Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gizeta55
Per un uso prevalentemente ritratto meglio, come resa, il 60 o l'85? AFD o AFS? Giovanni
m.tomei
per quanto mi riguarda 85 1.8 af-s... E' molto più indicato!!! wink.gif
nikosimone
QUOTE(gizeta55 @ Jul 2 2015, 02:47 PM) *
Per un uso prevalentemente ritratto meglio, come resa, il 60 o l'85? AFD o AFS? Giovanni



su corpo DX il 60 micro 2.8G,
su corpo FF l'85 1.8G
gizeta55
Lo userei su D700, Mi dicono che l'85 va meglio l'AFD sia come resa che soprattutto la costruzione, meno plastica rispetto al AFS. Giovanni
nikosimone
QUOTE(gizeta55 @ Jul 2 2015, 03:58 PM) *
Lo userei su D700, Mi dicono che l'85 va meglio l'AFD sia come resa che soprattutto la costruzione, meno plastica rispetto al AFS. Giovanni



chi te lo dice????
magari qualcuno che vuole vendertelo????

Luciov
In genere gli obiettivi da ritratto sono quelli di focale pari a 2-3 volte la diagonale del formato 24 x 36 (circa 43mm), quindi 85/105/135.
Personalmente uso l'85mm f/1.8 AF-D sia su pellicola che su digitale dx e l'ho sempre apprezzato, anche come costruzione
Un micro sui ritratti metterebbe in evidenza i difetti della pelle come le rughe, ciò non toglie che lo puoi usare lo stesso.
nikosimone
QUOTE(Luciov @ Jul 2 2015, 04:27 PM) *
Un micro sui ritratti metterebbe in evidenza i difetti della pelle come le rughe, ciò non toglie che lo puoi usare lo stesso.


- e chi dice che sia un difetto? in bambini ed anziani la "texture" della pelle è un valore aggiunto
- se la definizione ce l'hai la puoi diminuire, se non ce l'hai non te la puoi inventare.

gizeta55
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 04:25 PM) *
chi te lo dice????
magari qualcuno che vuole vendertelo????

No no, leggendo quà e là a chi li ha posseduti entrambi. Giovanni
nikosimone
QUOTE(gizeta55 @ Jul 2 2015, 04:31 PM) *
No no, leggendo quà e là a chi li ha posseduti entrambi. Giovanni



io li ho posseduti entrambi e non l'ho mai detta una cosa del genere messicano.gif

come costruzione il D può sembrare più solido del G quando lo tieni in mano, ma per il resto non c'è storia.
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Jul 2 2015, 03:58 PM) *
Lo userei su D700, Mi dicono che l'85 va meglio l'AFD sia come resa che soprattutto la costruzione, meno plastica rispetto al AFS. Giovanni


Otticamente è sicuramente meglio l'AFS; come costruzione non mi pronuncio più di tanto, infatti non mi esaltano nessuno dei due.
Io ho l'AFS e ne sono molto soddisfatto.
Luciov
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 04:30 PM) *
- e chi dice che sia un difetto? in bambini ed anziani la "texture" della pelle è un valore aggiunto
- se la definizione ce l'hai la puoi diminuire, se non ce l'hai non te la puoi inventare.

Infatti ho scritto "metterebbe in evidenza i difetti" non ho scritto che "è un difetto", apposta non ho voluto confondere l'oggetto con un suo potenziale utilizzo.
Il micro nasce per uno scopo ben preciso, diverso da quello dell'85, poi nulla toglie che i ritratti si possono fare sia con il 60 che con l'85.
Gian Carlo F
QUOTE(Luciov @ Jul 2 2015, 04:41 PM) *
Infatti ho scritto "metterebbe in evidenza i difetti" non ho scritto che "è un difetto", apposta non ho voluto confondere l'oggetto con un suo potenziale utilizzo.
Il micro nasce per uno scopo ben preciso, diverso da quello dell'85, poi nulla toglie che i ritratti si possono fare sia con il 60 che con l'85.

guarda che anche l'85mm non scherza, mette in evidenza tutto pure lui.....
Il discorso è che, oggi come oggi, variare il dettaglio in PP è un gioco da ragazzi però attenzione, quello che non c'è non glielo puoi dare.
Detto questo il 60mm/2,8 (il G) è, anche a mio parere, una eccellente ottica da ritratto, soprattutto in DX, dove ha un angolo di campo ideale per quel tipo di fotografie.
Alcuni scatti con il 60mm (in FX)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140403-103912 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140904-135555 (1) by Gian Carlo Fusco, su Flickr
gizeta55
Grazie a tutti per l'aiuto, ero e sarei indirizzato per il D, visivamente più bello sembra più solido e poi quella ghiera dei diaframmi...Ho anche 24-120 f4, 70-300 e 18-200 per DX ma solo a guardarli rispetto alle serie D.....Comunque ho appena finito di parlare con un amico che ha il modello S e ha avuto f1,4D a parte l'bbondanza di plastica per i colori e la resa me lo consiglia vivamente. Ora guardo un pò sull'usato che il D con 200/250€ si prende l'S non meno di 350€. Giovanni
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 03:33 PM) *
su corpo DX il 60 micro 2.8G,
su corpo FF l'85 1.8G


Ho usato per anni il 60 AF-D per ritratti su DX. Non va male, anzi. Però ... non dimentichiamo che la pdc di un 60 mm a f/2.8 su DX equivale a quella di un 90 mm a f/4 su 24x36.
Un 85/1.8 o f/1.4 su FX dà ben altro sfocato a TA a parità di inquadratura.
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Jul 2 2015, 10:27 PM) *
Ho usato per anni il 60 AF-D per ritratti su DX. Non va male, anzi. Però ... non dimentichiamo che la pdc di un 60 mm a f/2.8 su DX equivale a quella di un 90 mm a f/4 su 24x36.
Un 85/1.8 o f/1.4 su FX dà ben altro sfocato a TA a parità di inquadratura.



Si ma col 60 aperto a 2.8 su dx la PDC è giusta per avere tutto il volto a fuoco.
Con l'85 su FF aperto a 1.4 o 1.8 un occhio è giusto, l'altro probabilmente no.

Per usarlo su dx l'85 deve avere tanto spazio, se si pensa ad un uso in casa bisogna avere un salone bello grande.


RPolini
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 10:32 PM) *
Con l'85 su FF aperto a 1.4 o 1.8 un occhio è giusto, l'altro probabilmente no.

Non vedo dove sia il problema. L'importante è che l'occhio a fuoco sia il più vicino.
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Jul 2 2015, 11:18 PM) *
Non vedo dove sia il problema. L'importante è che l'occhio a fuoco sia il più vicino.


A chi piace e a chi no
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 11:31 PM) *
A chi piace e a chi no

Sicuro. Ma nessuna legge estetica obbliga ad avere entrambi gli occhi a fuoco.
Qui un esempio di ritratto con lo Zeiss Otus 85/1.4, scattata per di più a f/3.2.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.