giovaant
Jul 3 2015, 08:58 PM
buona sera
ho preso questo filtro come protezione per polvere e acqua per i miei obiettivi 24-70 e 16-35, essendo ottiche professionali non vorrei che con questo filtro possa far perdere di qualità ai miei obiettivi in questione, cosa ne dite ??
il filtro l'ho pagato euro 30 circa
Giovanni
Cesare44
Jul 3 2015, 10:38 PM
QUOTE(giovaant @ Jul 3 2015, 09:58 PM)

buona sera
ho preso questo filtro come protezione per polvere e acqua per i miei obiettivi 24-70 e 16-35, essendo ottiche professionali non vorrei che con questo filtro possa far perdere di qualità ai miei obiettivi in questione, cosa ne dite ??
il filtro l'ho pagato euro 30 circa
Giovanni
anteponendo aria e vetro a qualsiasi obiettivo, è naturale che si riscontri un un degrado della sua qualità intrinseca.
Nella stragrande maggioranza dei casi, la quantità del degrado introdotto è indirettamente proporzionale al prezzo pagato... meno costa e più scade la qualità.
Personalmente uso i B+W, ma potrei citarti altre marche come la serie pro degli Hoya, gli Zeiss...
ciao
giovaant
Jul 4 2015, 08:04 AM
allora non usereste questo filtro ??
ma è preferibile cambiare marca
Giovanni
il conte
Jul 4 2015, 08:59 AM
Ciao io ti consiglio gli Hoya HD UV come qualità prezzo sono ottimi, poi i b+w sono il top come ti hanno consigliato, personalmente li ho montati su tutti gli obiettivi e mi trovo bene.
Un saluto Enzo.
Cesare44
Jul 4 2015, 09:46 AM
QUOTE(giovaant @ Jul 4 2015, 09:04 AM)

allora non usereste questo filtro ??
ma è preferibile cambiare marca
Giovanni
come ho detto non lo conosco e personalmente uso i filtri della B+W.
Semplicemente, se si spendono cifre importanti per avere ottiche al top, non vedo la ragione di lesinare qualche decina di euro per un filtro...
ciao
_Lucky_
Jul 4 2015, 11:32 AM
Aggiungere qualsiasi cosa davanti ad un'obbiettivo significa aggiungere due nuove superfici aria/vetro, ed inserire nel percorso ottico un vetro di cui non si conoscono le caratteristiche di trasmittanza ottica, col risultato finale di modificare in qualche modo lo schema ottico. Per questo motivo l'utilizzo di filtri va limitato a quei soli specifici casi in cui c'e' un valido motivo per doverlo fare, e questo vale anche per i filtri UV, che hanno un utilizzo ben specifico, piu' giustificato con la pellicola che col digitale, ma che sovente vengono impiegati quotidianamente ed indiscriminatamentte come "protezione..."
Tornando alla domanda, personalmente non conosco il marchio "Emolux", ma so bene che le lenti frontali (e non solo quelle...) degli obbiettivi "professionali" come li chiami tu, hanno sofisticati trattamenti antiriflesso multistrato, la cui perfetta esecuzione costa da sola ben piu' del filtro in oggetto, e contribuisce anch'essa al costo della lente.
Ora, visto il costo dell'obbiettivo e le dimensioni della lente frontale, facendo un paragone, tu li monteresti pneumatici da 30 Euro sotto una Ferrari ?
Diciamo che se, per divertimento personale e non certo per un servizio commissionato da un cliente, dovessi andare a fare due foto in barca durante una regata, e quindi con la concreta possibilita' di schizzare macchina e lenti, io potrei anche decidere di sacrificare un filtro economico per un utilizzo "una tantum", ma certamente non lo utilizzarei in altre situazioni.....
Comunque, visto che il filtro in questione gia' lo hai acquistato...... metti la macchina sul cavalletto ed esegui una serie di coppie di scatti a breve distanza di tempo tra loro, una col filtro ed una senza il fiiltro, senza variare neanche minimanmente l'inquadratura tra i due scatti, utilizzando focali diverse, diaframmi diversi, e mettendoti controluce, con il sole che arriva da varie inclinazioni ed angolazioni.
Questo ti consentira' di stabilire da solo se il filtro e' da buttare, da utilizzare solo in particolarissime condizioni, o se va bene per le tue esigenze.
Buona luce e buone foto
pes084k1
Jul 4 2015, 02:58 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 3 2015, 11:38 PM)

anteponendo aria e vetro a qualsiasi obiettivo, è naturale che si riscontri un un degrado della sua qualità intrinseca.
Nella stragrande maggioranza dei casi, la quantità del degrado introdotto è indirettamente proporzionale al prezzo pagato... meno costa e più scade la qualità.
Personalmente uso i B+W, ma potrei citarti altre marche come la serie pro degli Hoya, gli Zeiss...
ciao
Il filtro non "degrada" la qualità ottica, anzi la migliora specie se selettivo in frequenza: minor flare UV o IR, maggior contrasto di oggetti distanti, filtraggio di radiazioni nocive soprattutto da Sole e flash, colori più saturi e corretti. La MTF non si tocca (i test controllati sono tutti negativi), anzi. Anche per la sicurezza, i filtri vanno usati. Basta non prendere le cineserie. I migliori si chiamano B+W, Hoya, Tiffen, Rodenstock, Heliopan, Marumi...
L'unica cosa, cercate di evitare il controluce pieno...
A presto
Elio
giovaant
Jul 4 2015, 04:23 PM
ok signori, vi ringrazio per tutte le risposte, mi sa tanto che cambio il filtro
Giovanni
lupaccio58
Jul 4 2015, 06:22 PM
QUOTE(giovaant @ Jul 4 2015, 05:23 PM)

ok signori, vi ringrazio per tutte le risposte, mi sa tanto che cambio il filtro
Fotografo dal 1976, cominciai con una nikon F2A che ancora possiedo. Da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti, di macchine ne ho cambiate un'infinità e di ottiche ancor di più. Ho riservato alla mia attrezzatura l'attenzione dovuta a materiale costoso, ma niente di più. E non gli ho risparmiato nulla visto che mi ha sempre seguito nei miei sport, e parlo di paracadutismo e subacquea. Tuttavia MAI E POI MAI mi è passato per l'anticamera del cervello di "proteggere" le mie ottiche con siffatta roba, io personalmente non mi sognerei mai di aggiungere un'ulteriore superficie aria-vetro, buona che sia, alle mie ottiche. Con la pellicola facevo eccezione solo per il polarizzatore (quando serviva), ma oggi con la post si può fare a meno anche di quello. Consiglio spassionato: goditi i tuoi obiettivi, tanto se è destino si romperanno comunque, magari cadendoti di mano
giovanni949
Jul 4 2015, 07:41 PM
Beh Lupaccio a me è capitato di riporre la D800 con l'80/200 montato nella borsa senza copriobiettivo perché contavo di fare altre foto ma avevo dimenticato sul fondo le chiavi di casa. Ho frantumato il filtro ma l'ottica è rimasta salva. Capisco che si tratta di un caso limite ma anche quando fotografo i fiori col micro 60 mm. col soggetto a 4 cm. dalla lente preferisco farmi incipriare col polline il filtro piuttosto che l'obiettivo.
Poi sono d'accordo con te che una superfice aria/vetro in più bene non può fare ma quando parliamo di calo dobbiamo anche capire di quanto perchè se non è possibile percepirlo il problema resta solo teorico; sono assolutamente certo che la "qualità ottica" DEVE peggiorare come peggiora qualsiasi cosa si aggiunga allo schema ottico calcolato dal produttore; se così non fosse, se bastasse aggiungere un UV per migliorare l'ottica, credi che il sig. Nikon non lo aggiungerebbe d'ufficio ? Diverso è il discorso sulla "qualità percepita" del prodotto finale perché è ovvio che se da una foto a distanza riesco a mitigare l'effetto foschia con un bel filtro UV il risultato apparirà migliore.
Resta aperto il discorso del "quanto" peggiora la resa perché in caso contrario parliamo di aria fritta. Basta provare col metodo del "doppio cieco" come fanno i ricercatori quando testano le nuove medicine per mitigare l'effetto placebo. Fate la stessa foto con e senza filtro e mostratele ad un terzo minimamente attrezzato per valutare una foto ! Io francamente ho deciso che ... col filtro sto più tranquillo, il rischio non vale la candela.
Cesare44
Jul 4 2015, 09:44 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2015, 03:58 PM)

Il filtro non "degrada" la qualità ottica, anzi la migliora specie se selettivo in frequenza: minor flare UV o IR, maggior contrasto di oggetti distanti, filtraggio di radiazioni nocive soprattutto da Sole e flash, colori più saturi e corretti. La MTF non si tocca (i test controllati sono tutti negativi), anzi. Anche per la sicurezza, i filtri vanno usati. Basta non prendere le cineserie. I migliori si chiamano B+W, Hoya, Tiffen, Rodenstock, Heliopan, Marumi...
L'unica cosa, cercate di evitare il controluce pieno...
A presto
Elio
probabilmente ti è sfuggito che da più di un decennio siamo passati al digitale e, nello specifico in digitale, il filtro UV è uno di quelli che non serve assolutamente a nulla, in quanto il sensore è cieco ai raggi UV.
Se non ti piace la parola degrado, posso cambiarla, ma rimane il fatto, che introducendo aria e vetro, la qualità dell'ottica subisce un calo.
Che poi questo calo, sia quantificabile, o come dice Giovanni serva un double blind, come nei Trial clinici, questo è un altro discorso...
ciao
pes084k1
Jul 4 2015, 09:59 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 4 2015, 10:44 PM)

probabilmente ti è sfuggito che da più di un decennio siamo passati al digitale e, nello specifico in digitale, il filtro UV è uno di quelli che non serve assolutamente a nulla, in quanto il sensore è cieco ai raggi UV.
Se non ti piace la parola degrado, posso cambiarla, ma rimane il fatto, che introducendo aria e vetro, la qualità dell'ottica subisce un calo.
Che poi questo calo, sia quantificabile, o come dice Giovanni serva un double blind, come nei Trial clinici, questo è un altro discorso...
ciao
Il sensore non è affatto cieco all'UV, lo sto sperimentando proprio questi giorni con l'A7r (si vede l'haze azzurrino di giorno), ma si vede anche in laboratorio. Per avere una buona resa nel violetto e una buona resistenza al purple fringing, generato soprattutto da IR e UV sfocati oltre che dal demosacing, la risposta deve estendersi nell'UV vicino e devi avere filtri rapidi, come i migliori citati, che ovviamente devono essere esterni. Anzi, d'estate metti il KR1.5 o il Tiffen 812, se non fai l'haze sul sole piatto. Prova in macro poi con un EL-Nikkor (permeabile all'UV di progetto) e capisci.
A presto
Elio
Cesare44
Jul 4 2015, 10:50 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2015, 10:59 PM)

Il sensore non è affatto cieco all'UV, lo sto sperimentando proprio questi giorni con l'A7r (si vede l'haze azzurrino di giorno), ma si vede anche in laboratorio. Per avere una buona resa nel violetto e una buona resistenza al purple fringing, generato soprattutto da IR e UV sfocati oltre che dal demosacing, la risposta deve estendersi nell'UV vicino e devi avere filtri rapidi, come i migliori citati, che ovviamente devono essere esterni. Anzi, d'estate metti il KR1.5 o il Tiffen 812, se non fai l'haze sul sole piatto. Prova in macro poi con un EL-Nikkor (permeabile all'UV di progetto) e capisci.
A presto
Elio
non conosco la Sony A/r, magari non ha il filtro antialiasing,,, in ogni caso, uno scatto, una fotina qualunque, tanto per comprovare quello che scrivi... non solo servirebbe a convincere un miscredente come me, ma metterebbe a tacere tanti utenti di questo forum.
ciao
pes084k1
Jul 4 2015, 11:28 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 4 2015, 11:50 PM)

non conosco la Sony A/r, magari non ha il filtro antialiasing,,, in ogni caso, uno scatto, una fotina qualunque, tanto per comprovare quello che scrivi... non solo servirebbe a convincere un miscredente come me, ma metterebbe a tacere tanti utenti di questo forum.
ciao
Linkati al dropbox
https://www.dropbox.com/sh/vjp33ya7bw4judn/...OV-oEgc-za?dl=0 dove sto facendo qualche prova di calibrazione sull'A7r e guarda alla differenza tra le foto di mattina (balcone) e sotto il sole a picco (porto-Heliar 15), dove ho pure dovuto correggere +300°K sul WB automatico + A1-G1, guarda caso... un Tiffen 812, che non ho portato. E c'era un Rodenstock UV davanti all'Heliar in semi-controluce, con il Sole appena fuori a sinistra in alto....che crea pure IR. Leggi i °K nell'EXIF anche!
Comunque i san Tommaso devono finirla, io vedo queste cose da una lunga esperienza e quando scatto non mi chiedo come vengono le cose con il sole a picco... so già se devo o non devo filtrare, se permetti. Anzi, guardo la curva di trasmissione del fabbricante e scelgo. Sapete che filtro devo montare per la copia digitale di un negativo B/N (su cui, peraltro uso lo scanner che ha selezione opportuna)?
P.S. su alcune ottiche devo lavorare, ma 20 AFD, 24 AFD, Heliar 15 VM, 105/2.5 AI sono praticamente a posto. Ne ho una sporta, altre ne hanno i miei amici, ci vorrà l'estate per capire tutto. E poi voglio usarla seriamente la macchina...
A presto
Elio
_Lucky_
Jul 5 2015, 04:02 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2015, 03:58 PM)

Il filtro non "degrada" la qualità ottica, anzi la migliora.....
.............
L'unica cosa, cercate di evitare il controluce pieno...
Elio, visto che ne sei certo, prova a fare una foto controluce prima con un bel filtro cinese e poi senza filtro......
e meno male che alla fine lo ammetti pure tu.....
Resta solo da stabilire nella pratica, quante sono le foto che scattiamo in cui il sole o la luce in qualche modo arriva piu' o meno direttamente a colpire il filtro applicato all'obbiettivo, e quante invece sono le foto dove e' necessario utilizzare "un filtro UV selettivo per evitare il flare UV e IR", e cosi' stabiliamo se e' meglio utilizzare i filtri "a tappeto" in ogni foto, o se e' meglio limitarsi a quei singoli casi specifici dove veramente servono.
P.S. nota bene che io non ho mai detto che i filtri non servono, quando servono.....
mperdomi
Jul 5 2015, 04:16 PM
Lupaccio58 .........per il polarizzatore (quando serviva), ma oggi con la post si può fare a meno anche di quello.......
Mi puoi spiegare per favore come fai a emulare il pola in PP perché sia con CaptureOne, Photoshop, Capture NX2, ecc
sono mai riuscito nell'impresa..
Grazie
pes084k1
Jul 5 2015, 07:45 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 5 2015, 05:02 PM)

Elio, visto che ne sei certo, prova a fare una foto controluce prima con un bel filtro cinese e poi senza filtro......
e meno male che alla fine lo ammetti pure tu.....
Resta solo da stabilire nella pratica, quante sono le foto che scattiamo in cui il sole o la luce in qualche modo arriva piu' o meno direttamente a colpire il filtro applicato all'obbiettivo, e quante invece sono le foto dove e' necessario utilizzare "un filtro UV selettivo per evitare il flare UV e IR", e cosi' stabiliamo se e' meglio utilizzare i filtri "a tappeto" in ogni foto, o se e' meglio limitarsi a quei singoli casi specifici dove veramente servono.
P.S. nota bene che io non ho mai detto che i filtri non servono, quando servono.....

Comunque in quella prova linkata l'UV serio con l'obiettivo serio ha funzionato in un brutto semi-controluce di taglio, ma l'ingegnere calcola... non rischia. Non ho rischiato l'UV-IR (il "selettivo" da laboratorio) perche potava mandami a pallino il profilo, ma lo avevo con me e... lo proverò. Sul controluce devi stare accorto, in quanto vorresti il filtro per i colori che girano sul verde/rossastro, ma hai paura del flare. Qualche volta va bene, qualche volta no. Del resto i "cinesi" nemmeno filtrano l'UV, si affidano solo all'assorbimento di un unormale vetro ottico...
A presto
Elio
giovaant
Jul 5 2015, 10:22 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 4 2015, 07:22 PM)

Fotografo dal 1976, cominciai con una nikon F2A che ancora possiedo. Da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti, di macchine ne ho cambiate un'infinità e di ottiche ancor di più. Ho riservato alla mia attrezzatura l'attenzione dovuta a materiale costoso, ma niente di più. E non gli ho risparmiato nulla visto che mi ha sempre seguito nei miei sport, e parlo di paracadutismo e subacquea. Tuttavia MAI E POI MAI mi è passato per l'anticamera del cervello di "proteggere" le mie ottiche con siffatta roba, io personalmente non mi sognerei mai di aggiungere un'ulteriore superficie aria-vetro, buona che sia, alle mie ottiche. Con la pellicola facevo eccezione solo per il polarizzatore (quando serviva), ma oggi con la post si può fare a meno anche di quello. Consiglio spassionato: goditi i tuoi obiettivi, tanto se è destino si romperanno comunque, magari cadendoti di mano
non hai mica tutti i torti, anzi hai propio ragione
godiamo di quello che abbiamo e basta
Giovanni
giovaant
Jul 5 2015, 10:31 PM
comunque l'unico filtro per proteggere i nostri obiettivi sono gli UV ? non esistono altri tipi di filtri senza creare sfumature o altro ? cioè filtri che non creino nessun tipo modifica , ma neutri
Giovanni
equalizer
Jul 6 2015, 11:18 AM
QUOTE(giovaant @ Jul 5 2015, 11:31 PM)

comunque l'unico filtro per proteggere i nostri obiettivi sono gli UV ? non esistono altri tipi di filtri senza creare sfumature o altro ? cioè filtri che non creino nessun tipo modifica , ma neutri
Giovanni
Appunto, me lo sono sempre chiesto ma dato che metti un filtro te lo propongono
certamente con qualche cosa, forse perché per un pezzo di vetro non sarebbe giustificato il costo?
cuomonat
Jul 6 2015, 11:50 AM
QUOTE(giovaant @ Jul 5 2015, 11:31 PM)

comunque l'unico filtro per proteggere i nostri obiettivi sono gli UV ? non esistono altri tipi di filtri senza creare sfumature o altro ? cioè filtri che non creino nessun tipo modifica , ma neutri
Giovanni
Esistono filtri
definiti neutri dalle case produttrici, nel senso che non modificherebbero contrasto e colore, Ma allora a cosa servirebbero, solo per proteggere la lente frontale? Per questa specifica necessità effettivamente non vedo altra soluzione.
Come già rilevato, però, occorre accettare in contropartita una possibile perdita di contrasto causata da flare e riflessioni interne in caso di sorgenti luminose in campo e perdita di nitidezza causata da interferenza della trasmissione ottica dovuta a superfici aria-vetro aggiuntive.
In previsione di esporre la lente frontale a schizzi occorre accettare comunque un degrado causato dalla presenza di schizzi sul filtro. Potrebbe tornare utile un filtro trattato con agenti idrorepellenti, tali da far scorrere via l'acqua dalla superficie.
RPolini
Jul 6 2015, 06:54 PM
Non ho mai rilevato perdita di nitidezza per via dell'uso di un filtro.
P.S.: uso solo filtri di qualità (Nikon L37c o B+W F-Pro MRC)
giovanni949
Jul 6 2015, 07:04 PM
QUOTE(RPolini @ Jul 6 2015, 07:54 PM)

Non ho mai rilevato perdita di nitidezza per via dell'uso di un filtro.
P.S.: uso solo filtri di qualità (Nikon L37c o B+W F-Pro MRC)
Neanche io, appunto irrilevante seppur sicuramente presente.
RPolini
Jul 6 2015, 08:33 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 6 2015, 08:04 PM)

...irrilevante seppur sicuramente presente.
Perdonami, solo una questione di logica: se non si può rilevare (= irrilevante) non si può dire che sia presente.
giovanni949
Jul 7 2015, 08:41 AM
QUOTE(RPolini @ Jul 6 2015, 09:33 PM)

Perdonami, solo una questione di logica: se non si può rilevare (= irrilevante) non si può dire che sia presente.
Che fai sottilizzi ?

Se nella caccia alla pole position di un gran premio il pilota perde 1 Kg perchè suda i suoi tempi saranno sicuramente migliori ma nessun sistema di cronometraggio se ne accorgerà, la cosa sarà irrilevante seppur presente. A meno che tu non sia fra quelli che pensano che un filtro possa migliorare la qualità dell'ottica e allora dissento assolutamente !
Comunque siccome parliamo di cose irrilevanti forse stiamo perdendo tempo. Piuttosto mi riservo di fare dei test con filtri "normali" anche cinesi; quando ho acquistato il 24/70 ad HK me ne hanno mandato uno in omaggio, mi si è accesa la curiosità di testare, appena ho un attimo vi sottopongo i miei esiti.
cuomonat
Jul 7 2015, 09:23 AM
Secondo me un filtro dovrebbe almeno avere il trattamento antiriflesso per attenuare le interriflessioni.
Io ho uno UV Zeiss T* da 82mm e l'unica cosa che noto è che, appunto, non degrada - sempre che il sole non si affacci nell'inquadratura.
Ma non mi sognerei mai di usarlo per proteggere la lente frontale da schizzi, costa un capitale che non avrei mai speso, ma era abbinato ad uno Zeiss 18/3,5 ZF2 che presi usato.
Poiché non mi piace l'effetto del polarizzatore con i grandangoli, in presenza di foschia lo uso, ma solo per scrupolo e una residua forma mentis da pellicolaro.
Andrea Meneghel
Jul 7 2015, 03:03 PM
che un filtro posto dopo la lente ne migliori addirittura la resa...mi mancava; scatto da una vita con filtri fisici e non ne ho mai trovato nessuno ( ed uso Heliopan, B+W, Lee... ) che non regali qualcosa sacrificandone un'altra....per quanto bene siano fatti, sono sempre filtri.
Andrea
pes084k1
Jul 7 2015, 03:46 PM
QUOTE(giovaant @ Jul 5 2015, 11:22 PM)

non hai mica tutti i torti, anzi hai propio ragione
godiamo di quello che abbiamo e basta
Giovanni
Dove stanno, di grazia, le lp/mm che posso sperimentare io? Sono posizioni aprioristiche e alla prova dei fatti infondate. Poi si sparla di purple fringing e altre corbellerie e i colori... sono quelli che vedo, cioè quasi sempre molto scadenti. Se io ho haze posso solo evitare che entri (polarizzatore e/o warming UV), con la solita sensibilità rispetto alle focali. Un filtraccio per proteggere no, ma al mare, sulla neve, in macro? Ho rovinato due filtri sul 70-180, quindi sono sempre in campana. Io gli obiettivi li uso e li cambio... ma buttarli in territorio ostile per una puzzetta infondata da Flickr non ci sto!
A presto
Elio
RPolini
Jul 7 2015, 05:40 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 7 2015, 09:41 AM)

Se nella caccia alla pole position di un gran premio il pilota perde 1 Kg perchè suda i suoi tempi saranno sicuramente migliori ma nessun sistema di cronometraggio se ne accorgerà, la cosa sarà irrilevante seppur presente.
Però i piloti di F1, se non erro, vengono pesati prima e dopo il GP ....
giovanni949
Jul 7 2015, 06:46 PM
QUOTE(RPolini @ Jul 7 2015, 06:40 PM)

Però i piloti di F1, se non erro, vengono pesati prima e dopo il GP ....

Non ho capito, e se hanno sudato più del giusto vengono squalificati ? Vedo comunque che qualcuno dissente, quello si che è un problema !
federico777
Jul 7 2015, 06:49 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 7 2015, 07:46 PM)

Non ho capito, e se hanno sudato più del giusto vengono squalificati ? Vedo comunque che qualcuno dissente, quello si che è un problema !
Sì, o meglio, se il peso totale della vettura sarà inferiore a quello minimo regolamentare, sì.
I team lo sanno e lo mettono in conto, tenendosi quel minimo di margine.
Federico
RPolini
Jul 7 2015, 08:57 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 7 2015, 07:46 PM)

Non ho capito, e se hanno sudato più del giusto vengono squalificati ?
http://lmgtfy.com/?q=peso+pilota+F1
giovanni949
Jul 8 2015, 06:51 PM
Ok grazie, anche oggi ho imparato qualcosa. La morale è che anche i vantaggi (o gli svantaggi) modesti possono fare la differenza, si appunto come dire che se monto 3 filtri in serie me ne accorgo sicuramente, con uno solo non credo ma siccome parliamo di immagini non resta che sperimentare, vediamo chi si cimenta per primo. L'importante è evitare i diluvi di parole.
giovanni949
Jul 10 2015, 08:25 PM
Sopraffatto dalla curiosità ho deciso di sperimentare. Questa mattina all'alba dal terrazzo di casa mia ho fatto 2 serie di foto, la prima in leggero controluce, l'altra col sole alle spalle, alcune con filtro, altre senza filtro. Ho messo tutto l'impegno di cui sono capace per togliermi ogni dubbio e vi sottopongo il test.
Procedura: Solido cavalletto in carbonio, paraluce, messa a fuoco in LV e dunque specchio alzato, scatto a distanza, fiato sospeso, obiettivo nikkor 24/70 F2,8 su D800, focale intermedia, tempo intermedio, diaframma intermedio. Dalle 2 serie ho estratto 2 ritagli uguali ma uno viene da foto col filtro, l'altro senza. Sviluppato il tutto e convertito in Jpeg senza elaborazioni e compressioni salvo che per le 2 immagini di partenza intere per rientrare nei 5 mega. Il filtro mi è stato inviato in omaggio quando ho acquistato l'ottica (HK, che temerario, ma mi è andata benissimo), porta l'iscrizione "proTama".
Ecco il parto delle mie fatiche
Primo test, questa è l'immagine di partenza ridimensionata
e questi i 2 crop
Queste è l'immagine di partenza del secondo test
e questi i 2 crop
Tutte le immagini sono scaricabili, l'esperimento è perfettibile ed i soliti scienziati diranno che non è significativo perché bla....bla..... bla...
A me ha dato le risposte che cercavo, poi è chiaro che tutto è perfettibile !
Ah dimenticavo, per correttezza vi dirò prestissimo quali sono i crop col filtro e quelli senza, ma mi piace giocare, stasera almeno.
giovanni949
Jul 11 2015, 11:27 PM
Giusto per completare il primo ritaglio ha il filtro, il secondo no, il terzo si, il quarto no. L'idea che mi sono fatto io è che solo nella prima serie, quella in parziale controluce, con enorme attenzione si può percepire qualcosa in più con l'ottica nuda, ma è appena un filo di microcontrasto in più rilevabile solo in un paio di dettagli (l'inferriata contro il cielo sul bordo destro al centro è un pelo più incisa, ma si tratta davvero di quisquilie, valutabili solo in foto catturate in condizioni ottimali, da esperimento appunto, trattate con tutte le attenzioni e purtuttavia talmente irrilevanti che francamente ....
Aggiungo che per quanto ho visto il filtro che ho utilizzato non pare essere esattamente lo stato dell'arte per cui, se non ho sbagliato del tutto il test, continuo a tenere i filtri in tutte le mie ottiche. E se invece avessi sbagliato tutto ... continuerei lo stesso a tenere i filtri perchè questa è la massima qualità che riesco ad ottenere dunque perchè rischiare la lente frontale se comunque sono tanto "rustico" da non sapere percepire le differenze ?
Buona notte.
equalizer
Jul 12 2015, 06:07 PM
Per me sono meglio quelle con il filtro!
pes084k1
Jul 12 2015, 07:47 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 12 2015, 12:27 AM)

Giusto per completare il primo ritaglio ha il filtro, il secondo no, il terzo si, il quarto no. L'idea che mi sono fatto io è che solo nella prima serie, quella in parziale controluce, con enorme attenzione si può percepire qualcosa in più con l'ottica nuda, ma è appena un filo di microcontrasto in più rilevabile solo in un paio di dettagli (l'inferriata contro il cielo sul bordo destro al centro è un pelo più incisa, ma si tratta davvero di quisquilie, valutabili solo in foto catturate in condizioni ottimali, da esperimento appunto, trattate con tutte le attenzioni e purtuttavia talmente irrilevanti che francamente ....
Aggiungo che per quanto ho visto il filtro che ho utilizzato non pare essere esattamente lo stato dell'arte per cui, se non ho sbagliato del tutto il test, continuo a tenere i filtri in tutte le mie ottiche. E se invece avessi sbagliato tutto ... continuerei lo stesso a tenere i filtri perchè questa è la massima qualità che riesco ad ottenere dunque perchè rischiare la lente frontale se comunque sono tanto "rustico" da non sapere percepire le differenze ?
Buona notte.
Nella seconda coppia c'è uno spostamento del fuoco (entro la ripetibilità della misura AF), si vede dalle ringhiere. In ogni caso anche l'utilità del filtro è ridotta dal fatto di non avere tanti UV (luce arrossata = filtrata) e di un obiettivo a molte lenti. Sui tele luminosi a poche lenti pesanti filtri UV (L39, MC(0), Haze 2/A-B, B+W UV+IIR, Rodenstock) riducono il purple fringing in maniera realmente notevole, mettendone in evidenza la causa principale.
A presto
Elio
giovanni949
Jul 13 2015, 06:35 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2015, 08:47 PM)

Nella seconda coppia c'è uno spostamento del fuoco (entro la ripetibilità della misura AF), si vede dalle ringhiere. In ogni caso anche l'utilità del filtro è ridotta dal fatto di non avere tanti UV (luce arrossata = filtrata) e di un obiettivo a molte lenti. Sui tele luminosi a poche lenti pesanti filtri UV (L39, MC(0), Haze 2/A-B, B+W UV+IIR, Rodenstock) riducono il purple fringing in maniera realmente notevole, mettendone in evidenza la causa principale.
A presto
Elio
Vedere Veedereeee !! Meno sentenze più prove, stiamo mica parlando di filosofia, solo di immagini.
giovanni949
Jul 13 2015, 07:28 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2015, 08:47 PM)

Nella seconda coppia c'è uno spostamento del fuoco (entro la ripetibilità della misura AF), si vede dalle ringhiere. In ogni caso anche l'utilità del filtro è ridotta dal fatto di non avere tanti UV (luce arrossata = filtrata) e di un obiettivo a molte lenti. Sui tele luminosi a poche lenti pesanti filtri UV (L39, MC(0), Haze 2/A-B, B+W UV+IIR, Rodenstock) riducono il purple fringing in maniera realmente notevole, mettendone in evidenza la causa principale.
A presto
Elio
Spostamento di fuoco ? Ti rendi conto che l'oggetto inquadrato si sarà trovato ad almeno 500 metri di distanza e che laggiù la profondità di campo con apertura F5 ad occhio e croce doveva sfiorare i 50 metri avanti e dietro ? E poi scusa ma in LV su cavalletto non credo davvero che la D800 possa sballare il fuoco !
Resto della mia idea, non crederò mai, a meno di non toccare con mano, che un pezzo di vetro piano, sia pure dal nome blasonatissimo, trattato in modo da riflettere indietro i raggi UV, posto davanti ad un obiettivo, di qualsiasi obiettivo, possa avere la benché minima influenza positiva sul modo in cui il sistema ottico fa convergere sul piano focale i raggi luminosi delle frequenze visibili, di tutte le frequenze visibili. Il motivo è semplicissimo: ammesso che le superfici siano perfettamente piane e parallele e che il vetro utilizzato trasmetta la luce al 100% i raggi luminosi inclinati subiranno fatalmente una deviazione supplementare nell'attraversamento del corpo del filtro prima di incidere sulla lente frontale ed altrettanto "inevitabilmente" una parte della luce "inevitabilmente" riflessa indietro dalla lente frontale finirà "inevitabilmente" per tornare a riflettersi sulla seconda superfice del filtro e tornerà "inevitabilmente" sull'obiettivo ad abbassare il contrasto generale dell'immagine. Tutti gli accorgimenti messi in campo nei filtri più costosi servono solo ed a mitigare il più possibile il fenomeno cioè a rendere quasi impercettibile il calo di qualità, tanto impercettibile che alla fine ho deciso che preferisco mantenere i filtri UV anche se peggiorano "inevitabilmente" la qualità dell'ottica ma spesso aiutano a dare un'impressione finale di maggior contrasto specie nelle riprese affette da foschia.
In mancanza di test "palpabili" per me la questione finisce qui.
A presto, giovanni
Cesare44
Jul 13 2015, 10:20 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jul 13 2015, 08:28 PM)

Spostamento di fuoco ? Ti rendi conto che l'oggetto inquadrato si sarà trovato ad almeno 500 metri di distanza e che laggiù la profondità di campo con apertura F5 ad occhio e croce doveva sfiorare i 50 metri avanti e dietro ? E poi scusa ma in LV su cavalletto non credo davvero che la D800 possa sballare il fuoco !
Resto della mia idea, non crederò mai, a meno di non toccare con mano, che un pezzo di vetro piano, sia pure dal nome blasonatissimo, trattato in modo da riflettere indietro i raggi UV, posto davanti ad un obiettivo, di qualsiasi obiettivo, possa avere la benché minima influenza positiva sul modo in cui il sistema ottico fa convergere sul piano focale i raggi luminosi delle frequenze visibili, di tutte le frequenze visibili. Il motivo è semplicissimo: ammesso che le superfici siano perfettamente piane e parallele e che il vetro utilizzato trasmetta la luce al 100% i raggi luminosi inclinati subiranno fatalmente una deviazione supplementare nell'attraversamento del corpo del filtro prima di incidere sulla lente frontale ed altrettanto "inevitabilmente" una parte della luce "inevitabilmente" riflessa indietro dalla lente frontale finirà "inevitabilmente" per tornare a riflettersi sulla seconda superfice del filtro e tornerà "inevitabilmente" sull'obiettivo ad abbassare il contrasto generale dell'immagine. Tutti gli accorgimenti messi in campo nei filtri più costosi servono solo ed a mitigare il più possibile il fenomeno cioè a rendere quasi impercettibile il calo di qualità, tanto impercettibile che alla fine ho deciso che preferisco mantenere i filtri UV anche se peggiorano "inevitabilmente" la qualità dell'ottica ma spesso aiutano a dare un'impressione finale di maggior contrasto specie nelle riprese affette da foschia.
In mancanza di test "palpabili" per me la questione finisce qui.
A presto, giovanni
anche se limito l'uso dei filtri solo in situazioni critiche, concordo con tutto il resto.
ciao
giovanni949
Jul 14 2015, 06:55 AM
La notte porta consiglio, questa mattina ho deciso di rimuovere i filtri. Ma tu guarda sto forum cosa ti fa fare, ho cambiato idea ! grazie ai partecipanti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.