere
fototarget
crop
buzz
Secondo me hai postato una foto di una nitidezza da fare invidia a parecchi obiettivi "più blasonati".
Quello che segfnali è purtroppo una limitazione del sensore di fronte ad un controluce simile, più noto come "purple frange", eliminabile con prorammi appositi, ma data la non influenza sul complesso della foto, io lascerei tutto com'è.
Chissà se verrà anche in stampa...
fototarget
QUOTE(buzz @ Jun 23 2006, 11:25 PM)
Secondo me hai postato una foto di una nitidezza da fare invidia a parecchi obiettivi "più blasonati".
Quello che segfnali è purtroppo una limitazione del sensore di fronte ad un controluce simile, più noto come "purple frange", eliminabile con prorammi appositi, ma data la non influenza sul complesso della foto, io lascerei tutto com'è.
Chissà se verrà anche in stampa...
*




"spugna" di photoshop secondo te va bene, altrimenti che mi consigli?
come obiettivi piu' blasonati a che ti riferivi, visto che la foto è stata scattata col "blasonatissimo" 17-35 f2.8?
grazie come sempre per i tuoi interventi autorevoli
salvomic
QUOTE(marclik @ Jun 24 2006, 09:15 AM)
"spugna" di photoshop secondo te va bene, altrimenti che mi consigli?
*



In genere l'aberrazione cromatica vera e propria si può eleiminare con Capture, che ha un'apposita opzione, e funziona. Ma, come diceva buzz, il purple frange è più insidioso, e nel tuo caso non è grave smile.gif

ciao,
salvo m.
buzz
Dovevo immaginarlo che non era frutto del 18-70 in dotazione!!!! anzi avrei dovuto leggere meglio che la foto era a 17mm. così avrei al peggio immaginato si trattasse del 17-55 DX.
Ddecisamente la tua ottica,a mio giudizio, è una delle migliori (se non la migliore in assoluto) che nikon abbia prodotto.
Questo non fa che avvalorare la mia tesi, ovvero che il colpevole non è l'obiettivo bensì il sistema digitale.


Trovi parecchie risposte qui e ti sintetisso che se lavori in raw è molto più facile eliminare o quantomeno ridurre il fenomeno, ma che photoshop CS2 ha un filtro apposito che agisce sul problema (che poi è uguale all'aberrazione cromatica degli obiettivi) oppure il nuov PT lens ha nelle sue regolazioni qualcosa di utile.
fototarget
ho provato con vari sistemi a rimuovere quel disturbo tra cui il controllo aberrazione di NC, quello del PTlens e quello del camera raw di PS, senza riuscire ad ottenere grandi risultati.
- ho usato la spugna per desaturare i pixel errati, che ne dite?
- inoltre, il disturbo è presente un po su tutti i bordi dell'immagine, buzz dici che è solo colpa del digitale o che è dovuto all'uso su digitale di obiettivi non ottimizzati come i dx?
gia' che ci siamo e gia' che il fine di tutto è la fotografia, che ne dite di questo scatto?
grazie
fototarget
crop
buzz
Vuoi sapere un commento sul lato tecnico o sul lato espressivo?
fototarget
QUOTE(buzz @ Jun 24 2006, 02:20 PM)
Vuoi sapere un commento sul lato tecnico o sul lato espressivo?
*



entrambi
giannizadra
QUOTE(marclik @ Jun 24 2006, 03:16 PM)

- inoltre, il disturbo è presente un po su tutti i bordi dell'immagine, buzz dici che è solo colpa del digitale o che è dovuto all'uso su digitale di obiettivi non ottimizzati come i dx?
gia' che ci siamo e gia' che il fine di tutto è la fotografia, che ne dite di questo scatto?
grazie
*



Cominciamo dal lato espressivo: avresti dovuto avvicinarti molto di più al soggetto (mamma con bambino, immagino) che è "annegato" nel fotogramma.
Era l'occasione per un bel primo piano a 17mm, con diaframma chiuso e tutto-a-fuoco.
Così non dice nulla.

Quanto all'aberrazione, dipende dalla particolare incidenza della luce.
Il 17-35 è stato studiato "anche" per il sensore, va benissimo sul Dx (meglio, a mio avviso, delle ottiche dedicate) tanto che da sempre lo uso come zoom standard sulle mie DSRL.
fototarget
QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2006, 04:18 PM)
Cominciamo dal lato espressivo: avresti dovuto avvicinarti molto di più al soggetto (mamma con bambino, immagino) che è "annegato" nel fotogramma.
Era l'occasione per un bel primo piano a 17mm, con diaframma chiuso e tutto-a-fuoco.
Così non dice nulla.

Quanto all'aberrazione, dipende dalla particolare incidenza della luce.
Il 17-35 è stato studiato "anche" per il sensore, va benissimo sul Dx (meglio, a mio avviso, delle ottiche dedicate) tanto che da sempre lo uso come zoom standard sulle mie DSRL.
*




capisco che espressivamente abbia poco da dire, in quanto il soggetto è il teatro e non i passanti.
quindi credo che sia piu' opportuna una considerazione tecnica di uno scatto realizzato ad un opera architettonica utilizzando una focale 17 (profondita',nitidezza,colori,distorsioni corrette in PP ecc)
giannizadra
QUOTE(marclik @ Jun 24 2006, 05:35 PM)
capisco che espressivamente abbia poco da dire, in quanto il soggetto è il teatro e non i passanti.
quindi credo che sia piu' opportuna una considerazione tecnica di uno scatto realizzato ad un opera architettonica utilizzando una focale 17 (profondita',nitidezza,colori,distorsioni corrette in PP ecc)
*



Avevi chiesto tu un commento anche dal lato espressivo.. rolleyes.gif
Osserva le foto di architettura dei fratelli Alinari: il soggetto sono i palazzi, ma la figura umana (magari piccolissima, ma sempre accuratamente composta e in rilievo) non manca mai.

Sul lato tecnico, posso dirti che la foto è nitida, che non c'è distorsione, che sui colori ben poco è possibile dedurre da un jpeg compresso per il web, che il tono complessivo è quello piacevolmente morbido del 17-35, e che per quanto riguarda la profondità (ma torniamo sull'espressivo..) io di solito evito le viste frontali con soggetto al centro, e provo a giocare con le linee, nonché con le ombre, che a quell'ora non mancano.

Per darti un'idea di ciò che intendo (l'ho postata più volte) anche qui il soggetto è architettonico (il chiostro), ma ho cercato egualmente di comporre:
fototarget
hai reso bene l'idea.
in questa foto, pero',la perfetta centralita' del soggetto, generalmente inconsueta, l'ho ricercata apposta un po' per evadere dalle regole compositive.
quanto alla mia richiesta su un commento espessivo, l'ho fatta per vedere che si poteva trovare di espressivo.
secondo te, in quelle condizioni, che diaframma avrei dovuto utilizzare, considerando che a f8 con il 17/35 si ottiene la maggiore nitidezza?
giannizadra
Poiché il soggetto è posto su di un unico piano, non c'è (ovviamente) problema di profondità di campo.
Corretta quindi la scelta del diaframma in funzione della nitidezza.
Comunque, a quel fine, tra f/4 e f/16 non avresti avuto differenze percepibili in formato-monitor. Il 17-35 è un'ottica professionale.
Qusta, per esempio, è fatta col 17-35 a f/22. Dimmi che non è nitida.. rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(marclik @ Jun 24 2006, 06:13 PM)
hai reso bene l'idea.
in questa foto, pero',la perfetta centralita' del soggetto, generalmente inconsueta, l'ho ricercata apposta un po' per evadere dalle regole compositive.
quanto alla mia richiesta su un commento espessivo, l'ho fatta per vedere che si poteva trovare di espressivo.
secondo te, in quelle condizioni, che diaframma avrei dovuto utilizzare, considerando che a f8  con il 17/35 si ottiene la maggiore nitidezza?
*



Ciao. Premetto che da quel poco che si capisce dal monitor, il 17-35 è un'ottica fantastica: a me piacciono da morire ottiche con queste caratteristiche, su tutte la resa cromatica e i passaggi tonali.

Per quanto riguarda la richiesta di un commento relativo al lato espressivo sono un pò perplesso: tu stesso dici che l'hai "fatta per vedere che si poteva trovare di espressivo", quindi deduco che non ci hai trovato nulla hmmm.gif ... e se il lato espressivo non ce lo hai trovato tu come puoi pensare che possiamo trovarcelo noi ? Spero mi perdonerai la franchezza smile.gif

Buone foto
fototarget
QUOTE(Franco_ @ Jun 24 2006, 06:34 PM)
Ciao. Premetto che da quel poco che si capisce dal monitor, il 17-35 è un'ottica fantastica: a me piacciono da morire ottiche con queste caratteristiche, su tutte la resa cromatica e i passaggi tonali.

Per quanto riguarda la richiesta di un commento relativo al lato espressivo sono un pò perplesso: tu stesso dici che l'hai "fatta per vedere che si poteva trovare di espressivo", quindi deduco che non ci hai trovato nulla  hmmm.gif ... e se il lato espressivo non ce lo hai trovato tu come puoi pensare che possiamo trovarcelo noi ? Spero mi perdonerai la franchezza  smile.gif

Buone foto
*



Non è andata proprio cosi'!
se rileggi i dialoghi, a un certo punto io chiedo un commento e buzz mi chiedo se ne volevo uno tecnico o uno espressivo.
ed io ho risposto: Entrambi (proprio per vedere se magari era commentabile sotto quel profilo).

franco, proprio tu, puoi essere franco in qualsiasi momento biggrin.gif
buzz
QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2006, 05:18 PM)
Cominciamo dal lato espressivo: avresti dovuto avvicinarti molto di più al soggetto (mamma con bambino, immagino) che è "annegato" nel fotogramma.
Era l'occasione per un bel primo piano a 17mm, con diaframma chiuso e tutto-a-fuoco.
Così non dice nulla.

Quanto all'aberrazione, dipende dalla particolare incidenza della luce.
Il 17-35 è stato studiato "anche" per il sensore, va benissimo sul Dx (meglio, a mio avviso, delle ottiche dedicate) tanto che da sempre lo uso come zoom standard sulle mie DSRL.
*



io avrei detto (senza leggere i post successivi) avresti dovuto aspettare che la mamma con bambino passassero oltre perchè disturebano la com'posizione, dal momento che il soggetto mi sembra la facciata del teatro!
Così, come cartolina, non dice nulla!
questo il commento artistico.
In quanto a quello tecnico, la foto è perfettamente centrata, nitida e illuminata. Le aberrazioni sono del tutto trascurabili in quanto la cima delle piante non pregiudica l'insieme.
Una soluzione l'avrei trovata in fase di scatto, vacendo una seconda esposizione per il cielo e mescolando i due scatti con un metodo di fusione adeguato o col DHCR ( si chiama così?)

Gianni, la foto che hai postato è talmente nitida che si vede nitidamente che devi (dovevi) pulire il sensore!! smile.gif
Franco_
QUOTE(marclik @ Jun 24 2006, 10:02 PM)
...
franco, proprio tu, puoi essere franco in qualsiasi momento biggrin.gif
*



Pollice.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(buzz @ Jun 25 2006, 01:32 AM)
Gianni, la foto che hai postato è talmente nitida che si vede nitidamente che devi (dovevi) pulire il sensore!! smile.gif
*



Devo pur controllare in qualche modo se le foto-esempio vengono guardate.. biggrin.gif
Ciao, Buzz. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.