Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
buldrini
Ieri pomeriggio ho avuto modo di provare l' AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR e a questo proposito mi viene da porre ai possessori di tale ottica una domanda.

Abilitato il VR ho affettuato un centinaio di scatti notando una specie di "tic" nell'immediatezza dopo lo scatto, proveniente dall'interno dell'ottica stessa, sia tenendo l'interuttore su NORMAL che su ACTIVE.
Possibile che all'interno dell'ottica stessa ci sia un meccanismo meccanico che genera questo "tic"?

Sempre tenendo il VR abilitato impugno la macchina, faccio l'inquadratura e scatto... possibile che nello stesso tempo che sento questo "tic" l'immagine vista dall'inteno del mirino abbia una lieve ascillazione (come se l'immagine si spostasse per un attimo dopo lo scatto), mi spiego meglio....

... guardo nel mirino, inquadro il soggetto, premo leggermente per mettere a fuoco, segnalazione acustica di messa a fuoco avvenuta, premo per lo scatto, lo specchio si alza, l'immagine diventa scura per il tempo di scatto impostato, lo specchio torna in posizione, sento il "tic" dell'ottica e nello stesso momento sempre dal mirino vedo che l'nquadratura si sposta leggermente per poi tornare nella posizione corretta.
Questo è il funzionamento che deve avere il VR?
Carlo Macinai
E'normale, lo fanno tutti i VR.

E'il rumore che fa il gruppo lenti, quando gli attuatori smettono di "stabilizzare", e il gruppo lenti stesso torna nella sua posizione normale e si blocca.

Ciao

Carlo
salvomic
QUOTE(buldrini @ Jun 24 2006, 08:30 AM)
...
Abilitato il VR ho affettuato un centinaio di scatti notando una specie di "tic"  nell'immediatezza dopo lo scatto, proveniente dall'interno dell'ottica stessa, sia tenendo l'interuttore su NORMAL che su ACTIVE.
Possibile che all'interno dell'ottica stessa ci sia un meccanismo meccanico che genera questo "tic"?

come ti ha già risposto Carlo Macinai, è normale, è il suo funzionamento normale.
QUOTE
Sempre tenendo il VR abilitato impugno la macchina, faccio l'inquadratura e scatto... possibile che nello stesso tempo che sento questo "tic" l'immagine vista dall'inteno del mirino abbia una lieve ascillazione (come se l'immagine si spostasse per un attimo dopo lo scatto)
...
Questo è il funzionamento che deve avere il VR?
*


Certamente. Il VR cerca di stabilizzare l'immagine. Si deve aspettare quell'attimo (a volte impercettibile) e appena l'immagine è stabile scattare. Ma a fronte di questo piccolo "fastidio" ci sono vantaggi innegabili smile.gif

ciao,
salvo
buldrini
QUOTE(salvomic @ Jun 24 2006, 09:29 AM)

Certamente. Il VR cerca di stabilizzare l'immagine. Si deve aspettare quell'attimo (a volte impercettibile) e appena l'immagine è stabile scattare. Ma a fronte di questo piccolo "fastidio" ci sono vantaggi innegabili smile.gif
ciao,
salvo
*



Sono molto sensibile e percettivo, fa parte del mio carattere, pregio o forse difetto.

A questo punto posso dire che il VR risponde come un contraccolpo di fucile, che a termine della sua "opera" si mette in attesa per il prossimo sparo. biggrin.gif

Grazie.
salvomic
QUOTE(buldrini @ Jun 24 2006, 11:30 AM)
A questo punto posso dire che il VR risponde come un contraccolpo di fucile, che a termine della sua "opera" si mette in attesa per il prossimo sparo.  biggrin.gif
*



diciamo così laugh.gif

--
salvo m.
Brunosereni
Tranquillo è il VR che lavora....
L'ho preso da pochi giorni ma ho già fatto dei punti di saldatura tra obiettivo e corpo macchina!! laugh.gif laugh.gif
Scherzi a parte, mi sembra che, da 18 a 70/100 lavori molto bene, qualche pecchetta c'è da 100 in poi.

Bruno S.
buldrini
Fatto l'acquisto sabato pomeriggio in un negozio ufficiale Nikon nella mia regione, un può fuori mano ma l'unico posto il quale aveva il 18-200VR.
Ora devo fare tanti ma tanti scatti e poi posto qualcosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.