Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marvin
Ciao a tutti.
Ho intenzione di acquistare un tele 2,8 80-200 o 70-200. Cercavo delle valide motivazioni per quei 1000€ di differenza che c'è tra i due. Ho usato in una giornata di riprese sport l'AF-D 80-200 per circa un migliaio di scatti con D200. Ho trovato l'autofocus un pò lento nelle distanze ravvicinate e mi è stata particolarmente scomoda la ghiera zoom posta troppo vicino all'attacco a baionetta dell'obiettivo. Per intenderci, mi sarebbe piaciuto che le ghiere zoom/focus fossero invertite.
Nessuno ha risentito di questa particolarità dello zoom?
Ora mi chiedo se nel 70-200, la ghiera zoom è posta più lontano dall'attacco dell'obiettivo in modo da impugnarlo meglio ed appoggiare il polso sull'ottica, sorreggendo il suo peso ed equilibrando il tutto nei rapidi movimenti e rapide zoomate.
Thanks
tequila
QUOTE(Marvin @ Jun 27 2006, 07:38 AM)
Ciao a tutti.
Ho intenzione di acquistare un tele 2,8 80-200 o 70-200. Cercavo delle valide motivazioni per quei 1000€ di differenza che c'è tra i due. Ho usato in una giornata di riprese sport l'AF-D 80-200 per circa un migliaio di scatti con D200. Ho trovato l'autofocus un pò lento nelle distanze ravvicinate e mi è stata particolarmente scomoda la ghiera zoom posta troppo vicino all'attacco a baionetta dell'obiettivo. Per intenderci, mi sarebbe piaciuto che le ghiere zoom/focus fossero invertite.
Nessuno ha risentito di questa particolarità dello zoom?
Ora mi chiedo se nel 70-200, la ghiera zoom è posta più lontano dall'attacco dell'obiettivo in modo da impugnarlo meglio ed appoggiare il polso sull'ottica, sorreggendo il suo peso ed equilibrando il tutto nei rapidi movimenti e rapide zoomate.
Thanks
*


buongiorno Marvin,
guarda io ho avuto l'80-200 afs e ora ho il 70-200vr.
Ti posso dire che il primo è leggermente + grande del 70-200 e mi sembra leggermente + pesante...
Per quanto riguarda l'AF, sicuramente il 70-200 (che è afs) è + performante dell'80-200 AF. La versione AFS ed il 70-200 vr mi sembrano entrambi ottimi come autofocus, anche se a quel punto ti conviene prendere il secondo....il vr è eccezionale smile.gif

bye bye
Fabbry
Ciao
Io ho l'80-200 afs.
Lo cambierei col Vr ma adesso ho altre spese in mente.
I 1000 euro il VR li vale tutti, è comodo poter scattare con tempi considerevolmente più lenti di 1/200 ed avere foto ottime.
Te lo consiglio vivamente, fai lo sforzo adesso e non pensarci più
Ciao
Fabrizio
sangria
ciao

io li ho avuti tutti e due in mano, la ghiera è sempre li, non ho visto tutta sta differenza, a parte che li ho usati tutti e due in piena luce quindi tempi lenti non mi sono serviti, vedi se ti conviene spenderli tutti in un obbiettivo o magari prenderne due ( ti consiglio il 10.5 è un obbiettivo fantastico)

ciao
IgorDR
Io ho preso il 70-200VR perchè l'80-200 non si può moltiplicare senza perdere gli automatismi (non con moltiplicatori Nikkor, in alternativa c'è il Kenko).
Stefano Migliorini
Secondo me per la praticità dello zoom il modello a pompa sarebbe l'ideale, ma per la lentezza sulla messa a fuoco lasciamo stare....
In questi casi si consiglia male è logico che se uno ha la possibilità di spendere quei 1000 euro in più si trova un obbiettivo più attuale con un lo stabilizzatore ecc...
Però devi avere in mente se la velocità e lo stabilizzatore nel tipo di foto che farai ti serviranno.
Stefano
lucaoms
se riesci a reperire sull'usato un Af-s 80-200 ti consiglierei quello,(sopratutto per la comodita' dei tastini MAF sul barilotto,la tropicalizzazione, e per poterlo duplicere senza perdere alcun automatismo con il tc..IIe) le eventuali diffrenze di resa con il AF-d ci sono ma vanno ricercate nelle condizioni piu critiche...per la resa a TA ai bordi e alle lunghe focali forse il Af-s 80-200 supera (appena appena) il fratello con Vr 70-200 (adottano lo stesso schema ottico con le differenze del VR)..ma sul 70-200 hai il Vr che a 200mm puo' servire eccome.
le eventuali diffrenze tra 70-200 e af-d 80-200 tolta la velocita' af) si fanno vedere in condizioni critiche, quindi : per me valgono i 1000€ in piu proprio per quello che ti indicavo prima (bottoncinio maf, tropicalizz,resa a TA e 200mm e velocita' af,che anche con il dupli è velocissimo su D2hs (un fulmine) ma gia vede un calo su d200,(su D70 il calo velocita' af è notevole) quindi potrebbe essere che su un modulo piu "tranquillo" di af (multicam 900) della D70 tu le differenze di velocita' Af non riesca ad apprezzarle....(ti dico cio perche' quando ho testato 80-200 con dupli su D70 la opiccola faticava un po)
ciao
iengug
Ma il 70-200 VR, non ha un bel pò di lenti in più dell'80-200 AFS (21 invece di 18)?
sangria
QUOTE
Ma il 70-200 VR, non ha un bel pò di lenti in più dell'80-200 AFS (21 invece di 18)?


appunto quelle per il vr
iengug
QUOTE(sangria @ Jun 27 2006, 02:05 PM)
appunto quelle per il vr
*



Non direi, il Vr per funzionare ha necessità che un gruppo di lenti, di solito vicino al diaframma, sia mobile, non c'è bisogno di un gruppo aggiuntivo.
Basta vedere il 300 2,8 VR e il 300 2.8 senza Vr, hanno entrambi 11 lenti in 8 gruppi. Il 70-200 e l'80-200 sono progetti ottici differenti, non solo per il Vr e per la differente lunghezza focale minima.
Non so dire quale vada meglio, ma sono differenti di sicuro.
Io ho il 70-200 e va molto bene, anche come sfocato. Il Vr non sempre salva la foto, ma aumenta notevolemnte la percentuale di foto nitide con tempi lenti.
albertofurlan

Ciao Marvin,

Ho avuto sia l'80-200 ed adesso ho il 70-200 Vr.

Dire che ne sono soddisfatto è poco, volevo un autofocus più veloce è preciso, poi il Vr mi è spesso utile, inoltre anche se leggermente più grande, lo trovo meglio bilanciato rispetto al 80-200.

Infine altri due piccoli dettagli che riguardano il paraluce (di serie nel 70-200), e la possibilità di tigliere (sempre nel 70-200), il supporto per il monopiede.

Diverso secondo me il discorso se eri indeciso tra l'80-200 AF-s e il 70-200 Vr

Marvin
A livelli qualitativi di resa, da quello che ho capito, non c'è poi sta gran differenza da giustificare 1000€.
Mi sono trovato scomodo con la ghiera dello zzom dell'AF 80-200 perchè non riuscivo ad appoggiare il polso sotto l'ottica per tenerla bilanciata e stabile per poi zoomare con indice e medio come sono solito fare col 18-200. E questa scomodità, senza avere supporti a cui appoggiarsi, a fine giornata dopo un migliaio di scatti...tra la D200 con l'MB e l'80-200 avevo qualche problemino a spalla, braccio e polso. Se quella ghiera fosse stata inverita con quella della messa a fuoco (come è nel 18-200, 24-120, 18-70...) mi sarei sicuramente trovato più a mio agio. Se non ho capito male, anche il 70-200 ha la ghiera zoom abbastanza arretrata...quindi neanche questa caratteristica giustifica i 1000€.
Il Vr lo trovo sicuramente comodo ma...con ottiche 2,8 non la riconosco una dote così miracolosa e a mio avviso può giustificare fino a 300€...
L'autofocus...ho utilizzato per altre sessioni sportive il Sigma col motore ultrasonico (quello HSM se non sbaglio) e non ho notato particolari differenze di velocità...
1000€...con 1000€ risparmiati potrei prendere un altro splendido obiettivo... hmmm.gif
franco49
Ciao Marvin
io ho l'80-200 e mi trovo menissimo, però prima o poi il 70-200 me lo compro, l'ho usato una volta ma non ho potuto apprezzare le qualità, ma l'80-200 non lo vendo, lo giro alla moglie è troppo bello.
ti allego una foto fatta con 2'80-200

ciao
Marvin
QUOTE(franco49 @ Jun 28 2006, 09:48 PM)
io ho l'80-200 e mi trovo menissimo, però prima o poi il 70-200 me lo compro, l'ho usato una volta ma non ho potuto apprezzare le qualità, ma l'80-200 non lo vendo, lo giro alla moglie è troppo bello.
ti allego una foto fatta con 2'80-200
*


Se ti trovi così bene con l'80-200 perchè vuoi privarti di 2000 e passa euro per un obiettivo con qualità pressochè uguali al tuo 80-200?
GreenPix
ciao Marvin... stavo guardando il tuo "parco ottiche" nella firma.....

ho l'80-200 af l'ho preso usato ..... si trovano bellissimi a cifre ragionevoli... con quello che avanza al posto tuo prenderei un bel 12-24 o meglio un 17-55/2,8.

trovo il 70-200vr una delle più belle ottiche attualmente in circolazione, ma l'80-200 af non è certo da buttare...

Bruno

Marvin
QUOTE(GreenPix @ Jun 28 2006, 11:28 PM)
ho l'80-200 af  l'ho preso usato ..... si trovano bellissimi a cifre ragionevoli... con quello che avanza al posto tuo prenderei un bel 12-24 o meglio un 17-55/2,8.
*


IL 17-55 2,8 è troppo caro e il 12-24 l'ho già. Non è Nikon, ma se non lo metti controluce è spettacolare!!
L'80-200 è un bellissimo obiettivo che ho avuto modo di provarlo una intera giornata ma è un pò "vecchio" autofocus piuttosto lento e rumoroso, e mi sono trovato molto male con la ghiera zoom. Mi ci devo appoggiare il polso sotto l'ottica. Solo quella piccola particolarità mi potrebbe invogliare ad acquistare il fratellone se il problema non si presentasse. Devo trovare il modo di provarlo.
franco49
Ciao Marvin


...eeeh bella domanda...
non lo so, però mi ciacerebbe...

guarda lo sfuocato, non è male no???


ciao
cuomonat
QUOTE(Marvin @ Jun 29 2006, 08:38 AM)
...
L'80-200 è un bellissimo obiettivo che ho avuto modo di provarlo una intera giornata ma è un pò "vecchio" autofocus piuttosto lento e rumoroso, e mi sono trovato molto male con la ghiera zoom. Mi ci devo appoggiare il polso sotto l'ottica. Solo quella piccola particolarità mi potrebbe invogliare ad acquistare il fratellone se il problema non si presentasse. Devo trovare il modo di provarlo.
*


Hai provato a usarlo poggiando la staffa nel palmo della mano? dovresti trovarti meglio perché libera le dita consentendoti di usarle solo per ruotare la ghiera, in più abbassa il baricentro dello zoom migliorando la stabilità.
GreenPix
QUOTE(Marvin @ Jun 29 2006, 07:38 AM)
L'80-200 è un bellissimo obiettivo che ho avuto modo di provarlo una intera giornata ma è un pò "vecchio" autofocus piuttosto lento e rumoroso, e mi sono trovato molto male con la ghiera zoom. Mi ci devo appoggiare il polso sotto l'ottica.
*



io non sono cosi "schizzinoso" e il vecchio "bighiera" si potrebbe anche offendere....

comunque se dell'80-200 dai questo giudizio... beh la decisione su cosa prendere non dovrebbe essere difficile!

Bruno
Giacomo.B
Ho l'80-200 e ne sono estremamente soddisfatto...e' veloce quanto basta, fa delle foto spettacolari, e' un po scomodo l'attacco per il treppiede, ma dopo aver fatto varie prove alla fine trovi la posizione che piu' ti aggrada....
Il 70-200 e' un ottimo obbiettivo che ha dalla sua parte il sistema di stabilizzazione....che dire se vuoi un VALUE FOR MONEY prendi il primo se invece vuoi l'ultimo ritrovato tecnologico allora come in tute le cose bisogna sborsar piu' quattrini!!
Un giorno prendero' il 70-200 ma solo USATO, perche' penso come te che 1000 euro di differenza non siano poi del tutto giustificati...si avra' degli "ammennicoli" in piu' sara' di concezione piu' nuova, ma la resa non e' che aumenti in modo spaventoso almeno se si effettua un uso "normale" delle due ottiche.. wink.gif
Marvin
QUOTE(cuomonat @ Jun 29 2006, 04:26 PM)
Hai provato a usarlo poggiando la staffa nel palmo della mano? dovresti trovarti meglio perché libera le dita consentendoti di usarle solo per ruotare la ghiera, in più abbassa il baricentro dello zoom migliorando la stabilità.
*


Quando devi continaumente zoomare aventi e indietro per foto sportive, continuare a girare la macchina fotografica orizzontale, verticale, obliqua...l'attacco del trepiede non è poi così comodo. Ti assicuro che le ho provate un pò tutte per trovarmi il più comodo possibile, visto che non ho fatto un paio di scatti e rimesso in borsa, ne ho fatti un migliaio in 10 ore...
Vabbè, se più comodo non può essere...si fà con quello che si ha...e si ha quello che si può. wink.gif quindi il 70-200 credo che rimanga al negoziante.
Riccardo S.
QUOTE(Marvin @ Jun 29 2006, 07:32 PM)
Quando devi continaumente zoomare aventi e indietro per foto sportive, continuare a girare la macchina fotografica orizzontale, verticale, obliqua...l'attacco del trepiede non è poi così comodo. Ti assicuro che le ho provate un pò tutte per trovarmi il più comodo possibile, visto che non ho fatto un paio di scatti e rimesso in borsa, ne ho fatti un migliaio in 10 ore...
Vabbè, se più comodo non può essere...si fà con quello che si ha...e si ha quello che si può. wink.gif quindi il 70-200 credo che rimanga al negoziante.
*



... scusami ma se non devi usare la staffa per treppiede perché:

1) non la togli (nel mio 80-200 af-s si può tranquillamente levare tutto il collare, semplicemente svitando la rotellina)
2) se proprio la devi tenere (perché attacchi/stacchi spesso l'obiettivo dal cavalletto) perché non lo sposti sul lato destro? (è quello che faccio io)

questo sempre se sia possibile svitare/muovere/togliere il collare dall'obiettivo.

R.
Marvin
QUOTE(segurdown @ Jun 30 2006, 02:31 PM)
questo sempre se sia possibile svitare/muovere/togliere il collare dall'obiettivo.
*


Nell'80-200 AF non si toglie. La puoi solo spostare.
Marvin
QUOTE(Alberto(71) @ Jun 27 2006, 02:38 PM)
Diverso secondo me il discorso se eri indeciso tra l'80-200 AF-s e il 70-200 Vr
*


Ciao.
Li hai provati tutti e 3 gli zoom tele (AF, AF-S, AF-S VR)?
Ho notato che ci sono differenze di peso tra i 3, e il più pesante è l'AF-S 80-200. Ha in meno delle lenti e il Vr...come mai è più pesante? Il diametro del corpo è più grosso sia del 70-200 che dell'AF-D 80-200?
Adesso come adesso sono alla ricerca di uno dei 3 obiettivi...ovviamente il problema è sempre il medesimo...i soldi!
Ho trovato un AF-S 80-200 che come costo si piazza esattamente nel mezzo tra l'AF-D e il 70-200. Che fare?
Ho provato l'AF-D e mi sembra che appoggiando la mano sulla ghiera zoom sia sbilanciato. Ho invece letto da qualche parte che un utente si trovava bene col 70-200 perchè ben bilanciato (sempre rispetto a dove si appoggia la mano, cioè sulla ghiera zoom). L'AF-S come vi sembra bilanciato?
shadowman!!
QUOTE(Marvin @ Jul 8 2006, 06:46 PM)
Ciao.
Li hai provati tutti e 3 gli zoom tele (AF, AF-S, AF-S VR)?
Ho notato che ci sono differenze di peso tra i 3, e il più pesante è l'AF-S 80-200. Ha in meno delle lenti e il Vr...come mai è più pesante? Il diametro del corpo è più grosso sia del 70-200 che dell'AF-D 80-200?
Adesso come adesso sono alla ricerca di uno dei 3 obiettivi...ovviamente il problema è sempre il medesimo...i soldi!
Ho trovato un AF-S 80-200 che come costo si piazza esattamente nel mezzo tra l'AF-D e il 70-200. Che fare?
Ho provato l'AF-D e mi sembra che appoggiando la mano sulla ghiera zoom sia sbilanciato. Ho invece letto da qualche parte che un utente si trovava bene col 70-200 perchè ben bilanciato (sempre rispetto a dove si appoggia la mano, cioè sulla ghiera zoom). L'AF-S come vi sembra bilanciato?
*




Ho sia lo 80-200 AF-S D che il 70-200 AF-S D VR, il 70-200 pesa una manciata di grammi (poco più di 100) del 70-200VR e il corpo dell'obbiettivo è ben bilanciato rispetto al 80-200, la qualità del file del 70-200 è simile a quella del 80-200 (forse l'80-200 è anche un pelino superiore al 70-200), il 70-200 ha in più dalla sua, oltre la parte ergonomica, il sistema di stabilizzazione che è notevole e a parità di diaframma e tempi (brevi 1/500 1/1000) i file del 70-200 sono più nitidi (micromosso). Ho preso il 70-200 per piccoli problemi di salute e perchè ho le mani piccole altrimenti mi sarebbe bastato l'80-200 AF-S.
Se fossi in te mi orienterei su un 80-200AF-S usato che pagheresti poco più, poco meno, di un 80-200 AF-D nuovo (velocità di messa a fuoco e qualità un pò migliore) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.