Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
GIOVAZ
Ciao. Mi sono deciso a prendere un Nikon 180 2.8 Af usato a buon prezzo da montare sulla d800 principalmente per ritratti; francamente pensavo avesse una miglior incisione, ma il Nikon 85 1.8 risulta ancora migliore...secondo voi che la questione dipende dal fatto che la distanza tra soggetto e macchina è più distante quando si usa il 180 rispetto all' 85? o cosa? grazie gio
fedebobo
O anche al fatto che l'85 f1,8 G è più contrastato del 180, che quindi appare meno risoluto del primo anche se non lo è.
Oppure ancora ci può stare qualche problema di messa a fuoco o di micromosso.

Saluti
Roberto
GIOVAZ
...escluderei il micromosso, dato che l'ho provato sia su cavalletto che a mano libera con tempi velocissimi...non è problema di contrasto, ma di dettaglio.
grazie.gio
robycass
io l'ho avuto e come incisione e nitidezza era ottimo.

hai verificato eventuali problemi di front / back focus? eventualmente hai provato ad usarlo in manual focus in live view ?

In merito al confronto con l'85 f1,8 lo stai confrontando con l'afs-g o con il vecchio afd?

ciao
lupaccio58
fatti salvi i problemi di f/b focus (è una di quelle ottiche che vanno assolutamente tarate) tuttavia concordo con te, a dispetto del mito che lo avvolge tuttavia non è 'sto gran fenomeno. Ultimamente l'ho confrontato col 70-200 f 4 VR e, perlomeno ai miei occhi, assolutamente non c'è storia wink.gif
GIOVAZ
,,anche secondo me va meglio lo zoom 70-200...non ho ben capito il problema del f/b focus...allora consigli lupaccio di mandarlo a controllare in assistenza?grazie.gio
Gian Carlo F
.........e poi l'85mm/1,8 AFS G è davvero nitidissimo..................
(con tutto il rispetto che il 180mm merita, ovviamente)
pes084k1
QUOTE(GIOVAZ @ Jun 9 2015, 01:05 PM) *
Ciao. Mi sono deciso a prendere un Nikon 180 2.8 Af usato a buon prezzo da montare sulla d800 principalmente per ritratti; francamente pensavo avesse una miglior incisione, ma il Nikon 85 1.8 risulta ancora migliore...secondo voi che la questione dipende dal fatto che la distanza tra soggetto e macchina è più distante quando si usa il 180 rispetto all' 85? o cosa? grazie gio


I tele sono quasi esenti da aberrazioni.
1) In termini di pura risoluzione il 180 AF è superiore all'85/1.8 (infatti è molto usato in astronomia..., l'85 no) ed è uno dei migliori Nikkor di sempre.
2) A distanza l'aria introduce una pesante scintillazione che è una pesante sfocatura: ridurre i tempi è necessario, oltre al rischio di micromosso, non uso mai il 180 senza almeno un monopiede (perchè hanno fatto i VR? Il monopiede è almeno un VR!). Anche un polarizzatore a basso assorbimento (Hoya HD) è utilissimo.
3) La versione AF non ha la stessa correzione dell'aberrazione sferica degli ultimi AFD (come il mio) e quindi introduce a TA un significativo veiling se è messo a fuoco a mano a max. risolvenza, oltre a danneggiare l'AF a certe distanze. L'ho riscontrato personalmente. Il chip "D" dell'AFD consente di regolare offset di correzione AF per più distanze del primitivo chip AF.
4) L'85 ha più microcontrasto (MTF) nella regione 10-30 lp/mm (apodizzato), traducendosi in un maggior "corpo". Da 40 lp/mm in poi a f/4 poche ottiche stanno dietro a questo 180 mm.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_18g/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...8d_if/index.htm
Premesso che trovo poco logico confrontare due focali così diverse, questi sono gli mtf ufficiali, in pratica sono entrambi a livelli molto elevati, direi con una leggerissima prevalenza dell'85mm.
Considera anche che:
- sono valori a tutta apertura (f1,8 e f2,8), ci ballano 1,3 stop, chiudendo a f2,8 l'85mm penso possa migliorare non poco.
- sono due focali molto diverse, quindi ci sta che un 180mm possa, in assoluto, essere leggermente meno performante di un 85mm
- uno nasce per la pellicola e l'altro per il digitale, anche se per i tele il discorso influisce poco.
lupaccio58
QUOTE(GIOVAZ @ Jun 9 2015, 06:25 PM) *
,,anche secondo me va meglio lo zoom 70-200...non ho ben capito il problema del f/b focus...allora consigli lupaccio di mandarlo a controllare in assistenza?grazie.gio

Assolutamente no, ti scarichi una focus chart e fai le tue brave prove e - se dovuta - esegui la taratura fine dal menu impostazioni della reflex. La procedura la trovi in molti articoli in rete, questo è il primo che mi viene sotto mano http://mlazzariphoto.com/articoli/ilfrontbackfocus.html
Quello che invece sostiene Elio riguardo al 180 è teoricamente ineccepibile ma, nella pratica, per me fa fede l'evidenza empirica. E la mia esperienza mi dice che l'85 1,8G e il 70-200 f4G sono di gran lunga (sì, intendo proprio di molto) più definiti del 180. Poi chissà, magari mi saranno sempre capitati 180 rotti biggrin.gif
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 09:27 PM) *
Assolutamente no, ti scarichi una focus chart e fai le tue brave prove e - se dovuta - esegui la taratura fine dal menu impostazioni della reflex. La procedura la trovi in molti articoli in rete, questo è il primo che mi viene sotto mano http://mlazzariphoto.com/articoli/ilfrontbackfocus.html


Oppure, come consigliato anche dal sito del link, fai il test delle tre pile (o altri oggetti uguali) che per certi aspetti è anche più affidabile (perchè indipendente dalla possibile non coincidenza perfetta del punto di messa a fuoco che vedi nel mirino e la posizione effettiva del sensore).




GIOVAZ
grazie a tutti per i preziosissimi e approfonditi consigli.gio
nikosimone
QUOTE(rolubich @ Jun 10 2015, 07:36 AM) *
Oppure, come consigliato anche dal sito del link, fai il test delle tre pile (o altri oggetti uguali) che per certi aspetti è anche più affidabile (perchè indipendente dalla possibile non coincidenza perfetta del punto di messa a fuoco che vedi nel mirino e la posizione effettiva del sensore).



Se ti sente Elio ti boccia messicano.gif
Evil_Jin
è una delle poche ottiche che mi sono pentito di aver venduto e la più nitida in assoluto tra quelle che ho avuto insieme al 300 2.8 af-s primo tipo...
due spanne sopra al 70-200 vr1 che avevo nello stesso periodo.
Sono molto curioso circa l' 85 a questo punto

RPolini
QUOTE(GIOVAZ @ Jun 9 2015, 01:05 PM) *
Ciao. Mi sono deciso a prendere un Nikon 180 2.8 Af usato a buon prezzo da montare sulla d800 principalmente per ritratti; francamente pensavo avesse una miglior incisione ...

Strano. Quando l'AF non fa cilecca è molto nitido wink.gif
... oppure ti è capitato un esemplare con qualche problema.
cmg
Ciao Giovaz,
un ritratto ravvicinato con D700 e 180 AFD.
Saluti Carlo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
cesman88
spezzo una lancia a favore del 180/2.8 e metto un paio di foto scattate al volo durante una sfilata in costume (quasi a TA)!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 09:27 PM) *
Assolutamente no, ti scarichi una focus chart e fai le tue brave prove e - se dovuta - esegui la taratura fine dal menu impostazioni della reflex. La procedura la trovi in molti articoli in rete, questo è il primo che mi viene sotto mano http://mlazzariphoto.com/articoli/ilfrontbackfocus.html
Quello che invece sostiene Elio riguardo al 180 è teoricamente ineccepibile ma, nella pratica, per me fa fede l'evidenza empirica. E la mia esperienza mi dice che l'85 1,8G e il 70-200 f4G sono di gran lunga (sì, intendo proprio di molto) più definiti del 180. Poi chissà, magari mi saranno sempre capitati 180 rotti biggrin.gif


A casa mia ho provato per puro esempio per altre persone il 70-200/4 G contro l'85/1.4 AFD e altri oggettoni Leica R/Leitax e neanche un cieco a f/4 avrebbe preso lo zoom (opacità contro brillantezza, pompaggio contro pulizia e visibilità dettagli, quindi risolvenza e già a partire dalla D700). A 200 mm su D800e i colori del VR erano a fuoco su piani differenti a f/4 con un effetto piuttosto strabico in certi frangenti. Anzi il 70-180, a diaframmi più chiusi e su treppiede, ovviamente, arrivava UN PO' più lontano come lp/mm... ed era realmente apo.
Questo non toglie che a 30 lp/mm questi zoom, peraltro molto simili all'occhio inesperto, abbiano circa il 90% di MTF e che per i loro bersagli (azione, ritratto giovanile o macro e paesaggio) vanno bene . Il fatto è che a 70-80 (il VR) e 90-100 lp/mm (il micro e solo in una ristretta zona di diaframmi f/6.3-8) erano arrivati. Guardando alle alte frequenze su JPEG a vari diaframmi si estrapola un vantaggio sul blur di mezzo stop del 180, cioè 40% (QUARANTA) in più di risolvenza lineare e IL DOPPIO dei Mp coperti. Siamo tra 120 e 140 lp/mm, ai limiti degli AF.
Inoltre il macrocontrasto (brillantezza bianchi su neri) era marcato sul180, già chiuso sul 70-180 (che peraltro in altra occasione pompava parecchio una Velvia 100 anche in luce piatta) e una chiavica sul VR.
Altro round con il 180 contro l'85/1.4 AFD, questa volta a un concerto: il 180 AFD è tagliente quando l'85 ha ancora un'altra rotondità.
L'85/1.8 G è un buon obiettivo, ma nelle zone centrali provate è stato sempre più di un pelo sotto gli f/1.4 (l'AFD lì verso TA ha anche un vantaggio di IQ sull'AFS di DUE PUNTI) come risolvenza, anche se non come microcontrasto a bassa frequenza. L'ho provato e, sinceramente, non mi ha mai detto nulla in ogni versione da 35 anni. Non si distacca dalla massa, anzi il Tokina ATX 100 pro (che ho preso alla fine anche per qualità costruttiva) e il Tamron 90 VC mi avevano impressionato di più, pur rimanendo ancora sotto a distanze normali dal 105/2.5. Non conta neanche ragionare sulla chiusura del diaframma.
Per la proprietà transitiva, non vedo scampo per i "commerciali" contro i "veri obiettivi".
Io posso anche vedere e valutare frequenze molto più alte delle DSRL sugli scanner e so chi mi manda in aliasing a 103 lp/mm e chi no, chi mi impegna la scala tonale e chi no. Miro a bersagli difficili (il ponte di Pescara mi serve anche per valutare la risolvenza reale), a distanza elevata, fino a mandare se possibile in aliasing i sensori. Chi si ferma è perduto (resta in negozio).

Molta gente scambia colori attuffati e grigi per contrasto, saturazione e risolvenza in questo forum. Va bene sulle stampine 10 x 15 cm, ma non già su 30 x 45 cm (un 24 Mp a tutta birra vuole 60 lp/mm). Per queste cose tra gli intenditori Leica ci stava per chiudere prima di sfornare nuovi gioielli iperrisolventi e (veramente) contrastati.

Un ritratto casuale per controllare l'AF del 180 di notte su monopiede... spero che qualcuno non ci si riconosca! Notare che f/4 sono meno che sufficienti per 2 cm di PdC a 4 m.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
Ottica indubbiamente molto valida che però "ha fatto il suo tempo" come molti degli "AFD" (escluderei, ad esempio il 200 micro e quelle ottiche che, come lui, non hanno ad oggi un "successore").
I motivi sono principalmente un AF lento e problemi di front/back focus.
Per contro si ha una costruzione davvero impeccabile e (a chi piace) una resa cromatica non aggressiva e con una discreta apertura delle ombre (la risolvenza, personalmente, mi lascia piuttosto "distaccato" anche perchè vorrei sapere come e con quali criteri la si misura). E indubbio comunque che sia un vetro nitido ancorché poco contrastato.
Ritengo, a margine, che la serie AI-S "paghi", in virtù del fatto di essere MF, uno scotto temporale minore e possa, per certi versi, essere considerata più "moderna" della serie AFD.
IMHO of course
Gian Carlo F
credo proprio che siamo in molti a sperare in una versione AFS G di questa ottica storica.
Non voglio certo denigrarla, va sicuramente posizionata nella alta classifica delle ottiche "analogiche", ma le esigenze digitali sono un po' cambiate.....
I G hanno forse più microcontrasto, o risolvenza, o altro ancora.... ma sta di fatto che nel digitale sono sempre superiori, come prestazioni, delle precedenti versioni analogiche. Questa è la mia modesta esperienza al riguardo.
Non stento perciò a credere chi ha potuto fare dei confronti con ottiche attuali e che un 70-200mm/4 (o l'85mm/1,8 G) ne abbia di più di questo bell'esempio di ottica del passato.
mk1
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 05:48 PM) *
fatti salvi i problemi di f/b focus (è una di quelle ottiche che vanno assolutamente tarate) tuttavia concordo con te, a dispetto del mito che lo avvolge tuttavia non è 'sto gran fenomeno. Ultimamente l'ho confrontato col 70-200 f 4 VR e, perlomeno ai miei occhi, assolutamente non c'è storia wink.gif


Perchè non ci mostri le immagini di questo confronto?


umbertomonno
E' scassatooo! laugh.gif
é ancora uno dei primi 180 sul mercato forse dietro solo al Leica Apo-Elmarit-R 180mm f/2.8.
1berto
umbertomonno
Tanto per giocare ... il mio esemplare è un Mod. N con oltre 15 anni di vita e più di una pulizia alle lenti interne fatta dagli imbattibili amici di Advanced CSA Nikon di Roma .
Lo sò c'è sempre di meglio, ma un'altra bellu...non è ancora nata tongue.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(mk1 @ Jun 11 2015, 02:16 PM) *
Perchè non ci mostri le immagini di questo confronto?


Le ottiche digitali devono riguadagnare urgentemente risoluzione per sopravvivere al futuro e al passato, almeno in mano a chi stampa grosso e seriamente. Tutti i sensori sotto ai 5400 dpi spariranno in un baleno fra poco, tranne che per qualche macchina da caccia fotografica, paparazzata da giornale, ricerca o street notturna (Df/D4), impeghi dove la QUALITA' FOTOGRAFICA passa in secondo piano e conta la QUALITA' DEL PIXEL. Si vede anche dagli spostamenti di mercato, chi ha occhi liberi da condizionamenti mentali e in salute vede quello che vedo io.
Il 180 AFD (l'AF ha i problemi citati...) resta di sicuro, i nuovi AFS in genere no, fatta eccezione per il 200/2 VR II (ma sotto al Canon...). Il film risolve circa il DOPPIO delle attuali FX e in scansione il vantaggio è ancora del 20-30% solo per limitazioni dei Mp (la scansione, ricordo, migliora tante cose, alla faccia delle considerazioni olistiche e gli scanner non hanno tante limitazioni delle DSRL), oltre al gamut colore che è di un'altro livello.
Quindi è bene riprendere in mano i paradigmi vincenti del film per il futuro digitale. Il problema è che AF e VR (e più ancora l'AFS) danneggiamo sempre la focalizzazione ottica del punto immagine e quindi la risolvenza finale. I G in particolare PERDONO costantemente (tranne il 35/1.8 G FX e il DX a tutt'oggi e le sostituzioni di mezze ciofeche come il 28/2.8D e lo stesso 85/1.8D) risolvenza e macrocontrasto rispetto alle generazioni passate di fissi e quindi vanno PEGGIO per chi punta a una foto di qualità, con una trasmissione pompata a bassa frequenza che poi cade come un piombo ad alta frequenza e con macrocontrasto (scala neri-bianchi) scarso anche per il panorama della concorrenza reflex attuale.
. Per i sensori ad alta risoluzione è una situazione perdente: immagine chiusa, attuffata (che per esempio le ottiche Fuji X, Sony e persino Canon non hanno), innaturale, da stampina, ombre impastate da flare diffuso, scala tonale compressa. E' un qualcosa che proprio non digerisco dai progettisti Nikon, anche se faccio 2+2 per capire perché fanno o possono fare così.

Ora l'85/1.8 G, con tutto il rispetto dovuto a un tele che migliora la serie precedente, invero piuttosto misera, e che comunque è nitido per un uso normale, non rivela doti particolari di dettaglio, come ripidità dei bordi, declino progressivo della MTF e... aliasing finale. Resta quindi un'ottica commerciale, ma migliore degli altri due zoom, che non capisco come gli siano stati accostati.
Quanto ai due 70-200 VR, la strisciata MTF che ho visto del 2.8 II va bene per una foto d'azione, ma si vede il rapido scendere del contrasto già da circa 40 lp/mm. Gli altri fissi citati, ma proprio tutti, sono invece belli tesi alle alte frequenze, magari dopo uno scalino a circa 20-30 lp/mm. Non sono riuscito su una D3s con una ventina di scatti a creare aliasing e scintillazioni da f/2.8 a 5.6 in una lunga demo Nikon. Gli astanti dissero: beh, prendiamo qualcosa di meglio! Il 40 Ultron su D3x lo fece a f/2...
Il 70-200/4 è simile, ma con le aberrazioni citate, che il 180 AFD e altri non hanno entro la PdC utile (solo un po' di ininfluente sferocromatismo sullo sfocato). La resa dei dettagli a 200 mm e f/4, ma anche dopo, lascia parecchio a desiderare e le stelle le guarda da lontano. A focali più corte non è certamente un drago (pur migliorando queste aberrazioni) e ci siamo guardati negli occhi con chi me lo ha portato contro 85/1.4 AFD & C..
Il 180 AFD ultimo è bello teso come curva MTF, lucido in frequenza. 12.8 MB da una D700 con un ritratto di sorpresa per scegliere la modalità AF prima di un evento sono tantissime per uno scatto da D700 con poco a fuoco e pure poco rumore. La dicono lunga...
Non capisco neppure i grafici collegati da Polini di Lensrentals che cosa vogliano dire, se non confermare quello che ho sempre detto: il 50% di MTF in sè non dice un bel niente di niente, se poi la curva crolla, anzi si perdono dettagli che si sarebbero visti con meno pompaggio e i valori indicano comunque poche lp/mm.
So da una vita che la MAF manuale a casa mia da un vetrino serio è quella più accurata con un teleobiettivo e non solo. Con certe ottiche guardo direttamente l'aliasing SUL vetrino (uso il Katz e K3/B3/E3 su FE e FM3a) e con i corpi ben tarati tiro facilmente tante lp/mm. Poi una volta che le vedi queste benedette lp/mm, la risolvenza dell'obiettivo è ALMENO quella, come dice Zeiss. Se mai potrò/anno fare di meglio. Discorso chiuso. Se invece non le vedi mai, specie a confronto, è molto probabile che l'ottica non le veda mai.... e quindi resta in negozio per me.

Quanto al problema del 180 AF vecchio, mi sono convinto che è possibile con MAF a mano scegliere tra alta risolvenza e velatura o poco maggior macrocontrasto e meno risolvenza girando attorno all'aberrazione sferica, ma il mio è perfettamente corretto e senza velo da f/2.8. Feci vedere altri scatti.
A lunga distanza il mio 180 AFD va almeno come il 180/2.8 ED AIS (due esemplari apparentemente ben funzionanti, ma vissuti, provati a distanza di tempo..) ma con meno sferocromatismo e maggior resa a medie corte distanze. Il 180 AF all'epoca dava risultati altalenanti, tanto è vero che provai il nuovo 180 con un po' d'incertezza. Dissipata... con l'assegno.

A presto telefono.gif

Elio
Roberto Garau
io ne sono entusiasto....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 09:27 PM) *
Assolutamente no, ti scarichi una focus chart e fai le tue brave prove e - se dovuta - esegui la taratura fine dal menu impostazioni della reflex. La procedura la trovi in molti articoli in rete, questo è il primo che mi viene sotto mano http://mlazzariphoto.com/articoli/ilfrontbackfocus.html
Quello che invece sostiene Elio riguardo al 180 è teoricamente ineccepibile ma, nella pratica, per me fa fede l'evidenza empirica. E la mia esperienza mi dice che l'85 1,8G e il 70-200 f4G sono di gran lunga (sì, intendo proprio di molto) più definiti del 180. Poi chissà, magari mi saranno sempre capitati 180 rotti biggrin.gif

QUOTE(mk1 @ Jun 11 2015, 02:16 PM) *
Perchè non ci mostri le immagini di questo confronto?

per due motivi:
- le mie immagini sono sempre pesantine (quei ferrivecchi delle 36 mpxl...) e quindi conservo solo le pochissime buone, non mi impippo certo con gli scatti delle prove per postarli a destra e a manca
- non devo dimostrare niente a nessuno, riferisco miei modestissimi test necessariamente empirici fatti per uso personale, poi ognuno compra e usa quello che vuole; e soprattutto non devo dimostrare niente a te, che se non sbaglio sei quello che lo scorso anno in maniera assai poco urbana intervenne pesantemente prima contro Gian Carlo e poi contro il sottoscritto, reo di aver sostenuto che l'AI 200 f 4 è una gran ciofega. Al tempo scrissi che non volevo assolutamente avere a che fare con te, e non ho cambiato idea...
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 12 2015, 03:56 PM) *

e soprattutto non devo dimostrare niente a te, che se non sbaglio sei quello che lo scorso anno in maniera assai poco urbana intervenne pesantemente prima contro Gian Carlo e poi contro il sottoscritto, reo di aver sostenuto che l'AI 200 f 4 è una gran ciofega. Al tempo scrissi che non volevo assolutamente avere a che fare con te, e non ho cambiato idea...


ammazza che memoria!!!!!

io quando mando qualcuno a quel paese dopo 10 minuti me lo sono già scordato messicano.gif messicano.gif messicano.gif
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2015, 05:52 PM) *
A lunga distanza il mio 180 AFD va almeno come il 180/2.8 ED AIS (due esemplari apparentemente ben funzionanti, ma vissuti, provati a distanza di tempo..) ma con meno sferocromatismo e maggior resa a medie corte distanze. Il 180 AF all'epoca dava risultati altalenanti, tanto è vero che provai il nuovo 180 con un po' d'incertezza. Dissipata... con l'assegno.

A presto telefono.gif

Elio


Non ho il 180mm AF-D ma se va come il 180mm ED AIS mi viene difficile pensare che possa essere inferiore al 70-200mm f/4, quindi chiuso di uno stop rispetto allo zoom ed ad una focale quasi estrema.

Esemplari ben sotto lo standard ce ne possono essere sempre, per ogni obiettivo.




m.tomei
Intervengo anche io con il mio parere smile.gif Tempo fa acquistai il 180 a poco più di 400€ in versione AF-D. ed ebbi subito l'impressione di aver fatto un buon affare... Ottica onesta, nitida e soprattutto leggerissima... Poi però provai il 70-200 2.8 VRII e l'acquistai... Morale della favola? Il mio 180 al momento fa un po' la polvere nella borsa smile.gif Non dico che non sia valido, ma con un 70-200 2.8 non c'è proprio storia... Oltre all'assenza del VR, soffre terribilmente di purple fringing che non riesco in nessun modo a correggere ne con Lightroom ne con Capture one... Per questo motivo ritengo che sia un'ottica onesta ma ormai superata... Se poi si ha bisogno di star leggeri forse ci si può anche pensare ma credo, da quello che leggo anche come confronto tra i 2 70-200 sia l'f4 che l'f2.8 che in questo caso tra il 180 e l'f4, quest'ultimo sia comunque da preferire... Insomma zoom, VR, e AF lo fanno senz'altro preferire... wink.gif
rolubich
QUOTE(m.tomei @ Jun 12 2015, 06:28 PM) *
... Insomma zoom, VR, e AF lo fanno senz'altro preferire... wink.gif


Se ti serve uno zoom con VR ed AF molto veloce sicuramente è preferibile, ma se si parla di qualità ottica assoluta, allora zoom, VR, AF ed IF non aiutano di certo, anzi.

Che poi ci siano moltissime ragioni per preferire la praticità alla qualità (anche perchè le differenze sono spesso molto piccole) penso siamo tutti d'accordo.




umbertomonno
Vedi...il mondo è bello perchè avariato.
Io pure a forza di sentirmelo menare con il 7/200 VR l'ho voluto provare.
Bellissima ottica tuttofare, ma... con il 180 (AF o no) non ci azzecca nulla ad iniziare da dimensioni e peso e dopo una settimana l'ho rivenduto e non ne sento la mancanza. wink.gif
Il 180 (AF o no) risente, sicuramente, della progettazione ormai datata come accade anche per altre ottiche Nikon (AF o no), ma attualmente non c'è sostituzione ne in casa madre ne in altri brand e quindi tocca "accontentarsi" di quello che passa il convento per quanto riguarda il fisso.
Poi se uno si sente soddisfatto (ripeto bellissima ottica tuttofare) dal 70/200 2,8...liberissimo e ci mancherebbe pure.
Certo anche io, come l'amico Giancarlo F , sono in fervida attesa di un nuovo modello di tipo AF-G VRII e perchè no anche in versione bianca! tongue.gif
1berto
rolubich
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 13 2015, 11:28 AM) *
Vedi...il mondo è bello perchè avariato.
Io pure a forza di sentirmelo menare con il 7/200 VR l'ho voluto provare.
Bellissima ottica tuttofare, ma... con il 180 (AF o no) non ci azzecca nulla ad iniziare da dimensioni e peso e dopo una settimana l'ho rivenduto e non ne sento la mancanza. wink.gif
Il 180 (AF o no) risente, sicuramente, della progettazione ormai datata come accade anche per altre ottiche Nikon (AF o no), ma attualmente non c'è sostituzione ne in casa madre ne in altri brand e quindi tocca "accontentarsi" di quello che passa il convento per quanto riguarda il fisso.
Poi se uno si sente soddisfatto (ripeto bellissima ottica tuttofare) dal 70/200 2,8...liberissimo e ci mancherebbe pure.
Certo anche io, come l'amico Giancarlo F , sono in fervida attesa di un nuovo modello di tipo AF-G VRII e perchè no anche in versione bianca! tongue.gif
1berto


Anch'io ho il 70-200mm f/2.8 VRII, ma non lo preferisco agli AIS che coprono il suo range (85mm f/1.4, 105mm f/2.5, 135mm f/2 e 180mm f/2.8), lo uso quando mi serve l'AF.







umbertomonno
Indubbiamente è un signor obiettivo, insostituibile in alcuni lavori in cui necessita portare a casa più foto possibili tipo le cerimonie nunziali et similia.
Il suo trasporto (purtroppo per me) è un cilicio da penitenza assai vicino a quello di un 300/2,8 che, però, essendo di impiego più specialistico, si accetta con più facilità.
Mi spiace di non riuscire a trovare le curve MTF elaborate da TF per vedere i risultati alle focali intermedie (mi sembra di ricordare che hai ragione), ma continuo a cercarle biggrin.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Jun 12 2015, 05:24 PM) *
Non ho il 180mm AF-D ma se va come il 180mm ED AIS mi viene difficile pensare che possa essere inferiore al 70-200mm f/4, quindi chiuso di uno stop rispetto allo zoom ed ad una focale quasi estrema.

Esemplari ben sotto lo standard ce ne possono essere sempre, per ogni obiettivo.


Ma infatti non lo è. Anzi lo sferocromatismo di cui parlerò è diminuito. Molti si lamentano di un "purple fringing", ma in realtà le cose non stanno così (io posso controllare anche con il film a 100+ lp/mm, che non lo perdonerebbe):
1) L'ottica ha uno sferocromatismo contenuto solo FUORI FUOCO, come accade anche al 105/2.5, a tanti Zeiss o, meno, Leica. Quindi se vedete lo sferocromatismo (che non danneggia l'immagine, anzi in certi ritratti da più profondità..) avete una PdC insufficiente o siete fuori fuoco. Sarebbe incredibile perdere il tempo a correggerlo se non riuscite ad architettare un PP: dovreste separare R, G e B su Photoshop e applicare un blur/deblur diverso ai tre colori per pareggiarne la nitidezza e poi andare di fino in CA. Un po' troppo per un programmino o un fotoamatore.
2) Se vedete fringing vicino a TA, accade perché LA RISOLUZIONE E' TROPPO ELEVATA PER IL SENSORE. Infatti sul film al 30-50% di più delle possibilità TEORICHE di una D810, non succede. In pratica, il rosso sottocampionato del sensore di Bayer (e un po' il blu) fa aliasing e si allarga. Rosso+blu = purple. Il misero 70-200, invece, ha una risoluzione troppo bassa per innescarlo e voi lo applaudite a torto. Le alte frequenze sono troppo attenuate e il forte, orribile microcontrasto a bassa frequenza (per la fine art, per gli atleti è necessario...) dei 70-200 crea un'immagine del punto così larga (quindi sfocata) da impedirlo. Altro che stelle. Allora, che dovreste dire di uno ZM 25 o di uno ZF 50/1.4, o un 85/1.4 AFD o AFS o di un Signa ART, li scarto perché risolvono con il filetto rosso con la mia "caccavella" di oggi?
3) Un monopiede Cullmann da 7 kg + il 180 AFD pesa meno del 70-200 ed è più stabile (12.77 MB da D700 su un ritratto i VR lo sognano di notte...). Ovviamente non ho visto, non sono possibili, controesempi.
4) Come ho citato, è proprio sul 70-200/4 VR che i colori non vanno a fuoco nello stesso punto e francamente, pur non vedendo l'impossibile fringing, mi viene il mal di testa a guardare la foto, inadeguata per la D800e.

Io butterei (e in realtà non ho comprato) la "miserabile" camera e a risoluzioni simili (in DX) processo il raw come dico io. Però questo post è istruttivo sulla potenza della disinformazione internettiana, che riesce a far passare in negativo le doti fondamentali di un obiettivo (risolvenza, macrocontrasto bianchi/neri e distorsione), certamente superiori nel 180 sugli zoom, rispetto ad un accoppiamento a bassa quota tra sensore inadeguato (o anche, meglio in questo caso, mal guidato) e obiettivo ciofeca, almeno in un ruolo serio fotografico non di reportage d'azione. Si scambia un pregio (faccio purple fringing, quindi l'obiettivo risolve un casino) con un difetto!

E' estate, fa caldo, diamci una regolata...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 13 2015, 11:28 AM) *
Vedi...il mondo è bello perchè avariato.
Io pure a forza di sentirmelo menare con il 7/200 VR l'ho voluto provare.
Bellissima ottica tuttofare, ma... con il 180 (AF o no) non ci azzecca nulla ad iniziare da dimensioni e peso e dopo una settimana l'ho rivenduto e non ne sento la mancanza. wink.gif
Il 180 (AF o no) risente, sicuramente, della progettazione ormai datata come accade anche per altre ottiche Nikon (AF o no), ma attualmente non c'è sostituzione ne in casa madre ne in altri brand e quindi tocca "accontentarsi" di quello che passa il convento per quanto riguarda il fisso.
Poi se uno si sente soddisfatto (ripeto bellissima ottica tuttofare) dal 70/200 2,8...liberissimo e ci mancherebbe pure.
Certo anche io, come l'amico Giancarlo F , sono in fervida attesa di un nuovo modello di tipo AF-G VRII e perchè no anche in versione bianca! tongue.gif
1berto

dry.gif
io i tele li uso davvero poco, però ho un ottimo ricordo del 180mm AIS ED per cui, uscisse la versione AFS G (magari stabilizzata...), un serio pensierino ce lo farei
albe62
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 15 2015, 03:49 PM) *
dry.gif
io i tele li uso davvero poco, però ho un ottimo ricordo del 180mm AIS ED per cui, uscisse la versione AFS G (magari stabilizzata...), un serio pensierino ce lo farei


Fatevi una ragione aggiungete una ventina di millimetri una "manciata" di euro in più e prendetevi l'AFS 200 f/2 G VR! messicano.gif
m.tomei
QUOTE(albe62 @ Jun 15 2015, 04:01 PM) *
Fatevi una ragione aggiungete una ventina di millimetri una "manciata" di euro in più e prendetevi l'AFS 200 f/2 G VR! messicano.gif


Ma giusto per star leggeri... biggrin.gif (Anche nel portafogli...) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(albe62 @ Jun 15 2015, 04:01 PM) *
Fatevi una ragione aggiungete una ventina di millimetri una "manciata" di euro in più e prendetevi l'AFS 200 f/2 G VR! messicano.gif


A dirti il vero quella "manciata" mi preoccupa un pochetto blink.gif
Ingombro e peso poi, purtroppo, mi stende del tutto. cerotto.gif
laugh.gif
pes084k1
QUOTE(m.tomei @ Jun 15 2015, 04:14 PM) *
Ma giusto per star leggeri... biggrin.gif (Anche nel portafogli...) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Per 5% di contrasto in più al 180 AFD e solo in bassa frequenza e un monopiede in meno, che pure servirebbe? Il 200 ha senso allo stadio, forse al Parlamento. Non mitizziamo, ma se l'ottica non la puoi portare con te, non serve.

A presto telefono.gif

Elio
umbertomonno
QUOTE(albe62 @ Jun 15 2015, 04:01 PM) *
Fatevi una ragione aggiungete una ventina di millimetri una "manciata" di euro in più e prendetevi l'AFS 200 f/2 G VR! messicano.gif

Perchè il VRI?
Ne hai uno da vendere? biggrin.gif
Mi sbaglio o qlk giorno fa ne girava uno nel mercatino?
1berto
albe62
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 15 2015, 09:38 PM) *
Perchè il VRI?
Ne hai uno da vendere? biggrin.gif
Mi sbaglio o qlk giorno fa ne girava uno nel mercatino?
1berto


No, io non uso molto i tele. Se avessi tutti quei soldi da spendere avrei altri progetti!
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 15 2015, 03:49 PM) *
dry.gif
io i tele li uso davvero poco, però ho un ottimo ricordo del 180mm AIS ED per cui, uscisse la versione AFS G (magari stabilizzata...), un serio pensierino ce lo farei

biggrin.gif biggrin.gif
Ciao
1berto
umbertomonno
Bèh.. tutto sommato non sono poi molti, per un'ottica davvero unica anche il costo da nuovo e Nital non dovrebbe superare le 5 cocuzze, ma come detto prima (per il 70/200- 2,8) è il peso che mi fa rimanere con i piedi ben piantati a terra.
Il fatto che mi attira è che con un 2x ottieni un 400 di f molto vicino a 5,6 wink.gif il che non è male.
C'è un nostro frequentatore che ha il VRI e lo ha messo in vendita, se si facesse vivo se ne potrebbe parlare seriamente tongue.gif
1berto
mk1
L’incisione del 180/2,8 ED è ai massimi livelli, chi ottiene immagini sottotono, ha probabilmente un esemplare difettoso oppure, ancora più probabile, ha un problema di mosso o fuori fuoco.
Chi usa un AF deve probabilmente fare una taratura.
Questa è stata scattata con un esemplare AIS a f4 su D800e.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 993 KB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 402.3 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 618.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 506.3 KB
umbertomonno
QUOTE(mk1 @ Jun 17 2015, 11:06 PM) *
L’incisione del 180/2,8 ED è ai massimi livelli, chi ottiene immagini sottotono, ha probabilmente un esemplare difettoso oppure, ancora più probabile, ha un problema di mosso o fuori fuoco.
Chi usa un AF deve probabilmente fare una taratura.
Questa è stata scattata con un esemplare AIS a f4 su D800e.











Hai ragione e, secondo me, la versione MF è anche superiore a quella AF-D di poco , ma lo è.
1berto
mk1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 18 2015, 08:48 AM) *
Hai ragione e, secondo me, la versione MF è anche superiore a quella AF-D di poco , ma lo è.
1berto


E' vero che Nikon, con le prime ottiche AF mosse dei passi incerti.....
Alcune ottiche furono presentate con schemi ottici inferiori, quelli delle serie E, per esempio.
Ma fu solo per ottiche economiche.
Gli obiettivi di pregio mantennero gli schemi inalterati o migliorati.
La cosa negativa riguardò più che altro le meccaniche.
Per favorire la movimentazione automatica, i primi accoppiamenti erano laschi e con forti giochi.
In generale, la precisione di maf lasciava spesso a desiderare.
Uno degli esempi peggiori fu il 55 Micro-Nikkor 2,8 AF, una lente con giochi meccanici davvero imbarazzanti.
Quindi se con il 180/2,8 AF si ottengono generalmente immagini meno esaltanti rispetto alla versione MF, lo imputerei soltanto a problemi di maf automatica poco precisa.
Non credo che otticamente la lente fosse inferiore.
Bada bene che è una mia ipotesi, potresti avere ragione tu, ma non ho dati per esserne certo.
Sarebbe interessante se qualcuno ne sapesse di più.
Un salutone, Umberto!
Fil.
Gian Carlo F
Ricordo una bellissima recensione sul 180mm fatta qualche anno fa in questo Forum.
In pratica veniva detto che, con le varie versioni succedutesi nel tempo, ha sempre migliorato le prestazioni.
Un salto ci fu sicuramente con la versione AIS ED (5 lenti in 5 gruppi), ma pare anche dopo, dalla versione AF è 8 lenti in 6 gruppi. Potrebbe essere che quello schema fu "complicato" per avere l'IF e quindi un autofocus più veloce...
Io ho avuto solo la versione AIS ED e ne ho un ottimo ricordo.
Più volte sono stato tentato dall'AFD, ma poi ho sempre desistito perché so che lo utilizzerei poco o nulla, ma anche perché vedrei meglio una versione AFS G, più precisa nella maf auto.

Uno scatto con la versione AIS ED e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_02_20_101713 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
umbertomonno
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2015, 04:06 PM) *
E' vero che Nikon, con le prime ottiche AF mosse dei passi incerti.....
Alcune ottiche furono presentate con schemi ottici inferiori, quelli delle serie E, per esempio.
Ma fu solo per ottiche economiche.
Gli obiettivi di pregio mantennero gli schemi inalterati o migliorati.
La cosa negativa riguardò più che altro le meccaniche.
Per favorire la movimentazione automatica, i primi accoppiamenti erano laschi e con forti giochi.
In generale, la precisione di maf lasciava spesso a desiderare.
Uno degli esempi peggiori fu il 55 Micro-Nikkor 2,8 AF, una lente con giochi meccanici davvero imbarazzanti.
Quindi se con il 180/2,8 AF si ottengono generalmente immagini meno esaltanti rispetto alla versione MF, lo imputerei soltanto a problemi di maf automatica poco precisa.
Non credo che otticamente la lente fosse inferiore.
Bada bene che è una mia ipotesi, potresti avere ragione tu, ma non ho dati per esserne certo.
Sarebbe interessante se qualcuno ne sapesse di più.
Un salutone, Umberto!
Fil.

Ricambio il salutone,
Quando trovo un'ottica che va bene non me ne privo mai, semmai la integro con la new, quindi del 180 ho sia la versione MF (Ai-s) che la AF-n entrambe mi hanno sempre dato la massima soddisfazione (ad essere proprio pignoli la manuale restituisce immagini leggermente più incise, ma è proprio una inezia dovuta alla mia fissazione per gli Ai-s). wink.gif
L' AF è più veloce nell'uso e se ti fai prendere la mano (come a me succede spesso ancora adesso) è facile ottenere foto non proprio a fuoco, ma non dipende, secondo me, dal sistema AF nè della macchina nè dell'ottica è che a 180 la profondità di campo è veramente ridotta a tutti i diaframmi ed è assai facile eseguire la MaF nel punto sbagliato.
Questo, ovviamente, per obiettivi efficienti.
Cmq aspetto con ansia la versione G VR II Bianca tongue.gif in modo da aggiungere il terzo 180 alla "collezione"
Ciao
1berto
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 18 2015, 04:50 PM) *
Ricordo una bellissima recensione sul 180mm fatta qualche anno fa in questo Forum.
In pratica veniva detto che, con le varie versioni succedutesi nel tempo, ha sempre migliorato le prestazioni.
Un salto ci fu sicuramente con la versione AIS ED (5 lenti in 5 gruppi), ma pare anche dopo, dalla versione AF è 8 lenti in 6 gruppi. Potrebbe essere che quello schema fu "complicato" per avere l'IF e quindi un autofocus più veloce...
Io ho avuto solo la versione AIS ED e ne ho un ottimo ricordo.
Più volte sono stato tentato dall'AFD, ma poi ho sempre desistito perché so che lo utilizzerei poco o nulla, ma anche perché vedrei meglio una versione AFS G, più precisa nella maf auto.

Uno scatto con la versione AIS ED e D700
https://flic.kr/p/boTyYi2010_02_20_101713 by Gian Carlo Fusco, su Flickr

E come diceva uno più famoso:
Me coj...i ?
Bella Giancà (alla romana)
1berto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.