Ieri pomeriggio ho avuto modo di provare l' AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR e a questo proposito mi viene da porre ai possessori di tale ottica una domanda.
Abilitato il VR ho affettuato un centinaio di scatti notando una specie di "tic" nell'immediatezza dopo lo scatto, proveniente dall'interno dell'ottica stessa, sia tenendo l'interuttore su NORMAL che su ACTIVE.
Possibile che all'interno dell'ottica stessa ci sia un meccanismo meccanico che genera questo "tic"?
Sempre tenendo il VR abilitato impugno la macchina, faccio l'inquadratura e scatto... possibile che nello stesso tempo che sento questo "tic" l'immagine vista dall'inteno del mirino abbia una lieve ascillazione (come se l'immagine si spostasse per un attimo dopo lo scatto), mi spiego meglio....
... guardo nel mirino, inquadro il soggetto, premo leggermente per mettere a fuoco, segnalazione acustica di messa a fuoco avvenuta, premo per lo scatto, lo specchio si alza, l'immagine diventa scura per il tempo di scatto impostato, lo specchio torna in posizione, sento il "tic" dell'ottica e nello stesso momento sempre dal mirino vedo che l'nquadratura si sposta leggermente per poi tornare nella posizione corretta.
Questo è il funzionamento che deve avere il VR?