Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lanternafabio
Ciao a tutti gli amici del forum mi chiamo Fabio,
sono nuovo del forum e vi scrivo per chiedervi un consiglio su un obiettivo per fare qualche scatto in luoghi interni e di notte. Possiedo una Nikon D3200 con i classici 18/55 55/200 però ho provato a fare alcuni scatti alla recita di mio figlia ed al saggio dell'altra all'interno di un teatro e di un palazzetto ed ho notato che in condizione di scarsa luminosità ho dovuto alzare al massimo gli ISO con conseguente rumore sulle foto in guanto non riuscivo ad aprire molto il diaframma.
Mi piacerebbe integrare il mio set obiettivi con uno che mi desse la possibilità di fare qualche bello scatto in condizioni di poca luce e con un costo accessibile...... io pensavo ad un Nikon 55mm f1.8. Che cosa mi dite in merito? Se faccio questo acquisto riuscirò ad utilizzarlo per fare qualche bello scatto.
Ah dimenticavo...... sono un principiante alle prime armi.
Ringrazio anticipatamente tutti gli amici del forum
MicheleRoana88
Immagino volessi scrivere 50 1.8, non 55..
In ogni caso, per le situazione che hai descritto, con il cinquanta saresti troppo lungo in caso di uso in inerni (casa) e troppo corto per il palazzetto.. quindi dovresti decidere se trovarti meglio da una parte o dall'altra.. Pollice.gif
lanternafabio
Per quanto riguarda le foto nel palazzetto sono convinto che sono troppo lontano, ma il mio scopo è quello di acquistare un obiettivo che mi permetta di fare ritratti e quando andrò alle recite cercherò di avvicinarmi più possibile al soggetto ma almeno la foto mi verrà luminosa.
Antonio Canetti
QUOTE(lanternafabio @ Jun 17 2015, 04:51 PM) *
ma il mio scopo è quello di acquistare un obiettivo che mi permetta di fare ritratti e quando andrò alle recite cercherò di avvicinarmi più possibile al soggetto ma almeno la foto mi verrà luminosa.


ma attenzione anche se acquisti un f/1,8 o addirittura un f/1,4 e se poi usi il diaframma a f/5,6 la luminosità sarà la stessa, avrai una qualità migliore dell'immagine ma la quantità di luce sarà lo stesso solo usando i diaframmi più aperti entra più luce, ma si riduce la profondità di campo.

comunque vale la pena acquistare ottiche luminose perché su queste sono più curati per avere una qualità migliore dell'immagine, con notevoli vantaggi generai.




Antonio




nikosimone
QUOTE(lanternafabio @ Jun 17 2015, 04:51 PM) *
Per quanto riguarda le foto nel palazzetto sono convinto che sono troppo lontano, ma il mio scopo è quello di acquistare un obiettivo che mi permetta di fare ritratti e quando andrò alle recite cercherò di avvicinarmi più possibile al soggetto ma almeno la foto mi verrà luminosa.



La foto ti verrebbe più luminosa se padroneggiassi il triangolo dell'esposizione, a prescindere dall'obbiettivo.

Prima di pensare ad un obiettivo 1.8 sarebbe utilissimo studiare un pochino su un libro, o su internet (ad esempio Nikon School)
lexio
Non capisco perchè partiate dal presupposto che il nostro amico scatterà a 5.6 ...
Sicuramente con un obiettivo 1.8 saprà impostare la fotocamera in modalità A e regolazioni di conseguenza.. smile.gif

Su dx, per ritratti in interni sarebbe ideale un 35 f1.8 , mentre per foto ad una recita un 85 f1.8 sarebbe già un buon medio-tele.. Ti direi di prediligere uno dei due aspetti, per iniziare con un obiettivo fisso, e scegliere se scatti maggiormente a recite / palazzetto o in interni...
Mlex
In interni, se hai un 5.6 di sera, con un VR si arriva ad 1/20 - 1/30 di secondo di tempo dell'otturatore, poi ovviamente dipende in base alla luce effettiva.... Con un 1.8, se scatti ad f 1.8, arrivi sicuramente a tempi di sicurezza, non noti tanto il mosso a meno che non sia una gara sportiva, e soprattutto gli iso li tieni relativamente bassi. Io ho 2 fissi, 35 e 50, e devo dire che per interni senza usare il flash sono fantastici. Parlano bene anche dell' 85, che costa di più, ma per i ritratti su dx forse è un pò lungo, a meno che tu abbia spazi ampi in cui lavorare...cmq se scegli 50 o 85, caschi sempre in piedi. Come costruzione sono ottimi, sicuramente molto meglio del 35 dx che è praticamente un giocattolo all'esterno (anche se fotograficamente parlando è quasi uguale al 50), per cui vedi come ti trovi con le 2 focali e poi scegli di conseguenza! Sicuramente un fisso è un buon acquisto, soprattutto per fare ritratti!!! (ocio alla profondità di campo)
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 17 2015, 05:35 PM) *
ma attenzione anche se acquisti un f/1,8 o addirittura un f/1,4 e se poi usi il diaframma a f/5,6 la luminosità sarà la stessa,



QUOTE(lexio @ Jun 17 2015, 11:54 PM) *
Non capisco perchè partiate dal presupposto che il nostro amico scatterà a 5.6 ...
...


smile.gif se ti riferisci a me (visto che solo io ho scritto di f/5,6) non presupposto ma è solo un esempio per facilitare il discorso, il f/5,6 può essere qualsiasi altro diaframma.

Che noi usiamo qualsiasi ottica luminosa (f/1,2-f/1,4-f/1,8) quando a andiamo a chiudere il diaframma a qualsiasi chiusura ( ad esempio f/5,6 o f/8 o quello che vuoi tu) la luminosità è sempre la stessa indipendente dall'apertura massima dell'ottica. smile.gif

Antonio




MicheleRoana88
Beh usare delle lenti sempre a tutta apertura è "rischioso"...
Io col 50 1.8 per mia regola non apro mai più di 2.8 che è un ottima apertura per luce pdc ecc ma non cosi estrema come 1.8..
Le due proposte migliori sono senza dubbio un 35 e un 85.. sei condizionato dal fatto che avendo una d3200 devi scegliere solo ottiche moderne, quindi con costi maggiori..
Però ad esempio.. un 35 afs lo trovi nuovo in negozio a 200€, in rete anche qualcosa meno.. sennò vai sull'usato..
Per l'85 le cifre sono un po' oiù importanti invece..
lanternafabio
ciao a tutti gli amici del forum vi ringrazio per risposte che mi avete dato volevo dirvi pur essendo principiante ho frequentato un corso di fotografia digitale quindi ho un minimo di padronanza con la fotocamera. La mia intenzione era quella di acquistare un'ottica fissa con buona apertura di diaframma in quanto o già n n 18/55 che sfrutto benissimo ma mi serviva qualche cosa da utilizzare in condizioni di poca luce e non solo nelle recite ma anche all'aperto e per primipiani. Ho sentito parlar bene del 50mm 1.8. Volevo saprerr peró sulla mia a D3200 posso montare anche la versione D che costa meno oppure devo comprare la versione G?
Andybike
Necessariamente la G con motore incorporato. Per la D, senza motore, hai bisogno di avere almeno una D7000/7100/7200 con motore interno alla fotocamera.
Luciov
QUOTE(lanternafabio @ Jun 22 2015, 04:27 PM) *
[...] Volevo saprerr peró sulla mia a D3200 posso montare anche la versione D che costa meno oppure devo comprare la versione G?

Sulla 3200 puoi montare la versione D ma perdi l'AF in quanto la 3200 NON ha il motore interno, ergo devi prendere la versione AF-S G
lanternafabio
Ok grazie ragazzi .....
CARBOTTI
QUOTE(lanternafabio @ Jun 17 2015, 04:30 PM) *
Ciao a tutti gli amici del forum mi chiamo Fabio,
sono nuovo del forum e vi scrivo per chiedervi un consiglio su un obiettivo per fare qualche scatto in luoghi interni e di notte. Possiedo una Nikon D3200 con i classici 18/55 55/200 però ho provato a fare alcuni scatti alla recita di mio figlia ed al saggio dell'altra all'interno di un teatro e di un palazzetto ed ho notato che in condizione di scarsa luminosità ho dovuto alzare al massimo gli ISO con conseguente rumore sulle foto in guanto non riuscivo ad aprire molto il diaframma.
Mi piacerebbe integrare il mio set obiettivi con uno che mi desse la possibilità di fare qualche bello scatto in condizioni di poca luce e con un costo accessibile...... io pensavo ad un Nikon 55mm f1.8. Che cosa mi dite in merito? Se faccio questo acquisto riuscirò ad utilizzarlo per fare qualche bello scatto.
Ah dimenticavo...... sono un principiante alle prime armi.
Ringrazio anticipatamente tutti gli amici del forum


Guarda che se mi dici che un f1.8 ti serve per quando c'è poca luce, per non alzare troppo gli iso, ti dico subito che quando la luce è poca, non c'è obiettivo luminoso che tenga, non c'è luce e basta, con un f1.8 puoi accorciare i tempi sì,
ma non risolvi niente; due sono le cose per gli interni: cavalletto oppure alzare gli iso.
l'f1.8 serve solo a scopi creativi, come il bokeh, o per creare immagini con una ridottissima pdc per un particolare effetto artistico, ma se stai in un luogo buio, ti ci vuole il cavalletto, oppure gli iso alti. E considera che la messa a fuoco a TA non sempre è felice, spesso sbaglia colpo, dunque scattare a f1.8 non è nemmeno facile, rischiando di perdere momenti, istanti , attimi fatali della scena, di una comunione o di un evento particolare.
nikosimone

QUOTE(lanternafabio @ Jun 22 2015, 04:27 PM) *
ho frequentato un corso di fotografia digitale quindi ho un minimo di padronanza con la fotocamera.



QUOTE(Pinocarbo @ Jun 24 2015, 08:25 AM) *
Guarda che se mi dici che un f1.8 ti serve per quando c'è poca luce, per non alzare troppo gli iso, ti dico subito che quando la luce è poca, non c'è obiettivo luminoso che tenga, non c'è luce e basta, con un f1.8 puoi accorciare i tempi sì,
ma non risolvi niente; due sono le cose per gli interni: cavalletto oppure alzare gli iso.
l'f1.8 serve solo a scopi creativi, come il bokeh, o per creare immagini con una ridottissima pdc per un particolare effetto artistico, ma se stai in un luogo buio, ti ci vuole il cavalletto, oppure gli iso alti. E considera che la messa a fuoco a TA non sempre è felice, spesso sbaglia colpo, dunque scattare a f1.8 non è nemmeno facile, rischiando di perdere momenti, istanti , attimi fatali della scena, di una comunione o di un evento particolare.



BELLA PINOOOOOOOOOOO guru.gif
lanternafabio
Quindi mi consigli di non acquistarlo e di provare a scattare con quelli che ho cercando di trovare la giusta impostazone? ...
CARBOTTI
QUOTE(lanternafabio @ Jun 25 2015, 06:24 AM) *
Quindi mi consigli di non acquistarlo e di provare a scattare con quelli che ho cercando di trovare la giusta impostazone? ...

Guarda, ti diro', puoi fare foto eccellenti senza necessariamente avere dei fissi luminosissimi, che poi fra l'altro, sono rare e poche le situazioni in cui ti troveresti a operare con diaframmi quali f1.8 - f2.8, salvo in qualche rara eccezxione, e non certo per la necessita' di tenere gli iso bassi,
ma per scopi creativi artistici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.