Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
skyblue
Ciao sono nuova ... scusate le domande banali. grazie.gif

Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED

A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.

Cosa ne pensate ?
nikosimone
QUOTE(skyblue @ Jun 20 2015, 02:34 PM) *
Ciao sono nuova ... scusate le domande banali. grazie.gif

Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED

A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.

Cosa ne pensate ?


La stessa cosa che ti ho detto nell'altro post.
Che faresti meglio a prendere un bel libro e studiare come usare l'attrezzatura che hai invece che pensare a comprarne altra.
robermaga
Pur essendo un fedelissimo Nikon e nikonista da tantissimo,... in questo caso ti dico: nessuno dei due, e non perché non vi sia qualità, in particolare nel 12-24. Perché esiste una alternativa più valida e meno costosa e universalmente riconosciuto come migliore: Tokina 11-16 f2,8 ... se la breve escursione ti è sufficiente. Altrimenti 12-24 Nikon.

Roberto
Banci90
QUOTE(robermaga @ Jun 20 2015, 03:15 PM) *
Pur essendo un fedelissimo Nikon e nikonista da tantissimo,... in questo caso ti dico: nessuno dei due, e non perché non vi sia qualità, in particolare nel 12-24. Perché esiste una alternativa più valida e meno costosa e universalmente riconosciuto come migliore: Tokina 11-16 f2,8 ... se la breve escursione ti è sufficiente. Altrimenti 12-24 Nikon.

Roberto

messicano.gif
11-20 2.8 Tokina e passa la paura dell'escursione ridotta.
buzz
Foto migliori? cosa intendi?
Migliori come incisività, dettaglio, o ti serve più angolo di visione?
nikosimone
QUOTE(buzz @ Jun 20 2015, 03:20 PM) *
Foto migliori? cosa intendi?
Migliori come incisività, dettaglio, o ti serve più angolo di visione?


Buzz,
Sinceramente non ho ancora capito se è una utente vera oppure se è una troll.
Basta leggere l'altro thread "miglior obiettivo" per rispondere a queste domande.
RPolini
QUOTE(skyblue @ Jun 20 2015, 02:34 PM) *
Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED
A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.


Il 12-24 è più robusto ed ha un'apertura massima costante lungo tutta l'escursione focale. Il 10-20 è un po' più "plasticoso" ma ha un angolo di campo inquadrato più ampio, spingendosi fino a 10 mm.
Come resa sono piuttosto simili.
Personalmente preferisco il 12-24 per la qualità della costruzione.
Anche il Tokina 11-16 suggerito da Roberto è un buon obiettivo. E' più luminoso (f/2.8) ed ha una bella costruzione. Trovi un rapido confronto tra i tre qui: http://www.kenrockwell.com/nikon/10-24mm.htm#compared
Se valuti di prendere il Tokina, rivolgiti alla più recente versione II che ha il motore AF incorporato e forse un miglior trattamento antiriflesso (v. http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm-ii.htm ).
Buone foto
smile.gif
RPolini
QUOTE(skyblue @ Jun 20 2015, 02:34 PM) *
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.


P.S.:
il 18-105 è uno zoom grandangolo-tele. Dunque hai già focali grandangolari nel tuo zoom attuale (la lunghezza focale "normale" per il formato DX è 28 mm, e coincide con la lunghezza della diagonale del sensore).
Se vuoi spingerti sotto i 18 mm fino ai 10-12 mm, stai cercando un'ottica che più propriamente va definita "ultragrandangolare".
skyblue
Non sono una troll (apri il mio album di foto e vedrai).
Sono solo una principiante delle reflex !
ok studierò senza fare altre domande. Grazie.
nikosimone
QUOTE(skyblue @ Jun 21 2015, 03:07 PM) *
Non sono una troll (apri il mio album di foto e vedrai).
Sono solo una principiante delle reflex !
ok studierò senza fare altre domande. Grazie.



Cara Skyblue,

senza nessun tipo di astio, te lo garantisco, il consiglio che ti ho dato è spassionato e disinteressato, proprio perchè ti consideri una principiante delle reflex.

negli ultimi due giorni hai aperto due thread sull'acquisto di nuovi obiettivi e le tue affermazioni sono state le seguenti:


Ciao a tutti.
Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR.
Sfogliando il catalogo degli obiettivi e guardando i prezzi (elevati) degli obiettivi ho notato che il mio è quello di fascia bassa come prezzo.
Secondo la vostra esperienza quale tra questi obiettivi è migliore del mio?
AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VRII
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR




Grazie delle risposte.
Io fotografo paesaggi naturali, boschi, natura in generale, ma anche fiori, animali, insetti. Per quello ho già acquistato un macro da 85mm. Nel kit iniziale c'era il mio obiettivo ma ho il sospetto che non sia un obiettivo ottimale, visto il prezzo.
Mi hanno già detto che conta più la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perché in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o più euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.
Per ora non posso comperare ottiche fisse perché se devo prenderne da 10, 35, 50, ecc. mi costerebbe troppo, dunque un teleobiettivo va benissimo.
Ma la qualità cambia visto che cambia il prezzo? Credo di sì ma volevo sapere da voi cosa cambiava nelle foto.



Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?




Sto leggendo molto in questi giorni, scusate le domande ma vorrei imparare subito tutto. rolleyes.gif
Stamattina ho fatte delle prove, in automatico, con la mia nikon V2, e la nuova D7200.
Sono un po' delusa: con la V2 le foto erano più nitide e più chiare. Con la reflex erano con colori più saturi, e migliori certo, ma non era perfettamente nitida la foto !! Eppure l'obiettivo ha il VR.
Dite che dovrei sempre usare un treppiedi con la reflex?
Insomma.... a parte la macchina reflex che offre 1000 possibilità in più rispetto alla V2, le foto non sembrano affatto migliori



E il treppiedi... io ho un treppiedi Velbon, dite che va bene ?
Ma con gli obiettivi grandi come si fa a montarli ? bisogna mettere un'adattatore?




E nel secondo (cioè questo):


Ciao sono nuova ... scusate le domande banali.
Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED
A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.
Cosa ne pensate ?



da tutto quello che hai scritto si evince quanto dicevi prima, cioè la tua scarsa familiarità con il sistema reflex.


Allora le cose sono due:

- impari ad usare quello che hai e poi a ragion veduta decidi come ampliare la tua attrezzatura
- continui a comprare altre cose nella speranza che la macchina miracolosamente faccia "belle foto" per i fatti suoi.


Con i parametri di giudizio che hai espresso prima, se vuoi comprare qualcosa, non stare nemmeno a chiedere, compra gli obiettivi che costano di più, sicuramente un motivo per il loro prezzo ci sarà.

Ma il mio consiglio rimane sempre lo stesso, concentrati su quello che hai e cerca di capire come si usa; come per magia vedrai le tue foto migliorare, e questo miglioramento sarà enormemente superiore a quello che potresti vedere se continuassi a comprare altra attrezzatura continuando a non sapere come usarla.


E' come se dicessi, ho appena comprato una Mercedes 2000 benzina ma l'automobile va piano, me ne consigliate una che va più veloce? E noi subito a consigliarti, si prendi una Ferrari, vedrai che va molto più veloce.
Però prima di passare dalla Mercedes alla Ferrari che ne dici di imparare a cambiare le marce????
Vedrai che mettendo la quinta e la sesta sulla Mercedes andrai più forte che non in prima con la Ferrari.


Poi se ci tieni proprio a spendere dei soldi sei liberissima di farlo, ti avviso però che non vedrai degli enormi miglioramenti solo acquistando altra roba.
Se qualcuno ti dice il contrario ti sta prendendo in giro o ti vuole vendere qualcosa.

Piuttosto, quei soldi spendili in un bel corso di fotografia, ti diverti, impari un sacco di cose nuove, migliori di tanto la tua tecnica e conosci nuovi amici...
...e saranno soldi ottimamente investiti che frutteranno per sempre.
Quello che impari e che conosci nessuno te lo può togliere, non si può guastare, non lo devi sostituire.


E se avrai bisogno di aiuto per capire meglio la tecnica, fai tutte le domande che vuoi, qui ci saranno sempre parecchie persone molto competenti (e molto più competenti di me) che avranno piacere di aiutarti.

Mlex
Ciao, allora come ti stanno dicendo gli altri, dipende cosa devi farci e cosa vuoi sapere in particolare...Dai post precedenti si evince che sei appena entrata nel mondo delle reflex, per cui come ti suggeriscono gli altri, sarebbe meglio se incominciassi, mentre studi i fondamentali, di capire che tipo di fotografie vorresti realizzare... Ci sono tanti generi, e per ognuno di questi in genere (ma non è una regola) ci sono obiettivi più o meno specialistici... Ad esempio, gli obiettivi che hai citato tu sono ultragrandangolari: servono a fare perlopiù foto a spazi aperti, quindi paesaggi, monumenti, architettura, anche se nulla vieta di usarli in interno, con risultati interessanti. Se è questo il genere a cui ti stai avvicinando, ti devo avvisare che dovresti dotarti di due o tre strumenti fondamentali in base al tipo di foto:
se fai foto al tramonto o di sera serve un treppiede, per fotografare su lunghe esposizioni, e diconseguenza il telecomandino di autoscatto che non costa molto...Ti direi pure i filtri ma qui stiamo già sforando di parecchio, anche perchè come abbiamo notato sei ancora molto confusa. Esponici i tuoi dubbi incertezze e quant'altro e speriamo di riuscire ad aiutarti! wink.gif
stepho
D7200 e 18-105 è una accoppiata che ti dara tante soddisfazione.
Panorami: Puoi farli con tutte le focali, dal 18 al 105.Scopri da te la differenza ad usare una o l'altra focale.
Ritratti: Farai fatica a staccare lo sfondo ma prova a 105 a tutta apertura stringendo molto sul soggetto.
Foto generiche: hai tutte le focali che potranno servirti.
Nitidezza buona se non scatti a tutta apertura.In questo momento faresti fatica a vedere le differenze con un pro.
Compra altra attrezzatura quando sarai in grado di capire te cosa ti serve senza dover chiedere ad altri.
Ultima cosa,scatta in raw e impara a postprodurre.La tecnica fotografica e artistica devi farla crescere insieme all'uso della post produzione.Vedrai che la v2 non ti sembrerà più migliore.
Ciao e buon divertimento.
Diego9
QUOTE(skyblue @ Jun 20 2015, 02:34 PM) *
Ciao sono nuova ... scusate le domande banali. grazie.gif

Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED

A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.

Cosa ne pensate ?


Beh...sono obiettivi simili, dipende anche da cosa ti serve. Onestamente io mi trovo benissimo con il tokina 11-16 f2.8. Ora è uscito anche l'11-20 che ti da un po piu di escursione anche se personalmente non so a che serva. Per i paesaggi io userei anche solo una focale fissa. Ma son gusti personali wink.gif comunque visto che sei agli inizi io ti consiglio come molti di investire successivamente nelle ottiche. Per ora pensa a prendere confidenza con il mezzo, lavora solo in manuale. Vedrai come a poco a poco capirai da sola cosa ti servirebbe in piu. Magari poi scattando scopri che ti piace la street e compri un 35 mm. smile.gif
skyblue
QUOTE(nikosimone @ Jun 21 2015, 05:13 PM) *
Cara Skyblue,

senza nessun tipo di astio, te lo garantisco, il consiglio che ti ho dato è spassionato e disinteressato, proprio perchè ti consideri una principiante delle reflex.

negli ultimi due giorni hai aperto due thread sull'acquisto di nuovi obiettivi e le tue affermazioni sono state le seguenti:
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR.
Sfogliando il catalogo degli obiettivi e guardando i prezzi (elevati) degli obiettivi ho notato che il mio è quello di fascia bassa come prezzo.
Secondo la vostra esperienza quale tra questi obiettivi è migliore del mio?
AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VRII
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR
Grazie delle risposte.
Io fotografo paesaggi naturali, boschi, natura in generale, ma anche fiori, animali, insetti. Per quello ho già acquistato un macro da 85mm. Nel kit iniziale c'era il mio obiettivo ma ho il sospetto che non sia un obiettivo ottimale, visto il prezzo.
Mi hanno già detto che conta più la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perché in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o più euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.
Per ora non posso comperare ottiche fisse perché se devo prenderne da 10, 35, 50, ecc. mi costerebbe troppo, dunque un teleobiettivo va benissimo.
Ma la qualità cambia visto che cambia il prezzo? Credo di sì ma volevo sapere da voi cosa cambiava nelle foto.
Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?
Sto leggendo molto in questi giorni, scusate le domande ma vorrei imparare subito tutto. rolleyes.gif
Stamattina ho fatte delle prove, in automatico, con la mia nikon V2, e la nuova D7200.
Sono un po' delusa: con la V2 le foto erano più nitide e più chiare. Con la reflex erano con colori più saturi, e migliori certo, ma non era perfettamente nitida la foto !! Eppure l'obiettivo ha il VR.
Dite che dovrei sempre usare un treppiedi con la reflex?
Insomma.... a parte la macchina reflex che offre 1000 possibilità in più rispetto alla V2, le foto non sembrano affatto migliori
E il treppiedi... io ho un treppiedi Velbon, dite che va bene ?
Ma con gli obiettivi grandi come si fa a montarli ? bisogna mettere un'adattatore?

E nel secondo (cioè questo):


Ciao sono nuova ... scusate le domande banali.
Sapete dirmi qual è l'obiettivo migliore tra questi?
NIKON AF-S DX 10-24mm F/3.5-4.5 G ED e NIKON AF-S DX 12-24mm F/4.0G IF-ED
A me serve un grandangolare perché faccio molte foto naturalistiche, in montagna, di laghi, ecc.
Ora ho un obiettivo 18-105mm. Ma penso che se voglio dei panorami migliori dovrei prendere anche un grandangolare.
Cosa ne pensate ?

da tutto quello che hai scritto si evince quanto dicevi prima, cioè la tua scarsa familiarità con il sistema reflex.
Allora le cose sono due:

- impari ad usare quello che hai e poi a ragion veduta decidi come ampliare la tua attrezzatura
- continui a comprare altre cose nella speranza che la macchina miracolosamente faccia "belle foto" per i fatti suoi.
Con i parametri di giudizio che hai espresso prima, se vuoi comprare qualcosa, non stare nemmeno a chiedere, compra gli obiettivi che costano di più, sicuramente un motivo per il loro prezzo ci sarà.

Ma il mio consiglio rimane sempre lo stesso, concentrati su quello che hai e cerca di capire come si usa; come per magia vedrai le tue foto migliorare, e questo miglioramento sarà enormemente superiore a quello che potresti vedere se continuassi a comprare altra attrezzatura continuando a non sapere come usarla.
E' come se dicessi, ho appena comprato una Mercedes 2000 benzina ma l'automobile va piano, me ne consigliate una che va più veloce? E noi subito a consigliarti, si prendi una Ferrari, vedrai che va molto più veloce.
Però prima di passare dalla Mercedes alla Ferrari che ne dici di imparare a cambiare le marce????
Vedrai che mettendo la quinta e la sesta sulla Mercedes andrai più forte che non in prima con la Ferrari.
Poi se ci tieni proprio a spendere dei soldi sei liberissima di farlo, ti avviso però che non vedrai degli enormi miglioramenti solo acquistando altra roba.
Se qualcuno ti dice il contrario ti sta prendendo in giro o ti vuole vendere qualcosa.

Piuttosto, quei soldi spendili in un bel corso di fotografia, ti diverti, impari un sacco di cose nuove, migliori di tanto la tua tecnica e conosci nuovi amici...
...e saranno soldi ottimamente investiti che frutteranno per sempre.
Quello che impari e che conosci nessuno te lo può togliere, non si può guastare, non lo devi sostituire.
E se avrai bisogno di aiuto per capire meglio la tecnica, fai tutte le domande che vuoi, qui ci saranno sempre parecchie persone molto competenti (e molto più competenti di me) che avranno piacere di aiutarti.


grazie.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.